A.F.M. COZZOLINO GIULIA INGLESE_

Documenti analoghi
A.F.M. COZZOLINO GIULIA INGLESE_

_S.I.A COZZOLINO GIULIA INGLESE_

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO / LICEO G. FALCONE ACRI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO / LICEO G. FALCONE ACRI

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Turismo. Patrizia Stezzi

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO / LICEO G. FALCONE ACRI

Programmazione lingua inglese classe I

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

Programmazione francese classe I

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

QUARTA TURISTICO NATALE GINESE DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

Programmazione annuale classe 4^ A AF

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Anno scolastico 2018/2019

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte

II PERIODO - CLASSE III CAT

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE (triennio)

Liceo delle Scienze Umane. _Claudia Bianco. Inglese

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

PROGETTO DI RECUPERO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Progetto di recupero nelle abilità di base della lingua italiana

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PATTO FORMATIVO. Programmazione delle attività educative e didattiche. Consiglio di classe... a.s.../...

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA. LIVELLI DI COMPETENZA INIZIALE ELEMENTARE INTERMEDIO AVANZATO ASCOLTARE LISTENING (Comprensione Orale)

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

3 A C.A.T. RANALDI FRANCESCO SCIENZE MOTORIE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

CLASSE III B RELAZIONE FINALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 1 A A.S. 2014/2015 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE (triennio)

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

Programma francese classe III

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D

Istituto d Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti di Cascina RELAZIONE FINALE. Prof. ssa CARUSO ANGELA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

I PERIODO - CLASSE I CAT

CORSI BREVI- INSEGNANTE GEORGINA LOVERA DI MARIA FINALITÀ DELLA DISCIPLINA: PRIMO APPROCCIO ALLA LINGUA LIVELLO 1- OBIETTIVI:

ITI AUGUSTO RIGHI NAPOLI. Scheda sintetica della programmazione dei saperi essenziali

Transcript:

I A A.F.M. COZZOLINO GIULIA INGLESE_

(Dati significativi su scolarità pregresse Ripetenze Debiti formativi Pre-requisiti accertati) Per la situazione di partenza della classe, per le griglie di valutazione scritte e orali e per progetti comuni si fa riferimento al P.O.F. - 1 -

2. Obiettivi didattici disciplinari e/o per discipline affini o pluridisciplinari (Limitarsi ad una sintetica elencazione dei livelli cognitivi, delle abilità e delle capacità riconducibili ai contenuti della specifica disciplina, ovvero individuare gli STANDARD minimi formativi, comprensivi di CONOSCENZE - COMPETENZE - CAPACITA ) I principali obiettivi cognitivi sono:- CONOSCENZA - ossia la capacità di richiamare alla memoria, concetti e nozioni studiate. COMPRENSIONE - Il livello più elementare del capire, permette di afferrare il senso di una comunicazione senza stabilire necessariamente rapporti e nessi. ESPRESSIONE - La capacità di formulare comunicazioni relative ad un determinato argomento, utilizzando un lessico pertinente e strutture grammaticali e sintattiche corrette. APPLICAZIONE - La capacità di utilizzare in situazioni nuove e concrete regole, leggi, teorie, ecc. ANALISI - La capacità di separare gli elementi o parti costitutivi di un tutto e nell individuare mezzi, nessi, ecc. SINTESI - La capacità di mettere insieme elementi così da formare un tutto coerente. I principali obiettivi specifici sono: ABILITA DI ASCOLTARE - La capacità progressiva di comprendere l inglese. ABILITA DI PARLARE - La capacità progressiva di sostenere una conversazione. ABILITA DI LEGGERE - La capacità progressiva di leggere in inglese con facilità e comprensione. ABILITA DI SCRIVERE - La capacità progressiva di scrivere correttamente in inglese e magari, creativamente. - 2 -

