Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Documenti analoghi
Reattività degli alogenuri alchilici

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Capitolo 7 Composti organici alogenati

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

Unità didattica 6. Cosa è una sostutizione? Reazioni di Sostituzione degli Alogenuri Alchilici

Gli alogenuri alchilici R-X X= Cl, Br, F, I. Alogeno alcani o alogenuri alchilici

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

È la presenza dell alogeno che conferisce alla molecola la reattività caratteristica

Reattività degli alogenuri alchilici

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

REAZIONI DEGLI ALCHENI

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

H H. R R δ+ R H. δ Cl

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

REAZIONI E LORO MECCANISMI

Reazioni degli alcani

Figura. Alogenuri alchilici

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica

SOSTITUZIONI NUCLEOFILA SU CARBONI SATURI

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Gruppi funzionali. aldeidi

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Composti Carbossilici. Reattività

Composti carbonilici

Reazioni degli epossidi

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

Lezione: aldeidi e chetoni

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Composti organici dello zolfo

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Reazioni di eliminazione

Gli Alogenuri Alchilici

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE.

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Reazioni degli alcoli

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

Ammine : caratteristiche strutturali

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Alogenuri Alchilici R-Cl R-Br R-I R-F

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Forze intermolecolari

Composti carbonilici. Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Cos è la chimica organica

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Complessi alchilici e arilici

Benzene e Composti Aromatici

I GRUPPI FUNZIONALI E LA REATTIVITÀ ORGANICA

Alogenuri. alchilici. arilici. vinilici. l atomo di alogeno è legato ad un carbonio sp 2. l atomo di alogeno è legato ad un carbonio sp 3

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Cos è la chimica organica

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Mg-C. Δel = 1.3 C.I. = 34%

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Esteri degli acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Alogenuri Alchilici (o aloalcani)

Alcoli, fenoli ed eteri

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

FENOLI: nomenclatura IUPAC

p p s sp sp sp s p p 1

Alcoli, fenoli ed eteri

Composti organici del silicio

REATTIVITA DEI BENZENI SOSTITUITI

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Transcript:

Reazioni degli Alogenuri Alchilici Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Un nucleofilo ( reagente amante del nucleo) è un qualsiasi reagente che dona una coppia non condivisa di elettroni per formare un nuovo legame covalente. Una sostituzione nucleofila è una reazione in cui un nucleofilo va a sostituire il gruppo uscente nel substrato alogenuro alchilico. L alogeno può uscire portandosi dietro il doppietto di elettroni. R- X + :Nu R-Nu + X -

R- X + :Nu R-Nu + X - Nell equazioni generali Nu: è il nucleofilo, X è il gruppo uscente e la sostituzione avviene su un atomo di carbonio ibridato sp 3. Questa reazione permette di preparare molti prodotti di sostituzione a secondo del nucleofilo Nu - H - ; I - ; Cl - ; NH 3 ; CH 3 S - ; OH - ; CH 3 COO - ; N C - ; CH 3 O - ; : N(CH 3 ) 3

Aumento della efiicacia del nucleofilo

Lo studio e la discussione sulle caratteristiche del nucleofilo e del gruppo uscente costituiscono un argomento determinante ai fini dell individuazione del meccanismo. In particolare, il meccanismo dipende dalle proprietà del nucleofilo e dell alogenuro alchilico, dal solvente, dalla temperatura di reazione ed ancora da altri fattori. Prima di attaccare il carbonio elettrofilo bisogna rompere i legami idrogeno. Per le sostituzioni nucleofile vi sono due meccanismi limite, indicati con i simboli S N 1 e S N 2. La differenza fondamentale tra i due riguarda i tempi di rottura del legame carbonio-gruppo uscente e carbonio-nucleofilo.

Vediamo un esempio di sostituzione nucleofila: OH + CH 3 CH 2 Br CH 3 CH 2 OH + Br Reazione tra lo ione idrossido e il bromuro di etile. Il bromuro di etile, substrato, reagisce con lo ione idrossido, nucleofilo per fornire alcool etilico e lo ione bromuro, il gruppo uscente. La sostituzione nucleofila è una reazione del secondo ordine, la sua velocità dipende infatti dalla concentrazione dei due reagenti.

