SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO ED INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3

Documenti analoghi
RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2

RELAZIONE DI CALCOLO GABBIONATA

1 18, ,00 24 No Ghiaia con sabbia o ghaia sabbiosa 2 19, ,00 25 Si Ghiaia

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI 1A, 7A, 10B: RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE DI CALCOLO - ELABORATO GRAFICO

COMUNE DI SELARGIUS. Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO VIA PERETTI E MESSA IN SICUREZZA ACCESSO ALL'OSPEDALE BROTZU

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO INTEGRATIVA

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali. Intervento n. 15 km Calcolo terra armata

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTO 6B: RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE DI CALCOLO

RIPRISTINO FUNZIONALITÀ IN SEGUITO AI DANNI ALLA BRIGLIA A VALLE DELL ABITATO DI MORSIANO SUL TORRENTE DOLO SEDI OPERATIVE

COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI SESTOLA Provincia di Modena AREA LAVORI PUBBLICI Patrimonio-Viabilità-Ambiente-Impianti di risalita

= 2 RELAZIONE DI CALCOLO. Normative di riferimento:

COMUNE DI OLBIA RELAZIONE TECNICA IMPIANTI STRUTTURE TEAM PROGETTO: Ing. Andrea Ritossa

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Figura 1 Corografia dell area di progetto

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

FASCICOLO DEI CALCOLI

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

RELAZIONE DI CALCOLO

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA APPLICATA MATERIALI IMPIEGATI... 3

Spinta sulle opere di sostegno

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

Esempio di calcolo di un muro in c.a.

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

RELAZIONE GENERALE DICHIARAZIONE CONGIUNTA COMMITTENTE - PROGETTISTA

Relazione di calcolo. Consolidamento sponda destra idrografica del Torrente Apsa, Località Trasanni PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTO 8

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento

OPEREE DI SOSTEGNO II

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

opere di sostegno a gravità

OPEREE DI SOSTEGNO II

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

RELAZIONE GEOTECNICA

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA ADEGUAMENTO DEL SISTEMA A7 A10 A12 OPERE ACCESSORIE RELAZIONE DI CALCOLO INDICE

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

Comune di Montechiaro D Acqui

1. PREMESSA. Il progetto prevede la realizzazione di alcune opere geotecnico-strutturali quali:

VERIFICA DI STABILITA PENDIO. Relazione di calcolo ed elaborati grafici

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO (BS) CONSOLIDAMENTO DEGLI ARGINI CHE SOSTENGONO ALCUNI TRATTI DI PUBBLICHE VIE

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE COMUNE DI COMMUNE DE HONE

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

RELAZIONE DI CALCOLO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

CDWWin - Computer Design of Walls. CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e Validazione del codice di calcolo

Relazione di calcolo e Fascicolo dei calcoli Briglia in Gabbioni

RELAZIONE GEOTECNICA

Relazione di Calcolo. 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

ε' = ε + θ β' = β + θ

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

Relazione di calcolo e Fascicolo dei calcoli Soglie in Gabbioni

Muri di sostegno in c.a.

Normative di riferimento

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

L , n Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica

Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92

RELAZIONE DI CALCOLO

Lezione 10 GEOTECNICA

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE

Muri di sostegno in c.a.

Transcript:

SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO ED INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 3. VERIFICA MURO SITUAZIONE ANTE-INTERVENTO (STATO DI FATTO)... 5 4. VERIFICA MURO SITUAZIONE POST-INTERVENTO (STATO DI PROGETTO)... 33

1. PREMESSA La presente relazione illustra i calcoli statici delle opere strutturali previste per la sistemazione e la messa in sicurezza di un muro di sostegno esistente del tipo a gravità realizzato in prossimità del centro storico dell abitato di Pieve di Cadore in Via Piazzoletta. L intervento è inserito nell ambito dei lavori di rivitalizzazione ed arredo urbano del centro storico di Pieve di Cadore con rifacimento della scalinata Faveri e razionalizzazione dei sottoservizi. I lavori verranno eseguiti per conto del medesimo Comune di Pieve di Cadore (BL), con sede in Piazza Municipio n. 18. Figura 1 Zona oggetto d intervento 2

2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO ED INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO L unico intervento strutturale previsto in progetto riguarda la messa in sicurezza ed il rispritino statico-funzionale del muro di contenimento presente nella parte superiore di Via Piazzoletta, realizzato verso l estremità Ovest della scalinata Faveri a valle della scalinata stessa. Il muro risulta attualmente realizzato in pietrame a vista con altezza e spessore variabili (Hmax 4.00 m) e paramento di valle inclinato; lo spessore del muro esistente in sommità è pari a circa 35 cm, con scarpa di 20 cm verso lo spiccato di fondazione, il che porta lo spessore complessivo del muro alla base a circa 55 cm; si ipotizza invece che il paramento di monte sia invece pressochè verticale. Il muro appare attualmente privo di fondazione, tranne la presenza a tratti di un modesto cordolo in cls alla base di alcune porzioni di muro. Figura 2 - Vista muro esistente verso Ovest

Figura 3 - Vista muro esistente verso Est L intervento in progetto prevede il rinforzo e miglioramento statico/sismico del muro esistente; tale miglioramento sarà realizzato affiancando ed ammorsando al paramento di valle una serie di lastre prefabbricate in c.a. (già pre-finite con paramento in pietra faccia a vista) gettate all interno con riempimento in cls, sì da incrementare lo spessore complessivo del muro di ulteriori 40 cm rispetto alla sezione attuale. Le nuove lastre ed il getto di riempimento saranno acnrati su un nuovo cordolo di fondazione in c.a. avente sezione di 90x40 cm che svolgerà la doppia funzione di supporto per le lastre prefabbricate nonchè di stabilizzazione del piede del muro. La sommità del muro esistente verrà parzialmente demolita e ripristinata con getto in cls contenuto da lastre prefabricate ed opportunamente ancorato con resina chimica alle sottostanti pareti murarie. Per i dettagli esecutivi si rimanda agli elaborati grafici allegati che meglio esplicano quanto sopra descritto. 4

Nel seguito si riportano le verifiche di stabilità del muro in combinazione sismica (condizione più gravosa) nelle due situazoni ante-intervento e post-intervento al fine di valutare il miglioramento nel comportamento della struttura dopo gli interventi. Verrà infine valutata la stabilità globale dell insieme muro-terreno, anche in questo caso in entrambe le condizioni suindicate (ante e post-intervento). 3. VERIFICA MURO SITUAZIONE ANTE-INTERVENTO (STATO DI FATTO) Figura 4 - Schema del muro nella situazione ANTE-INTERVENTO

RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC 2018 - Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni» - D.M. 17 gennaio 2018 NTC 2008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 2008. CIRCOLARE 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme tecniche per le costruzioni' di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. (GU n. 47 del 26-2-2009 - Suppl. Ordinario n.27). Calcolo della spinta attiva con Coulomb Il calcolo della spinta attiva con il metodo di Coulomb è basato sullo studio dell'equilibrio limite globale del sistema formato dal muro e dal prisma di terreno omogeneo retrostante l'opera e coinvolto nella rottura nell'ipotesi di parete ruvida. Per terreno omogeneo ed asciutto il diagramma delle pressioni si presenta lineare con distribuzione: La spinta S t è applicata ad 1/3 H di valore P K γ z t a t S t 1 γ 2 t 2 H K a Avendo indicato con: K a 2 sin (β φ) 2 2 sin(δ φ) sin(φ ε) sin β sin(β δ) 1 sin(β δ) sin(β ε) Valori limite di K a : φ secondo Muller-Breslau t = Peso unità di volume del terreno; nclinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede; ngolo di resistenza al taglio del terreno; ngolo di attrito terra-muro; nclinazione del piano campagna rispetto al piano orizzontale, positiva se antioraria; H Altezza della parete. Cuneo di rottura usato per la derivazione dell equazione di Coulomb relativa alla pressione attiva. 6

Calcolo della spinta attiva con Rankine Se = = 0 e 90 (muro con parete verticale liscia e terrapieno con superficie orizzontale) la spinta S t si semplifica nella forma: 2 γ H St 2 1 sinφ 1 sinφ γ H 2 2 2 φ tan 45 2 che coincide con l equazione di Rankine per il calcolo della spinta attiva del terreno con terrapieno orizzontale. In effetti Rankine adottò essenzialmente le stesse ipotesi fatte da Coulomb, ad eccezione del fatto che trascurò l attrito terra-muro e la presenza di coesione. Nella sua formulazione generale l espressione di K a di Rankine si presenta come segue: K a cosε cosε cosε 2 2 cos ε cos φ 2 2 cos ε cos φ Calcolo della spinta attiva con Mononobe & Okabe Il calcolo della spinta attiva con il metodo di Mononobe & Okabe riguarda la valutazione della spinta in condizioni sismiche con il metodo pseudo-statico. Esso è basato sullo studio dell'equilibrio limite globale del sistema formato dal muro e dal prisma di terreno omogeneo retrostante l'opera e coinvolto nella rottura in una configurazione fittizia di calcolo nella quale l angolo di inclinazione del piano campagna rispetto al piano orizzontale, e l angolo di inclinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede, vengono aumentati di una quantità ϑ tale che: con k h coefficiente sismico orizzontale e k v verticale. k h tan 1 k h Calcolo coefficienti sismici Nelle verifiche, i valori dei coefficienti sismici orizzontale k h e verticale k v possono essere valutati mediante le espressioni (NTC 2018): a max k h βm ; k v 0.5 k h g dove β m = coefficiente di riduzione dell accelerazione massima attesa al sito; a max = accelerazione orizzontale massima attesa al sito; g = accelerazione di gravità. In assenza di analisi specifiche della risposta sismica locale, l accelerazione massima può essere valutata con la relazione: a max S a g SS ST a g dove S = coefficiente che comprende l effetto dell amplificazione stratigrafica (S S ) e dell amplificazione topografica (S T ), di cui al 3.2.3.2; ag = accelerazione orizzontale massima attesa su sito di riferimento rigido. Nella precedente espressione, il coefficiente di riduzione dell accelerazione massima attesa al sito è pari a: β m = 0.38 nelle verifiche allo stato limite ultimo (SLV) β m = 0.47 nelle verifiche allo stato limite di esercizio (SLD). Per muri non liberi di subire spostamenti relativi rispetto al terreno, il coefficiente β m assume valore unitario. I valori del coefficiente βm possono essere incrementati in ragione di particolari caratteristiche prestazionali del muro, prendendo a riferimento il diagramma di Figura 7.11.3 di cui al successivo 7.11.6.3.2.

Nel caso di muri di sostegno liberi di traslare o di ruotare intorno al piede, si può assumere che l incremento di spinta dovuta al sisma agisca nello stesso punto di quella statica. Negli altri casi, in assenza di specifici studi, si deve assumere che tale incremento sia applicato a metà altezza del muro. Lo stato limite di ribaltamento deve essere trattato impiegando coefficienti parziali unitari sulle azioni e sui parametri geotecnici ( 7.11.1) e utilizzando valori di β m incrementati del 50% rispetto a quelli innanzi indicati e comunque non superiori all unità. Le NTC 2008 calcolano i coefficienti k h e k v in dipendenza di vari fattori: k h β m a g max ; k v 0.5 k h β m coefficiente di riduzione dell accelerazione massima attesa al sito; per i muri che non siano in grado di subire spostamenti relativi rispetto al terreno il coefficiente β m assume valore unitario. Per i muri liberi di traslare o ruotare intorno al piede, si può assumere che l incremento di spinta dovuto al sisma agisca nello stesso punto di quella statica. Negli altri casi, in assenza di studi specifici, si assume che tale incremento sia applicato a metà altezza del muro. a max = Accelerazione orizzontale massima attesa al sito; g= Accelerazione di gravità. Tutti i fattori presenti nelle precedenti formule dipendono dall accelerazione massima attesa sul sito di riferimento rigido e dalle caratteristiche geomorfologiche del territorio. a max Sa g S S a S T g S= coefficiente comprendente l effetto di amplificazione stratigrafica S S e di amplificazione topografica S T. a g = accelerazione orizzontale massima attesa su sito di riferimento rigido. Questi valori sono calcolati come funzione del punto in cui si trova il sito oggetto di analisi. Il parametro di entrata per il calcolo è il tempo di ritorno dell evento sismico che è valutato come segue: T R VR ln(1- PVR) Con V R vita di riferimento della costruzione e PVR probabilità di superamento, nella vita di riferimento, associata allo stato limite considerato. La vita di riferimento dipende dalla vita nominale della costruzione e dalla classe d uso della costruzione (in linea con quanto previsto al punto 2.4.3 delle NTC). In ogni caso V R dovrà essere maggiore o uguale a 35 anni. Per l'applicazione dell'eurocodice 8 (progettazione geotecnica in campo sismico) il coefficiente sismico orizzontale viene così definito: k h a gr γ S g I a gr = Accelerazione di picco di riferimento su suolo rigido affiorante; γ I = Fattore di importanza; S= Soil factor e dipende dal tipo di terreno (da A ad E); a g = a gr γ I è la design ground acceleration on type A ground. Il coefficiente sismico verticale k v è definito in funzione di k h, e vale: 8