3. Linee essenziali delle strategie metodologiche da adottare ( Lezioni frontali - metodo euristico - individualizzazione - classi aperte - altro ) Per quanto concerne l apprendimento della lingua straniera non è facile strutturare per linee ben chiare la strategia o le strategie metodologiche, dato che le moderne teorie linguistiche sono controverse di fronte alla necessità di stabilire con qualche esattezza quali contributi la linguistica, la psicologia-linguistica, la socio-linguistica o le altre scienze possano realisticamente apportare all apprendimento o all insegnamento di una lingua moderna. Si è profondamente interessati a seguire metodi d insegnamento migliori e più moderni a dare spazio all istruzione individualizzata, agli obiettivi di produzione linguistica alla verifica periodica per una più giusta valutazione e cosi via, per ogni obiettivo si deve individuare il metodo più efficiente o la sintesi di più metodi finalizzati, sempre, al raggiungimento di una migliore qualità del processo di apprendimento e specificatamente nella lingua straniera ciascun obiettivo specifico necessita della gradualità e consequenzialità degli elementi; non un metodo moderno, quindi, da contrapporre ad un insegnamento di tipo tradizionale, ma quello di un apprendimento più soddisfacente, efficace e stimolante; tale apprendimento non risulterà, solo, dall applicazione di diverse teorie e alternative per la soluzione dei vari problemi che si affacciano, ma sarà, soprattutto, basato sulla convinzione dell insegnante stesso che un buon insegnamento linguistico debba essere una miscela ragionevole di scienza ed arte; questa ultima l insegnante deve scoprirla e acquisirla da sola, nel proprio stesso entusiasmo per la materia, nel proprio interesse per gli studenti che affronta, nello sfruttamento creativo delle risorse ambientali e materiali che le si rendono disponibili. L insegnante deve aiutare gli studenti a caratterizzare la lingua esplicitamente attraverso una serie di regole che permettano al parlante di produrre e comprendere un numero, teoricamente infinito, di frasi grammaticalmente corrette;quindi, il criterio- guida, potrebbe essere: ascoltare, ripetere, e studiare molti esempi. Gli studenti dovrebbero essere aiutati ad acquisire un repertorio di elementi che possono aspettarsi nel corso di una conversazione. Una metodologia di ricerca che sia capace di costruire il proprio sapere e il proprio procedimento rigoroso attraverso l esperienza stessa del ricercare. - 3 -

4.Contenuti disciplinari ( Raggruppamento in unità didattiche ) - Scansione temporale e / o moduli pluridisciplinari ) I Nel I quadrimestre si comincerà con uno studio elementare, ossia: i saluti, le presentazioni in situazioni formali ed informali, le richieste, le presentazioni, le conferme ed il ringraziamento. La traduzione di questo e quello, il vocabolario di parole riguardanti la famiglia e la scuola. L alfabeto, gli articoli determinativi e indeterminativi, il partitivo. Le nazioni e le nazionalità. I numeri cardinali e come si esprime l ora. I pronomi personali soggetto, il presento indicativo del verbo to be, le forme abbreviate, le forme interrogative e negative di esso. Dopo aver fatto esercitazioni in classe con esercizi vari sugli argomenti trattati, si faranno tre compiti in classe e precisamente: uno a novembre, uno a dicembre e uno a gennaio per classi parallele; e un congruo numero di interrogazioni orali. Nel II quadrimestre, si faranno: il plurale dei nomi, gli aggettivi possessivi e gli aggettivi in generale. Le preposizioni di luogo, il genitivo sassone, come indicare un negozio, le direzioni e le istruzioni stradali, le richieste, i divieti, le offerte di aiuto, le esclamazioni, i pronomi personali complemento oggetto e indiretto. Le interrogazioni: quanto? quanti? e i divieti.il presente del verbo to have, la forma negativa e interrogativa di esso. Il presente del verbo potere e il presente dei verbi in generale. Dopo aver fatto varie esercitazioni si faranno n. 4 compiti in classe e precisamente: uno a febbraio, uno a marzo e uno ad aprile e uno a maggio. Si farà un congruo numero di interrogazioni orali. Conoscenze teoriche: conoscere il vocabolario utile a comprendere e usare espressioni di uso quotidiano relative agli argomenti trattati: famiglia, casa, scuola, lavoro tempo libero, routine quotidiana. Conoscere le strutture e funzioni linguistiche presentate. Acquisire le principali regole del sistema verbale: forma affermativa, negativa, interrogativa, dei verbi più comuni al presente Competenze teorico pratiche: comprendere e usare espressioni di uso quotidiano in un semplice scambio di informazioni. Comprendere il significato di testi brevi e semplici su argomenti di vita quotidiana. Saper produrre semplici testi scritti ( produzione guidata ) di carattere personale. Capacità di memorizzare termini e strutture tipo. Saper riutilizzare una struttura tipo in modo personale e autonomo. - 4 -

5. Attività integrative e/o complementari (limitarsi ad una elencazione sintetica) Nell ambito dell autonomia scolastica si è elaborato un progetto di sperimentazione in modo da consentire delle attività integrative o complementari. Tests d ingresso per considerare il livello di partenza delle classi terze; interventi mirati, da effettuare nel corso dell anno scolastico, per recuperare eventuali carenze affioranti nella preparazione degli alunni, come per es.:- pausa didattica alla fine del primo quadrimestre per recuperare carenze per circa metà della classe;-sportello didattico per singoli alunni in difficoltà metodologiche nell apprendimento;-i.d.e.i.(interventi didattici integrativi di recupero) in presenza di varie lacune concettuali e strutturali per almeno 2/3 nella preparazione della classe. Simulazione della terza prova d esame, che coinvolgerà quattro materie scelte a rotazione e saranno formulate sulla base di una tipologia mista.-domande a risposta chiusa e/o aperta; simulazione del colloquio orale. Prove strutturate per classi parallele, alla fine del primo quadrimestre e del secondo. 6. Sussidi didattici da utilizzare (limitarsi ad una elencazione sintetica) I sussidi didattici saranno i libri di testo integrati con altri libri ed appunti; testi della biblioteca e, compatibilmente con il materiale esistente; si impiegheranno cassette e video-cassette; il registratore, che se debitamente usato, può essere considerato un laboratorio, poiché, non è assolutamente necessario fare in modo che ci sia la possibilità da parte dello studente di riascoltarsi. L esperienza recente e l osservazione indicano che l ascolto di un buon modello e la ripetizione di una risposta corretta, hanno, di solito, un effetto maggiore dell ascolto di sé stessi. - 5 -

