INGREDIENTI. SECONDI PIATTI Baccalà alla vicentina. Preparazione: 20 min. Costo: Medio. Difficoltà: Facile. Cottura: 360 min. Dosi per: 6 persone

Documenti analoghi
Il Commercialista Gastronomico parla di romanzi gialli e merluzzi essiccati

PRIMI PIATTI Lasagne alla Bolognese. Dosi per: 8 persone. Difficoltà: Media. Preparazione: 30 min. Costo: Medio. Cottura: 25 min

Muscoli ripieni alla spezzina

Alici marinate. Preparazione

Zuppa di fagioli alla veneta

Coniglio in umido. Ingredienti

Zuppa di pesce classica senza spine

SECONDI PIATTI Calamari ripieni. Dosi per: 4 persone. Difficoltà: Facile. Cottura: 20 min. Preparazione: 40 min. Costo: Elevato

Cannelloni di melanzane alla birra

Pasta al forno. Primi piatti. Ingredienti per la pasta al forno

Barchette di melanzane ripiene

Cous cous d'agnello INGREDIENTI

Polpettone di zucchine

SECONDI PIATTI Coda alla vaccinara. Dosi per: 4 persone. Difficoltà: Facile. Preparazione: 50 min. Costo: Basso. Cottura: 300 min

INGREDIENTI PER IL LIEVITINO

Zuppa montanara di ceci e funghi

Spaghetti allo sgombro

Agnolotti del plin PER LA PASTA PER IL RIPIENO

Ravioli alla spigola PER LA SFOGLIA ALL'UOVO. PER IL RIPIENO brodo. SPIGOLA da circa g - 1. Un primo piatto veramente elegante: un raviolo

Spaghetti cacio e pepe con le cozze

Zuppa imperiale INGREDIENTI INGREDIENTI PER IL BRODO DI CARNE

Zuppa di pollo e avocado

Lasagne zucca e ragù con patate

Zuppa di ceci con cozze, vongole e gamberi

Risotto gamberetti e zucchine

Scaldate in una pentola abbastanza alta un filo d olio, quindi aggiungete le

Minestra di ceci con funghi e tagliolini

PIATTI UNICI Omelette di verdure. Dosi per: 1 pezzi. Difficoltà: Facile. Cottura: 15 min. Preparazione: 25 min. Costo: Basso

Sformato di maltagliati

Bomba alle patate INGREDIENTI. Se amate i piatti dal sapore esplosivo e dall'effetto. sorpresa la ricetta della bomba alle patate non

Cannelloni alla napoletana

Minestra di farro e cavolo nero con quenelle di ricotta di pecora

BRANZINO AL VAPORE CON VERDURE

PROGETTO SCUOLINSIEME PROPORZIONI NEL PIATTO

Zuppa di pane raffermo e umido di fagioli

Lasagne zucca con ragù di calamari e gamberi

Couscous alla marocchina

Corso cucina SpendiPoco. 2 aprile 2014

Ravioli di orata patate e bottarga

Cous cous ai frutti di mare

Pasta al forno con le melanzane

Coniglio in casseruola Ingredienti

PARMIGIANO AL BALSAMICO. Scaglie di formaggio Parmigiano Reggiano Aceto Balsamico Tradizionale Stravecchio

PURÈ DI PATATE E SEDANO CON TOPINAMBUR

PRIMI PIATTI Penne ai cinque cavoli. Dosi per: 4 persone. Difficoltà: Media. Preparazione: 30 min. Costo: Molto basso.

Zuppa di fagioli borlotti e scarole

Risotto al dragoncello con maialino alla provenzale

le ricette di Antonio Temporin

INGREDIENTI PER L'IMPASTO DELLE FRITTATINE

INGREDIENTI PER LE CRESPELLE

Involtini di verza ripieni di riso e carne

Insalata di patate e feta

Manzo Bryani INGREDIENTI PER IL RISO. Il manzo Bryani è una ricetta che si usa fare molto nelle Mauritius ma ha evidenti origini indiane.

