COPYRIGHT. TS2 - Xlam

Documenti analoghi
ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

STRUTTURE IN LEGNO II

. Relazione di calcolo strutturale. NORMA UNI EN 14080:2013 per il CALCOLO del LEGNO MASSICCIO e LAMELLARE

MANUALE DI UTILIZZO FRCMwall

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO

CAPITOLO 6 ESERCIZI: Soluzioni. Soluzione E 6.1

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6)

Parametri di resistenza e di deformabilità meccanica di murature in laterizio

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE

5.4 Criteri di resistenza nella unioni saldate

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Legno

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

1 La struttura. Esempio di calcolo

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Barriere paramassi rigide ed elastiche

Appendice B Ripartizione del carico reattivo

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Novembre 2001

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo e nodi perimetrali con sistema CAM. a cura di ing. Carlo Margheriti

CdT (Calcolo di tiranti)

Lezione XII Analisi Formale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Stato tensionale di un fluido in quiete

JointsForTekla Ver del 23 Gennaio 2014

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

ESERCITAZIONE 3 VERIFICA DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO CON AGGIUNTA DI CARICHI ORIZZONTALI

Allegato di calcolo - Resistenza di sezioni rettangolari in legno (DM ) Pagina 1 di 7

8. Muri di sostegno e NTC 2008

Giunto a Dente in Legno HO2

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I E II DEL 17/11/2006

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

tati delle verifiche condotte secondo l uno o l altro dei due metodi, almeno finché il tipo di analisi strutturale utilizzato è quello lineare.

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Giunto trave secondaria-trave principale: soluzione saldata

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI

CATALOGO LAME PER SEZIONATRICI SELCO P 01

TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN

TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

Oggetto: Verifiche di massima per la resistenza al fuoco di una trave soggetta a flessione semplice.

SOLUZIONI. N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è:

UNIONI SALDATE: TORSIONE E TAGLIO ESERCIZIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze.

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

Il pilastro rappresentato in figura, di altezza L= 4.00 m e realizzato con una sezione HEB180 avente le seguenti caratteristiche:

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e

Applicazioni chimiche dell integrazione sistemi di equazioni differenziali

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

Progettazione delle strutture in legno

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Software FRP (Manuale d uso - Versione 1.0.0)

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

(vedere dettagli in figura 16.15).

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

Analisi. Analisi. Analisi lineari 1.1. Analisi statica lineare

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE

KOS - KOT. Bullone testa esagonale / testa tonda Versioni in acciaio al carbonio con zincatura galvanica e in acciaio inossidabile A2 KOS-KOT - 01

Tesi di Laurea: Recupero Fonderia N 1 area Ex Ilva di Follonica

Appello del 25 novembre 2003

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα.

N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è:

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA

Risultati esame scritto Fisica 2 10/09/2013 orali: alle ore presso aula L

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A.

Le molle. M. Guagliano

Teoria Classica della Laminazione

Progettazione elementi strutturali in legno

Transcript:

COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella conezione (CD contenente i iles ei sotware, chiave i protezione, altri supporti i consultazione) è protetto alle leggi e ai trattati sul copyright, nonché alle leggi e trattati sulle proprietà intellettuali. E' vietata la cessione o la sublicenziazione el sotware a terzi. E' altresì vietata la riprouzione el presente manuale in qualsiasi orma e con qualsiasi mezzo senza la preventiva autorizzazione scritta el prouttore. Inormazioni e permessi sui prootti o parti i essi possono essere richiesti a: Stacec s.r.l. Sotware e servizi per l ingegneria Corso Umberto I, 358 89034 Bovalino (RC) Tel. 0964/67211 Fax. 0964/61708 Rev. 2/2011. Fata_e 27.0.x Vem 15.0.x 2

Premessa TS2 è il moulo, prootto a Stacec, inirizzato alla veriica i pannelli Xlam. TS2 è utilizzato a FaTAe. E compito i FaTAe passare, i volta in volta, le inormazioni geometriche, meccaniche e sollecitazionali necessarie a TS2 per la veriica egli elementi. 3

Input L ambiente principale i TS2 è composto alle seguenti parti: 1. Finestra i visualizzazione ella geometria el pannello; 2. Barra egli strumenti; 3. Lista elle combinazioni i carico; 4. Visualizzatore ei risultati; 5. Inormazioni generali. La igura seguente colloca con la stessa numerazione le parti sopra citate all interno ell ambiente principale. 4

