PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2018/19

Documenti analoghi
CONTENUTI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO È STATO SVOLTO UN RIPASSO DEI SEGUENTI ARGOMENTI:

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2018/19

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

Corso di Inglese su vari livelli

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

Seconde Tecnologico. M. Berlis- J. Bowie- H.Jones- B. Bettinelli ENGAGE 1 Pearson Longman. Modulo 0. Revision

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE.

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Liceo Scientifico N. Copernico Pavia Anno Scolastico Classe 1D. Programma di Lingua e Cultura Inglese Docente: Prof.

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL

PROGRAMMA PREVENTIVO

KIT ESTIVO LINGUA INGLESE

Dal libro di testo CULT Smart ESSENTIAL ed. DEA Scuola/Black Cat verranno svolte le unità da 11 a 17 + le EXTRA Unit A e B.

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

KIT ESTIVO LINGUA INGLESE

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE

Ore / 99 / AS Economico Moduli Competenze Unità di Apprendimento READING/SPEAKING/LISTENING/WRITING

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016. Gudenzi Marie-Thérèse

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 SEZ. M MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

INDIRIZZI ENOGASTRONOMIA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / Data di presentazione 30 NOVEMBRE 2015

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA in LINGUA INGLESE Classe 2A CAT

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2017/2018 LINGUA E CIVILTA INGLESE AB24. CLASSI SECONDE TECNICO DOCENTI: Buffagni Anna

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: Inglese Classe: II CT A. S

- Saper parlare di sè, degli altri e del proprio. - Saper dare e chiedere informazioni. - Saper parlare di quantità

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe: 2^C Anno scolastico

Liceo Linguistico e Liceo Socio Psico Pedagogico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche. Anno Scolastico 2008/2009

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI PERUZZI

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3

Prof. Angela Massenzio classe 1F materia Inglese ore settimanali 3. Data 27/10/18 firma Angela Massenzio

PROGETTI Orientamento Comprensiva-rumorosa Suono digitale Giochi sportivi studenteschi Accoglienza Trinity Delf ECDL Pon inclusione SECONDARIA I GRADO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Istituto di ISTRUZIONE SUPERIORE "SASSETTI-PERUZZI"- via S. Donato, 46/48 Firenze. CLASSI SECONDE (servizi commerciali e socio- sanitario)

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

Liceo Linguistico e Liceo Socio Psico Pedagogico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche. Anno Scolastico 2008/2009

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE : 3 a A TURISTICO DOCENTE : CARBONI BRUNA A.S. :

Titolo: I REMEMBER (Volume 1- U.7/8)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. Cigna G. Baruffi F. Garelli di Mondovì Sede G. CIGNA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO R. VALTURIO - RIMINI

CLASSE: 3 CHI ART LINGUA STRANIERA INGLESE. a.s. 2018/2019. DOCENTE: prof.ssa CINQUETTI Antonella PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Disciplina: Lingua e cultura inglese Prof. A. Spagnolo Classe 1 A Libro di testo adottato: Best Choice Pearson

Liceo G. Carducci Scienze umane

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

LINGUA INGLESE: CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSS A/B. Area di Indirizzo Disciplina LINGUA COMUNITARIA-INGLESE

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA INGLESE. Dal libro di testo in adozione: Mark Bartram, Richard Walton, "Venture 1", Student s Book + Workbook, OXFORD.