k 0.5 v k h Effetto dovuto alla coesione La coesione induce delle pressioni negative costanti pari a: P 2 c c K a Non essendo possibile stabilire a priori quale sia il decremento indotto nella spinta per effetto della coesione, è stata calcolata un altezza critica Z c come segue: Z c 2 c γ 1 K A sinβ Q sin (β ε) γ dove Q = Carico agente sul terrapieno. Se Z c < 0 è possibile sovrapporre direttamente gli effetti, con decremento pari a: con punto di applicazione pari a H/2. S c P H c Carico uniforme sul terrapieno Un carico Q, uniformemente distribuito sul piano campagna induce delle pressioni costanti pari a: Per integrazione, una spinta pari a S q : S P K q q K a a sinβ Q sin β ε sinβ Q H sin β ε Con punto di applicazione ad H/2, avendo indicato con K a il coefficiente di spinta attiva secondo Muller-Breslau. Spinta attiva in condizioni sismiche In presenza di sisma la forza di calcolo esercitata dal terrapieno sul muro è data da: Dove: E d 1 γ 2 2 1 k v KH E ws Ewd H= Altezza muro; k v = Coefficiente sismico verticale; Peso per unità di volume del terreno; K= Coefficienti di spinta attiva totale (statico + dinamico); E ws = Spinta idrostatica dell acqua; E wd = Spinta idrodinamica. Per terreni impermeabili la spinta idrodinamica E wd = 0, ma viene effettuata una correzione sulla valutazione dell angolo ϑ della formula di Mononobe & Okabe così come di seguito:

γsat tg γ γ sat w k h 1 k v Nei terreni ad elevata permeabilità in condizioni dinamiche continua a valere la correzione di cui sopra, ma la spinta idrodinamica assume la seguente espressione: E wd 7 k 12 Con H altezza del livello di falda misurato a partire dalla base del muro. h γ w H' 2 Spinta idrostatica La falda con superficie distante H w dalla base del muro induce delle pressioni idrostatiche normali alla parete che, alla profondità z, sono espresse come segue: Con risultante pari a: P w z γ w z S w 1 γ 2 La spinta del terreno immerso si ottiene sostituendo t con ' t (' t = saturo - w ), peso efficace del materiale immerso in acqua. w H 2 Resistenza passiva Per terreno omogeneo il diagramma delle pressioni risulta lineare del tipo: per integrazione si ottiene la spinta passiva: P K γ z t p t Avendo indicato con: S p 1 2 γ t H K p 2 K p 2 sin (φ β) 2 sin( δ φ) sin( φ ε) sin β sin( β δ) 1 sin( β δ) sin( β ε) 2 (Muller-Breslau) con valori limiti di pari a: δ β φ ε L'espressione di K p secondo la formulazione di Rankine assume la seguente forma: K p cosε cosε 2 2 cos ε cos φ 2 2 cos ε cos φ 10

Carico limite di fondazioni superficiali su terreni VESIC - Analisi a breve termine Affinché la fondazione di un muro possa resistere il carico di progetto con sicurezza nei riguardi della rottura generale deve essere soddisfatta la seguente disuguaglianza: Vd R d Dove V d è il carico di progetto, normale alla base della fondazione, comprendente anche il peso del muro; mentre R d è il carico limite di progetto della fondazione nei confronti di carichi normali, tenendo conto anche dell effetto di carichi inclinati o eccentrici. Nella valutazione analitica del carico limite di progetto R d si devono considerare le situazioni a breve e a lungo termine nei terreni a grana fine. Il carico limite di progetto in condizioni non drenate si calcola come: R A' 2 πc s i d q u Dove: A = B L area della fondazione efficace di progetto, intesa, in caso di carico eccentrico, come l area ridotta al cui centro viene applicata la risultante del carico. c u = Coesione non drenata; q= Pressione litostatica totale sul piano di posa; s c = Fattore di forma; s c B' 0.2 per fondazioni rettangolari, il valore di sc viene assunto pari ad 1 per fondazioni nastriformi L' d c = Fattore di profondità; D D D d c 0.4 K con K se 1altrimenti K arctan B B B i c = Fattore correttivo per l inclinazione del carico dovuta ad un carico H; 2H ic 1 A c N f a c A f = Area efficace della fondazione; c a = Aderenza alla base, pari alla coesione o ad una sua frazione. c c c VESIC - Analisi a lungo termine Per le condizioni drenate il carico limite di progetto è calcolato come segue. Dove: N N N q c γ e N 2 πtanφ' 2 ' tan 45 2 q 1 cot' N 1 tan' Fattori di forma q R A' c' N s i d q' N s i d 0.5 γ' B' N s i d c c c c q q q q γ γ γ γ s q B' 1 tan' L' per forma rettangolare

B' s γ 1 0.4 L' per forma rettangolare Nq B' sc 1 N L' per forma rettangolare, quadrata o circolare c Fattori inclinazione risultante dovuta ad un carico orizzontale H parallelo a B i q H 1 V Af cacot ' H iγ 1 V A c cot ' f a 1 iq ic iq N tan' c B' 2 m L' B' 1 L' Fattori di profondità d c d q 1 0.4K m m1 1 2tanφ 1 sinφ K con K d γ 1 D D se B B 1altrimenti K arctan D B HANSEN - Analisi a breve termine R A' 2 πc 1 s - i q d u c c c Dove: A = B L area della fondazione efficace di progetto, intesa, in caso di carico eccentrico, come l area ridotta al cui centro viene applicata la risultante del carico. c u = Coesione non drenata; q= Pressione litostatica totale sul piano di posa; s c = Fattore di forma, s c = 0 per fondazioni nastriformi; d c = Fattore di profondità; D D d c 0.4 K con K se B B i c = Fattore correttivo di inclinazione del carico; 1altrimenti K arctan H ic 0.5 0.5 1 Afca A f = Area efficace della fondazione; c a = Aderenza alla base, pari alla coesione o ad una sua frazione. D B 12

HANSEN- Analisi a lungo termine Per le condizioni drenate il carico limite di progetto è calcolato come segue. Dove: N N N q c γ e πtanφ' Nq 1.5 2 ' tan 45 2 1 cot' N 1 tan' q R A' c' N s i d q' N s i d 0.5 γ' B' N s i d c c c c q q q q γ γ γ γ Fattori di forma s q B' 1 tanφ' per forma rettangolare L' B' s γ 1 0.4 L' per forma rettangolare Nq B' sc 1 N L' per forma rettangolare, quadrata o circolare. c s s s 1 per fondazione nastriforme c q Fattori inclinazione risultante dovuta ad un carico orizzontale H parallelo a B i q 0.5 H 1 V Af cacot ' 0.7 H iγ 1 V A c cot ' f a 1 iq ic iq N 1 q 5 5 Fattori di profondità d c d q 1 0.4K 1 2tanφ1 sinφ K con K d γ 1 D D se B B 1altrimenti K arctan D B Sollecitazioni muro Per il calcolo delle sollecitazioni il muro è stato discretizzato in n-tratti in funzione delle sezioni significative e per ogni tratto sono state calcolate le spinte del terreno (valutate secondo un piano di rottura passante per il paramento lato monte), le risultanti delle forze orizzontali e verticali e le forze inerziali.

