Capitolo I significati dell apprendere. Capitolo I significati dell apprendere

Documenti analoghi
Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Benvenuti. Claudio Cancelli. Mnemosyne

5. Lo sviluppo del processo formativo: metodologia della relazione tra i saperi e tra gli attori..

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G.

UNITA DIDATTICA - Definizione

PROGRAMMA PREVENTIVO

Capitolo II comprensione mitica

ABILITÀ "DIZIONARIO DI DIDATTICA CONCETTI E DIMENSIONI OPERATIVI" G. BERTAGNA, P. TRIANI. Nicole Bergamini Valentina Manfrinetti Irene Tonetti

Capitolo III comprensione romantica

Parte i. La didattica tra implicito ed esplicito

CURRICULO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IMPARARE AD IMPARARE

JEROME SEYMOUR BRUNER

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La definizione degli obiettivi

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Capitolo III Sapere interpretato. Capitolo III Sapere interpretato Processo ermeneutico come interpretazione

Docimologia Prof. Giovanni Arduini

APPRENDIMENTO Meccanico

Didattica: parole chiave Orientamento consapevole

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

EDUCAZIONE E DIDATTICA. a cura del Prof. Massimo Davi

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 12 settembre 2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2013/2014

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici

Chi li definisce? Miur Scuole. -Garantiscono unitarietà al sistema nazionale*

Le sfide culturali della Scuola. Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I LIVELLI DELLA COMPETENZA MATEMATICA LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE. Potenza 14 aprile 2010 Grazia Grassi SSIS Unibo

LE DISCIPLINE DI STUDIO studiare in italiano, una sfida per gli insegnanti di tutte le discipline

SECONDARIA MATEMATICA

GLI OBIETTIVI FORMATIVI

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE. Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE

I.I.S. Marcello Malpighi Sede San Giovanni in Persiceto PIANO DI LAVORO Indirizzo: Commerciale

VI. LA RAPPRESENTAZIONE DEL DIVENIRE

Programmazione annuale a. s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

CLIL, una strategia europea per l apprendimento delle lingue e delle discipline. Quale metodologia in un approccio CLIL?

RETE DI VALLE TROMPIA:

CURRICOLO D ISTITUTO

TFA Siena Area Trasversale

Competenze, Saperi e Discipline

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento!

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

La didattica per competenze. Andrea Varani

PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Dai Programmi alle Indicazioni per il Curricolo. Staff regionale - USR Campania

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia

IL PAESAGGIO PER I PIÙ PICCOLI: ESPERIENZE DIDATTICHE venerdì 22 febbraio Andrea Guaran. Corso di formazione per operatori ecomuseali

Titolo: CALCOLO LETTERALE: SCOMPOSIZIONI E FRAZIONI ALGEBRICHE. N. ore previste 35 Periodo di realizzazione: settembre /novembre

Alfano Logico. Progetto extracurriculare di Logica applicata, Argomentazione, Pensiero Computazionale A.S. 2015/2016

Le scelte didattiche. Educazioni,

SYLLABUS TRIENNIO. prof. Mauro Malatesta. Approvata dal Dipartimento di il. Approvata dal Consiglio di classe il...

Allegato A (art.1 c.5)

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Disciplina: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

Come si generano gli alunni furgoncino e gli alunni carrarmato 15 Cosa preconizzare: i furgoncini o i carrarmati? 22 Oltre la scuola ideologica 24

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

L idea di cultura nella tradizione sociologica

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

Significati del termine organizzazione

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Apprendimento concettuale e gestione delle rappresentazioni semiotiche. Farida Magalotti

Gli elementi della comunicazione

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

Il Piano educativo individualizzato P.E.I. 08/02/15 prof. V.Gullotta 1

IL SAPERE DELL INSEGNARE DIDATTICA PER CONCETTI

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

Matematica. Tecnico Economico (Amministrazione, Finanza e Marketing)

Transcript:

Crisi del soggetto: Incrinature della soggettività indotte dall emergere delle istanze a-razionali, meta-razionali e irrazionali della mente crisi della scienza: a) Principio di indeterminazione b) Superamento delle epistemologie realiste La crisi della scienza e del soggetto comporta: a) Crisi del concetto di competenza; b) Crisi del problem solving; c) Crisi del principio dell apprendere a apprendere a) Crisi del concetto di competenza Mette in crisi le transizioni Io-mondo, perché mette in discussione il nesso analitico azione-risultato; crisi della fiducia nell Io capace di esercitare un controllo sul mondo 1

b) Crisi del problem solving: Crisi del concetto deweyano di esperienza : revoca in dubbio la capacità del soggetto di intervenire sui contesti per orientarli in base ai propri scopi c) Crisi dell apprendere a apprendere: Difficoltà di connettere i percorsi generativi della conoscenza agli oggetti del mondo che la conoscenza intenziona. Le aree di crisi mettono in discussione un assunto fondamentale della didattica: la capacità di trasformare la conoscenza in una ristrutturazione e in un potenziamento delle transizioni Io-mondo La crisi delle scienze e la crisi del soggetto: Crisi della capacità di concepire una conoscenza intenzionata alle cose. Crisi dei significati dell insegnare e dell apprendere Potenziamento delle transizioni Io-mondo: Scienza come corpus di significanti dotati di significato; Costrutti decontestualizzati, definizioni alle quali possa corrispondere qualcosa nel mondo. Crisi dei significati come crisi della referenzialità: a che cosa si riferiscono (o si possono riferire) i concetti, i costrutti, le operazioni mentali nelle quali si impegna l agire del docente e dell allievo? 2