A. S. : 2018/2019 CLASSE: 3 A INFO MATERIA: LINGUA STRANIERA INGLESE DOCENTE: FEDERICA REBECCHI

Indice dettagliato PARTE PRIMA ELEMENTI DI GRAMMATICA

CORSI BREVI- INSEGNANTE GEORGINA LOVERA DI MARIA FINALITÀ DELLA DISCIPLINA: PRIMO APPROCCIO ALLA LINGUA LIVELLO 1- OBIETTIVI:

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

Liceo Linguistico e Liceo Socio Psico Pedagogico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche PROGRAMMA SVOLTO

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. B OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 5. WORKBOOK, pages 208, 209, 212, 213, 214, 215

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO NOSTRA SIGNORA PESCARA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

INGLESE/CONTENUTI MINIMI E LIVELLI DI COMPETENZA

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CON INDICAZIONE DEI SOLI OBIETTIVI MINIMI A.S

PROGRAMMI SVOLTI a.s. 2018/ 2019 Lingua inglese Classe I^B Prof.ssa Marina ASTORRI

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE. CLASSE: 4 a A TURISTICO DOCENTE: CARBONI BRUNA ANNO SCOLASTICO

Integrazione allo studio di. Inglese B1. a cura della Prof.ssa Laura De Gori

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA

LINGUA INGLESE - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

I.C.S. "Padre Pino Puglisi" Via Tiziano, Buccinasco (MI) Programmazione di INGLESE - Scuola Secondaria di I grado Anno scolastico 2018/2019

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE.

PROGRAMMA INGLESE 3L. a.s. 2017/18. Grammar. Present perfect continuous with for, since. How long? and for since. Make, let, be allowed to

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

P R O G R AM M A C O N S U N T I V O

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

Classe 3 Sezione Liceo delle Scienze Apllicate. Docente/i

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s. 2017/18. Cristini, Fossati, Pedrini, Salvetti

PROGRAMMAZIONE INGLESE PRIMO BIENNIO

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico

ITI AUGUSTO RIGHI NAPOLI. Scheda sintetica della programmazione dei saperi essenziali

Unit ABC Build up to Performer

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Lingue straniere Programmazione Curricolare a.s. 2009/10

Transcript:

Istituto di Istruzione Superiore"Giuseppe Meroni" Codice MIIS06300P - Corsi diurni e serali DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE Industria e Artigianato opzione Arredi e forniture d'interni Servizi Commerciali ambito Aziendale e Turistico Servizi Commerciali opzione Promozione commerciale e pubblicitaria DIPLOMA DI ISTRUZIONE TECNICA Grafica e Comunicazione Meccanica e Meccatronica opzione Tecnologia del legno DIPLOMA DI ISTRUZIONE LICEALE ARTISTICA Indirizzo Design PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2018/19 ATTESTATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE Operatore del legno Disegno d'arredo Codice Mod. SD 17 Revisione 0.2 Classe 2 SC Disciplina Inglese Docente Paola Nicoletta Parma Indirizzo Servizi Commerciali ambito aziendale 1) COMPETENZE E OBIETTIVI DISCIPLINARI (con riferimento al curricolo di disciplina) Si fa, principalmente, riferimento ai nuclei fondanti del curriculo verticale. Competenze OBIETTIVI D APPRENDIMENTO STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE ED ABILITA A) Comprensione Orale Lo studente dovrà capire messaggi, capire testi autentici e comprendere le informazioni esplicite ed implicite del testo; inoltre dovrà capire e cogliere il senso generale di argomenti di civiltà. B) Produzione Orale Lo studente dovrà riprodurre le funzioni acquisite servendosi degli elementi linguistici in modo autonomo e corretto. C) Comprensione Scritta Lo studente dovrà cogliere il senso generale del testo nonché le informazioni specifiche in esso contenute. D) Produzione Scritta Lo studente dovrà riprodurre testi scritti sia di tipo guidato che maggiormente autonomo, quali: questionari, piccole lettere, riassunti e brevi traduzioni. Particolare attenzione sarà dedicata alla coherence e Cohesion necessarie per una produzione logica adeguata e corretta. ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO È STATO SVOLTO UN RIPASSO DEI SEGUENTI ARGOMENTI: Grammar Revision Contenuti Aggettivi Possessivi, Pronomi Possessivi, Personali e Complemento Simple Present Present Continuous Plurali, Plurali irregolari Uso dell'articolo determinativo (The) Pronomi interrogativi Genitivo Sassone Rev: 0.216/04/2019Pag.: 1 di 1