Schema delle forze agenti su un muro e convenzioni sui segni Calcolo delle spinte per le verifiche globali Le spinte sono state valutate ipotizzando un piano di rottura passante per l'estradosso della mensola di fondazione lato monte, tale piano è stato discretizzato in n-tratti. Convenzione segni Forze verticali Forze orizzontali Coppie Angoli positive se dirette dall'alto verso il basso; positive se dirette da monte verso valle; positive se antiorarie; positivi se antiorari. 14

Dati generali Data 16/10/2018 Condizioni ambientali Ordinarie Zona Pieve di Cadore Lat./Long. [WGS84] 46.429133/12.37334 Normativa GEO Normativa STR Spinta Mononobe e Okabe [M.O. 1929] Dati generali muro Altezza muro 400.0 cm Spessore testa muro 35.0 cm Risega muro lato valle 20.0 cm Risega muro lato monte 0.0 cm Sporgenza mensola a valle 20.0 cm Sporgenza mensola a monte 1.0 cm Svaso mensola a valle 0.0 cm Altezza estremità mensola a valle 50.0 cm Altezza estremità mensola a monte 50.0 cm Stratigrafi a Ns Spessore strato (cm) Inclinazion e dello strato. ( ) Peso unità di volume (Kg/m³) Angolo di resistenza a taglio ( ) Coesione (Kg/cm²) Angolo di attrito terra muro ( ) Presenza di falda (Si/No) Litologia Descrizion e 1 399 0 1900.00 36 0.00 24 No Ghiaia con sabbia o ghaia sabbiosa 2 151 0 1900.00 26 0.40 18 No Depositi Morenici Carichi distribuiti Descrizione Ascissa iniziale (cm) Ascissa finale (cm) Valore iniziale (Kg/cm²) Valore finale (Kg/cm²) Profondità (cm) Carico Pedonale 0.0 400.0 0.06 0.06 0.0 FATTORI DI COMBINAZIONE A1+M1+R3 Nr. Azioni Fattore combinazione 1 Peso muro 1.00 2 Spinta terreno 1.30 3 Peso terreno mensola 1.30 4 Spinta falda 1.00 5 Spinta sismica in x 1.00 6 Spinta sismica in y 1.00 7 Carico Pedonale 1.50 Nr. Parametro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volume 1

Nr. Verifica Coefficienti resistenze 1 Carico limite 1.4 2 Scorrimento 1.1 3 Partecipazione spinta passiva 1.4 Ribaltamento 1.15 A_Unitari+M1+RSLV Nr. Azioni Fattore combinazione 1 Peso muro 1.00 2 Spinta terreno 1.00 3 Peso terreno mensola 1.00 4 Spinta falda 1.00 5 Spinta sismica in x 1.00 6 Spinta sismica in y 1.00 7 Carico Pedonale 1.00 Nr. Parametro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volume 1 Nr. Verifica Coefficienti resistenze 1 Carico limite 1.2 2 Scorrimento 1 3 Partecipazione spinta passiva 1.2 Ribaltamento 1 A_Unitari+M1+RSLV+Beta (+50%) Nr. Azioni Fattore combinazione 1 Peso muro 1.00 2 Spinta terreno 1.00 3 Peso terreno mensola 1.00 4 Spinta falda 1.00 5 Spinta sismica in x 1.00 6 Spinta sismica in y 1.00 7 Carico Pedonale 1.00 Nr. Parametro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volume 1 Nr. Verifica Coefficienti resistenze 1 Carico limite 1.2 2 Scorrimento 1 3 Partecipazione spinta passiva 1.2 Ribaltamento 1 16

Coefficiente sismico orizzontale Kh 0.0448 Coefficiente sismico verticale Kv 0.0224 CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno A1+M1+R3 [GEO+STR] Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (Kg/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (Kg/cm²); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta c ß Note 450.0 430.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 430.0 370.0 1900.0 0.0 36.0 24.0 0.0 0.0 370.0 290.0 1900.0 0.0 36.0 24.0 0.0 0.0 290.0 210.0 1900.0 0.0 36.0 24.0 0.0 0.0 210.0 130.0 1900.0 0.0 36.0 24.0 0.0 0.0 130.0 51.0 1900.0 0.0 36.0 24.0 0.0 0.0 51.0 50.0 1900.0 0.0 26.0 18.0 0.4 0.0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 24.0 0.23 0.26 0.03 0.21 0.1 0.03 0.01 24.0 0.23 0.26 0.03 0.21 0.1 0.03 0.01 24.0 0.23 0.26 0.03 0.21 0.1 0.03 0.01 24.0 0.23 0.26 0.03 0.21 0.1 0.03 0.01 24.0 0.23 0.26 0.03 0.21 0.1 0.03 0.01 18.0 0.35 0.38 0.04 0.33 0.11 0.04 0.01 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kg); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 450.0 430.0 0.0 0.0 440.0 440.0 2 430.0 370.0 236.95 105.5 395.55 395.55 3 370.0 290.0 643.71 286.6 326.12 326.12

4 290.0 210.0 1018.31 453.38 247.55 247.55 5 210.0 130.0 1392.91 620.17 168.21 168.21 6 130.0 51.0 1743.11 776.08 89.12 89.12 7 51.0 50.0 5.41 2.01 50.5 50.5 CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzi a) Py Px Xp, Yp Peso del muro (kg); Forza inerziale (kg); Coordinate baricentro dei pesi (cm); Quota Px Py Xp Yp 430.0 7.95 177.5 57.2 440.0 370.0 33.15 740.0 56.5 409.3 290.0 69.89 1560.0 55.4 367.3 210.0 110.21 2460.0 54.4 324.1 130.0 154.11 3440.0 53.3 280.1 51.0 200.93 4485.0 52.2 235.8 50.0 201.6 4500.0 52.1 235.2 Sollecitazioni sul muro Quota Fx Fy M H Origine ordinata minima del muro (cm). Forza in direzione x (kg); Forza in direzione y (kg); Momento (kgm); Altezza sezione di calcolo (cm); Quota Fx Fy M H 430.0 7.95 177.5 0.44 36.0 370.0 270.1 845.5 45.61 39.0 290.0 950.54 1952.09 424.81 43.0 210.0 2009.18 3305.48 1435.17 47.0 130.0 3446.0 4905.64 3374.59 51.0 51.0 5235.92 6726.72 6488.78 54.9 50.0 5242.01 6743.73 6542.2 55.0 Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (76.0/0.0) Piano di rottura passante per (xr2,yr2) = (76.0/430.0) Centro di rotazione (xro,yro) = (0.0/0.0) Discretizzazione terreno VERIFICHE GLOBALI Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (Kg/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (Kg/cm²); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta c ß Note 18

