ALCANI. C n H 2n+2 CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 3. alcani lineari. alcani ramificati. Cap. 2

Documenti analoghi
Stereochimica di alcani e cicloalcani. Stereochimica. Conformazioni, conformeri

Stereochimica di alcani e cicloalcani

Compos. contenen. soltanto C e H IDROCARBURI. alifa.ci. aroma.ci. insaturi. saturi. cicloalcani. alcani alcheni alchini

Alcani. Es. CH 3 CH 2 CH 2 CH 3

Configurazione. Conformazione

Idrocarburi Saturi. Cicloalcani

3. Cicloalcani. Formula generale: C n H 2n in serie omologa C 9 C 10 C 11 C 12 >C 12. Es.: 1,1-dimetilciclopropano. Anelli. piccoli. Anelli.

Conformazione degli alcani

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Idrocarburi: composti organici che hanno nella loro struttura solo atomo di C o H

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 4 - Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani.

Composti formati esclusivamente dagli elementi Carbonio ed Idrogeno

Classificazione degli idrocarburi

Capitolo 2 Alcani e Cicloalcani

Alcani e Cicloalcani

STEREOCHIMICA ORGANICA

Idrocarburi. Alifatici. Aromatici. Alcani o Idrocarburi saturi: idrocarburi con soli legami singoli. Alcheni o Olefine: idrocarburi con legami doppi.

Nomenclatura dei CicloAlcani Semplici

2. La Struttura dei Composti Organici e le. caratteristiche chimico-fisiche

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

02/10/2018. di catena. di posizione. strutturali. di gruppo funzionale. isomeri. geometrici. stereoisomeri. ottici

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani

IDROCARBURI: classificazione

c. Disegnate le conformazioni eclissate e sfalsate intermedie

Idrocarburi Saturi. Alcani

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

b. Disegnate la conformazione piu stabile c. Disegnate le conformazioni eclissate e sfalsate intermedie

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini Areni. Tipo di legami carboniocarbonio. Solo legami semplici. Uno o più tripli legami. Uno o più doppi legami

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

CHIMICA delle MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

ISOMERIA. Isomeri di struttura O OH C 4 H 10 O C 4 H 10

Idrocarburi. Stereoisomeria

ISOMERIA GEOMETRICA NEI CICLOALCHENI. I cicloalcheni fino a 7 C sono obbligati dalla rigidità dell'anello in configurazione cis H H

Gruppi funzionali. Gruppi funzionali

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

La isomeria in Chimica Organica

CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA

Idrocarburi. Idrocarburi

Esercizi con i modelli molecolari

CH 3 Br CH 3 O. CH 3 CH 2 OH BeCl 2 H 2 CO NH 4 HCN H 3 O + C 2 H 2 C 2 H 4. AlCl 3 F 3 CCO 2 H

CHIMICA ORGANICA Gli alcani e i cicloalcani

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

CHIMICA ORGANICA. L isomeria

3. Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola:

Chimica Organica. Breve storia della chimica organica

Isomeria nelle molecole organiche

Alcheni: struttura e proprietà

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. N.B. Gli isomeri costituzionali (o isomeri di struttura: es. n-propile /isopropile non sono

. C ISOMERIA GEOMETRICA C H C H H C H C C C H C H

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10

CH3CHCH H2C CHCHCH2CH3. 31 L ordine di priorità CIP è riferito ai quattro sostituenti legati allo stereocentro e viene assegnato

ISOMERI. composti differenti con la stessa formula molecolare DIASTEREOISOMERI

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

AROMATICITA' Struttura? BENZENE (CH) x. Faraday (1825) (1834) C 6 H 6 CH 2 C CH CH C CH 2 CH 3 C C C C CH 3. Che cosa rende speciale il benzene?

Idrocarburi aromatici. Idrocarburi. Idrocarburi

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

GEOMETRIA MOLECOLARE. Ibridazione La teoria VSEPR

Capitolo 19 Dal carbonio agli idrocarburi

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA.