Some, Any, No, None Verbi Irregolari Modulo 1: Past and future events UNIT 8 HOUSE RULES Like/love/hate/don t mind + ing form Can for permission and requests Must for obligation and prohibition Household chores House furniture Robinson Crusoe by Daniel Defoe UNIT 9 THE BEST JOB IN THE WORLD? Adjectives Comparative adjectives (regular and irregular ones) Superlative adjectives (regular and irregular ones) Geographical places The weather Island People UNIT 10 MUSIC MADNESS Past simple - To be There was/there were Past simple questions and short answers Music Years Technology Tristan and Isolde UNIT 11 FASHIONISTAS Past simple positive (irregular verbs) Past simple - negative Past simple questions and short answers Clothes Past time expressions Patterns Where do you shop? UNIT 12 WE RE GOING ON HOLIDAY Present continuous for future Be going to and present continuous for future Will/won t for future predictions Holidays Transport Home for Christmas by Andrea M.Hutchinson

Volume Moving on 2 Le Unit 1 2 3 sono state usate come ripasso durante la pausa didattica svoltasi dopo lo scrutinio del 1 Trimestre. Modulo 2: Descriptions and personal opinions UNIT 4 WHAT S COOKING? Like/Would like Should/Shouldn t Must/Mustn t Have to/don t have to Mustn t/don t have Food and drink Food packaging School meals in the UK UNIT 5 TODAY AND YESTERDAY Used to Past continuous Past simple vs past continuous Present perfect with just, already, yet, ever, never Technology Gadgets and electrical appliances The Mutiny on Bounty UNIT 6 THERE S NOWHERE LIKE HOME Verb patterns Infinitive of purpose Some/Any/Every/No compounds Make and do Rural and urban life The London suburbs UNIT 7 WHAT AM I GOING TO WEAR? Be going to Present continuous for future Present simple for future Clothes Future time expressions Murder at Coyote Canyon by Gina D.B. Clemen UNIT 8 IN 25 YEARS TIME Will/Won t for future predictions May/Might for future possibility Be going to and will for future predictions Will for offers and spontaneous decisions First conditional

Weather and climate / What will Britain be like in 2050 UNIT 9 I VE NEVER SKIED BEFORE! Present perfect Present perfect with just, already, yet Present perfect with ever, never Parts of the body Illnesses and injuries Curing a cold by Mark Twain Inoltre tutti i seguenti argomenti sono stati affrontati con appunti, dettati in classe, a cura dell insegnante: Modulo 3: Grammar structures Frasi oggettive To Bring (To Come) To Take (To Go) Aggettivi indefiniti composti + Else Suggestions Simple Past + verbi Irregolari Simple Past dei verbi Can / Must Preposizioni di luogo e tempo Preposizioni di movimento Traduzione di viaggio : Travel, Cruise, Voyage, Journey, Trip, Excursion, Flight Doppio Genitivo Used to, To be used to, To get used to To do/ to Make Nouns used as adjectives Pronomi interrogativi come soggetto who Traduzione di ti sta bene : to fit/to suit Traduzione di portare : (to bring, to take, to carry, to wear, to fetch) Questions Tags Which one? Which ones? Verbi difettivi: Can, May, Must (Condizionali. Presenti, Passati e Futuri) Traduzione di com'è? (aspetto e personalità) Must e Have to (Frasi Affermative e Negative) Shall...Will... No, None e Plenty (of) Fotocopia: (Buying Clothes) Futuro (Present Continuous, Simple Present, To Be Going To, Will) Verbo To Stop + Infinito/ Ing form Differenze fra Client e Customer Verbo Sembrare (To Look, To Feel, To Sound, To Taste, To Seem, To Smell + like) Comparativi (Maggioranza, Minoranza, Uguaglianza + Irregolari) Superlativi (Maggioranza, Minoranza, Assoluto + Irregolari) Traduzione di : lo stesso di - (the same...as), _ sempre più - (more and more) sempre meno - (less and less) la maggior parte di - (most, most of )