430.0 370.0 1900.0 0.0 36.0 36.0 0.0 0.0 370.0 290.0 1900.0 0.0 36.0 36.0 0.0 0.0 290.0 210.0 1900.0 0.0 36.0 36.0 0.0 0.0 210.0 130.0 1900.0 0.0 36.0 36.0 0.0 0.0 130.0 51.0 1900.0 0.0 36.0 36.0 0.0 0.0 51.0 50.0 1900.0 0.0 26.0 26.0 0.4 0.0 50.0 0.0 1900.0 0.0 26.0 18.0 0.4 0.0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 36.0 0.24 0.27 0.04 0.2 0.14 0.03 0.02 36.0 0.24 0.27 0.04 0.2 0.14 0.03 0.02 36.0 0.24 0.27 0.04 0.2 0.14 0.03 0.02 36.0 0.24 0.27 0.04 0.2 0.14 0.03 0.02 36.0 0.24 0.27 0.04 0.2 0.14 0.03 0.02 26.0 0.34 0.38 0.04 0.31 0.15 0.04 0.02 18.0 0.35 0.38 0.04 0.33 0.11 0.04 0.01 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kg); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 430.0 370.0 217.18 157.79 395.56 395.56 2 370.0 290.0 589.71 428.45 326.12 326.12 3 290.0 210.0 932.72 677.66 247.55 247.55 4 210.0 130.0 1275.73 926.87 168.21 168.21 5 130.0 51.0 1596.39 1159.84 89.12 89.12 6 51.0 50.0 5.16 3.01 50.5 50.5 7 50.0 0.0 277.37 131.19 24.72 24.81 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (Kg/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (Kg/cm²); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta c ß Note

50.0 0.0 1900.0 180.0 26.0 18.0 0.4 180.0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy 198.0 0.96-0.91-0.3 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kg); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 50.0 0.0-3937.46 0.0 24.54 0.0 Sollecitazioni total i Fx Fy M Forza in direzione x (kg); Forza in direzione y (kg); Momento (kgm); Fx Fy M Spinta terreno 4894.25 3484.8 6082.46 Peso muro 201.6 4500.0-1870.34 Peso fondazione 42.56 950.0-350.36 Sovraccarico 0.4 9.0-5.06 Terr. fondazione 3.23 93.86-63.09 Spinte fondazione -3937.46 0.0-966.35 1204.58 9037.66 2827.28 Momento stabilizzante Momento ribaltante -5431.61 kgm 8258.89 kgm Verifica alla traslazione Sommatoria forze orizzontali 5142.05 kg Sommatoria forze verticali 9037.66 kg Coefficiente di attrito 0.49 Adesione 0.28 Kg/cm² Angolo piano di scorrimento -360.0 Forze normali al piano di scorrimento 9037.66 kg Forze parall. al piano di scorrimento 5142.05 kg Resistenza terreno 10473.43 kg Coeff. sicurezza traslazione Csd 1.85 Traslazione verificata Csd>1 Verifica al ribaltamento 20

Momento stabilizzante -5431.61 kgm Momento ribaltante 8258.89 kgm Coeff. sicurezza ribaltamento Csv 0.57 Muro non verificato Csv<1 Carico limite verticale VESIC Somma forze in direzione x (Fx) 1204.58 kg Somma forze in direzione y (Fy) 9037.66 kg Somma momenti 2827.28 kgm Larghezza fondazione 76.0 cm Lunghezza 100.0 cm Eccentricità su B 6.72 cm Peso unità di volume 1900.0 Kg/m³ Angolo di resistenza al taglio 26.0 Coesione 0.28 Kg/cm² Terreno sulla fondazione 50.0 cm Peso terreno sul piano di posa 1900.0 Kg/m³ Nq 11.85 Nc 22.25 Ng 12.54 Fattori di forma sq 1.31 sc 1.33 sg 0.75 Inclinazione carichi iq 0.85 ic 0.84 ig 0.77 Fattori di profondità dq 1.25 dc 1.32 dg 1.0 Carico limite verticale (Qlim) 61931.19 kg Fattore sicurezza (Csq=Qlim/Fy) 4.89 Carico limite verificato Csq>1 Tensioni sul terreno Ascissa centro sollecitazione 31.28 cm Larghezza della fondazione 76.0 cm x = 0.0 cm x = 76.0 cm 0.56 1.82 Kg/cm² Kg/cm² Verifica sezione attacco fondazione Larghezza sezione 55.00 cm Eccentricità 97.01 cm Eccentricità eccessiv a A_Unitari+M1+RSLV [GEO+STR] CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno Coefficiente sismico orizzontale Kh 0.0448 Coefficiente sismico verticale Kv 0.0224

Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (Kg/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (Kg/cm²); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta c ß Note 450.0 430.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 430.0 370.0 1900.0 0.0 36.0 24.0 0.0 0.0 370.0 290.0 1900.0 0.0 36.0 24.0 0.0 0.0 290.0 210.0 1900.0 0.0 36.0 24.0 0.0 0.0 210.0 130.0 1900.0 0.0 36.0 24.0 0.0 0.0 130.0 51.0 1900.0 0.0 36.0 24.0 0.0 0.0 51.0 50.0 1900.0 0.0 26.0 18.0 0.4 0.0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 24.0 0.23 0.26 0.03 0.21 0.1 0.03 0.01 24.0 0.23 0.26 0.03 0.21 0.1 0.03 0.01 24.0 0.23 0.26 0.03 0.21 0.1 0.03 0.01 24.0 0.23 0.26 0.03 0.21 0.1 0.03 0.01 24.0 0.23 0.26 0.03 0.21 0.1 0.03 0.01 18.0 0.35 0.38 0.04 0.33 0.11 0.04 0.01 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kg); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 450.0 430.0 0.0 0.0 440.0 440.0 2 430.0 370.0 171.07 76.16 395.13 395.13 3 370.0 290.0 487.37 216.99 325.95 325.95 4 290.0 210.0 783.7 348.92 247.48 247.48 5 210.0 130.0 1080.02 480.86 168.17 168.17 6 130.0 51.0 1357.31 604.31 89.1 89.1 7 51.0 50.0 4.31 1.65 50.5 50.5 CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzi a) 22

