CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Documenti analoghi
CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Oscillatore di Pierce: Progetto su AWR. Gianmarco Cerutti Ivan Matraxia Giovanni Valentini

V T = 1.2 V W / L = 20

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Fondamenti di Elettronica per allievi INFORMATICI - AA 2004/ o appello 22 Febbraio 2005 Parte 1

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 2014

R 2 R 1 R 3 R 4 V DD B M 6 A M 5 C M 4 Y M 3 C M 2 M 1 C 2. C 1 v in. v out 2 _

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

ETLCE - A3 2/18/ /02/ ETLCE - A DDC 18/02/ ETLCE - A DDC. Valore di picco V 18/02/ ETLCE - A DDC.

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ]

Esercizio 3. dell A.O., resistenza. una delle. circuito. , V. termine. sia una giunzione. del 20% del. Tp = 1V

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0.

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Misure su linee di trasmissione

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

Lezione A3 - DDC

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

RUMORE. i(t) Figure 1:

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B3 12/10/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Elettronica I Porte logiche CMOS

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON INDUTTORI E CAPACITORI.

Circuiti Elettrici Lineari Risposta in frequenza

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G)

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor).

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A1 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Applicazioni. Lezione 13 1

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame

Stadi Amplificatori di Base

SisElnB1 23/02/ /02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC MICROP. DSP, MEM MODULATORE PWR. 23/02/ SisElnB DDC

{ v c 0 =A B. v c. t =B

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 28/09/ P2 pag.1

Dati: k n1 = =1mA/V 2

Corso di Elettronica Industriale

Fondamenti di Elettronica, Sez.1

Amplificatore monotransistore

Mixer per la prima conversione nell analizzatore di spettro (Carlo Carobbi, Maggio 2016)

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esonero del 14 giugno 2006

COMPITO DI ELETTRONICA I ELETTRONICI INFORMATICI ELETTRICI

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

FILTRI in lavorazione. 1

T dir = tenendone conto si ricava Greale=-0.91

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Tipi di amplificatori e loro parametri

Banda passante di un amplificatore

Page 1. SisElnB1 12/4/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni B

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 5 febbraio ESERCIZIO 1 (DTE) 1) Descrivere i processi e disegnare le maschere necessarie alla realizzazione

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Q(t) = F[V(t)] p. s. q(t) = C v(t) v C(V OP )

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 2008

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

Limiti teoremi reti elettriche (1/2)

Amplificatori Differenziali

Le due principali tipologie di sorgenti di rumore nei circuiti elettronici sono il rumore termico e il rumore flicker.

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione:

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Amplificatori Differenziali

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 5: Interconnessioni. 5.2 Verifica di funzionalità e calcolo del tempo di trasmissione

SisElnB1 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.1 - Descrizione funzionale di amplificatori

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

CMRR e tolleranza delle resistenze

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 14/02/ P2 pag.1

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

a) Calcolare (entro una approssimazione del 5%) il valore di R1 richiesto per ottenere una corrente di collettore di 4 ma.

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche:

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

Corso di Microonde II

Bandgap reference ad elevato PSRR

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Esercitazioni di Elettrotecnica

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Transcript:

CORSO DI EETTRONICA DEE TEECOMUNICAZIONI 8 UGIO 004 DOMANDE DI TEORIA ) Per descrivere le prestazioni di rumore di un circuito pilotato con una data impedenza (ad esempio 50Ω) è sufficiente un parametro, la Noise Figure. Perché invece nel caso più generale sono necessari due generatori equivalenti di rumore? ) In quale modo ci si assicura della partenza di un oscillatore C, una volta che questo venga alimentato? Da cosa è determinata l ampiezza di oscillazione? Come si misurano le prestazioni di rumore? ESERCIZI ES. Si consideri il mixer single-balanced in figura (la rete di polarizzazione dei transistors non è rappresentata). a transconduttanza del MOS M è pari a g m =3mA/V, e la corrente di polarizzazione è I B =.5mA. Il segnale V O è tale da sbilanciare completamente lo stadio differenziale. Sapendo che f O =GHz e f RF =.95GHz : ) Disegnare le componenti dello spettro dell uscita V OUT, dato un segnale RF di ampiezza 50mV. ) oscillatore locale V O è un segnale differenziale con ampiezza di picco pari a.4v. I gate dei transistors della coppia differenziale sono polarizzati a un modo comune di.5v, e la loro tensione di soglia è pari a 0.4V. Verificare, con un calcolo, che i MOS entrano in zona ohmica durante il funzionamento (trascurare il segnale RF per semplicità). 3) Riferire all ingresso come generatore di tensione equivalente il rumore termico delle resistenze e quello di canale del MOS M (γ=/3). E possibile definire un generatore equivalente di corrente? Se sì, quale sarebbe la sua densità spettrale di potenza? 4) Il problema del punto può essere risolto inserendo una capacità in parallelo a ciascuna delle due resistenze di carico. Proporre un criterio di dimensionamento di tale capacità.