ANTIPASTI Pirozhki. Dosi per: 7 pezzi. Difficoltà: Facile. Preparazione: 30 min. Costo: Medio. Cottura: 30 min

Bocconcini di pollo all'arancia

Vellutata di cavolfiore con pancetta croccante e noci

Tajine di pesce con patate e pomodori

I menù della Domenica. 3 Febbraio 2013

Presentazione. Pollo alla Cacciatora con Olive

Giovanni de Biasio. ode al. baccalà. Fotografie di Nicolas Lemonnier

Presentazione. Videoricetta. Baccalà al Latte Gratinato con Patate

Presentazione. Videoricetta. Riso Patate e Cozze TIELLA BARESE

Risotto al salmone e stracchino

BURGER BUNS (PANINI DA BURGER)

Terrina campagnola INGREDIENTI PER LA MARINATURA DEI FEGATINI INGREDIENTI PER LA MARINATURA DELLO SPEZZATINO

Cibi tipici di Anzio

SALSE E SUGHI. Ragù alla napoletana. di: Cookaround. DOSI PER: 8 persone DIFFICOLTÀ: media COSTO: medio REPERIBILITÀ ALIMENTI: media

Ricetta pasta pesto di pistacchi e funghi

San Valentino Ingredienti per 2 persone:

A TAVOLA CON RASPINI. Raspini

Terrina campagnola con fegato

Costine d agnello INGREDIENTI INGREDIENTI PER LA MARINATA INGREDIENTI PER LE VERDURE SECONDI PIATTI. di: Cookaround. LUOGO: Oceania / Australia

Cous cous ai frutti di mare

Bocconcini di vitello al latte

ERBE E PIANTE AROMATICHE

Presentazione. Spaghetti Risottati alle Vongole

Zuppa di pollo con noodles

PRIMI PIATTI Timballo di maccheroni alla birra con ragù e melanzane

Ricette facili di primi piatti a cura di

Tortelli con ricotta e erba di campo

Tagliatelle con funghi e salsiccia

LEGUMIERA CON COPERCHIO

Presentazione. Videoricetta

Insalata di tonno, fagioli del purgatorio e cipolle di Tropea

RICETTE DI LA THUILE. Le régal du Petit Berger

Maccheroni pancetta e scamorza

Pasta broccoli e salsiccia

INGREDIENTI PER UNA TEGLIA DI 20X30

Nota: è possibile usare anche altri pesci ed a piacere aggiungere del grana grattugiato alle uova.

Zuppa di zucca e fagioli borlotti

SECONDI PIATTI Filetti di pezzogna all'acqua pazza con purè di patate

Riso alla pescatora PRIMI PIATTI. di: Cookaround. LUOGO: Europa / Italia

A TAVOLA CON RASPINI. Raspini

Transcript:

SECONDI PIATTI Baccalà alla vicentina Difficoltà: Facile Preparazione: 20 min Cottura: 360 min Dosi per: 6 persone Costo: Medio NOTA: Per questa ricetta lo stoccafisso dovrà essere stato ammollato per 3 giorni ed asciugato per una notte intera INGREDIENTI Stoccafisso (tipologia ragno, ammollato da circa 3 giorni) 1 kg Cipolle bianche 300 g Sarde sotto sale dissalate 40 g Farina 00 q.b. Sale grosso q.b. Latte intero 180 g Grana Padano DOP 20 g Pepe nero q.b. Olio extravergine d'oliva 180 g Prezzemolo q.b. Il baccalà alla vicentina è la ricetta simbolo della città di Vicenza. Un piatto conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, grazie alla sua semplicità e al suo inconfondibile sapore. Essendo una ricetta regionale non volevamo cadere in alcun errore e per andare sul sicuro abbiamo ospitato lo chef Lorenzo Cogo, d'origini vicentine, che ci ha preparato questo delizioso secondo piatto. Al contrario di quanto si possa pensare, leggendo il nome della ricetta, questa non è realizzata con il vero e proprio baccalà, ma con lo stoccafisso in quanto i vicentini associano anche al merluzzo essiccato il nome di baccalà. La lunga cottura rende le carni magre di questo pesce molto tenere, complice anche l aggiunta del latte che ingentilisce il gusto deciso tipico del merluzzo essiccato. Noi oggi vi invitiamo a provare la nostra versione!

PREPARAZIONE Per preparare il baccalà alla vicentina, lo stoccafisso che utilizzerete dovrà essere già ammollato da circa 3 giorni e asciugato per una notte. Poi come prima cosa tritate la cipolla (1) e dissalate le sarde, sciacquandole accuratamente sotto l'acqua (2). Poi versatele in una padella insieme alla cipolla tritata (3) aggiungete un filo d'olio generoso (4), mescolate il tutto (5) e cuocete per circa 50-60 minuti a fuoco basso fino a che le sarde non si saranno sciolte e le cipolle ben appassite e avrete ottenuto una sorta di crema dal colore ambrato (6). Passate ora al baccalà, varietà ragno. Prendete il filetto ammollato, deliscato e aperto con la pelle intatta. Farcite quindi con una parte del composto di cipolla, spargendola solo su una metà (7), condite con il sale grosso (8) e un pizzico di pepe macinato al momento (9). In ultimo spolverizzate con la farina, ne servirà giusto un velo (10). Richiudete il baccalà come se fosse un sandwich (11) e tagliate in pezzi larghi circa 6 cm (12).

