Corso di Microonde II

Documenti analoghi
Rappresentazione matriciale di Doppi Bipoli

Esercitazione 2: Strutture a 2 e 3 porte

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H

Cenni sulla struttura della materia

Fisica Generale III con Laboratorio

Strutture TEM. La costante di propagazione vale, per qualunque struttura TEM. β = β 0

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico

Parametri di Diffusione

Risonanza Magnetica Nucleare

Processi di rilassamento. Mx,y

Elettrostatica e magnetostatica nei materiali

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Fisica Generale III con Laboratorio

Corso di Microonde II

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

Non si sono poste finora altre ipotesi se non che un campo elettromagnetico possa caratterizzarsi per mezzo di quattro vettori E, D, B e H, i quali

Corso di Microonde II

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

Riassunto lezione 11

Tensore degli sforzi di Maxwell. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

1 RELAZIONI COSTITUTIVE

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6b

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

1. Teorema di reciprocità

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

ANALIZZATORE DI RETI E COMPONENTI IN MICROSTRISCIA

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE MATERIALI MAGNETICI

Gli effetti di interazione tra campo EM e mezzo. Si analizzeranno in particolare gli effetti

Introduzione ai circuiti

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Circuiti Elettrici Lineari Risposta in frequenza

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge)

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

Lez.14 Bipoli dinamici. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Nome: Cognome: Matricola:

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A MARCO BRESSAN 1. J o conduttore perfetto

Meccanica quantistica (5)

1.4 - Magnetismo nella materia

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde

Risonanza magnetica nucleare

Doppi Bipoli. Corsi di. Elettrotecnica e. Teoria dei Circuiti. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

FILTRI in lavorazione. 1

Elettrotecnica. 13 Doppi bipoli di ordine uno

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Elementi di Fisica 2CFU

DISPOSITIVI PER VHF e MICROONDE

Indice. 0.1 Prefazione...

Problema di de Saint Venant

Numero progressivo: 1 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

microonde Circuiti a microonde Circuito

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi)

= 2 10 C, sono mantenute in quiete a distanza 2l tra loro (vedi figura) con. = 2 10 C e avente massa

DIVISORI DI POTENZA E ACCOPPIATORI DIREZIONALI

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

Proprietà dei sistemi ed operatori

TRAMISSIONE su linea metallica a RF. Prof. Nadia Carpi as 03-04

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Effetto Raman (diffusione anelastica di fotoni)

Dispense del corso di ELETTROTECNICA T CDS IN INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture

Metodologie Elettromagnetiche per la geofisica. Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (II)

Proprietà magnetiche S. I. m 0 = 4p x 10-7 Henry/m. c m =m r - 1

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

Lezione 17 Fenomeni ondulatori

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

Cenni al moto generale di rotazione di un corpo rigido I tensore d'inerzia Tensore d'inerzia: componenti cartesiane. matrice 3

Esempi di domande per scritto e orale

Fenomenologia (dia-, para- e ferro-magnetismo) Aspetti qualitativi della fenomenologia del ferromagnetismo: isteresi, saturazione, coercività,

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Estremi relativi (liberi) per campi scalari

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

MAGNETISMO NELLA MATERIA

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Estremi relativi (liberi) per campi scalari

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Transcript:

POLITECNICO DI MILANO Corso di Microonde II Lezione n. 2: Cenni sui circuiti non reciproci

Relazi costitutive (richiami) B = µ H, D= ε E Nei mezzi lineari, isotropi e di estensione infinita e vettori B ed H (D ed E) sono paralleli, quindi µ ed ε sono grandezze scalari. Quando i materiali non hanno le suddette proprietà, µ ed ε sono tensori (matrici di ordine 3) poichè in generale B ed H (D ed E) NON sono paralleli. Se il mezzo ècomunque reciproco i tensori (µ, ε) sono simmetrici. I materiali passivi sono intrinsecamente reciproci. E possibile però indurre una non reciprocità in mezzi magnetici (tensore µ non simmetrico) solo per le componente variabile del campo.

