Un monomio è un espressione algebrica che si presenta come prodotto tra un numero e un gruppo di lettere.

Documenti analoghi
1 Le espressioni algebriche letterali

Il calcolo letterale

Il monomio è un espressione algebrica letterale che non contiene né addizioni né sottrazioni.

Il calcolo letterale

Il monomio è un espressione algebrica letterale che non contiene né addizioni né sottrazioni. COEFFICIENTE

I monomi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

Monomi L insieme dei monomi

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

I monomi Prof. Walter Pugliese

CONOSCENZE 1. espressioni letterali e monomi. 2. le operazioni con i monomi 3. i polinomi 4. le operazioni con i polinomi. 5. i prodotti notevoli

è un monomio 2b 4 a non sono monomi

POLINOMI. Def: Si dice POLINOMIO la somma algebrica di più monomi, detti TERMINI del polinomio.

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale.

I monomi. ITIS Feltrinelli anno scolastico R. Folgieri

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio:

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

SCHEMI DI MATEMATICA

NUMERI RELATIVI. o meno (-),e viene indicato con il simbolo Z. {...-4;-3;-2;-1;0;+1;+2;+3;+4...}

3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA

Monomi. 9.1 L insieme dei monomi

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

270 Capitolo 10. Monomi. d ) 7 2 a3 x 4 y 2 per a = 1 2, x = 2, y = 1 2 ; e ) 8 3 abc2 per a = 3, b = 1 3, c = 1 2.

Il Calcolo Letterale: i Monomi

Sezione 9.9. Esercizi 189

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

Polinomi. Def: Es: Def: Regola: Es: Def: Es: Def: Es: Si dice POLINOMIO la somma algebrica di più monomi, detti TERMINI del polinomio.

U.D. N 04 I polinomi

Quando compare un solo fattore numerico e ogni lettera compare una sola volta.

Scuola Secondaria di Primo Grado COLOGNA VENETA CLASSE 3 / A

x + y = t x y = t x y = t x : y = t a b c = a (b c) (a b) : c = a (b: c) b : c am bn = (ab) m+n a : b

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

Il Calcolo Letterale: i Monomi. Contenuti. Dai Numeri alle Lettere. Notes. Notes. Notes. Gasparotto Matteo. a.s Dai Numeri alle Lettere

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi

MATEMATICA CALCOLO LETTERALE: I MONOMI

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Le operazioni fondamentali in R

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI

SCHEDA DI RECUPERO SULLE FRAZIONI

1. ESPRESSIONE LETTERALE Si dice espressione letterale una espressione formata da numeri, lettere e segni.

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO.

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

POLINOMI. Definizione Nomenclature Grado di un polinomio Operazioni fra polinomi Prodotti notevoli

U.D. N 04 I polinomi

Le operazioni fondamentali in R L ADDIZIONE

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

3.Polinomi ed operazioni con essi

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili.

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE


Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

è impossibile (*) per x = -25 e per x = -5

Introduzione all algebra

MONOMI. In ogni monomio si distingue il coefficiente numerico e la parte letterale

Ripasso di matematica. Enrico Degiuli Classe terza

Polinomi Definizioni fondamentali

NUMERATORE dice quante sono le parti che sono state prese LINEA DI FRAZIONE

Le quattro operazioni

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

I polinomi. 5c + 5b + 6m. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che dà come risultato una grandezza omogenea a quella data.

MAPPA MULTIPLI E DIVISORI

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI

I NUMERI NATURALI E RELATIVI

Numeri interi relativi

Anno 1. Divisione fra polinomi

Anno 1. M.C.D. e m.c.m. fra monomi

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

CHE COSA SONO I MONOMI

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Le espressioni letterali

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

Numeri e operazioni su di essi

Monomi e polinomi. MATEMATICAperTUTTI. Monomi 1 ESERCIZIO SVOLTO

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Equazioni di primo grado ad un incognita

Ampliamento di N: le frazioni

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali}

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

Equazioni di primo grado ad un incognita

Precorso di Matematica A. A. 2017/2018. Algebra

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -.

Liceo G.B. Vico Corsico. Programma svolto durante l anno scolastico 2018/19

Numeri interi relativi

06 FRAZIONI ALGEBRICHE

Le quattro operazioni fondamentali

Liceo G.B. Vico Corsico. Programma svolto durante l anno scolastico 2018/19

Agli studenti delle classi prime

Transcript:

I MONOMI Un monomio è un espressione algebrica che si presenta come prodotto tra un numero e un gruppo di lettere. +2x 3 y 7 z 4 4 5 a4 bc 3 coefficiente parte letterale Attenzione gli esponenti delle lettere devono essere positivi. Forma normale di un monomio Un monomio si dice ridotto in forma normale quando si presenta come prodotto di un solo numero e di un gruppo di lettere diverse tra loro 5a 3 bc 5 è scritto in forma normale 2xy3xyz non è scritto in forma normale, eseguiamo le moltiplicazioni 6x 2 y 2 z adesso è scritto in forma normale Grado di un monomio Dato un monomio non nullo scritto in forma normale si dice: grado rispetto ad una sua lettera l esponente della lettera grado complessivo la somma degli esponenti di tutte le sue lettere Monomio alla lettera x alla lettera y alla lettera z Grado complessivo 6x 2 y 4 z 3 2 4 3 2 + 4 + 3 = 9 2 5 x5 z 2 5 0 2 5 + 0 + 2 = 7

