CALCOLO DELLE PROBABILITÀ I. a.a. 2016/2017. Informatica. Leggere attentamente le seguenti note

Documenti analoghi
PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica

Introduzione generale. Cenni storici. 1 Problema di de Mèrè e soluzione. martedì 27 febbraio 2007

Facoltà di SCIENZE Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MUSIO MONICA

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

Presentazione dell edizione italiana

Probabilità e Statistica

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3

Calcolo di Probabilità e Processi Stocastici, Laurea magistrale in Ing. Robotica e dell Automazione, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

Registro dell'insegnamento

Calcolo delle Probabilità 2

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001

Corso di probabilità e statistica

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

AlCOlO ~ Of llf PRO~A~lllTA. f UlllONf ITAllANA A C~RA APCISEO. UI MARCO f f RRANH f ~ARlO MARICON~A INV: ~;~... I.2.~~9... ~...

Calcolo delle Probabilità A.A. 09/10 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016)

PROGRAMMA DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ(1 o modulo) periodo: I Semestre, A. A. 2002/03 docente: Giovanna Nappo, (ufficio n.109, tel.

Richiami di TEORIA DELLE PROBABILITÀ

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

ANNO ACCADEMICO Statistica per l Analisi dei Dati

Analisi Stocastica Programma del corso 2008/09

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

2. Introduzione alla probabilità

PROBABILITÀ ELEMENTARE

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2018/2019 Domande-tipo di teoria su tutto il programma

1 Eventi. Operazioni tra eventi. Insiemi ed eventi. Insieme dei casi elementari. Definizione di probabilità.

Analisi Stocastica Programma del corso 2009/10

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

Indice. Presentazione

Probabilità e Statistica

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI

Richiami di Teoria della probabilità (I)

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici (2)

Integrazioni del corso di Calcolo delle Probabilità Università degli Studi di Roma La Sapienza Docente: Alessandra Faggionato

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

Esercitazione del 28/10/2011 Calcolo delle probabilità

Basi matematiche per il Machine Learning

Diario delle lezioni. 1. Analisi di Fourier discreta e applicazioni alla statistica e alla probabilità: Lezioni I IV

Teoria delle Probabilità e Applicazioni programma 2004/05

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot.

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova di valutazione in itinere a.a. 2008/09

Statistica Inferenziale

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 11

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

E (X 2 ) = E (G) + E (E 2 ) = 1, V ar (X 2 ) = V ar (G) + V ar (E 2 ) = 5, Cov(X 1, X 2 ) = Cov(G + E 1, G + E 2 ) = V ar (G) = 4,

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

Esercizi di Probabilità e Statistica

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità

Esercitazioni di Statistica

4.1 Variabili casuali discrete e continue, e loro distribuzioni

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Matematica con elementi di Informatica

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica Prova scritta sessione invernale a.a. 2008/09 del 26/01/2010

Convergenza di martingale - La convergenza in L p, p > 1 equivale alla limitatezza in L p : disuguaglianza per submg non negative; disuguaglianza di

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Variabili casuali multidimensionali

Esercitazione del 21/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Notazione: nel seguito, dato un insieme A, P(A) indicherà l insieme delle parti di A.

X n = αx n 1 + Y n. Si dimostri che. Usando la precedente relazione si dimostri che. e che. e si determini il limite di media e varianza quando n +.

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Probabilità e Statistica

Mauro Piccioni PROBABILITÀ DI BASE CON 136 ESERCIZI SVOLTI. II edizione

Variabili casuali multidimensionali

Calcolo delle probabilità e statistica

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

VARIABILI CASUALI CONTINUE

Diario Complementi di Probabilità a.a. 2007/2008

Esercitazione del 16/04/2019 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Distribuzione Binomiale

COGNOME.NOME...MATR..

c) Ancora in corrispondenza allo stesso valore di p e ponendo Y = minorazione, fornita dalla diseguaglianza di Chebichev, per la probabilita

, B con probabilità 1 4 e C con probabilità 1 4.

