, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

Documenti analoghi
Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/2010

Cognome...Nome...matricola...

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1.

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Compito 19 Luglio 2016

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013. d cm. l l/2 l/2. Figura 1: Quesito 1

Esame 28 Giugno 2017

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Esercizi. = v 0 cos θ = v 0 sin θ e da questa si costruiscono le equazioni del moto nelle due direzioni: quella orizzontale e quella verticale

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Esame 24 Luglio 2018

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

Compito 21 Giugno 2016

Esonero 20 Gennaio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

FISICA GENERALE I A.A Cognome Nome n. matr.

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010

Esercitazione 13/5/2016

Esame Scritto Fisica Generale T-B

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 08/09/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 21/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 20 giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fis. Gen.

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

K + U g = L n.c. 1 2 m 2v 2 2f +m 2gl 0 sinθ = f k l 0 = µ k m 2 gl 0 cosθ, dalla quale si ricava

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2011/2012 Appello del 12 settembre 2012

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Scuola Galileiana di Studi Superiori Anno Prova di Fisica

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Compito scritto di Fisica - Faenza, 18/02/2016 CdS in Chimica e Tecnologie per l ambiente e per i materiali - curriculum materiali

Risultati esame scritto Fisica 1 15/06/2015 orali: alle ore presso aula G2

= E qz = 0. 1 d 3 = N

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Dinamica Rotazionale

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame 3 Luglio Roberto Bonciani e Paolo Dore

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

Transcript:

A) Meccanica Un cilindro di altezza h, raggio r e massa m, ruota attorno al proprio asse (disposto verticalmente) con velocita` angolare ω i. l cilindro viene appoggiato delicatamente su un secondo cilindro di altezza H, raggio R e massa M, in modo che gli assi dei due cilindri coincidano. l secondo cilindro e` inizialmente fermo e appoggia su un piano privo di attrito, mentre esiste una forza di attrito sulla superficie di contatto tra i due cilindri, responsabile di un momento di attrito τ. Si suppone che τ sia indipendente dalla velocita` (angolare) relativa dei due cilindri. Trascorso un tempo t dal momento dell appoggio, la velocita` angolare relativa dei due cilindri si annulla. La densita` di massa dei cilindri e` omogenea. Detti e i momenti d inerzia dei cilindri rispetto al proprio asse, determinare: a) La velocita` angolare finale comune dei due cilindri, ω f ; b) l lavoro W fatto dal momento d attrito sul cilindro, in funzione del momento e dell angolo Θ di cui il cilindro e` ruotato nel tempo t; c) La variazione di energia cinetica del cilindro ; d) Supposto incognito il momento τ e noto l angolo Θ, ricavare il valore del momento mediante il teorema dell energia cinetica, in funzione di Θ, dei momenti d inerzia e della velocita` angolare iniziale. Soluzione a) l sistema formato dai due cilindri non subisce forze o momenti esterni non bilanciati. Ne segue che il momento angolare si conserva. nizialmente, prima che i due cilindri siano messi in contatto L ω i, mentre alla fine, quando i due i cilindri ruotano solidalmente, L ( ) ω f +. Per la conservazione, abbiamo f ω ( + ) ω, da cui ω ω i f f i +

b) l lavoro del momento d attrito sul cilindro e` Θ Θ τ θ τ d W. c) La variazione di energia cinetica del cilindro e`: ( ) i f K ω ω +. d) il momento e`: ( ) Θ + Θ Θ i K W ω τ

B) Gravitazione Una stella doppia e` un sistema costituito da due stelle in moto attorno al centro di massa sotto il reciproco influsso gravitazionale. Supponiamo per semplicita` che le orbite siano circolari e che il piano su cui si trovano le stelle contenga anche l osservatore terrestre O, posto a grandissima distanza D. Detti a e a i raggi delle orbite, con tecniche fotografiche l osservatore puo` misurare il rapporto a /a ; puo` inoltre misurare il comune periodo di rivoluzione T delle due stelle. Si determini, in funzione di a /a e di T: a) l rapporto v /v tra le velocita` delle stelle; b) l rapporto m /m tra le masse delle stelle (suggerimento: considerare la posizione del cdm nel sistema del cdm); c) Supposti noti i raggi a e a, trovare infine la massa di entrambe le stelle. Soluzione πa a) la velocita` su di un orbita circolare e` data da v, quindi il rapporto delle T v a velocita` e` uguale al rapporto dei raggi:. v a m a + m a b) La posizione del cdm e` zero in tale sistema, quindi: m + m m a E passando ai moduli: m a m a, ovvero:. m a

c) Uguagliamo la forza centripeta di ciascuna stella alla mutua forza m m m m gravitazionale: G m ω a, G m ω a. Tenendo conto che d d ω π e che d a + a, otteniamo: T m 4 π a ( a a ) T G + m 4 π a ( a a ) T G + raggi a e a possono essere calcolati se e` nota la distanza D e se sono stati misurati gli angoli θ e θ sotto cui l osservatore vede i raggi: a Dθ. k k

