Tavola rotonda Monitoraggio consumi farmaci, innovazione e PDTA

Documenti analoghi
FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio

INNOVAZIONE E PROFILI DI CONSUMO Le evidenze del rapporto OASI 2014

28/11/2014. L Azienda Sanitaria: luogo dove generare valore per il SSN AZIENDE per il SSN. La USL della L.883/78

PDTA tra programmazione aziendale e efficientamento del SSN. Paolo Cavagnaro, Vice Presidente FIASO Roma, 17 marzo 2016

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico. Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche

HEALTH EQUITY AUDIT PDTA Mammella 4 luglio M.Annicchiarico R.Costantino Ausl di Bologna

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux

Relazione di Sintesi

Piano della Performance Aziendale

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

Relazione di Sintesi

Dal Patto per la Salute all intesa: la Sanità pubblica e la manovra Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

VALUE BASED HEALTH CARE

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Federsanità-ANCI Survey

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Il Governo delle Aziende Sanitarie

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

RETI CLINICHE INTEGRATE E STRUTTURATE Un modello di attuazione

SANITA, WELFARE, INNOVAZIONE

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita?

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità. Eduardo Nava

EVIDENCE-BASED PRACTICE

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

29/05/2017. Disclosure. Il ruolo delle evidenze scientifiche nella programmazione sanitaria.

CONVEGNO OASI 2018 DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI SANITARI CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

Value-based Healthcare Per il massimo ritorno di salute delle risorse investite

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Il mercato e la concorrenza in sanità: caratteristiche e competitori. Mario Del Vecchio

Allegato 2 Syllabus. Corso: Conoscenza del contesto sanitario

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Approfondimento Tematico: Criteri di riparto del FSR lombardo

Innovazione e sostenibilità del Sistema Sanitario

Tipo di azienda o settore Formazione, ricerca e informazione in ambito sanitario

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP Gennaio Bilancio Preventivo 2018 e Piano delle azioni

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

Il diritto a cure appropriate tra tagli e sprechi: quale futuro per il SSN? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Il report di AFT e CdS

F O R M A T O E U R O P E O

Il Sistema sanitario e socio-sanitario sammarinese Parte 2 Riorganizzazione dell ISS e documenti di Pianificazione e programmazione

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

II WORKSHOP LABORATORIO FIASO «USO DEI SOCIAL MEDIA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE»

Curriculum Vitae di MARINA FERRI

Curriculum Vitae di GIULIA DUSI

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Azienda ULSS 9 - Scaligera

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

Premessa. Il dibattito manageriale sul governo del territorio di Elio Borgonovi 13. Prefazione. Le ragioni della ricerca di Paolo Cavagnaro 19

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano

Walter Locatelli. Tavola rotonda: i big data in Sanità, la condivisione dei dati in Sanità, i dati a supporto dell epidemiologia, etc.

Le case della salute

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma

CERISMAS DAY 2018 L operations management: modelli e soluzioni per creare valore in sanità

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Transcript:

Tavola rotonda Monitoraggio consumi farmaci, innovazione e PDTA Nicola Pinelli Direttore FIASO Venezia, 30 gennaio 2015

la sostenibilità del SSN Concorrono alla compatibilità economica del sistema sanità dall esterno dall interno Incremento delle risorse (compartecipazioni?) governo della domanda Riduzione delle prestazioni (revisioni LEA) efficienza dei produttori

CAMBIAMENTO ESTERNO i bisogni e l innovazione Patrizio Armeni Rapporto OASI 2014 Disponibilità di informazioni Tecnologie connettive Cambiamento nei bisogni Aspettativa di vita Aumento età media Stili di vita Cambiamento epidemiologico Ricerca Progresso scientifico Innovazione tecnologica Mercati internazionali più aperti Vincoli di bilancio Cambiamento nella domanda Aspettative esplicite Propensione all autodiagnosi Propensione alla mobilità Aumento del divide Cambiamento nell offerta Gestione del paziente cronico Cambiamento della geografia Sistemi di gestione Cambiamento nei ruoli Disponibilità /uso della tecnologia

Cambiamento interno I nuovi presupposti I principi della managed care Managed Care Integrated Care Pathways Clinical Guidelines A systematic approach to care management Incorporates the spectrum of healthcare (prevention, treatment, rehabilitation, support ) Balances evidence based practice with budgetary and other constraints Gestione di patologie attraverso l erogazione di servizi da parte di soggetti differenti in modo coerente, logico e temporalmente appropriato

CAMBIAMENTO INTERNO NUOVI SETTING DI CURA Direttore Sanitario Direttore Generale Direttore Amministrativo RICERCA DISTRETTI DI GARANZIA DIPARTIMENTI TERRITORIALI PERCORSI DI CURA (PDTA) DIPARTIMENTI OSPEDALIERI DIP. SOCIO SANITARIO Produzione Produzione Produzione CASE DELLA SALUTE SERVIZI CENTRALI PIATTAFORME per INTENSITA DI CURA Servizi: Fattori produttivi trasversali NUOVI AMBITI DI RESPONSABILITA

CAMBIAMENTO INTERNO ECONOMIE DI SCALA Direttore Sanitario Direttore Generale Direttore Amministrativo RICERCA DISTRETTI DI GARANZIA DIPARTIMENTI TERRITORIALI SERVIZI DI SUPPORTO SANITARIO (LABORATORI) DIPARTIMENTI OSPEDALIERI DIP. SOCIO SANITARIO PIATTAFORME SERVIZI (LOGISTICA, ICT) Produzione Produzione Produzione PIATTAFORME SERVIZI (SERV. UNICI AMMINISTRATIVI) SERVIZI CENTRALI Servizi: Fattori produttivi trasversali NUOVI AMBITI DI RESPONSABILITA