7. Strumenti docimologici (Interrogazione - Test - Feed-back - prova valutativa articolata - Altro) Per la verifica degli apprendimenti, per quanto riguarda le prove scritte, si userà una didattica contraddistinta dal pluralismo delle possibilità ed opportunità, offerte allo studente che deve essere effettuata utilizzando plurime e diversificate tipologie di prova, che vanno da quelle oggettive (strutturate) alle semistrutturate, alle prove tradizionali. Si sceglierà tra prove: tradizionali, prove a scelta dicotomica, con risposte alternative: vero/falso, prove ad abbinamento o di corrispondenza,prove di comprensione e di analisi di un testo, tramite traduzione;questionari e dettati per rafforzare il materiale già appreso, brevi esposizioni in lingua straniera di argomenti conosciuti o la risposta ad un quesito che lo studente potrà scegliere, una o due domande relative a un breve documento in lingua straniera, una serie di domande in lingua straniera che richiedano una breve risposta. Prove strutturate omogenee per classi parallele alla fine del I quadrimestre e alla fine del II. Si utilizzerà l interrogazione per scoprire le vie seguite dallo studente per pervenire alla generalizzazione di un idea alla capacità di operare sintesi, collegamenti, confronti, analogie. 8. Progressione temporale della valutazione (Indicare le modalità, le tipologie, i criteri e le scansioni temporali della valutazione anche nel caso di programmazione modulare e, comunque, tenendo presente l orario trisettimanale). Alla fine di ciascun modulo o più unità didattiche, si farà un colloquio con ciascun alunno, per controllare il processo di apprendimento sviluppatosi nel corso delle unità didattiche; si sceglieranno, inoltre, alcune prove scritte tra quelle sopra menzionate class-works e si farà, ancora, un colloquio mirato sull esito di ciascuna prova scritta per verificare il come l alunno sia giunto a dare alcune risposte o a scegliere quel determinato percorso. La somma concettuale di più prove scritte ed un congruo numero di interrogazioni, porteranno alla valutazione del I quadrimestre prima e del secondo poi. (il numero delle prove scritte sarà minimo di sette). (il numero dei colloqui sarà congruo in tutto l anno). Le verifiche formative sono intese ad accertare le conoscenze riguardanti il programma in itinere; le verifiche sommative ad accertare la preparazione inerente un modulo o parte di esso o più unità didattiche della programmazione. La valutazione, tuttavia, non si deve separare dal processo formativo, ma deve partire dai prerequisiti e dai livelli di partenza di ciascun alunno per accompagnarlo/a alla fine dell anno scolastico e addirittura alla fine del triennio - 6 -

I livelli per la valutazione sono cinque: - - il primo da (2-4) - il secondo (5) - il terzo (6) - il quarto (7) - il quinto (8-9-10) Esplicitazione dei livelli I livello (conoscenza) scarsa o nessuna, (comprensione) commette gravi errori, (applicazione) non applica le conoscenze in situazioni nuove, (analisi) non è in grado di effettuare analisi, (sintesi) non sa sintetizzare le conoscenze acquisite, II livello (conoscenza) frammentaria e superficiale, (comprensione) commette errori eseguendo compiti semplici, (applicazione) applica le conoscenze in compiti semplici ma commette errori, (analisi) è in grado di effettuare analisi parziali, (sintesi) sa fare sintesi parziali e imprecise. III livello (conoscenza) completa ma non approfondita, (comprensione) non commette errori eseguendo compiti semplici, (applicazione) applica le conoscenze senza errori in compiti semplici, (analisi) sa fare analisi complete ma non approfondite, (sintesi) guidato sa sintetizzare le conoscenze. IV livello (conoscenza) completa ed approfondita, (comprensione) non commette errori in compiti complessi ma è impreciso, (applicazione) applica i contenuti o le procedure acquisite in compiti complessi ma è impreciso, (analisi) sa fare analisi complete ed approfondite ma con aiuto, (sintesi) ha acquisito autonomia nella sintesi ma restano incertezze. V livello (conoscenza) completa coordinata ampliata, (comprensione) non commette errori né imprecisioni nella soluzione di problemi nuovi, (applicazione) applica le conoscenze e le procedure in problemi nuovi senza errori ed imprecisioni, (analisi) è in grado di cogliere gli elementi essenziali di un insieme e stabilire relazioni tra di essi, (sintesi) sa organizzare in modo autonomo e completo le conoscenze e le procedure acquisite. - 7 -

Acri, 16/11/2018 IL/LA DOCENTE GIULIA COZZOLINO - 8 -

- 9 -