Scritto del

Statistica. Capitolo 5. Variabili Aleatorie Discrete e Distribuzioni di Probabilità. Chap 5-1

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Diario Complementi di Probabilità a.a. 2016/2017

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

Transcript:

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ I. a.a. 2016/2017. Informatica Leggere attentamente le seguenti note Modalità d esame. L esame consta di uno scritto con esercizi (bisogna prenotarsi su infostud). Chi passa questo scritto è ammesso a svolgere un secondo scritto di carattere teorico, che puo essere - a discrezione dello studente - nello stesso appello o in un altro (nel secondo caso bisognerà riprenotarsi su infostud). Se il secondo scritto di carattere teorico non è sufficiente lo studente deve ripetere tutto, in quanto viene automaticamente annullato anche lo scritto con gli esercizi. Gli argomenti di sola verifica teorica sono quelli riguardanti: disuguaglianza di Markov, disuguaglianza di Chebyshev, legge debole dei grandi numeri, legge forte dei grandi numeri, variabili aleatorie continue, teorema di De Moivre Laplace e il teorema del limite centrale. L esame scritto di carattere teorico sarà un sottinsieme della lista di quesiti riportata sotto. La lista non è ancora definitiva, la ricontrollo ed eventualmente estendo nella settimana 9 13 gennaio. La seguente lista rappresenta i quesiti che possono essere sorteggiati per la prova scritta di carattere teorico. I quesiti saranno sorteggiati con uniforme probabilità, salvo aggiustamenti per garantire che vi sia almeno una dimostrazione. Per motivi di tempo, se vi sono molte dimostrazioni, ad alcuni quesiti sarà rimossa la richiesta di inserire la dimostrazione, ma ci sarà sempre almeno una dimostrazione. Sotto: Il file è il file di integrazioni. Il ross a cui mi riferisco è la terza edizione. Vanno dimostrate le affermazioni solo quando richieste esplicitamente. Lista preliminare dei quesiti (1) Enunciare il principio fondamentale del calcolo combinatorio (con 2 esperimenti e poi con r esperimenti). vedi ross, cap. 1 (2) Definire il coefficiente binomiale ( n k), definire il coefficiente multinomiale, enunciare il teorema del binomio e il teorema del multinomio. Dare dimostrazione combinatorica delle identità: (a) ( ) ( n k = n n k) per 0 k n con n, k interi, ) ( = n 1 ) ( + n 1 (b) ( ) n k k 1 k per 1 k n con n, k interi. vedi ross, cap.1 (3) Definire lo spazio di probabilità enunciando anche gli assiomi. Usando questa definizione dimostrare le seguenti proprietà: (a) P ( ) = 0, (b) additività finita, (c) P (E c ) = 1 P (E), (d) se E F allore P (E) P (F ). vedi ross cap.2, sezioni 3 e 4. vedi def.1 del file (4) Dimostrare che dati eventi E 1, E 2,..., E n vale P ( n i=1 E i) n i=1 P (E i). vedi prop. 2 file (5) Dimostrare che, per S spazio campionario numerabile, P (E) = s S P ({s}) per ogni E S. vedi prop.1 file 1

2 (6) Definire gli spazi con esiti equiprobabili e derivare come si calcola P (E) per ogni evento E S. sez.2.5 ross (7) Enunciare il principio di inclusione/esclusione e provarlo nel caso dell unione di 2 eventi. vedi ross, cap 2, prop.4.3 e prop.4.4 (8) Definire una successione monotona di eventi, l evento limite, enunciare il teorema di continuità per la funzione di probabilità e darne la dimostrazione vedi ross, sez.2.6 (9) Dimostrare che nel caso di infiniti lanci di una moneta onesta ogni esito ha probabilità zero di verificarsi edi Esempio 2 file di integrazione (10) Definire la probabilità condizionata P (E F ) e derivare espressione equivalente per P (E F ) nel caso di spazio di probabilità con esiti equiprobabili. Ross p.68. Abbiamo provato che, nel caso di spazio di probabilità con esiti equiprobabili, P (E F ) = E F / F. (11) Enunciare la legge delle probabilità composte (detta anche regola del prodotto ) e dimostrarla. Ross, sez. 3.2 (12) Enunciare la legge della probabilità totale nel caso di partizione di S in n eventi F 1, F 2,..., F n e dimostrarla. vedi Prop. 5 file integrazione (13) Enunciare il Teorema di Bayes e dimostrarlo vedi Prop. 6 file integrazioni (14) Definire l indipendenza di 2 eventi, l indipendenza di 3 eventi e l indipendenza di n eventi. Ross, sez. 3.4 (15) Dare esempio di 3 eventi indipendenti a coppie ma non indipendenti, giustificandolo vedi Prop. 7 file di integrazione (16) Specificare la relazione tra la funzione di probabilità e la funzione di probabilità ristretta ad eventi elementari. Vedi Prop. 4 del file, è richiesto solo l enunciato, non la dimostrazione (17) Modellizzare n prove indipendenti di tipo successo/insuccesso, giustificando la modellizzazione. vedi sezione 3 del file di integrazione (18) Dimostrare che dato un evento F con P (F ) > 0, la funzione E P (E F ) è una funzione di probabilità. Vedi ross, sez. 3.5 (19) Dare la definizione di variabile aleatoria,la definizione di variabile aleatoria discreta, la definizione di densità discreta p X di una v.a. discreta X e la definizione di funzione di distribuzione F X di una v.a. X. Dimostrare che se X è v.a. discreta e {x i } i I è l insieme dei suoi possibili valori, allora F X (a) = i:x i a p X(x i ). Vedi ross cap.4 (20) Definire il valore atteso di una variabile aleatoria discreta X, enunciare la formula per calcolare il valore atteso di f(x) con f funzione reale e dimostrare

