Anche il più lungo viaggio inizia pur sempre con un passo. Foto Marco Vergano

Documenti analoghi
! Rianimazione Aperta! un esperienza regionale in atto" Tematiche connesse "

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

Ruolo dei familiari:

Umanizzazione delle cure: percepito degli operatori sugli effetti di una politica di visita aperta in Medicina d Urgenza.

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

La comunicazione in ambito vaccinale

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

DALL ASCOLTO ALLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

La comunicazione con i familiari

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

Il Potere delle parole

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

IL RUOLO DELL INFERMIERE PER FAVORIRE UN ATTEGGIAMENTO ED UNA COMUNICAZIONE ACCOGLIENTE

I progetti dell Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino: Angeli custodi a quattro zampe e Prendersi cura di chi cura Laura Odetto

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

INFORMARE IL PARENTE: LA GESTIONE DI UNA RELAZIONE COMPLESSA

Aspetti psicologici del dolore

L IDEONA!!! Aperta. Rianimazione

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016

Il Ser.D. e le sue competenze

La comunicazione Medico-paziente

L INFERMIERE DA ESECUTORE A PROFESSIONISTA

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

AG.e. ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI

LE CURE DI FINE VITA NELLE RSA

IERI OGGI DOMANI. Quale trattamento rispetta il malato nei suoi valori e nell autonomia delle scelte?

Le competenze da trasferire

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38

RELATORE: DAMIANO CANTU

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

La pragmatica della Comunicazione

LA COMUNICAZIONE EFFICACE E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta

CFP riconosciuti dal CNGGL n 27 Codice 2014P

DELIBERAZIONE N. 46/ 45 DEL

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

L ARTE DEL COMUNICARE: strategie e tecniche per una buona comunicazione divulgativa in aula e in pubblico

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

Università di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE AMBITO CLINICO AVANZATO

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

Dal Curare al Prendersi Cura

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

LE PATOLOGIE ONCOLOGICHE: IL PUNTO DI VISTA DEI PAZIENTI E DEI CITTADINI DEL LAZIO

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

SAPER COMUNICARE. Dote innata? Dote acquisita?

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

SCLEROSI MULTIPLA 2018

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

COME NASCE IL PROGETTO

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta

PAI e PDTA ROBERTO SCARANI UO CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE ASST NORD MILANO

LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA LEGATE ALL AUTONOMIA

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

I moduli formativi. 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione i avanzata 3. Teoria e pratica dei gruppi

IL CASE MANAGEMENT. ICM Cavazza Isabella SSD Oncologia Medica Addarii AOU Policlinico di Bologna

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

TAVOLA ROTONDA: AUTODETERMINAZIONE TERAPEUTICA

Clinica universitaria di medicina intensiva Opuscolo informativo

COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

Transcript:

Anche il più lungo viaggio inizia pur sempre con un passo Foto Marco Vergano

in Terapia Intensiva è possibile (per davvero) prendersi cura della gente...

ATTORI e SPETTATORI Pragmatica (Watzlawick, 1967) Non si pu non comunicare il +ùbig BANGù della comunicazione Seven seconds Non ci sar una seconda occasione per fare una prima buona impressione Pragmatica (Watzlawick, 1967) Tutto comunica! Verbale (7%) Paraverbale (38%) timbro di voce, il tono, il volume, l intensita emotiva, il ritmo, le pause Non verbale (55%) gesti sguardi, postura Prossemica (body language) gestione dello spazio personale Body impact Body odour Hair styling Dress code Open ICU

Comunicare = ascoltare Cerca di capire Ascolto attivo: relazione, intuito, dinamiche psicologiche... Mostrare interesse Personalizzare l incontro Gestione dell emotivit (mettere a proprio agio interlocutore) Cerca di farti capire Verificare il feedback : quanto vuoi sapere? Come? Riformulazione (Ricapitolando, se ho ben capito lei... etc) Porre le basi per un rapporto di reciproca fiducia Empatia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Sincronizzazione Ritmi corporei, movimenti, gestualit, linguaggio, valori e motivazioni = RICALCO E GUIDA Parma, 18 Giugno 2010 Open ICU

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Sede TO2 Indagine sugli elementi fondanti il rapporto di fiducia nell impatto iniziale tra infermieri e familiari nella rianimazione aperta RELATORE Dott.ssa Beatrice Graziani CANDIDATO Emanuela Biagini Anno Accademico 2010-2011

Conclusioni Gli elementi positivi della comunicazione, la condivisione dello spazio e del tempo, gli elementi positivi della cura, il supporto all orientamento ambientale e l ambiente aperto sono l essenza dell esperienza vissuta che permette di affermare la costituzione del rapporto di fiducia.