Capitolo 6 stereoisomeria

Diagramma di flusso degli idrocarburi

L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

ISOMERIA GEOMETRICA NEGLI ALCHENI

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio. Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

ISOMERIA. Isomeri costituzionali. Stereoisomeri. Nomenclatura. Importanza biologica della chiralità

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI

Metodi basati sulla meccanica quantistica

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Approccio alla CHIMICA ORGANICA. Chimica organica: gli idrocarburi I gruppi funzionali. Paolo Pistarà, Principi di chimica moderna - Tomo A ATLAS

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Transcript:

ALANI n 2n+2 2 2 2 2 alcani lineari alcani ramificati ap. 2

1-4 5-10 10-16 15-20

ONFORMAZIONI DEGLI ALANI Ruotando attorno al legame - si individuano alcune posizioni relative dei tetraedri ALTERNATA (SFALSATA)

ELISSATA

OBLIQUA (una delle infinite possibilità) rotazione A causa della simmetria cilindrica del legame s, si ha rotazione attorno al legame semplice -

alternata eclissata 120 alternata 180 eclissata 240 alternata 00 eclissata 60 alternata

ENERGIA POTENZIALE ELISSATA E = 2.9 kcal mol -1 OBLIQUA ALTERNATA ROTAZIONE

Le diverse disposizioni nello spazio degli atomi, che risultano dalla ROTAZIONE dei gruppi attorno a LEGAMI SEMPLII si chiamano ONFORMAZIONI I conformeri (o rotameri) sono in equilibrio tra loro ONFORMAZIONI LIMITE ALTERNATA (minimo di energia) ELISSATA (massimo di energia) Per rappresentare le conformazioni limite (alternate ed eclissate) si devono seguire delle convenzioni ben precise.

PROIEZIONI DI NEWMAN 1. Si guarda lungo l'asse - del legame in esame: i due atomi di carbonio risultano sovrapposti e si rappresentano con un (unico) cerchio: 2. I legami del che sta davanti rispetto all'osservatore risultano proiettati sul piano di scrittura come tre segmenti a 120, che SI INONTRANO NEL ENTRO DEL ERIO

. I legami del che sta dietro rispetto all'osservatore risultano proiettati sul piano di scrittura come tre segmenti a 120, che SI FERMANO ALLA IRONFERENZA La rappresentazione completa del legame - è perciò:

FORMULE A AVALLETTO (prospettiche) 1. Il legame - si rappresenta con un segmento in prospettiva 2. Gli altri tre legami di ciascun risultano in prospettiva a 120 Nel caso di molecole con più di due atomi di, la rotazione avviene intorno a tutti i legami - e si possono scrivere le conformazioni per ciascun legame - (uno alla volta). 1 2 Si ha rotazione intorno al legame 1-2 e 2- ESEMPIO: propano 2 onformazioni rispetto al legame 1-2: Si individua il legame - in esame e gli altri tre legami per ciascun

Si parte da una qualsiasi conformazione limite (ad es., eclissata) Si tiene fermo un atomo (a scelta) e si ruota l'altro (in senso orario o antiorario, a scelta) di 60 in 60, fino a completare una rotazione di 60 0 60 120 180 240 00 60 = 0

ESEMPIO: -cloro-1-propanolo 1 2 2 2 O legame 1-2 2 2 l 1 O 2 l 1 e 2 O 2 l legame 2- l 1 2 2 O 2 e 1 2 O l

Butano 2-2 - 2 -

Si parte da una conformazione qualsiasi, si tiene fermo uno dei due (a scelta) e si ruota l'altro di 60 in 60 fino a tornare al punto di partenza (in senso orario o antiorario, a scelta, purché si mantenga lo stesso per tutta la rotazione di 60 ) 0 60 120

180 240 00 60 = 0

Le conformazioni alternate non hanno tutte la stessa energia Le conformazioni eclissate non hanno tutte la stessa energia

E --------------------------------------------------- anti --------------------------------------------------------------------------------------------- 0 60 120 180 240 00 60 angolo di rotazione

Non importa da quale conformazione si inizia: l importante è effettuare una rotazione completa di 60 E -------------------------------------------------------------------------------------------- - --------------------------------------------------- 0 60 120 180 240 00 60 angolo di rotazione anti

metilbutano ---------------------------------------------------------------------------------------------- E ----------------------------------- 6 kcal/mole 4 kcal/mole 0.9 kcal/mole --------------------------------------------------------------------------------------------- 0 60 120 180 240 00 60 angolo di rotazione