tale formula. Vedi sez. 4.3 e 4.4 del ross, tra cui prop. 4.1 (21) Definire la varianza e la deviazione standard di una variabile aleatoria. Dare formula equivalente per la V ar(x) in termini di E(X 2 ) e E(X), e dimostrarla. vedi ross, sez. 4.5 e la formula a fine pagina 150 (22) Dimostrare che la varianza di una v.a. discreta X è non negativa e che V ar(ax + b(= a 2 V ar(x) per qualsiasi constante a, b. Fatto a lezione, vedi anche sez.4.5 del ross. (23) Spiegare l interpretazione frequentistica del valore atteso. (24) Dimostrare la linearità del valore atteso nella forma debole: E(aX + b) = ae(x) + b con a, b R. Ross, corollario 4.1 del cap.4 (25) Enunciare una proprietà equivalente alla proprietà V ar(x) = 0 (non serve dimostrazione). prop. 9 del file (26) Dare formula per il calcolo del valore atteso E(X) di una variabile aleatoria su uno spazio campionario numerabile in termini della probabilità di eventi elementari. Dimostrarla prop.10 del file (27) Dare la definizione di vettore aleatorio (o variabile aleatoria m dimensionale) e di vettore aleatorio discreto. Definire anche la densità discreta di probabilità di un vettore aleatorio discreto. sez. 6 del file (28) Date variabili aleatorie X 1,..., X m definire la densità congiunta, le densità marginali. Enunciare come si calcolano le densità marginali nota la densità congiunta e dimostrarlo. Mostrare che, note le densità marginali, non si puo determinare la densità congiunta. vedi def.3 e prop. 13 del file (29) Dare la definizione di indipendenza di n variabili aleatorie ed enunciare una proprietà equivalente in termini di eventi indipendenti (senza dimostrazione). sez.7 del file e prop. 14 (30) Enunciare un criterio per verificare, tramite le densità di probabilità, se delle variabili aleatorie discrete sono indipendenti. Darne la dimostrazione nel caso di 2 variabili aleatorie. prop.15 del file (31) Enunciare la formula per il calcolo del valore atteso di una funzione di vettore aleatorio discrete (E(f(X 1,..., X m )) ). prop.17 del file (32) Enunciare la linearità forte del valore atteso di una combinazione lineare di variabili aleatorie e dimostrarla. cor.1, pag.15 del file (33) Enunciare come si calcola il valore atteso di un prodotto di variabili aleatorie indipendenti in termini dei valori attesi delle singole variabili aleatorie. cor.2, pag.16 del file 3

