Tossicodipendenza e danno epatico



Documenti analoghi
GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Epatite C e transaminasi normali

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Storia naturale dell epatite C


LE IDONEITÀ DIFFICILI

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

Trattamento residenziale Un approccio emotivo e cognitivo comportamentale

PREVENZIONE POLMONITE

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

Indicatori territoriali: Risultati

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica

Strutture Residenziali: quali indicazioni?

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre Il buco

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

La mortalità dei tossicodipendenti: impatto sulla popolazione giovanile e effetto del trattamento

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus):

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Vincenzo Pezzullo

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Informazioni personali

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV

e si prese cura di lui

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L Area Penale del Dipartimento Dipendenze dell Az. ULSS 9 tra buone prassi e costruzione della rete

Malattie infettive in carcere

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

Lo studio VEdeTTE: Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina. I determinanti della ritenzione in trattamento

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

R e g i o n e L a z i o

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Il recupero funzionale del cardiopatico

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Progress Report Piano Progetti 2010

Le epatiti virali croniche nel Salernitano

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Screening e diagnosi precoce delle principali patologie infettive correlate all uso delle sostanze stupefacenti

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment)

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Soroptimist International d Italia Club di Varese. Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile Eugenia Trotti

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Transcript:

Mauro Cibin DIPARTIMENTO PER LE DIPENDENZE Chiara Ferrara U.O.C. Medicina. Presidio Ospedaliero Di Dolo, Az. Ulss 13, Regione del Veneto. Tossicodipendenza e danno epatico Roma, 24 febbraio 2010

uso promiscuo di siringhe preparazione in comune della soluzione iniettabile scambio di dispositivi per l uso intranasale abuso alcolico comportamenti sessuali non protetti tatuaggi e piercing

Situazione sociale degradata Scarsa cura di sé Mancanza di motivazione al trattamento Concomitante uso di alcol Comorbilità psichiatrica Ricaduta nell uso ritardato accesso alle strutture sanitarie scarsa aderenza ai trattamenti rischio di reinfezione e sovrainfezione

HCV - 80% europa occidentale - 90 % europa est, 79% USA HBV 20-70% - Marcate differenze per età - Vaccinazioni: pochi TD (Italia?) - Vaccinazione universale: conseguenze HAV - Trasmissone orofecale, parenterale e sessuale - Epatite fulminante in epatopatici cronici - Oms raccomanda vaccinazione nei TD HDV - Virus difettivo, richiede la presenza di HBV per trasmissione - Infezione rimasta quasi esclusivamente nei TD

Hepatitis B Virus Infection by Duration of High-Risk Behavior IV drug user Homosexual men HCWs Heterosexual 100 Percent infected 80 60 40 20 0 0 3 6 9 12 15 Years at Risk

CAMBIAMENTO DI AB ITUDINI E TIPOLOGIE - Cocaina o poliabuso Vs eroina - Minore agoiniezione - Minore compromissione sociale # famiglia # lavoro # reti sociali e sanitarie - Minori problemi organici cronici - Maggiori problemi organici e psichici acuti

USO, Problemi, Dipendenza EROINA ALCOL

Dipendenza Tipo I Inizio tardivo, reattivo a eventi di vita (traumi, lutti, situazioni di passaggio ) Capacità di contatto con gli altri: Buona Storia di vita: vita vissuta in cui la dipendenza appare come un incidente o una complicanza Situazione sociale e familiare: problematica ma non compromessa Dipendenza Tipo II Inizio precoce, evoluzione rapida, associato a componente genetica Utilizzo di più sostanze Capacità di gratificazione: Scarsa (csd. Reward Deficiency Sindrome) Capacità di contatto con gli altri: Scarsa e problematica Storia di vita: Vita improntata dal rapporto con l alcol e le sostanze Situazione familiare e sociale: compromessa

PRESENZA DI SPECIFICHE STRUTTURE DI CURA (Dipartimenti e Servizi per le Dipendenze, Comunità terapeutiche, Unità a bassa soglia) Test per virus epatite Vaccinazione HBV HAV (schedula rapida 0-1-2 mesi) Diagnosi e trattamento HCV - approccio preventivo e motivazionale - maggiore aderenza al trattamento