Py Px Xp, Yp Peso del muro (kg); Forza inerziale (kg); Coordinate baricentro dei pesi (cm); Quota Px Py Xp Yp 430.0 7.95 177.5 57.2 440.0 370.0 33.15 740.0 56.5 409.3 290.0 69.89 1560.0 55.4 367.3 210.0 110.21 2460.0 54.4 324.1 130.0 154.11 3440.0 53.3 280.1 51.0 200.93 4485.0 52.2 235.8 50.0 201.6 4500.0 52.1 235.2 Sollecitazioni sul muro Quota Fx Fy M H Origine ordinata minima del muro (cm). Forza in direzione x (kg); Forza in direzione y (kg); Momento (kgm); Altezza sezione di calcolo (cm); Quota Fx Fy M H 430.0 7.95 177.5 0.44 36.0 370.0 204.22 816.16 33.76 39.0 290.0 728.33 1853.16 317.91 43.0 210.0 1552.35 3102.08 1086.42 47.0 130.0 2676.27 4562.94 2575.96 51.0 51.0 4080.4 6212.25 4981.85 54.9 50.0 4085.38 6228.9 5023.82 55.0 Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (76.0/0.0) Piano di rottura passante per (xr2,yr2) = (76.0/430.0) Centro di rotazione (xro,yro) = (0.0/0.0) Discretizzazione terreno VERIFICHE GLOBALI Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (Kg/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (Kg/cm²); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta c ß Note 430.0 370.0 1900.0 0.0 36.0 36.0 0.0 0.0 370.0 290.0 1900.0 0.0 36.0 36.0 0.0 0.0 290.0 210.0 1900.0 0.0 36.0 36.0 0.0 0.0 210.0 130.0 1900.0 0.0 36.0 36.0 0.0 0.0 130.0 51.0 1900.0 0.0 36.0 36.0 0.0 0.0 51.0 50.0 1900.0 0.0 26.0 26.0 0.4 0.0 50.0 0.0 1900.0 0.0 26.0 18.0 0.4 0.0

Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 36.0 0.24 0.27 0.04 0.2 0.14 0.03 0.02 36.0 0.24 0.27 0.04 0.2 0.14 0.03 0.02 36.0 0.24 0.27 0.04 0.2 0.14 0.03 0.02 36.0 0.24 0.27 0.04 0.2 0.14 0.03 0.02 36.0 0.24 0.27 0.04 0.2 0.14 0.03 0.02 26.0 0.34 0.38 0.04 0.31 0.15 0.04 0.02 18.0 0.35 0.38 0.04 0.33 0.11 0.04 0.01 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kg); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 430.0 370.0 156.92 114.01 395.13 395.13 2 370.0 290.0 447.06 324.81 325.95 325.95 3 290.0 210.0 718.87 522.29 247.48 247.48 4 210.0 130.0 990.68 719.77 168.17 168.17 5 130.0 51.0 1245.04 904.57 89.1 89.1 6 51.0 50.0 4.12 2.5 50.5 50.5 7 50.0 0.0 222.14 113.24 24.65 24.78 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (Kg/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (Kg/cm²); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta c ß Note 50.0 0.0 1900.0 180.0 26.0 18.0 0.4 180.0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. 24

Kpx, Kpy Componenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy 198.0 0.96-0.91-0.3 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kg); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 50.0 0.0-3937.46 0.0 24.54 0.0 Sollecitazioni total i Fx Fy M Forza in direzione x (kg); Forza in direzione y (kg); Momento (kgm); Fx Fy M Spinta terreno 3784.83 2701.2 4635.56 Peso muro 201.6 4500.0-1870.34 Peso fondazione 42.56 950.0-350.36 Sovraccarico 0.27 6.0-3.37 Terr. fondazione 3.23 72.2-46.73 Spinte fondazione -3937.46 0.0-966.35 95.03 8229.4 1398.41 Momento stabilizzante Momento ribaltante -4817.45 kgm 6215.86 kgm Verifica alla traslazione Sommatoria forze orizzontali 4032.5 kg Sommatoria forze verticali 8229.4 kg Coefficiente di attrito 0.49 Adesione 0.28 Kg/cm² Angolo piano di scorrimento -360.0 Forze normali al piano di scorrimento 8229.4 kg Forze parall. al piano di scorrimento 4032.5 kg Resistenza terreno 10079.21 kg Coeff. sicurezza traslazione Csd 2.5 Traslazione verificata Csd>1 Verifica al ribaltamento Momento stabilizzante -4817.45 kgm Momento ribaltante 6215.86 kgm Coeff. sicurezza ribaltamento Csv 0.78 Muro non verificato Csv<1 Carico limite verticale VESIC

Somma forze in direzione x (Fx) 95.03 kg Somma forze in direzione y (Fy) 8229.4 kg Somma momenti 1398.41 kgm Larghezza fondazione 76.0 cm Lunghezza 100.0 cm Eccentricità su B 21.01 cm Peso unità di volume 1900.0 Kg/m³ Angolo di resistenza al taglio 26.0 Coesione 0.28 Kg/cm² Terreno sulla fondazione 50.0 cm Peso terreno sul piano di posa 1900.0 Kg/m³ Nq 11.85 Nc 22.25 Ng 12.54 Fattori di forma sq 1.17 sc 1.18 sg 0.86 Inclinazione carichi iq 0.98 ic 0.98 ig 0.97 Fattori di profondità dq 1.3 dc 1.39 dg 1.0 Carico limite verticale (Qlim) 36471.8 kg Fattore sicurezza (Csq=Qlim/Fy) 3.69 Carico limite verificato Csq>1 Tensioni sul terreno Ascissa centro sollecitazione 16.99 cm Larghezza della fondazione 76.0 cm x = 0.0 cm x = 50.98 cm 0.00 3.23 Kg/cm² Kg/cm² Verifica sezione attacco fondazione Larghezza sezione 55.00 cm Eccentricità 80.65 cm Eccentricità eccessiv a A_Unitari+M1+RSLV+Beta (+50%) [GEO] CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno Coefficiente sismico orizzontale Kh 0.0448 Coefficiente sismico verticale Kv 0.0224 Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (Kg/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); 26

Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (Kg/cm²); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta c ß Note 450.0 430.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 430.0 370.0 1900.0 0.0 36.0 24.0 0.0 0.0 370.0 290.0 1900.0 0.0 36.0 24.0 0.0 0.0 290.0 210.0 1900.0 0.0 36.0 24.0 0.0 0.0 210.0 130.0 1900.0 0.0 36.0 24.0 0.0 0.0 130.0 51.0 1900.0 0.0 36.0 24.0 0.0 0.0 51.0 50.0 1900.0 0.0 26.0 18.0 0.4 0.0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 24.0 0.23 0.28 0.05 0.21 0.1 0.05 0.02 24.0 0.23 0.28 0.05 0.21 0.1 0.05 0.02 24.0 0.23 0.28 0.05 0.21 0.1 0.05 0.02 24.0 0.23 0.28 0.05 0.21 0.1 0.05 0.02 24.0 0.23 0.28 0.05 0.21 0.1 0.05 0.02 18.0 0.35 0.4 0.06 0.33 0.11 0.06 0.02 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kg); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 450.0 430.0 0.0 0.0 440.0 440.0 2 430.0 370.0 182.58 81.29 395.13 395.13 3 370.0 290.0 520.18 231.6 325.95 325.95 4 290.0 210.0 836.45 372.41 247.48 247.48 5 210.0 130.0 1152.72 513.23 168.17 168.17 6 130.0 51.0 1448.68 644.99 89.1 89.1 7 51.0 50.0 5.62 2.22 50.5 50.5 CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzi a) Py Px Xp, Yp Peso del muro (kg); Forza inerziale (kg); Coordinate baricentro dei pesi (cm); Quota Px Py Xp Yp 430.0 11.93 177.5 57.2 440.0