Munitevi di un tegame (sceglietene uno di una misura che vi permetta di avere i pezzi di baccalà tutti vicini) e spargete circa metà del composto rimasto di cipolle sul fondo (13). Disponete i pezzi di stoccafisso in modo verticale all'interno del tegame (14). I pezzi dovranno essere disposti uno accanto all'altro (15). Ricoprite con la restante cipolla (16), spolverizzate ancora con un po' di farina (17), unite un pizzico di sale grosso (18), il pepe (19), il Grana Padano (20) e versate sopra tutto il latte (21). Aggiungete poi anche l'olio a filo fino a coprire interamente il baccalà (22). A questo punto lasciate cuocere il tutto per circa 4-5 ore a fuoco lento (in gergo dovrà "pipare"), cercando di toccarlo il meno possibile durante la cottura (23). Se preferite potete coprire con un coperchio, lasciando però una parte scoperta per far fuoriuscire il vapore. Dopo 5 ore il baccalà di presenterà morbido, bianco e non troppo sfaldato (a pezzettoni), il profumo sarà intenso (24).

Unite infine il prezzemolo tritato (25), mescolate il tutto (26) e servite insieme a delle fette di polenta, come vuole la tradizione (27). CONSERVAZIONE Il baccalà alla vicentina si può conservare in frigorifero per 1-2 giorni al massimo ben coperto. CONSIGLIO Lo stoccafisso ragno è la migliore qualità che si può trovare in commercio. Proviene dalla Norvegia, dalle isole Lofoten e ha una pezzatura particolare, non troppo grande. Ha una carne magra e un colore brillante, ma ciò che lo caratterizza è il fatto che viene fatto essiccare per 3 mesi. Se volete utilizzare uno stoccafisso essiccato, non già ammollato per 3 giorni come indicato, ne serviranno 800 grammi. Per l'ammollo esistono due metodi fondamentali. Il primo prevede di tenere lo stoccafisso a bagno per 3 giorni, in frigorifero, cambiando l'acqua ogni 6-8 ore. Il secondo invece prevede di ammollarlo sempre per 3 giorni in una bacinella con poca acqua corrente costante. La cottura tradizionale prevede la cottura sul fornello. Altrimenti è possibile cuocere il baccalà in forno, in un tegame di terracotta. Per rendere più cremoso il baccalà è possibile utilizzare la panna che sostituirà metà dose di latte: questo darà ancor più cremosità e corpo alla ricetta. La cottura del baccalà alla vicentina è dolce e lenta: il tegame deve "pipare". Il termine gergale si riferisce all'olio che per la cottura a fuoco basso crea delle microbollicine all'interno del tegame. Nella ricetta tradizionale, quella indicata anche dalla Confraternita del Baccalà alla Vicentina, il prezzemolo viene aggiunto all'interno in cottura, ma per ottenere una sensazione più fresca al palato è possibile aggiungerlo all'ultimo. Solo una volta cotto potrete mescolare il baccalà. Tenete presente che più mescolerete più otterrete un risultato mantecato. CURIOSITÀ Le origini del baccalà alla vicentina sono da far risalire al 1432 quando, una spedizione guidata dal mercante veneziano Pietro Querini naufragò. L equipaggio si salvò raggiungendo l isola di Røst in Norvegia dove, alcuni giorni dopo, arrivarono in soccorso gli abitanti di un isola vicina che li accolsero ed accudirono. Essi erano soliti conservare il merluzzo in un modo insolito: essiccato, come l attuale stoccafisso. Tornando a casa, il

mercante decise di portare con se un po di quel pesce secco. Arrivato in patria, i gastronomi vicentini furono incuriositi dallo stoccafisso e si resero conto che poteva essere un alternativa al costosissimo pesce fresco che oltretutto era facilmente deperibile. Proprio per questo motivo iniziarono ad elaborare un modo per rendere unico questo nuovo alimento e a quanto pare lo trovarono: era nato il baccalà alla vicentina! Nella ricetta del baccalà alla vicentina si utilizza lo stoccafisso. Si tratta sempre della stessa varietà di pesce, il merluzzo, ma c'è una differenza rispetto alle modalità di conservazione. Lo stoccafisso infatti è essiccato al sole, mentre il baccalà vero e proprio è merluzzo fresco messo sotto sale.