Per lungo tempo si è considerato il tossicodipendente come una persona difficile da curare, verso la quale non valeva la pena di investire tempo e denaro. Tale convinzione viene attualmente messa in dubbio da studi che rilevano come i risultati siano invece buoni ove si adottino alcuni accorgimenti

l aderenza agli interventi epatologici aumenta significativamente se contestuali a cura della tossicodipendenza; gli interventi di motivazione ed educazione sanitaria rivolti alla prevenzione e cura delle epatopatie aumenta la aderenza del paziente anche al trattamento della dipendenza per sè La vaccinazione universale per HBV ed il cambiamento di tipologie di TD portano a cambiamenti del quadro epidemiologico.

In Italia la rete territoriale di presidi per la cura dei TD (Dipartimenti per le Dipendenze, SerT, Comunità terapeutiche, Centri a bassa soglia) ha consentito di sviluppare interventi capillari rispetto la vaccinazione per l epatite B e il trattamento della epatite C. La variabilità nella effettuazione del testing per virus B e C potrebbe creare problemi nella comprensione epidemiologica dei fenomeni e nella possibilità di effettuare interventi omogenei.

Trattamento del paziente tossicodipendente con epatopatia cronica da HCV: l esperienza di Dolo Dr.ssa C. Ferrara*, Dr. R. Marin* Dr.ssa L. Suardi** *Unità operativa di Medicina Ospedale di Dolo (VE) **Dipartimento per le Dipendenze Corso AISF: Liver diseases, life style and behaviour Roma 24 febbraio, 2010

IN LETTERATURA. Negli ultimi anni in letteratura sono comparsi numerosi lavori che c valutano l efficacia l e la fattibilità della terapia per l epatopatia l da HCV nei tossicodipendenti (TD); alcuni studi arruolano anche non-td per confronto Combinando i trial che includono TD trattati per epatopatia cronica da HCV, la SVR media è risultata del 40.6%; non è influenzata dal periodo di astinenza prima della terapia, nén dalla tossicodipendenza attiva occasionale (Backmund et al, Hepatology 2001; Grebely et al, J Gastroenterol Hepatol 2007, Sylvestre et al, Clin Infect Dis 2005, Jeffrey et al, Hepatology 2007) Negli studi di comparazione non vi è differenza significativa nella SVR fra TD non-td

La percentuale di TD che completa la terapia antivirale appare elevata; negli studi di comparazione, il 70.9% dei TD completa il i trattamento verso il 79.4% dei non-td Dati limitati sulla compliance; la non compliance media è piuttosto bassa ed è pari al 9.8%. Associazione con patologie psichiatriche piuttosto che con la TD (Kraus et al, Digestive Diseases and Sciences, 2001) La ricaduta nella TD durante la terapia antivirale in tossicodipendenti in terapia con metadone è variabile (0-80%); pochi studi nel follow-up nei TD con SVR

SCOPO messa a punto di un modello di gestione integrata fra tossicologo ed epatologo per il trattamento dell epatopatia epatopatia cronica da HCV nei pazienti tossicodipendenti attraverso cui sia possibile: 1. stabilire il momento più opportuno per iniziare la terapia antivirale 2. assicurare il più possibile la compliance al trattamento

MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA SERT/MEDICINA SERT: -Esami bioumorali, HIV, anti- HCV, HBsAg; esame tossicologico urine -Visita con psicologo, assistente sociale, medico: trattamento farmacologico/percorso psico- riabilitativo -IIa visita medica: counseling HCV -Successive visite mediche (mensili): stabilizzazione TD, motivazione al cambiamento SERT: -Ia valutazione epatologica su cartaceo -IIa valuazione epatologica: Esame obiettivo Motivazione alla terapia Biopsia epatica Terapia antivirale Accertamenti pre-terapia SERT Visita medica ambulatoriale, mensile; monitoraggio urinario settimanale -Insorgenza di disturbi dell umore -Recidiva di tossicodipendenza -Assenza di compliance MEDICINA IFNα da solo o in associazione a ribavirina; PEG-IFN in associazione a ribavirina; Follow-up: 2-42 4 settimane, mensilment;e End-point: assenza dei livelli di HCV- RNA al termine del periodo di follow- up di 24 settimane dalla fine del trattamento