Sollecitazioni sul muro 370.0 49.73 740.0 56.5 409.3 290.0 104.83 1560.0 55.4 367.3 210.0 165.31 2460.0 54.4 324.1 130.0 231.17 3440.0 53.3 280.1 51.0 301.39 4485.0 52.2 235.8 50.0 302.4 4500.0 52.1 235.2 Quota Fx Fy M H Origine ordinata minima del muro (cm). Forza in direzione x (kg); Forza in direzione y (kg); Momento (kgm); Altezza sezione di calcolo (cm); Quota Fx Fy M H 430.0 11.93 177.5 0.84 36.0 370.0 232.31 821.29 42.17 39.0 290.0 807.6 1872.89 364.68 43.0 210.0 1704.53 3145.31 1218.76 47.0 130.0 2923.11 4638.53 2858.25 51.0 51.0 4442.02 6328.52 5491.92 54.9 50.0 4448.65 6345.75 5537.37 55.0 Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (76.0/0.0) Piano di rottura passante per (xr2,yr2) = (76.0/430.0) Centro di rotazione (xro,yro) = (0.0/0.0) Discretizzazione terreno VERIFICHE GLOBALI Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (Kg/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (Kg/cm²); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta c ß Note 430.0 370.0 1900.0 0.0 36.0 36.0 0.0 0.0 370.0 290.0 1900.0 0.0 36.0 36.0 0.0 0.0 290.0 210.0 1900.0 0.0 36.0 36.0 0.0 0.0 210.0 130.0 1900.0 0.0 36.0 36.0 0.0 0.0 130.0 51.0 1900.0 0.0 36.0 36.0 0.0 0.0 51.0 50.0 1900.0 0.0 26.0 26.0 0.4 0.0 50.0 0.0 1900.0 0.0 26.0 18.0 0.4 0.0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. 28

Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 36.0 0.24 0.29 0.06 0.2 0.14 0.04 0.03 36.0 0.24 0.29 0.06 0.2 0.14 0.04 0.03 36.0 0.24 0.29 0.06 0.2 0.14 0.04 0.03 36.0 0.24 0.29 0.06 0.2 0.14 0.04 0.03 36.0 0.24 0.29 0.06 0.2 0.14 0.04 0.03 26.0 0.34 0.4 0.07 0.31 0.15 0.06 0.03 18.0 0.35 0.4 0.06 0.33 0.11 0.06 0.02 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kg); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 430.0 370.0 168.26 122.25 395.13 395.13 2 370.0 290.0 479.37 348.29 325.95 325.95 3 290.0 210.0 770.83 560.04 247.48 247.48 4 210.0 130.0 1062.29 771.8 168.17 168.17 5 130.0 51.0 1335.03 969.96 89.1 89.1 6 51.0 50.0 5.42 3.41 50.5 50.5 7 50.0 0.0 292.28 159.43 24.59 24.76 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (Kg/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (Kg/cm²); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta c ß Note 50.0 0.0 1900.0 180.0 26.0 18.0 0.4 180.0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy 198.0 0.96-0.91-0.3 Spinte risultanti e punto di applicazione

Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kg); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 50.0 0.0-3937.46 0.0 24.54 0.0 Sollecitazioni total i Fx Fy M Forza in direzione x (kg); Forza in direzione y (kg); Momento (kgm); Fx Fy M Spinta terreno 4113.49 2935.17 4954.83 Peso muro 302.4 4500.0-1633.26 Peso fondazione 63.84 950.0-345.04 Sovraccarico 0.4 6.0-2.8 Terr. fondazione 4.85 72.2-42.84 Spinte fondazione -3937.46 0.0-966.35 547.52 8463.37 1964.55 Momento stabilizzante Momento ribaltante -4995.27 kgm 6959.82 kgm Verifica al ribaltamento Momento stabilizzante -4995.27 kgm Momento ribaltante 6959.82 kgm Coeff. sicurezza ribaltamento Csv 0.72 Muro non verificato Csv<1 Verifica sezione attacco fondazione Larghezza sezione 55.00 cm Eccentricità 87.26 cm Eccentricità eccessiva 30

Figura 5 - Tabella riepilogativa delle verifiche (A1+M1+R3) Figura 6 - Tabella riepilogativa delle verifiche (A_unitari+M1+R SLV )

Figura 7 - Tabella riepilogativa delle verifiche (A_unitari+M1+R SLV +(+50%)) Figura 8 - Verifica di stabilità globale del muro allo stato di fatto (FS=1.81) Si osserva che il muro allo stato attuale non soddisfa ad alcune delle verifiche previste da normativa (vedi dettaglio nei tabulati precedenti), mentre per quanto riguarda la stabilità globale la verifica è soddisfatta con un coefficiente di sicurezza pari a FS=1.81. 32

4. VERIFICA MURO SITUAZIONE POST-INTERVENTO (STATO DI PROGETTO) Figura 9 Schema del muro nella situazione POST-INTERVENTO Dati generali Data 16/10/2018 Condizioni ambientali Ordinarie Zona Pieve di Cadore Lat./Long. [WGS84] 46.429133/12.37334 Normativa GEO Normativa STR Spinta Mononobe e Okabe [M.O. 1929] Dati generali muro Altezza muro 400.0 cm Spessore testa muro 55.0 cm Risega muro lato valle 20.0 cm Risega muro lato monte 0.0 cm Sporgenza mensola a valle 60.0 cm Sporgenza mensola a monte 1.0 cm Svaso mensola a valle 0.0 cm Altezza estremità mensola a valle 40.0 cm Altezza estremità mensola a monte 40.0 cm Gradino a quota 400.00 Base 20.00

Stratigrafi a Ns Spessore strato (cm) Inclinazion e dello strato. ( ) Peso unità di volume (Kg/m³) Angolo di resistenza a taglio ( ) Coesione (Kg/cm²) Angolo di attrito terra muro ( ) Presenza di falda (Si/No) Litologia Descrizion e 1 399 0 1900.00 36 0.00 24 No Ghiaia con sabbia o ghaia sabbiosa 2 141 0 1900.00 26 0.40 18 No Depositi Morenici Carichi distribuiti Descrizione Ascissa iniziale (cm) Ascissa finale (cm) Valore iniziale (Kg/cm²) Valore finale (Kg/cm²) Profondità (cm) Carico Pedonale 0.0 400.0 0.06 0.06 0.0 FATTORI DI COMBINAZIONE A1+M1+R3 Nr. Azioni Fattore combinazione 1 Peso muro 1.00 2 Spinta terreno 1.30 3 Peso terreno mensola 1.30 4 Spinta falda 1.00 5 Spinta sismica in x 1.00 6 Spinta sismica in y 1.00 7 Carico Pedonale 1.50 Nr. Parametro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volume 1 Nr. Verifica Coefficienti resistenze 1 Carico limite 1.4 2 Scorrimento 1.1 3 Partecipazione spinta passiva 1.4 Ribaltamento 1.15 A_Unitari+M1+RSLV Nr. Azioni Fattore combinazione 1 Peso muro 1.00 2 Spinta terreno 1.00 3 Peso terreno mensola 1.00 4 Spinta falda 1.00 5 Spinta sismica in x 1.00 6 Spinta sismica in y 1.00 7 Carico Pedonale 1.00 Nr. Parametro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volume 1 34