ES. Si consideri la rete di adattamento riportata in figura. ) Dimensionare tale rete in modo da trasformare R =50 in R IN =00. a frequenza di lavoro è f 0 =5GHz e la larghezza di banda desiderata è pari a f=500mhz. Nel caso in cui si utilizzino le relazioni approssimate, controllare la validità delle ipotesi fatte. ) Si supponga che l induttore abbia un fattore di qualità pari a 30 a 5GHz. Qual è il valore effettivo della resistenza R IN vista all ingresso della rete? 3) Calcolare il rapporto tra la potenza entrante nella rete di adattamento e la potenza che effettivamente viene erogata al carico R, in presenza delle perdite dell induttore. 4) Volendo comunque sintetizzare una resistenza R IN pari a 00 anche in presenza di perdite, in che modo si dovrebbe procedere per ridimensionare la rete? (descrivere il procedimento, senza calcoli). 3V R=k V OUT R=k R IN V O C C R v RF M I B Figura Figura

SOUZIONI ES. ) Il guadagno di conversione del mixer è pari a: GC = gmr =.9. π o spettro di uscita sarà costituito da (si noti che il mixer viene utilizzato per una down-conversion): - un tono a f O -f RF = 50MHz, di ampiezza pari a 95.5 mv (50mV*G C ) - un tono a f O +f RF = 3.95GHz, di ampiezza pari sempre a 95.5 mv (50mV*G C ) - un tono alla frequenza dell oscillatore locale, f O =GHz (si considera al solito solamente la prima armonica dell oscillatore locale). ampiezza di quest ultimo tono è data da: 4 VOUT ( fo) = IB R =.9V. π Chiaramente, solo la prima delle tre componenti spettrali rappresenta il segnale utile. ) Nel picco positivo della tensione V O, solo uno dei due MOS della coppia differenziale è acceso. Il suo gate si trova ad una tensione pari a: VO VG = VCM + =.V dove V CM è la tensione di modo comune a cui sono polarizzati i gate dei due transistor, mentre V O è l ampiezza di picco del segnale differenziale dell oscillatore locale. Corrispondentemente, il drain del transistor che conduce si porta ad una tensione: VD = VDD RIB =.5V dove V DD è la tensione di alimentazione (3V in questo caso). Essendo la tensione di soglia dei MOS pari a 0.4V, il MOS si trova chiaramente a lavorare in zona ohmica, avendo una V GD pari a 0.7V. 3) a densità spettrale di potenza del rumore di tensione all uscita del mixer è: SVout, = 8kTR + 4kTγ gm R π. Per riferirlo all ingresso, è sufficiente dividerlo per il quadrato del guadagno di conversione del mixer:

SVout, 8kTR 4kTγ 7 SVin, = = + =.3 0 V / Hz. Gc gm gmr π E sempre possibile definire un generatore equivalente di corrente. Tuttavia, in questo caso, essendo l impedenza di ingresso dello stadio infinita, tale generatore equivalente si trasferirebbe in uscita con un guadagno infinito! Poiché la potenza di rumore all uscita dello stadio è comunque finita, la densità spettrale di potenza del generatore equivalente di corrente deve necessariamente essere nulla. Nel caso più realistico si deve considerare l impedenza capacitiva di ingresso, in questo caso si ottiene un generatore equivalente di corrente la cui densità spettrale varia con la frequenza (come?). 4) Per evitare che i MOS della coppia differenziale entrino in zona ohmica, è necessario filtrare all uscita del mixer la componente alla frequenza dell oscillatore locale f O, riducendo così la dinamica di tensione sui nodi di uscita del mixer. Per fare questo, si inserisce una capacità di filtraggio in parallelo a ciascuna delle resistenze di carico. Per dimensionare tale capacità, si può ad esempio posizionare il polo RC appena oltre il segnale utile a 50MHz, diciamo a 00MHz. In questo caso, il valore della capacità sarebbe pari a: = 00MHz C =.6pF. π RC ES. ) Dalla frequenza di lavoro e dalla larghezza di banda richiesta si calcola immediatamente il fattore di qualità della rete: f Q = = 0. f 0 Dalla relazione che lega il rapporto di trasformazione al Q della rete si ricava il fattore di qualità Q C della capacità C in parallelo alla resistenza di carico: Q R RIN = R Q = = 5 C Q. Q R C Essendo verificata l ipotesi Q C?, si possono utilizzare le formule approssimate. Dal fattore di trasformazione richiesto si ricava il rapporto tra le due capacità C e C : R IN C C RIN = R + = = C C R IN quindi C =C. Inoltre: QC QC = ω0rc C = = 3.8pF = C. ω R 0

Dalla condizione sulla frequenza di risonanza si ricava infine il valore dell induttanza : = ω = 0.64nH. C // C 0 ) E conveniente rappresentare l induttore con perdite mediante la rappresentazione parallelo. Il valore della resistenza di perdita R P, si ricava dall espressione del fattore di qualità dell induttore, Q : RP, Q = RP, = ω0q = 600Ω. ω 0 Il modello equivalente della rete viene riportato in figura. R IN rappresenta la resistenza R trasformata dal partitore capacitivo C -C, ed è pari a 00. In parallelo a R IN compare la resistenza di perdita dell induttore. a resistenza effettiva vista all ingresso della rete diventa: R = R // R = 50Ω. IN IN P, R IN R P, R IN C //C FIGURA 3) Per calcolare il rapporto tra la potenza che entra nella rete e la potenza erogata al carico R, si supponga di applicare all ingresso della rete del modello equivalente di figura una tensione sinusoidale avente ampiezza di picco V IN. a potenza che entra nella rete è: VIN VIN PIN = = R R // R. IN IN P, a potenza che viene effettivamente erogata al carico R è quella che viene dissipata nella sola resistenza R IN (che in effetti è la resistenza di carico R trasformata dal partitore capacitivo C -C ): VIN P = R. Il rapporto tra le due potenze, che rappresenta l efficienza della rete, è: IN

P RIN // RP, R P, = = = 0.75 P R R + R IN IN P, IN che corrisponde ad una perdita di circa.5 db. 4) Volendo comunque garantire una resistenza di ingresso di 00 anche in presenza delle perdite dell induttore, è necessario aggiustare il rapporto di trasformazione della rete. a resistenza di carico R, infatti, deve essere trasformata in una resistenza R IN più grande di 00, in modo che: R = R // R = 00Ω. IN IN P, Il valore di R IN richiesto è pari a 300, il che richiede un rapporto di trasformazione pari a 6, anziché 4.