) Termodinamica Un sistema e` composto da n moli di gas ideale e compie un ciclo reversibile composto da tre trasformazioni: un isoterma AB, un isobara B e un isocora A. Siano p A, V A, T, le coordinate termodinamiche di A; p B, V B, T, quelle di B e p, V, T, quelle di. p A B a) Trovare la variazione di entropia del sistema per ciascuna delle tre trasformazioni; b) Trovare il rapporto delle temperature T e T in funzione dei volumi V A e V B ; c) Verificare esplicitamente che la variazione di entropia del sistema nel ciclo completo e` nulla; d) Qual e` la variazione di entropia dell ambiente nel ciclo completo? Giustificare la risposta. Soluzione a) la variazione di entropia per la trasformazione reversibile isoterma e`: B VB VB Q dv VB S pdv nr nr AB δ log A T isoterma T VA VA V V A per quella isobara e`: T Q dt T S n n log B δ p p B T isobara TB T T e per quella isocora e`: A TA Q dt T S n n A δ log v v T isocora T T T b) usiamo l equazione di stato nei punti B e e facciamone il rapporto: V

p V nrt B B p V nrt Dall uguaglianza delle pressioni in questi punti, segue: V T V T B B e quindi V T V T A c) sommando i contributi delle trasformazioni: V T T T B S nr log n log + n log n( R + ) log p v p v V T T T A Per la relazione di Mayer la parentesi e` nulla e quindi la variazione di entropia sul ciclo e` nulla, come dev essere per il carattere di funzione di stato di questa grandezza. d) Per ognuna delle tre trasformazioni reversibili del sistema, una ugual quantita` di calore, ma di segno opposto, viene scambiata reversibilmente con l ambiente. Ne segue che la variazione di entropia dell ambiente in ciascuna trasformazione e quindi nell intero ciclo, e` uguale e contraria a quella del sistema. Essendo nulla la variazione di entropia totale del sistema, e` nulla anche quella dell ambiente.

D) Elettricita` Sia dato un condensatore cilindrico di lunghezza molto maggiore del raggio b dell elettrodo esterno. Sia a il raggio dell elettrodo interno. l condensatore e` riempito radialmente di materiale dielettrico di costante ε fino a distanza c dal centro e di materiale dielettrico di costante ε per la parte restante. Detta Q la carica presente sugli elettrodi e λ la carica per unita` di lunghezza, determinare a) l campo elettrico E all interno e all esterno del condensatore; b) ricordandone la definizione: u ε E, la densita` di energia elettrostatica all interno e all esterno del condensatore; c) l energia elettrostatica U immagazzinata in una lunghezza l di condensatore. Soluzione a) n assenza di dielettrico il campo elettrico si puo` calcolare con la legge di Gauss e risulta: λ... a < r < b E( r) πε r.... r < a, r > b

La presenza del dielettrico cambia il valore del campo diminuendolo localmente di un fattore uguale all inverso della costante dielettrica relativa del materiale presente nel punto considerato: λ... a < r < c πε r λ E( r)... c < r < b πε r... r < a, r > b b)la densita` di energia elettrostatica e`, punto per punto, u ε E, quindi: λ... a < r < c 8π ε r λ u( r)... c < r < b 8π ε r... r < a, r > b c)l energia elettrostatica si trova integrando la densita` di energia nel volume considerato: λ λ U u( r) dv dv + dv V V 8π ε r V 8π ε r l volume V e` un anello cilindrico di altezza l e raggi a, c. l volume V e` un anello cilindrico di altezza l e raggi c, b. Ricordando che dv lπrdr ed eseguendo il calcolo, si ottiene: c b λ l λ l U dr + dr πε a r 4πε c r λ l log 4πε c a λ l + log 4πε 4 b c

E) Magnetismo Sono dati due fili indefiniti paralleli, giacenti sul piano xy, distanti d, percorsi da correnti uguali ed opposte. onsideriamo il piano xz, perpendicolare al piano dei fili ed equidistante da essi. Sfruttando le simmetrie del sistema, a) determinare modulo, direzione e verso del campo magnetico generato dai fili in un punto generico di tale piano; b) Disegnare il grafico del modulo del campo magnetico in funzione della coordinata z, trovare per quale valore di z presenta un massimo e calcolare il valore di tale massimo. Soluzione a) e` simmetria di traslazione lungo x, quindi il campo puo` dipendere da z, ma non da x. mmaginiamo dunque di prendere una sezione a xcostante del nostro sistema:

Applichiamo il principio di sovrapposizione, sommando il contributo dei due fili e ricordando che il campo di ciascuno e` del tipo Biot-Savart. Per la simmetria del piano xz rispetto ai fili, i contributi sono tali da annullare la componente perpendicolare al piano stesso. Avremo dunque µ i B tot B + B, B B, B tot B cosθ. π D Quindi il modulo del campo e` B µ i d µ id, mentre la tot π D D π d + z direzione e il verso sono quelle z negative. b) l modulo del campo sul piano xz e` una funzione di Lorentz: l massimo si ha per z e vale ( ) B tot π µ max i d