Verbo To Take con funzione di impiegare, impiegarci, volerci. How long, How far, How deep, How wide, How high Past Countinuous Differenza tra Dress, Suit, Clothes Differenza tra Street,Way,Road To Wear, To Get Dressed Directions Differenza tra Which? e What? How to write an informal letter Traduzione di Ecco. Eccolo, Eccola Preposizioni di mezzo Present Perfect Yet, Still, Already Differnze tra Been e Gone Pronomi relativi: Who e Which Infinito di scopo Variazioni ortografiche Linkers: After that, But, Because, In fact, When, Where, However, Nevertheless, Anyway, Like, As Desribing people Differenza tra Skimming e Scanning Enough Vocaboli: Scuola, vestiti, farmacia, corpo, animali, mestieri Metodologie Lezione frontale e partecipata, active learning nella fase di comprensione e dell uso delle strutture, lavori di gruppo, role plays, uso del web per ricerche su argomenti della L2. Criteri di valutazione e modalità di verifica Per la valutazione delle prove scritte si è tenuto conto delle conoscenze disciplinari, delle competenze linguistiche ed espressive, dell utilizzo delle strutture grammaticali. Per le prove orali si è tenuto conto, oltre alle conoscenze disciplinari, della pronuncia, dell efficacia comunicativa, della correttezza formale, della varietà lessicale e della rielaborazione personale rapportata al biennio. La valutazione ha tenuto conto sia delle conoscenze acquisite dagli studenti sia delle capacità e della partecipazione al dialogo. La valutazione delle prove è stata espressa in decimi secondo i criteri concordati con il gruppo di materia e in linea a quelli specificati nel PTOF. Le modalità di verifica sono state: Prove scritte: - comprensione di testi attraverso esercizi di scelta multipla, vero/falso, risposte aperte - risposte a questionari

- esercizi di traduzione, di completamento o trasformazione di frasi, per verificare il corretto uso delle strutture morfosintattiche - esercizi mirati a verificare la conoscenza del lessico, in particolare della lingua usata per brevi dialoghi quotidiani. Prove orali: - capacità di esprimersi in modo abbastanza corretto su temi noti - brevi conversazioni e descrizione di fotografie - conoscenza del lessico - conoscenza ed applicazione delle strutture grammaticali e delle competenze logiche di analisi e sintesi. Per le prove orali si è tenuto conto, oltre alle conoscenze disciplinari, della pronuncia, dell efficacia comunicativa, della correttezza formale, della varietà lessicale e della rielaborazione personale. La valutazione ha tenuto conto sia delle conoscenze acquisite dagli studenti sia delle capacità e della partecipazione al dialogo. La valutazione delle prove è stata espressa in decimi secondo i criteri concordati con il gruppo di materia e in linea a quelli specificati nel PTOF. Testi, Materiali/strumenti utilizzati Oltre ai libri in adozione, Grammar and Vocabulary Multitrainer Ed.Interattiva Ed. Pearson Longman Moving on Student s book + workbook Vol. 1 e Vol. 2 Ed. Black Cat Sono stati dettati, in classe, appunti per approfondire argomenti grammaticali. Quaderni personali per appunti ed esercizi. Modalità di recupero Gli interventi di recupero, in itinere, sono stati attivati in base ai risultati delle singole verifiche e alle difficoltà evidenziate dagli studenti. E stata effettuata una pausa didattica di 1 settimana, con estensione alla settimana successiva, nel mese di gennaio 2019. Tutti gli alunni sono stati invitati a partecipare allo sportello di aiuto pomeridiano attivato in istituto. Lissone, il 31/05/2019 I Rappresentanti degli Studenti La Docente Paola Nicoletta Parma