Identificazione dei pazienti tossicodipendenti HCV + Sono stati valutati i pazienti TD risultati positivi per HCV- RNA, afferiti al SERT di Dolo dal 1999 al 2008 Venivano esclusi pazienti con: cirrosi scompensata, malattie psichiatriche severe, positività per HIV o per HBsAg, controindicazioni all uso di interferone e ribavirina, comorbilità importanti

Risultati

PAZIENTI 442 pazienti dal 1999 al 2008 315 maschi 127 femmine 248 HCV-RNA positivi (56.1%) 229 maschi 19 femmine 89 eleggibili per la terapia antivirale 159 non proponibili per la terapia antivirale

Pazienti non trattabili N % Patologia psichiatrica 13 8.6 Tossicodipendenza attiva 12 7.9 Alcol 15 9.9 Non motivazione 6 3.9 In comunità terapeutica 39 25.8 In carcere 2 1.3 HIV positivi 3 2.0 Trasferiti 9 5.9 Dimessi 8 5.3 Drop-out out 47 25.8 Deceduti 5 3.3 TOTALE 159 100

PAZIENTI ELEGGIBILI 89 PAZIENTI 9 TRASFERITI 14 TRANSAMINASI NORMALI, POCO MOTIVATI 66 TERAPIA ANTIVIRALE (4 in terapia)

Età: 32.5 anni (range 21-48 ) 62 pazienti: caratteristiche N pazienti Maschi 60 96.9% Occupazione 52 86.6% Relazione affettiva 26 44% Figli 12 20.3% Alcol pregresso 21 36% Patologie psichiatriche (minori) 11 17.7%

Caratteristiche tossicologiche Età primo contatto Durata tossicodipenenza Sostanza primaria: eroina 19.1 anni 7.8 anni 62 pazienti (100%) Agoiniettori: 62 pazienti (100%) Trattamento TD: N pazienti (range 15-24) (range 0.5-19) metadone 49 80.2% buprenorfina 2 3.3% metadone-buprenorfina 2 3.3% comunità 2 3.3% monitoraggio 6 9.9%

ESAMI BIOUMORALI N pazienti HBV: solo anti HBsAg 7 11.2% anti-hbc+anti HBsAg 9 14.5% solo anti-hbc 6 9.6% HCV: genotipo 1 27 44.3% 2 2 3.2% 3 26 42.6% 4 6 9.8% ALT T0 (UI/L) 154 (81-368)

Esame istologico (secondo Scheuer) Stadio 0-1 18/48 2 22/48 3 6/48 4 2/48

RISPOSTA ALLA TERAPIA 62 pazienti 61 pazienti 1 altra sede 18 (29.5%) - 11 non risposta - 7 sospesa terapia: 1 broncopolmonite 6 non compliance 43(70.5%) risposta a fine trattamento (ETR) 43 (70.5%) risposta a 24 settimane (SVR)

SVR e GENOTIPO

Compliance -alla terapia: 90.1% 7 hanno sospeso il trattamento: 1 per brocopolmonite e 6 per intolleranza senza consultare il medico (nessuno per ricaduta TD, nel follow-up 2 ricadute TD) -alle visite di controllo: 100% tutti i pazienti che hanno completato la terapia, hanno rispettato gli appuntamenti

RICADUTA TOSSICODIPENDENZA Durante la terapia: : 1/61, pari al 1.6% Dopo la terapia: in totale 17/58 pazienti, pari al 29.3% (47% eroina, 47% cocaina, 5.9% entrambe) in 13/41 pazienti con SVR, pari al 31.7% (38.4% eroina, 53.8% cocaina, 7.6% entrambe)