Scopo della didattica: esplicitare i significati Definire il perimetro di questo qualcosa : definire le condizioni, le configurazioni, le articolazioni e i limiti di tali significati; Duplice accezione del concetto di significato: a) Significato come referente b) a) Significato come referente Oggetto dell esperienza cui rimanda un determinato Segno (parola, immagine, suono, gesto, ecc.) Oggetto concreto che il segno vuole rappresentare b) Significato come senso : non soltanto l oggetto, ma rilievo e valore che l oggetto assume per la soggettività e per la coscienza La conoscenza come referenzialità: Rappresentazione che si riferisce a oggetti del mondo; Intrinsecamente orientata a intenzionare gli oggetti dell esperienza Duplice dimensione della referenzialità: a) Bisogno di concretezza: b) Processi finalizzati a attingere la concretezza a)bisogno di concretezza: I concetti non sono costrutti astratti ma corrispondono a cose che sono fuori dalla mente e anche indipendenti da essa b) Bisogno di gestire le operazioni mentali finalizzate a acquisire tali oggetti 3

Le operazioni mentali finalizzati a acquisire il significato come referente: a) Dalla definizione al dato, all oggetto; b) Dalla disgiunzione alla distinzione c) Dalla semplificazione all integrazione d) dall isolamento all espansione Definizione, dato, oggetto Concetto: Elemento che mette in connessione l insegnante e l allievo; Definizione: Prima elaborazione del concetto: traduzione della sua configurazione in una elaborazione linguisticoverbale: Es.: l atomo è la parte elementare della materia Esigenza didattica: Per trasformare le definizioni in significati: conferire agli assunti linguistici il connotato della referenzialità: 4

Definizione, dato, oggetto Dalla definizione al dato : Individuare gli elementi fattuali o i campi di esperienze cui si riferiscono i concetti Dal dato all oggetto: Integrare le nuove conoscenze nella mappa cognitiva dell allievo: connessione del nuovo ai concetti già presenti nella mente Oggetto: Espansione del dato: sua acquisizione in una visione del mondo più ampia, che diventa criterio regolativo della condotta Dalla disgiunzione alla distinzione Condizione didattica: Confronto con apparati disciplinari diversi sul piano metodologico e epistemico Rischio: referenzialità ingenua Riferire i costrutti delle diverse scienze a oggetti diversi, privi di connessione reciproca Oggetto globale: Herbart: interesse plurilaterale Morin: homo complexus Le molteplici rappresentazioni delle scienze si riferiscono in realtà al medesimo contenuto: l uomo della letteratura non è diverso dall uomo delle scienze 5

Dalla disgiunzione alla distinzione Non Disgiunzione ma distinzione: Disgiunzione: semplificazione dei concetti: loro indentificazione con le definizioni linguistiche: referenzialità come corrispondenza tra contenuto e definizione formale Distinzione: Finalizzata a concepire l oggetto globale: connessione di un oggetto con i domini scientifici contigui; Differenziare, per connettere ciò che si è differenziato; Leggere gli apporti delle singole scienze in base alle connessioni con i domini contigui Dalla semplificazione all integrazione Semplificazione Riduzione di tutte le scienze al modello di una sola scienza; riduzione di tutta la realtà ad una sola delle sue variabili integrazione: I diversi apparati tematizzano aspetti diversi di una medesima realtà Referenzialità Il mondo non si risolve nella fattualità; sintesi tra oggetti e significati, oggetti e valori 6

Dall isolamento all espansione Rischio: sapere isolato Identificazione del sapere con gli apparati linguistici privi di referenzialità espansione: Cogliere i rimandi tra la specificità dei diversi costrutti Espandere è concepire la complessità Non è semplificare : è la capacità di portare a sintesi identità e differenza, specifictà e generalità, uguale e diverso- Traduzione del significato nelle sue valenze ermeneutiche Senso: valore che le conoscenze assumono per la soggettività dell uomo, Pensiero narrativo Risorsa cognitiva che presidia la genesi dei significati in termini di senso. a) Non referenzialità b) Possibilità c) Racconto 7

Non referenzialità Referenzialità: esito del pensiero paradigmatico Verità: individuare le connessioni tra il principio e i referenti nel mondo Senso: esito del pensiero narrativo Non è necessario che agli enunciati corrisponda qualcosa nel mondo Pensiero narrativo Orientamento dei significati verso gli scenari della soggettività e della coscienza: Dare espressione alle istanze della soggettività: risonanze dei referenti nel mondo interno. Possibilità Il pensiero narrativo introduce una possibilità Diverso valore epistemico assegnato agli strumenti del pensiero paradigmatico Es: la consecutività priva di univocità Il pensiero narrativo la interpreta non come esito della necessità, ma come correlato della possibilità Pensiero narrativo Orientamento dei significati verso gli scenari della soggettività e della coscienza: Dare espressione alle istanze della soggettività: risonanze dei referenti nel mondo interno. 8

Racconto Il pensiero narrativo Scenario dell azione e scenario della coscienza Rappresentazione dell azione Di una azione, prodotta da qualcuno, che fa qualcosa, per giungere a uno scopo, in una certa situazione Rappresentazione della coscienza Ragioni che sono dietro alle azioni poste in essere dai soggetti 9