Oltre la Terapia Intensiva Aperta Sergio Livigni Ospedale San Giovanni Bosco Torino

Rianimazione aperta struttura di cure intensive dove uno degli obiettivi dell équipe è una razionale riduzione o abolizione di tutte le limitazioni non motivatamente necessarie poste a livello temporale, fisico e relazionale Giannini A. Open intensive care units: the case in favour. Minerva Anestesiol 2007;73:299-305

Cronache 21/09/2011 - LA STORIA "Non ero la moglie di Bonatti mi hanno cacciata dall'ospedale" Rossana Podestà, compagna di una vita di Walter Bonatti, alla commemorazione funebre dello scalatore morto lo scorso giovedì Rossana Podestà, compagna per 30 anni dell'alpinista: "L'ultimo grande dolore ENRICO MARTINET AOSTA L Italia del «lei non sa chi sono io» scivola nel suo opposto: «Lo so e le dico di no». Così la rigida norma allontana la compagna di una vita dal suo uomo morente. Lei e Rossana Podestà, grande attrice degli Anni 60, lui è Walter Bonatti, l alpinista esploratore e scrittore morto il 14 settembre in un ospedale di Roma. La loro colpa? Non essere sposati. «Non ce n è mai fregato niente di sposarci, era altro quello che ci ha uniti. Per l ospedale dove Walter era ricoverato - dice Rossana nell intervista rilasciata a Vanity Fair, oggi in edicola - questo era un problema, così come lo è per la legge italiana. Mi hanno allontanata dalla rianimazione dicendo tanto lei non è la moglie. È possibile che una persona già schiacciata dal dolore venga trattata in questo modo?». Esperienza che somma l amarezza e la rabbia al dolore. Ieri chiedeva pace: «Ora basta, non posso più parlare, mi perdoni. Ciò che avevo da dire è detto, sono stanca». E nulla aggiunge, neanche il nome dell ospedale: «Cosa cambia ormai?». Rossana Podestà era tra i pochissimi a sapere che il suo Walter aveva i giorni contati. Sapeva che il cancro al pancreas era all ultimo stadio da tre mesi. «Mi sono presa la responsabilità di tacere», dice ancora alla rivista. Temeva che Bonatti non volesse aspettare in un letto la propria agonia: «Avevo il terrore che potesse decidere la sua morte da solo».

DDL 3248 Disposizioni in materia di reparti di terapia intensiva aperta

DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Piano sanitario nazionale) 1. La realizzazione di reparti di terapia intensiva aperta costituisce obiettivo prioritario del Piano sanitario nazionale. Art. 2. (Linee guida per la realizzazione dei reparti di terapia intensiva aperta) 1. Al fine di garantire l umanizzazione delle cure e il rispetto della dignita` della persona nei reparti di terapia intensiva e nel rispetto delle disposizioni sul riparto delle competenze in materia tra Stato e regioni, il Ministro della salute, previo parere del Consiglio superiore di sanita`, definisce con proprio decreto, da emanare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, le linee guida per la promozione, lo sviluppo e il coordinamento degli interventi regionali individuati dalla presente legge. Le linee guida definiscono le procedure e le modalita` di gestione, di organizzazione e di assistenza nei reparti di terapia intensiva al fine di creare un modello assistenziale di «terapia intensiva aperta», previa analisi delle modalita` organizzative e di assistenza nelle terapie intensive regionali, con le seguenti caratteristiche:

a) regolamentazione degli orari di visita dei familiari, compresi i minori di anni diciotto e dei pazienti al fine di garantirne l accesso nei reparti di terapia intensiva per un periodo di tempo non inferiore alle dodici ore al giorno e nei reparti di terapia intensiva pediatrica e neonatale per un periodo di tempo non inferiore alle ventiquattro ore al giorno; b) definizione di tempi e modalita` per un adeguata comunicazione tra equipe curante,paziente e familiari al fine di una piena condivisione delle informazioni e una migliore partecipazione alle decisioni diagnostico-terapeutiche; c) previsione di una specifica figura professionale per il supporto psicologico al paziente e ai suoi familiari; d) identificazione di modalita` assistenziali finalizzate a minimizzare il rischio di disturbi psicologici e comportamentali, in particolare se il paziente e` un minore di anni diciotto; e) definizione per i medici e gli infermieri di adeguati itinerari formativi per acquisire e aggiornare una specifica competenza professionale in tema di comunicazione; f) definizione nei piani di edilizia sanitaria di spazi adeguati per la realizzazione del modello assistenziale della «terapia intensiva aperta», ivi compresa la disponibilita` di spazi adeguatamente attrezzati per i familiari. 2. Le linee guida sono aggiornate periodicamente, almeno ogni tre anni, in rapporto all evoluzione tecnico-scientifica, con le medesime procedure di cui al comma 1.

Umanizzazione della medicina Consiste nel rendere la vita delle persone assistite più normale possibile. Una buona normalità

Grazie a tutti per l attenzione Open ICU