Follow-up pazienti con SVR 35 pazienti Follow-up 47.5 mesi (range 12-108 108 mesi) -8.6% (3/35) HCV-RNA positivi tutti erano ricaduti nella tossicodipenza (2 cocaina, 1 eroina) -23% (3/13) HCV-RNA positivi fra i ricaduti TD

RIASSUMENDO... 70.5% SVR 10% non-compliance terapia Ricaduta TD durante la terapia: 1.6% Follow-up di 3 anni: 30% ricaduta TD 8.6% positività per HCV-RNA

AUTORE POPOLAZIONE NON COMP. SVR DROP- Ricaduta OUT TD in terapia Mauss Hepatology 2004 Backmund Hepatology 2001 Schaefer Hepatology 2003 Jowett QJM, 2001 Neri J Clin Gastroenterol 2007 Huber Infection 2005 Jeffrey Hepatology 2007 Belfiori Eur J Gastroenterol Hepatol 2007 Guadagnino Addiction, 2007 Krook European Addict Research 2007 Sylvestre Clin Infect Dis 2005 A. 50 IDUS* MM astinenti da 6 mesi B. 50 non-idus 50 IDUs in progr.disintoss. con metadone (ricovero per 28 gg in media in DU) A. 21 IDUs in terapia sostitutiva, astinenza da 3 mesi B. 21 ex IDUs C. 39 controlli (+psichiatrici) Epatologo/tossicologo 253 current IDUs/ ex-idus 108 MM : 100 eleggibili, solo 50 in tx A. 107 IDUs con programma MM B. 52 non-idus 30% 12% 42% NS 56% 38% 16% 0% 10% 36% 20% 80% 14% 13% 7.6% 27 IDUS MM, 5 centri 48% 50 IDUs in progr. disintoss. per 6 mesi in media poi naltrexone sc 24 IDUS (62% MM, 38% buprenorfina e astinenti da più di tre mesi), Malattie infettive + alcuni SERT Umbria 53 IDUs: frequenza SERT per 48 mesi in media, progr gr. disintoss. con sostitutivi o antagonisti; protocollo collaborazione DDU e CCR 17 IDUs (metadone, buprenorfina): astinenti per 24 mesi in media Protocollo LAR 76 IDUs (progranma di MM per 3 mesi prima dell arruolamento, partecipazione a più del 75% di controlli clinici settimanali >2 mesi, indipendentemente da TD attiva, 59% diagnosi psichiatrica) 43% NS 28% 36% 14% p< 43% 15% 0% 9.5% 0% 36% 18% 0% 62.6% 28% 79% 7% 48% 26% 0% 14% 62% 22% 37% 39% 25% 14.6% 54.7% 36% 11% 0 % 94% 0% 12% 28% 24% 35%

RIASSUMENDO... 70.5% SVR 10% non-compliance alla tx Ricaduta TD durante la terapia: 1.6% Follow-up di 3 anni: 30% ricaduta TD 8.6% positività per HCV-RNA

AUTORE POPOLAZIONE NON COMP. SVR DROP- Ricaduta OUT TD in terapia Mauss Hepatology 2004 Backmund Hepatology 2001 Schaefer Hepatology 2003 Jowett QJM 2001 Neri J Clin Gastroenterol 2007 Huber Infection 2005 Jeffrey Hepatology 2007 Belfiori Eur J Gastroenterol Hepatol 2007 Guadagnino Addiction, 2007 Krook European Addict Research 2007 Sylvestre Clin Infect Dis 2005 A. 50 IDUS* MM astinenti da 6 mesi B. 50 non-idus 50 IDUs in progr.disintoss. con metadone (ricovero per 28 gg in media in DU) A. 21 IDUs in terapia sostitutiva, astinenza da 3 mesi B. 21 ex IDUs C. 39 controlli (+psichiatrici) Epatologo/tossicologo 253 currentidus/ ex-idus 108 MM : 100 eleggibili, solo 50 in tx A. 107 IDUs con programma MM B. 52 non-idus 30% 12% 42% NS 56% 38% 16% 0% 10% 36% 20% 80% 14% 13% 7.6% 27 IDUS MM, 5 centri 48% 50 IDUs in progr. disintoss. per 6 mesi in media poi naltrexone sc 24 IDUS (62% MM, 38% buprenorfina e astinenti da più di tre mesi), Malattie infettive + alcuni SERT Umbria 53 IDUs: frequenza SERT per 48 mesi in media, progr gr. disintoss. con sostitutivi o antagonisti; protocollo collaborazione DDU e CCR 17 IDUs (metadone, buprenorfina) astinenti per 24 mesi in media Protocollo LAR 76 IDUs (progranma di MM per 3 mesi prima dell arruolamento, partecipazione a più del 75% di controlli clinici settimanali >2 mesi, indipendentemente da TD attiva, 59% diagnosi psichiatrica) 43% NS 28% 36% 14% p< 43% 15% 0% 9.5% 0% 36% 18% 0% 62.6% 28% 79% 7% 48% 26% 0% 14% 62% 22% 37% 39% 25% 14.6% 54.7% 36% 11% 0 % 94% 0% 12% 28% 24% 35%