La barra egli strumenti è composta, a sua volta, ai seguenti pulsanti: Materiali; o Deinizione elle proprietà meccaniche ei materiali. Dati generali; o Deinizione i inormazione i carattere generale inispensabili per poter eettuare le veriiche (Normativa i rierimento, Coeicienti i sicurezza, estinazione uso ell elemento, etc.). Azioni i carico; o Deinizione elle singole azioni i carico. Combinazioni i carico; o Deinizione elle combinazioni i carico utilizzano le azioni einite al punto preceente tramite l inserimento egli opportuni coeicienti i partecipazione. Combinazioni i carico per veriiche i eormabilità; Sezione; o Deinizione elle combinazioni i carico a utilizzare nelle veriiche i eormabilità istantanea e inale utilizzano le azioni già einite tramite l inserimento egli opportuni coeicienti i partecipazione. o Deinizione ella sezione trasversale el pannello. Geometria; o Deinizione ella geometria el pannello. Sollecitazioni; o Deinizione elle sollecitazioni a inserire per ognuno ei noi el pannello e per ognuna elle azioni einite. TS2 provvee, in automatico, a legare tali sollecitazioni tramite le combinazioni i carico einite. 5

Veriica i resistenza normale; o Eettua solo le veriiche i resistenza normale el pannello in tutti i noi e per tutte le combinazioni i carico einite ai punti preceenti. Veriica i resistenza tangenziale; o Eettua solo le veriiche i resistenza tangenziale el pannello in tutti i noi e per tutte le combinazioni i carico einite ai punti preceenti. Veriica i stabilità; o Eettua solo le veriiche i stabilità el pannello in tutti i noi e per tutte le combinazioni i carico einite ai punti preceenti. Veriica i eormabilità; o Eettua solo le veriiche i eormabilità in unzione ella geometria einita. Tutte le veriiche; o Eettua tutte le veriiche. Relazione i calcolo; o Crea e visualizza la relazione i calcolo in ormato RTF. About TS2; Chiui. o Restituisce inormazioni sulla versione e sulla ata i pubblicazione i TS2. Chiue la inestra principale el moulo. 6

Finestra ella Sezione Trasversale Nella inestra vengono ornite le inormazioni relative alla stratigraia. E possibile visualizzare la stratigraia nei ue piani trasversali al pannello. 7

Finestra ella Geometria Nella inestra è possibile visualizzare le inormazioni relative alla geometria e alla mesh usata per l analisi el pannello. 8

Finestra egli Sorzi Generalizzati Nella inestra vengono ornite le inormazioni relative agli sorzi generalizzati. E possibile scegliere i visualizzare tutte le componenti i sorzi generalizzati per ciascuna conizione e combinazione i carico. La iscretizazione el plot può essere inittita arbitrariamente. La griglia prootta alla iscretizzazione può essere visualizzata o nascosta, come pure la mesh. E possibile tramite un controllo igitale, iniviuare ciascun noo ella mesh e le sollecitazioni in tale noo, tramite l ientiicatore el noo nella numerzione el calcolo a elementi initi. Tale numerazione è usata anche per rierirsi ai noi ove si veriicano i peggiori attori i sicurezza elle varie veriiche. 9

Finestra elle Tensioni Puntuali Nella inestra vengono ornite le tensioni puntuali per un ato noo ella mesh el pannello e una ata conizione o combinazione i carico. E possibile visualizzare i iagrammi lungo lo spessore el pannello i ciascuna componente i tensione puntuale. 10

VERIFICHE DI RESISTENZA Le veriiche i resistenza ell elemento laminato vengono conotte in tutti noi el moello FEM sulla base ei seguenti sorzi generalizzati riportati in igura rispettivamente per il problema membranale e lessionale. Tali veriiche prenono come rierimento il testo unico NTC 14 Gennaio 2008, in aggiunta alla norma UNI EN 1995-1-1-2005 Eurocoice 5 Progettazione elle strutture in legno Parte 1-1 Regole generali Regole comuni e regole per gli eiici e la norma teesca DIN 1052 (D) 2008. La veriiche eettuate sul i-esimo noo: Veriica elle tensioni normali (Presso-Flessione o Tenso-Flessione) in irezione 1 e 2; Veriica a Taglio-Torsione nel piano 1-2; Veriica a Taglio Trasversale nei piani 1-3 e 2-3; Veriica i Rolling nei piani 1-2, 1-3, 2-3; Veriica i Tenso-Flessione La veriica prevee il rispetto ella seguente relazione : σ σ - σ t,0, t,0, t,0, m,, xlam 11 m,0, 1 + : valore i progetto ella tensione i trazione parallela alla ibratura;

- σ m,0, - t 0, : valore i progetto ella tensione i lessione parallela alla ibratura;, : valore i progetto ella resistenza elle lamelle nei conronti ella trazione parallela alla ibratura; - m,, xlam : valore i progetto ella resistenza el pannello nei conronti ella lessione; La ormula è basata sulle relazioni rierite nel ocumento DIN 1052, 10.7.1, ormule 127 e 132. Per il calcolo ella m, xlam, si consiera m,, xlam = k m, - k : coeiciente i sistema; : valore i progetto ella resistenza elle lamelle nei conronti ella - m, lessione; Valori el coeiciente i sistema k secono il DIN 1052, 10.7.1. Per i pannelli XLAM si consierano i valori el graico 1. 12