4 (34) Date variabili aleatorie indipendenti X 1,..., X n e funzioni f 1,..., f n : R R, provare che f 1 (X 1 ),..., f n (X n ) sono variabili aleatorie indipendenti. prop.18 del file (35) Definire la covarianza di due variabili aleatorie, speficiarne alcune identità di base e dimostrandole. Def.4 e prop.19 del file (36) Specificare la relazione tra indipendenza di due variabili aleatoria e il fatto che le variabili aleatorie abbiano covarianza zero. Dimostrare quanto affermato. prop.20 del file (37) Enunciare come la varianza di una somma di variabili aleatorie si scrive in termini della varianza delle singole variabili aleatorie e delle covarianze a coppie. Dimostrare il tutto. prop.21 del file (38) Enunciare la bilinearità della covarianza e dimostrala. prop.22 del file (39) Definire la variabile aleatoria di Bernoulli e la variabile aleatoria binomiale. Dare un esempio di variabile aleatoria binomiale dimostrando che l esempio effettivamente è una variabile aleatoria binomiale. Def.7, def.8 e prop. 31 pag. 24 del file (40) Enunciare il valore del valore atteso e della varianza di una variabile aleatoria binomiale. prop. 34 del file (41) Definire la variabile aleatoria ipergeometrica ed enunciare come si calcola il valore atteso. ross cap.4, prop.35 del file (42) Definizione la variabile aleatoria di Poisson di parametro λ e dimostrazione che il valore atteso è pari a λ. Ross cap.4 (43) Enunciare la legge dei piccoli numeri ( cioè l approssimazione della variabile aleatoria binomiale tramite variabile aleatoria di poisson). Dimostrare l enunciato. prop.25 del file (44) Definire la variabile aleatoria geometrica. Dare un esempio di variabile aleatoria geometrica dimostrando che l esempio effettivamente è una variabile aleatoria geometrica. def.9 e prop.32 a pag.25 del file (45) Enunciare quanto vale il valore atteso di una variabile aleatoria geometrica. Ross, cap.4 (46) Definire la variabile binomiale negativa. Dare un esempio di variabile binomiale negativa dimostrando che l esempio effettivamente è una variabile binomiale negativa. def.10 e prop.33 a pag.25 del file (47) Sapendo che una v.a. geometrica di parametro p ha valore atteso 1/p e varianza (1 p 2 )/p, determinare (dandone la dimostrazione) il valore atteso e la varianza di una variabile aleatoria binomiale negativa di parametri r, p. ross,cap.4

(48) Enunciare la proprietà di perdita di memoria di una variabile aleatoria geometrica. prop.23 del file (49) Enunciare la monotonia del valore atteso. prop. 26 file (50) Enunciare la disuguaglianza di Markov e dimostrarla. prop.2.1 del cap.8 del ross (51) Enunciare la disuguaglianza di Markov e la disuguaglianza di Chebyshev. Dimostrare la disuguaglianza di Chebyshev. prop.2.1 e prop.2.2 del cap.8 del ross (52) Specificare cosa si intende per successione di variabili indipendenti e indenticamente distribuite. Enunciare la legge debole dei grandi numeri e dimostrarla (assumendo nota la disuguaglianza di Chebyshev). teorema 2.1 del cap.8 del ross (53) Date n variabili aleatorie i.i.d. definirne la media campionaria, dare la formula per il suo valore atteso e la formula per la sua varianza (dimostrando entrambe le formule). per definizione e valore atteso vedi Esempio 2c del capitolo 7, sez. 7.2, ross. calcolo varianza fatto a lezione (54) Enunciare la legge forte dei grandi numeri, enunciare l interpretazione frequentistica della probabilità nell approccio assiomatico e dimostrala. Teorema 4.1 cap. 8 del ross, e sezione 14 del file (55) Dara la definizione di variabile aleatoria continua e di funzione di densità, la definizione di valore atteso e varianza per variabili aleatorie continue ed enunciare la formula per il valore atteso di una funzione di variabile aleatoria continua. Ross, sezioni 5.1 e 5.2, prop.2.1 per l ultimo punto (56) Definire la variabile aleatoria uniforme, enunciare il suo valore atteso e la sua varianza dando anche la dimostrazione. Ross, sezione 5.3 (57) Definire la variabile aleatoria esponenziale, enunciare il suo valore atteso dando anche la dimostrazione. Ross, sezione 5.5 (58) Dare la definizione di variabile aleatoria gaussiana (o normale) di media µ e varianza σ 2 e di variabile gaussiana standard. Scriverne la funzione di distribuzione Ross, sezione 5.4 (59) Enunciare come si puo ottenere tramite trasformazioni affini una variabile gaussiana standard a partire da una generica variabile aleatoria gaussiana e dimostrarlo. Enunciare come si puo ottenere tramite trasformazioni affini una variabile gaussiana generica a partire da una gaussiana standard. Prop. 30 del file (60) Enunciare il teorema di De Moivre Laplace ed enunciare il teorema del li mite centrale. Spiegare perchè il teorema di De Moivre Laplace è un caso particolare del teorema del limite centrale. Sezione 5.4.1. del ross, teorema 3.1 della sez.8.3 del cap.8 del ross 5