Nr. Verifica Coefficienti resistenze 1 Carico limite 1.2 2 Scorrimento 1 3 Partecipazione spinta passiva 1.2 Ribaltamento 1 A_Unitari+M1+RSLV+Beta (+50%) Nr. Azioni Fattore combinazione 1 Peso muro 1.00 2 Spinta terreno 1.00 3 Peso terreno mensola 1.00 4 Spinta falda 1.00 5 Spinta sismica in x 1.00 6 Spinta sismica in y 1.00 7 Carico Pedonale 1.00 Nr. Parametro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volume 1 Nr. Verifica Coefficienti resistenze 1 Carico limite 1.2 2 Scorrimento 1 3 Partecipazione spinta passiva 1.2 Ribaltamento 1 Coefficiente sismico orizzontale Kh 0.0448 Coefficiente sismico verticale Kv 0.0224 CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno A1+M1+R3 [GEO+STR] Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (Kg/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (Kg/cm²); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta c ß Note 440.0 420.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 420.0 370.0 1900.0 0.0 36.0 24.0 0.0 0.0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva.

Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 24.0 0.23 0.26 0.03 0.21 0.1 0.03 0.01 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kg); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 440.0 420.0 0.0 0.0 430.0 430.0 2 420.0 370.0 182.82 81.4 391.67 391.67 CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzi a) Py Px Xp, Yp Peso del muro (kg); Forza inerziale (kg); Coordinate baricentro dei pesi (cm); Quota Px Py Xp Yp 420.0 12.43 277.5 107.2 430.0 370.0 44.46 992.5 106.6 404.6 Sollecitazioni sul muro Quota Fx Fy M H Origine ordinata minima del muro (cm). Forza in direzione x (kg); Forza in direzione y (kg); Momento (kgm); Altezza sezione di calcolo (cm); Quota Fx Fy M H 420.0 12.43 277.5 0.69 56.0 370.0 227.29 1073.9 22.75 58.5 Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (156.0/0.0) Piano di rottura passante per (xr2,yr2) = (156.0/420.0) Centro di rotazione (xro,yro) = (0.0/0.0) Discretizzazione terreno VERIFICHE GLOBALI Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (Kg/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; 36

c Coesione (Kg/cm²); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta c ß Note 420.0 370.0 1900.0 0.0 36.0 36.0 0.0 0.0 370.0 41.0 1900.0 0.0 36.0 36.0 0.0 0.0 41.0 40.0 1900.0 0.0 26.0 26.0 0.4 0.0 40.0 0.0 1900.0 0.0 26.0 18.0 0.4 0.0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 36.0 0.24 0.27 0.04 0.2 0.14 0.03 0.02 36.0 0.24 0.27 0.04 0.2 0.14 0.03 0.02 26.0 0.34 0.38 0.04 0.31 0.15 0.04 0.02 18.0 0.35 0.38 0.04 0.33 0.11 0.04 0.01 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kg); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 420.0 370.0 167.58 121.76 391.67 391.67 2 370.0 41.0 4444.13 3228.85 169.71 169.71 3 41.0 40.0 5.16 3.01 40.5 40.5 4 40.0 0.0 220.42 104.47 19.82 19.88 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (Kg/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (Kg/cm²); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta c ß Note 40.0 0.0 1900.0 180.0 26.0 18.0 0.4 180.0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni

µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy 198.0 0.96-0.91-0.3 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kg); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 40.0 0.0-3115.37 0.0 19.7 0.0 Sollecitazioni total i Fx Fy M Forza in direzione x (kg); Forza in direzione y (kg); Momento (kgm); Fx Fy M Spinta terreno 4837.3 3458.09 2849.73 Peso muro 189.5 4230.0-3647.67 Peso fondazione 247.3 5520.0-5835.97 Sovraccarico 8.47 189.0-239.43 Terr. fondazione 39.75 1153.49-1597.04 Spinte fondazione -3115.37 0.0-613.85 2206.95 14550.58-9084.24 Momento stabilizzante Momento ribaltante -17702.81 kgm 8618.58 kgm Verifica alla traslazione Sommatoria forze orizzontali 5322.32 kg Sommatoria forze verticali 14550.58 kg Coefficiente di attrito 0.49 Adesione 0.28 Kg/cm² Angolo piano di scorrimento -360.0 Forze normali al piano di scorrimento 14550.58 kg Forze parall. al piano di scorrimento 5322.32 kg Resistenza terreno 14580.16 kg Coeff. sicurezza traslazione Csd 2.49 Traslazione verificata Csd>1 Verifica al ribaltamento Momento stabilizzante -17702.81 kgm Momento ribaltante 8618.58 kgm Coeff. sicurezza ribaltamento Csv 1.79 Muro verificato a ribaltamento Csv>1 38

Carico limite verticale VESIC Somma forze in direzione x (Fx) 2206.95 kg Somma forze in direzione y (Fy) 14550.58 kg Somma momenti -9084.24 kgm Larghezza fondazione 156.0 cm Lunghezza 100.0 cm Eccentricità su B 15.57 cm Peso unità di volume 1900.0 Kg/m³ Angolo di resistenza al taglio 26.0 Coesione 0.28 Kg/cm² Terreno sulla fondazione 40.0 cm Peso terreno sul piano di posa 1900.0 Kg/m³ Nq 11.85 Nc 22.25 Ng 12.54 Fattori di forma sq 1.39 sc 1.43 sg 0.68 Inclinazione carichi iq 0.86 ic 0.84 ig 0.77 Fattori di profondità dq 1.1 dc 1.13 dg 1.0 Carico limite verticale (Qlim) 115003.3 kg Fattore sicurezza (Csq=Qlim/Fy) 5.65 Carico limite verificato Csq>1 Tensioni sul terreno Ascissa centro sollecitazione 62.43 cm Larghezza della fondazione 156.0 cm x = 0.0 cm x = 156.0 cm 0.37 1.49 Kg/cm² Kg/cm² Verifica sezione attacco fondazione Larghezza sezione 58.50 cm Eccentricità 2.12 cm Tensione di compressione 0.22 dan/cm² Tensione di trazione 0.14 Kg/cm² CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno A_Unitari+M1+RSLV [GEO+STR] Coefficiente sismico orizzontale Kh 0.0448 Coefficiente sismico verticale Kv 0.0224 Qi Quota iniziale strato (cm);