Con rierimento alla stratigraia el pannello, a partire agli sorzi generalizzati e nell ipotesi i conservazione elle sezioni piane ella lastra nel processo eormativo, si ottengono le tensioni normali i trazione rispettivamente per le giaciture 1-3 e 2-3. Tensioni normali giacitura 1 3 Tensioni normali giacitura 2 3 13

Le tensioni normali i trazione risultano: σ t,0, F = // m i= i t i - F // : sorzo normale iretto secono la ibratura ello strato a veriicare; - m : numero i strati con ibratura parallela allo strato a veriicare; - t i : spessore ello strato i-esimo. Le tensioni normali ovute alla lessione nell i-esimo strato risultano: σ m,0, M I = eq z i I eq = m i= 1 3 ti [ + t 12 i ( z i ti 2 ) ] 2 - M : momento lettente iretto secono la irezione ortogonale alla ibratura ello strato a veriicare; - m : numero i strati con ibratura parallela allo strato a veriicare; - t i : spessore ello strato i-esimo; z : posizione ello strato i-esimo. - i Veriica i Presso-Flessione La veriica prevee il rispetto ella seguente relazione : σ σ c,0, c,0, + m,0, m,, xlam - σ c,0, : valore i progetto ella tensione i compressione parallela alla ibratura; - σ m,0, : valore i progetto ella tensione i lessione parallela alla ibratura; - c, 0, : valore i progetto ella resistenza elle lamelle nei conronti ella trazione parallela alla ibratura; 1 14

- m, xlam, : valore i progetto ella resistenza el pannello nei conronti ella lessione; La ormula è basata sulle relazioni rierite nel ocumento DIN 1052, 10.7.1, ormule 128 e 132. Per il calcolo ella m,, xlam, σ c,0,, σ m,0, si usano ormule analoghe a quelle viste per il caso ella tenso lessione. Veriica i Taglio-Torsione La veriica prevee il rispetto ella seguente relazione per ogni interaccia ra ue strati el pannello: τ v,, xlam 2 τ + - τ : tensione i progetto i taglio; - τ rill, : tensione i progetto i torsione; v, : resistenza i progetto a taglio; -, xlam rill, v,, xlam La ormula si basa sulle relazioni contenute nel DIN 1052, 10.7.1, ormule 129 e 133. Per il calcolo ella v, xlam k : coeiciente i sistema; -, si consiera v,, xlam = k v, - v, : valore i progetto ella resistenza elle lamelle nei conronti el taglio; 2 1 Per la einizione i lessione. k si consieri quanto etto per il caso ella tenso Le tensioni τ e τ rill, sono calcolate secono quanto previsto al manuale BSPhanbuch Holz-Massivbauweise in Brettsperrholz Nachweise au Basis es neuen europäischen Normenkonzepts, eito al Politecnico i Graz. 15

Veriica i Taglio Trasversale La veriica prevee il rispetto ella seguente: τ τ : tensione i progetto i taglio; - - v, xlam v,, xlam, : resistenza i progetto a taglio; 1 Per il calcolo ella v, xlam, si consiera v,, xlam = k v, - k : coeiciente i sistema; : valore i progetto ella resistenza elle lamelle nei conronti el taglio; - v, Per la einizione i lessione. k si consieri quanto etto per il caso ella tenso La ormula i veriica e il calcolo elle tensioni τ seguono quanto previsto al manuale BSPhanbuch Holz-Massivbauweise in Brettsperrholz Nachweise au Basis es neuen europäischen Normenkonzepts, eito al Politecnico i Graz. Veriica i Rolling La veriica prevee il rispetto ella seguente: τ - τ R, - R, xlam : tensione i progetto i taglio; R, R,, xlam, : resistenza i progetto a taglio; 1 Per il calcolo ella R, xlam, si consiera R,, xlam = k R, - k : coeiciente i sistema; 16

- R, = 2 t,90, : valore i progetto ella resistenza elle lamelle nei conronti el rolling (calcolata secono EC5-1-1:2009, 6.1.7) - t, 90, : valore i progetto ella resistenza elle lamelle nei conronti ella trazione perpenicolare alla ibra; Come valore i k si consiera 1.25. La ormula i veriica e il calcolo elle tensioni τ R, seguono quanto previsto al manuale BSPhanbuch Holz-Massivbauweise in Brettsperrholz Nachweise au Basis es neuen europäischen Normenkonzepts, eito al Politecnico i Graz. VERIFICHE DI DEFORMABILITA Le veriiche sono eseguite secono l EC5-1-1:2009, 7.2. VERIFICHE DI STABILITA Le veriiche sono eseguite secono l EC5-1-1:2009, 6.3.2. 17

18