CAMBIAMENTO INTERNO RINNOVARE GLI STRUMENTI Direttore Sanitario Direttore Generale Direttore Amministrativo FOCUS SULLA RICERCA DISTRETTI DI GARANZIA DIPARTIMENTI TERRITORIALI PROGRAMMAZIONE, BUDGET, GEST. RISORSE, DIPARTIMENTI OSPEDALIERI OPERATIONS DIP. SOCIO SANITARIO Produzione Produzione Produzione GARANZIA/EQUITY MANAGEMENT SERVIZI CENTRALI Servizi: Fattori produttivi trasversali NUOVI AMBITI DI RESPONSABILITA

Reinterpretare la spending review con nuove parole chiave Disinvestment for reallocation Priority setting in public health care High value health care Health Care Needs Assessment Clinical engagement

Reinterpretare la spending review con nuovi slogan Choosing wisely Best care at lower cost Less is better

IL FALSO MITO DEL MORE IS BETTER Eliminating Waste in US Health Care Donald M. Berwick, Andrew D. Hackbarth JAMA. 2012;307(14):1513-1516 I cunei di stabilizzazione di Berwick e Hackbarth

La rivista indipendente di farmacologia Prescrire, che ogni anno fa il bilancio del mercato farmaceutico europeo, ha evidenziato che dal 1981 al 2011 sui 4024 nuovi farmaci messi sul mercato, solo 9 (0,22%) hanno rappresentato un progresso terapeutico maggiore e 88 (2,19%) un progresso importante (con alcuni limiti), mentre gli altri erano sostanzialmente delle copie di specialità già esistenti o farmaci senza nessun interesse clinico o perfino dannosi (Prescrire 2012). Il falso mito del nuovo è meglio Farmaci me-too Cit. Luca De Fiore- Gianfranco Domenighetti La manipolazione della ricerca e dell informazione scientifica Politiche sanitarie, anno 14, numero 3, luglio-settembre 2013

Appropriatezza: un araba fenice? I farmaci equivalenti e biosimilari sono veramente così difficili da digerire? Sproporzionato aumento del numero di segnalazioni Quasi totalità di reazioni avverse non gravi (disturbi gastrointestinali o reazioni allergiche lievi) Provenienti nella maggior parte da medici che non avevano mai effettuato segnalazioni di ADR prima del 2014 Prevalentemente in regioni che hanno stipulato accordi con le farmacie di non sostituibilità

Un esempio? Sarah Thomson Londoon School of Economic and Political Science I consumi di statine in UK e i risparmi di una maggiore appropriatezza prescrittiva 14

Per aumentare il valore del governo clinico: fare meglio con meno AZIENDA Professionisti / Governo clinico DS Cittadini

Quale tra i seguenti fattori condizionerà in maggior misura l'efficacia del processo di disinvestimento e riallocazione? 1. Direttive regionali 2. Strategie manageriali 3. Adeguato coinvolgimento e responsabilizzazione dei professionisti 4. Altro 20% 44% 36% Bologna, 22 novembre 2014 0% 1 2 3 4

Voci di costo più rilevanti per PDTA PDTA I II III Semiresidenziale/residenzial Ictus Ricoveri e Farmaceutica (7%) (comorbidità) (66%) (14%) Scompenso Cardiaco (comorbidità) Ricoveri (72%) Farmaceutica (9%) Semiresidenziale/resid enziale (7%) Tumore Polmone (comorbidità) Ricoveri (66%) Specialistica (13%) Farmaceutica (12%) Artrite reumatoide (senza comorbodità) Farmaceutica (50%) Ricoveri (28%) Specialistica (15%) Artrite reumatoide ( comorbodità) Farmaceutica (46%) Ricoveri (32%) Specialistica (13%) BPCO (senza comorbidità) Ricoveri (46%) Farmaceutica (31%) Specialistica (10%) BPCO (comorbidità) Ricoveri (53%) Farmaceutica (23%) Specialistica (10%) Fonte: FIASO Bocconi (2014)

dati raccolti, monitorati, condivisi per ogni PDTA informatizzato

benefici per ogni PDTA informatizzato

lscenario in radicale mutamento dic-95 giu-01 giu-05 giu-08 giu-10 dic-13 Diff 2001/2013 Numero aziende 347 330 311 285 278 251-24% ASL 228 197 183 154 146 143-27% AO 82 97 95 95 97 78-20% IRCCS 23 24 21 25 25 22-8% Policlinici a gestione diretta 14 12 12 11 10 8-33% Popolazione Media 292.450 294.129 317.734 383.969 413.290 417.379 42% Totale Personale SSN 650.894 635.082 659.177 652.587 649.248 630.884-1% Totale Posti Letto 287.631 287.631 265.355 263.908 263.908 223.274-22% PL medi utilizzati per presidio ASL PL medi utilizzati per presidio AO 165 183 166 160 156 190 4% 758 736 674 664 640 729-1% Policlinici a gestione diretta 856 733 540 626 723 682-7% IRCCS 243 247 220 226 234 223-10% Spesa sanitaria totale pro capite 840 1.208 1.648 1.731 1.816 1.859 54% Fonte: elaborazioni FIASO su dati Ministero Salute e RGS (2014)

IL RISCHIO? NESSUNA DIFFERENZA TRA LE CRISI SSN USL AUSL TENUTA Anni 80 2014. 3000 21

Grazie per l attenzione Nicola Pinelli pinelli@fiaso.it Tutti i materiali presentati sono disponibili in forma integrale sul sito web della Federazione (www.fiaso.it)