ILOALANI n 2n L'anello impedisce la rotazione attorno ai legami - come sono compatibili gli anelli con gli angoli di legame del tetraedrico? Osservazione sperimentale: gli anelli a 5 e 6 termini sona facili da fare, quelli a e 4 difficili, come pure quelli a 7, 8 e 9 termini tensione d anello ( 2 ) n + n /2 O 2 n O 2 + n 2 O + calore sperimentalmente è stato osservato (con alcani lineari) che ogni metilene produce la stessa quantità di calore

icloalcano alore di alore di combustione ( 2 ) n combustione per unità di n 2 kcal/mole kcal/mole ciclopropano ciclobutano ciclopentano cicloesano cicloeptano cicloottano ciclononano ciclodecano alcano a catena aperta 4 5 6 7 8 9 10 499.8 655.86 79.52 944.48 1108.2 1269.2 1429.5 1586.0 166.6 164.0 158.7 157.4 158. 158.6 158.8 158.6 157.4

TENSIONE D'ANELLO NEI ILOALANI n icloalcano tensione d'anello kcal/mole n icloalcano tensione d'anello kcal/mole 27.6 8 10.0 4 26. 9 12.9 5 6 6.5 0 10 12.0 7 6.4 15 1.5

ILOPROPANO

...... 109.5.... angolo tra 104 gli orbitali..

ILOBUTANO Uno dei del ciclobutano è fuori dal piano individuato dagli altri tre. Questa conformazione ha angoli di 88, ma non ha gli eclissati. 25 onformazione a busta equilibrio conformazionale:

ILOPENTANO Il ciclopentano, pur non avendo tensione angolare, preferisce avere un fuori dal piano degli altri 4, per evitare la tensione torsionale dei legami eclissati 5 4 1 2 5 4 1 2 5 4 1 2 equilibri conformazionali

ILOESANO Il cicloesano mantiene gli angoli del tetraedro situando due fuori dal piano individuato dagli altri quattro. Varie conformazioni soddisfano questo requisito.

sedia semisedia barca piegata barca

semisedia semisedia barca piegata barca E sedia sedia 11 5.5 7.1 kcal/mole

1 2 4 5 6 1 2 4 5 6 1 2 4 5 6 1 2 4 5 6

a e a a a a a e e e e e I legami del cicloesano con gli si distinguono in assiali ed equatoriali E a = 10.8 kcal/mole G o = 0 kcal/mole a e a a a a a e e e e e a a e e e e e e a a a a Nel passare da una conformazione a sedia all altra, tutti i legami assiali diventano equatoriali (e tutti i legami equatoriali diventano assiali)

Quando c è un sostituente, le due conformazioni a sedia sono diverse ed hanno diversa stabilità: perciò sono presenti all equilibrio in percentuali diverse G o = + 1.8 kcal/mole 95% 5% Sostituente G o Sostituente G o kcal/mole -F 0.24-0.28-6 5 2.9 kcal/mole -l 0.5 -N 0.15-0.25 -Br 0.48 -O O 0.71 -I 0.47 -O 2 1.5-1.8 -O 2 2 1.1-1.2-2 1.8 -O (solventi aprotici) 0.52 -( ) 2 2.1 -O (solventi protici) 0.87 -( ) >4.5 -O 0.60 -= 2 1.7 -NO 2 1.16

Per scrivere correttamente un cicloesano a sedia: 1. Scrivere due segmenti paralleli, inclinati verso il basso e leggermente spostati. Rappresentano i quattro atomi del cicloesano sullo stesso piano. 2. Sistemare il quinto carbonio più in alto sopra e a destra dei quattro già scritti e collegarlo con essi.. Sistemare il sesto carbonio più in basso, sotto e a sinistra dei primi quattro scritti e collegare i legami. Se si è proceduto correttamente, alla fine i legami sono paralleli a due a due.

4. Si sistemano i legami assiali, uno sopra ed uno sotto in modo alterno, nella direzione della punta 5. Si sistemano i legami equatoriali, verso l'esterno, mantenendo gli angoli del tetraedro (in corrispondenza di legame assiale verso l'alto, l'equatoriale è verso il basso e viceversa).

ANELLI ONDENSATI decalina