Per la reazione presa in esame, è previsto un meccanismo di tipo S N 2 in cui l attacco del nucleofilo è contemporaneo al distacco del gruppo uscente. Si ha quindi inversione di configurazione. Questo meccanismo ricorda l ombrello che si estroflette con una folata di vento.

Esempio di reazione S N 2

Per gli alogenuri terziari dato il grosso ingombro sterico è stato ipotizzato un meccanismo S N 1 con formazione del carbocatione. Nel meccanismo S N 1 la rottura del legame carbonio-gruppo uscente viene completata prima che cominci a formarsi il legame carbonio-nucleofilo; è un processo in due passaggi. Gli elettroni C-X del legame rimangono sul gruppo uscente e si forma così un carbocatione, è questo lo stadio lento, limitante la velocità dell intero processo: R' R Br R' R + + Br Nu: R' R Nu R R Il meccanismo non prevede inversione di configurazione al carbonio anche se in alcuni casi si verifica. La velocità dipende solo dalla concentrazione del substrato. R

Esempio di reazione S N 1

... in sintesi S N 2 Primari o metilici Nucleofili forti Solventi polari aprotici (DMSO, DMF) v = k[sub][nuc] Inversione al carbonio chirale S N 1 Terziari Nucleofli deboli (a volte il solvente) Solventi polari protici v = k[sub] Racemizzazione

Reazioni al carbonile Il carbonio del carbonile è un sito elettrofilo a causa della localizzazione della carica negativa degli elettroni π sull ossigeno.

Reazioni al carbonile Subisce attacco da parte di nucleofili Z - Viene facilmente protonato sull'ossigeno carbonilico Può donare protoni legati in α

Addizioni al carbonile O + Z- R Y La rottura del legame π porterà ad un prodotto di addizione attraverso la formazione di due nuovi legami σ ed il successivo ripristino del doppio legame Y R O- Z R O Z + Y- + - OCH 3

La velocità della reazione dipende dalla forza del nucleofilo e dalle caratteristiche del gruppo uscente. Dallo studio sulle caratteristiche del nucleofilo e del gruppo uscente, si è osservato che la reattività dei derivati degli acidi aumenta secondo le caratteristiche acide dell HY che si genera dal gruppo uscente: Ac. ALOGENIDRICI > ESTERI > ETERI > AMMINE Esempio + Cl - Nessuna Reazione

L attacco al carbonile avviene frequentemente per nucleofili deboli, in catalisi acida, con il meccanismo riportato: H + + R O Y + OH OH + Z- + Y HY R Y R Z a b c R O- Z d a) attivazione con H + ; b) addizione del nucleofilo; c) transfer di un protone; d) espulsione del gruppo uscente. R O Z + YH

Oppure in catalisi basica Esempio: reazione di formazione di un estere metilico

Reazioni specifiche caratteristiche del carbonile ALDEIDI-CHETONI: Reazioni con i Grignard: O OH + R"MgX R" + R R' R' R HOMgX Reazioni con le ammine O OH + NH 2 R" R"HN R R' R' R NR" + H 2 O R R' immina

Reazioni con le ammine O OH + NH 2 R" R"HN R R' R' R NR" + H 2 O R R' immina

Reazioni con gli alcoli in catalisi acida acetale

Glucosio (forma aperta) Glucosio (forma emiacetalica)

Reazioni di sostituzione in a al carbonile In questo caso il carbonio in posizione adiacente a quello carbonilico (in a) si comporta da elettrone donatore verso l elettrofilo E +.

Ossidazione delle aldeidi con agenti ossidanti CH 3 (CH 2 ) 4 CHO CrO 3 H 2 SO 4 CH 3 (CH 2 ) 4 COOH Riduzione delle aldeidi con agenti riducenti CH 3 (CH 2 ) 4 CHO H 2 O CH 3 (CH 2 ) 4 CH 2 OH