Classificazione magnetiche dei materiali Materiali diamagnetici: non esiste interazione con il campo magnetico impresso H (B=µ H) Materiali paramagnetici: esiste un interazione (i dipoli magnetici elementari tendono ad allinearsi con il campo impresso ), ma l effetto risultante èpraticamente nullo (cancellazione per effetto dell agitazione termica). Materiali ferromagnetici: presentano una fortissima interazione con il campo impresso. In pratica basta un intensità molto piccola di campo impresso per avere una forte magnetizzazione (che satura rapidamente al crescere di H): B = µ H+ M = µ H+ µ χ H = µ H

Tipico andamento di M al variare di H

Meteriali ferromagnetici Sono costituiti tipicamente dal ferro, nikel, cobalto, gandolinio e dai loro composti. Nelle applicazi RF sono di particolare interesse le cosidette ferriti (ossidi di ferro) essendo non conduttrici (dielettrici con ε r compreso tra 9 e 13) I materiali ferrognetici, pur presentando caratteristiche di anisotropia, sono comunque intrinsecamente materiali reciproci (tensore m simmetrico). Si può ottenere un comportamento non reciproco per la sola componente RF del campo B in un materiale ferromagnetico magnetizzato alla saturazione con un campo statico (M M s )

x y z H s Effetto Faraday Si consideri un onda polarizzata circolarmente alla pulsazione ω che si propaga in un materiale ferromagnetico sottoposto ad un campo H s statico nella direzione z di propagazione. h = h ˆ ˆ x± jy Il corrispondente campo b risulta: ( ) b = µ ± h con: ω µ µ 1 M ± = + ω m ω ω = γ H ω = γ M µ M s S γ = rapporto giromagnetico Il mezzo manifesta una non recoprocità dinamica (µ dipende dalla direzione di propagazione dell onda)

Campo h arbitrario Nel caso generale di campo h dinamico impresso nel materiale ferromagnetico magnetizzato alla saturazione in direzione z si ha per la componente dinamica b: b = µ h µ è detto tensore di Polder ed ha i seguenti componenti: ωω M ωωm µ xx = µ 1 +, 2 2 µ xy = jµ, µ 2 2 zz = µ ω ω ω ω µ = µ, µ = µ = µ = µ = yx xy xz zx yz zy Non reciprocità solo nel piano xy (µ xy µ yx )

Considerazi La non reciprocità dipende dalla frequenza ω: se questa è troppo bassa µ xy ècirca nullo e il tensore µ risulta simmetrico (mezzo reciproco) Il materiale magnetico deve essere magnetizzato alla saturazione (M M s )altrimenti il materiale presenta una dissipazione molto elevata (parte immaginaria di µ diversa da zero) La frequenza ω deve essere abbastanza diversa da ω (frequenza di risonanza giromagnetica), perchè vicino ad ω le dissipazi risultano ancora molto elevate

Circuiti passivi non reciproci E possibile realizzare questo tipo di circuiti solo alle frequenze delle microonde Circuiti a 2 porte: Si dimostra che in generale in un circuito privo di perdite a due bocche la non reciprocità di può manifestare solo come sfasamento non reciproco tra le due bocche. La matrice S che si può quindi ottenere risulta del tipo: S = Γ e jφ B Γe jφ A Nel caso φ A φ B =π si ha il cosidetto giratore.

Circuiti non reciproci a 2 porte (cont.) Isolatore L isolatore è il più comune circuito a due bocche non reciproco con dissipazione. E caratterizzato dalla seguente matrice S (nel caso ideale): S = e jφ A In pratica questo componente lascia passare un segnale dall ingresso verso l uscita e lo blocca nella direzione opposta. Viene utilizzato per eliminare l onda riflessa da circuiti non bene adattati.

Circuiti non reciproci a 3 porte: il circolatore 3 1 2 Matrice S ideale: (ciclosimmetrica) S = 1 1 1 Proprietà: La bocca 1 si accoppia solo alla 2, la 2 solo alla 3 e la 3 solo alla 1. Il circolatore è un circuito a 3 porte non reciproco, privo di perdite e ciclosimmetrico con le tre porte adattate (s ii =). Dall unitarietà di S, si dimostra che è sufficiente imporre l adattamento alle 3 bocche per avere, da un generico circuito ciclosimmetrico, un circolatore.

Caratteristiche dei circolatore reali I parametri caratteristici di un circolatore reale sono l adattamento ( s in ), l isolamento ( s ji, con ij bocche disaccoppiate) e le perdite di inserzione. Quando le perdite sono sufficientemente piccole, si ha che isolamento e adattamento sono circa uguali. Esempio di circolatore in microstrip: Si noti che il campo Hs è ottenuto tramite magneti permanenti

Applicazi dei circolatori Isolatore Diplexer 1 2 Trasmettitore Antenna Z Ricevitore In Misura di Z Z L Misuratore