70.5% SVR RIASSUMENDO... 10% non-compliance terapia Ricaduta TD durante la terapia: 1.6% Follow-up di 3 anni: 30% ricaduta TD 8.6% positività per HCV-RNA

AUTORE POPOLAZIONE NON COMP. SVR DROP- Ricaduta OUT TD in terapia Mauss Hepatology 2004 Backmund Hepatology 2001 Schaefer Hepatology 2003 Jowett QJM 2001 Neri J Clin Gastroenterol 2007 Huber Infection 2005 Jeffrey Hepatology 2007 Belfiori Eur J Gastroenterol Hepatol 2007 Guadagnino Addiction 2007 Krook European Addict Research 2007 Sylvestre Clin Infect Dis 2005 A. 50 IDUS* MM astinenti da 6 mesi B. 50 non-idus 50 IDUs in progr.disintoss. con metadone (ricovero per 28 gg in media in DU) A. 21 IDUs in terapia sostitutiva, astinenza da 3 mesi B. 21 ex IDUs C. 39 controlli (+psichiatrici) Epatologo/tossicologo 253 currentidus/ ex-idus 108 MM : 100 eleggibili, solo 50 in tx A. 107 IDUs con programma MM B. 52 non-idus 30% 12% 42% NS 56% 38% 16% 0% 10% 36% 20% 80% 14% 13% 7.6% 27 IDUS MM, 5 centri 48% 50 IDUs in progr. disintoss. per 6 mesi in media poi naltrexone sc 24 IDUS (62% MM, 38% buprenorfina e astinenti da più di tre mesi), Malattie infettive + alcuni SERT Umbria 53 IDUs: frequenza SERT per 48 mesi in media, progr gr. disintoss. con sostitutivi o antagonisti; protocollo collaborazione DDU e CCR 17 IDUs (metadome, buprenorfina) astinenti per 24 mesi in media Protocollo LAR 76 IDUs (progranma di MM per 3 mesi prima dell arruolamento, partecipazione a più del 75% di controlli clinici settimanali >2 mesi, indipendentemente da TD attiva, 59% diagnosi psichiatrica) 43% NS 28% 36% 14% p< 43% 15% 0% 9.5% 0% 36% 18% 0% 62.6% 28% 79% 7% 48% 26% 0% 14% 62% 22% 37% 39% 25% 14.6% 54.7% 36% 11% 0 % 94% 0% 12% 28% 24% 35%

70.5% SVR RIASSUMENDO... 10% non-compliace terapia Ricaduta TD durante la terapia: 1.6% Follow-up di 4 anni: (Backumund et al., Clinical Infectious Diseases 2004 e Dalgard et al, European Addiction Research 2002) 30% ricaduta TD (33% Dalgard, 50% Backmund) 8.6% positività per HCV-RNA (3.7% Dalgard, 16.6% Backmund)

CONCLUSIONI I tossicodipendenti con infezione cronica da HCV possono essere canditati alla terapia antivirale, come dimostrato dai buoni risultati ottenuti in termine di SVR e di compliance. La percentuale di reinfezione nel follow-up non è così elevata da mettere a rischio i benefici della terapia antivirale Riteniamo che tali risultati siano la conseguenza di una gestione integrata in senso spazio-temporale fra tossicologo ed epatologo, ben consolidata all interno del nostro ospedale

..Grazie per avermi trattato come un paziente non tossicodipendente..