Monomi simili, uguali e opposti Due monomi si dicono: simili, se hanno la stessa parte letterale 3a 3 b 2 c e 1 4 a3 b 2 c sono simili uguali, se hanno la stessa parte letterale e lo stesso coefficiente 1 4 xy3 e 4 1 xy 3 sono uguali opposti, se hanno la stessa parte letterale e coefficienti opposti 2xy 4 e 2xy 4 sono opposti OPERAZIONI TRA MONOMI Addizione e sottrazione tra monomi Somma algebrica Le due operazioni si possono eseguire solo se i monomi sono simili. La somma algebrica di 2 o più monomi è un monomio che ha per coefficiente la somma algebrica dei coefficienti e per parte letterale la stessa parte letterale dei monomi dati. 3xy 4xy + 5xy = (3 4 + 5) xy = 4xy si esegue la somma algebrica dei coefficienti la parte letterale si scrive una sola volta 4a 3 b + 5a 3 b a 3 b = (4 + 5 1)a 3 b il coefficiente è -1

Riduzione dei termini simili 2a + 3b 4a + 7b = si sottolineano in modo differente i monomi simili (2 4)a + (3 + 7)b = si esegue la somma algebrica tra i monomi simili per collegare i monomi tra loro interponiamo il segno + 2a + 10b l operazione è così conclusa; il risultato non è un monomio, ma la somma di 2 monomi. Moltiplicazione tra 2 o più monomi Per moltiplicare 2 o più monomi tra loro, si moltiplicano nell ordine i segni, i coefficienti e ciascuna lettera ( 3xy) (+2x 2 y 3 ) = 6x 1+2 y 1+3 = 6x 3 y 4 ( 2 3 a2 c) (+9ab 3 ) ( 1 8 b2 cy) = + 2 3 9 1 8 a3 b 5 c 2 y = + 3 4 a3 b 5 c 2 y calcoliamo il prodotto dei coefficienti Potenza di un monomio Per calcolare la potenza di un monomio, si elevano, alla potenza data, nell ordine il segno, il coefficiente e ciascuna lettera. o ( 2ab 3 c 4 ) 5 = 32a 5 b 15 c 20 ( 2) 5 = 2 2 2 2 2 = 32 (ab 3 c 4 ) 5 = a 1 5 b 3 5 c 4 5 = a 5 b 15 c 20

Ricorda ( 3 5 ab3 ) 0 = 1 Divisione tra monomi La divisione tra due monomi si può eseguire solo se il monomio dividendo contiene tutte le lettere (e con esponente maggiore o uguale) del monomio divisore. Per dividere 2 monomi tra loro si dividono, nell ordine i segni, i coefficienti, ciascuna lettera. (+9x 3 y 5 ) ( 3x 2 y 3 ) = 3xy 2 (+9) ( 3) = 3 (x 3 y 5 ) (x 2 y 3 ) = x 3 2 y 5 3 = xy 2 Monomio dividendo Monomio divisore ( 4a 2 b 5 ) ( 2a 3 b 2 c 4 ) non si può eseguire!!!! Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra monomi Il massimo comune divisore M.C.D. tra 2 o più monomi (non nulli) è un monomio di grado massimo che è divisore di tutti i monomi dati. Il minimo comune multiplo m.c.m. tra 2 o più monomi (non nulli) è un monomio di grado minimo che è multiplo di tutti i monomi dati. Come si determinano M.C.D. ed m.c.m. tra monomi?

Determiniamo M.C.D. ed m.c.m. tra i seguenti monomi: 2a 3 b 5 c, 6ab 2 c 6, 4a 3 b 3 Passi del procedimento Ragioniamo sui coefficienti (scomponiamoli in fattori primi) Ragioniamo sulla parte letterale Massimo comune divisore Minimo comune multiplo 2 = 2, 6 = 2 3, 4 = 2 2 Il loro M.C.D. è uguale a 2 Le lettere comuni sono a e b Osserviamo le loro potenze e prendiamo quelle più piccole 2a 3 b 5 c, 6a b 2 c 6, 4a 3 b 3 La potenza di a più piccola è 1, quella di b è 2 2 = 2, 6 = 2 3, 4 = 2 2 Il loro m.c.m. è uguale a 12 Le lettere, comuni e non comuni, sono a, b e c Osserviamo le loro potenze e prendiamo quelle più grandi 2a 3 b 5 c, 6a b 2 c 6, 4a 3 b 3 la potenza di a più grande è 3, quella di b è 5, quella di c è 6 Concludiamo Il M.C.D. tra i monomi dati è 2ab 2 Il m.c.m. tra i monomi dati è 12a 3 b 5 c 6 Osservazioni Se i coefficienti sono numeri interi (sono cioè preceduti dal segno - oppure +), per il calcolo del M.C.D. e del m.c.m., non si considera il segno. Se i coefficienti sono frazioni, il M.C.D. e il m.c.m. dei coefficienti è 1.