GRAZIE PER L ATTENZIONE -

FATTORI PREDITTIVI DI SVR Autore età sex Peso BMI Geno -tipo HCV RNA ALT Cirrosi fibrosi Alcol IFN Metadone Patologie psichiatri- che Durata tossico- dipenden za Periodo di astinenza Uso di sostanze pre e in terapia Cournot (99 pazienti) Grebely (40 IDUs) Van Thiel (120 IDUs) Guadagnino (53 IDUs) Mauss (50 IDUs) Backmund (50 IDUs) Huber (27 IDUs) Sylvestre (76 IDUs) Jeffrey (50 IDUs) P< NS NS P< P< P< P< P< P< NS NS NS NS NS NS NS NS NS NS P < NS NS NS NS P< P< P< P< P< P< NS NS NS P< NS NS P< NS NS P< P< NS NS NS

Effetti collaterali Sindrome simil-influenzale influenzale Dermatite Anemia Depressione, s. ansiosa Leucopenia Polmonite, IVU Ipotiroidismo Calo ponderale

Danno epatico e HCV AUTORE N IDUS CLASSIF. Jeffrey 49 METAVIR % IDUs % IDUs % IDUs %IDUs F0 12.2% F1 55.1% F2 20.4% F3 10.2% %IDUs F4 2% Guadagnino 24 ISHAK S0 18.2% S1 27.3% S2 18.2% S3 9.4% S4 1.9% Cournot 206 METAVIR F0 1 59% F2-3 33.6% F4 7.4% Raptopulou 134 SCHEUER S1 56.7% S2 34.2% S3 6.7% S4 2.4% Wilson 119 ISHAK S0-2 91% S3-4 9% Ray 207 ISHAK S0-2 89.8% S3-4 8.7% S5-6 1.5%

Reinfezione da HCV e tossicodipendenza Dove et al. Journal of Viral Hepatitis 2005 Tipo pazienti N Follow-up (mesi) Stato virologico A. IDUs con clearance spontanea HCV che continuano ad iniettarsi B. IDUs con infezione cronica da HCV che continuano ad iniettarsi C. IDUs con infezione cronica da HCV che hanno smesso da tempo l uso di sostanze 6 35 (26-50) Rimangono HCV-RNA negativi al follow-up 8 15 (12-24) 24) Nessuna evidenza di superinfezioni con genotipo diverso 8 15 (12-24) 24) Stesso sviluppo di nuove varianti virali che nel gruppo B

Studio Grebely Hepatology 2006 Mentha Lancet 2002 Micallef J Viral Hepat 2006 Popolazione IDUs con uso attivo Età Nuove Infezioni Tasso incidenza HCV Non infettati (n=926) 41 19% 8.1/100py Con evidenza di clearance virale (n=152) 44 9% 1.8/100py Non infettati (n=164) 32 21% 8.6/100py Con evidenza di clearance virale (n=98) 41 12% 5.4/100py Non infettati (n=423) 23 27% 17/100py Con evidenza di clearance virale (18) 23 50% 31/100py Intervallo test HCV-RNA 15.6 mesi 6.3 mesi 5 mesi Aitken Hepatology 2008 Non infettati (55) 26 18% 15.5/100py Con evidenza di clearance virale (50) 26 46% 46.8/100py 99 giorni

Reinfezione HCV dopo terapia antivirale in IDUs attivi STUDIO N IDUs FOLLOW-UP CASI Tasso incidenza HCV Dalgard European Addiction Research 2002 27 64 mesi 1/27 (3.7%) 0.8 casi/100 py Backmund Clinical Infectious Diseases 2004 18 33.8 mesi anni 3/18 (16.7%) 0-4.1 casi/100 py