y = 2 0 dunque per il teorema della funzione implicita 2 T e sup si ha che

Documenti analoghi
Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica. Tutorato di AM120

Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica. Tutorato di AM120

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

SOLUZIONI COMPITO del 13/02/2019 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 10/02/2015 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A. 4! x6. 6! + o(x6 ), con x = 1 n

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

Analisi II, a.a Soluzioni 4

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

29 ESERCIZI SUI POLINOMI DI TAYLOR

Calcolo integrale: esercizi svolti

CODICE= Compiti di Analisi Matematica II per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A , Appelli 1, 2, 3 e 4

Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica. Tutorato di AM120

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Matematica II prof. C.Mascia

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Esercizi svolti. 2. Calcolare lo sviluppo di Taylor con resto di Peano delle seguenti funzioni nel punto x 0 indicato e fino all ordine n richiesto:

Analisi matematica I. Calcolo integrale. Primitive e integrali indefiniti

n=0 a n è convergente. x 2

sin(3x) 3 sinh(x) x 2 cos(3x + x 2 ) log(1 + x)

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi 4 - SOLUZIONI (17/01/2013)

Scritto d esame di Matematica I

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

Analisi Matematica II 14 Giugno 2019

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti

1 Polinomio minimo e ampliamenti

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Soluzioni. Calcolo Integrale Calcolare l integrale indefinito. 1 x + x. dx. R. Procediamo effettuando il cambio di variabile t = x ossia

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, V. Casarino e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

(1) Determinare l integrale generale dell equazione

x + y = 1 3 y z = 2 x + y z = 4 3 Poichè il determinante della matrice incompleta è 5, applico Cramer e

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 1 - Canale Sd-Z Foglio di esercizi n. 1-4 Ottobre 2018 SOLUZIONI

Corso di laurea in ingegneria gestionale a.a. 2015/2016 Tutor: Andrea Bendinelli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di AM220

ANALISI B alcuni esercizi proposti

41 POLINOMI DI TAYLOR

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

Esonero di Analisi Matematica (A)

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 18/12/2018. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

Esercitazione di Metodi Matematici per l Ottica del E. Scoppola. y 1 x, 1 y 1, x > 0, y < log x

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

Serie di funzioni: esercizi svolti

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Corsi di Laurea in Matematica e in Fisica. Prova scritta di Analisi Matematica I. Lecce, 12.IX.2016

Analisi Matematica 1

IL CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

Forme indeterminate e limiti notevoli

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A Prof. G.Cupini

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

Equazioni differenziali

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

ESERCIZI SULLE CURVE

Esercizi svolti sugli integrali

AM210 - Analisi Matematica 3: Soluzioni Tutorato 1

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III compitino 25/5/2018. Esercizio 1. Calcolare il seguente integrale definito:

Analisi Matematica II 6 aprile sin[π(x 2 + y 2 /5)] x 2 + y2

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 12 giugno 2018

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Esercizi relativi al capitolo 2

Lezioni sulla formula di Taylor.

Svolgimento degli esercizi N. 3

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.8 3/5/2019

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09

SOLUZIONI COMPITO del 10/07/2009 ANALISI 1 - INFORMATICA 12 CFU + AUTOMATICA 5+5 CFU ANLISI 1 (I MODULO) - INFORMATICA + AUTOMATICA 5 CFU TEMA A

I = 1 2. dtdx. (x 2 + t) 7/2 t=x 2 = 1 2 = 27/2 1. x 7 dx = 27/ b) Il segmento OP in figura. t=0. x=0

Ingegneria civile - ambientale - edile

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Transcript:

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica AM soluzioni tutorato A.A 8-9 Docente: Prof. P. Esposito Tutori: G.Mancini, E. Padulano Tutorato dell Marzo 9 Esercizio a F x, y e y cos x in, F è una funzione di classe C in un intorno del punto, tale che F, e F, ey y dunque per il teorema della funzione implicita r, ρ > tali che F x, ρ x B r T e B r B ρ y, F dove T y, e per tali r, ρ g : B r B ρ tale che, in un intorno di,, l insieme {F } è il grafico di g. Stimiamo i raggi r e ρ imponendo le condizioni F x, ρ x B r T e B r B ρ y : F x, cos x x r quindi per avere F x, ρ x B r T ρ nel nostro caso T quindi T possiamo prender r in modo tale che r ρ r ρ. Inoltre ponendo ρ < si ha che y + F y ey 6 y 6ρ quindi per avere B r B ρ y possiamo prendere ρ. Dunque possiamo prendere ρ e r 6. di g quindi si ha F x, gx e gx cos x x B r ; derivando rispetto ad x otteniamo che e gx g x + sin x. Calcolando in x e ricordando che g otteniamo che g g. Derivando nuovamente si ottiene che 4e gx g x e gx g x+cos x. Da questo ricaviamo che g. Pertanto lo sviluppo al secondo ordine di g è gx g + g x + g x + ox 4 x + ox. b F x, x, y y + e xx in,, F è una funzione di classe C in un intorno del punto,, tale che F,, e F,, y y dunque per il teorema della funzione implicita in un intorno di,, l insieme {F } è il grafico di una,, funzione y gx, x. Stimiamo i raggi r e ρ degli intorni di definizione di F : ponendo per semplicità che r si ha F x, x, e xx x x x + x r r quindi per avere F x, x, ρ x B r, T ρ nel nostro caso T possiamo prendere r ρ. Inoltre T F y F y y ρ quindi per avere

B r B ρ y basta prendere ρ. Dunque possiamo prendere ρ e r. di g quindi si ha F x, gx g + e xx. Derivando in x e x otteniamo che g g x + x e xx e g g x + x e xx calcolando in, siccome g, abbiamo che g x g x. Derivando nuovamente in tutti i modi possibili otteniamo: gx + g g xx + x e xx g x g x + g g xx + e xx + x x e xx gx + g g xx + x e xx Calcolando in, otteniamo g xx g xx e g xx quindi gx, x x x + ox + y. c F x, x, y loge + x + sinx x y + x y in,, F è una funzione di classe C in un intorno del punto,, tale che F,, e F y,, x x cos x x y y dunque,, per il teorema della funzione implicita in un intorno di,, l insieme {F } è il grafico di una funzione gx, x. Stimiamo i raggi r e ρ degli intorni di definizione di F ponendo r, ρ : F x, x, loge + x sin x x + x loge + x + + sinx x + x log e + x log e + x x + x x + log + x e + 4 x + x x + 4r + r r + 7r 8r quindi per e avere F x, x, ρ x B r, T ρ nel nostro caso T possiamo prendere r ρ 8. Inoltre T F y F y + y x x cos x x + y + x x ρ + x ρ + r ρ + ρ 4 ρ 5 ρ quindi per avere 4 B r B ρ y basta prendere ρ 5. Dunque possiamo prendere ρ 5 e r. di g quindi si ha F x, gx log e + x + sinx x g + x g. Derivando in x e x otteniamo che cosx x gx g + x x g x + x g g x e+x + cos x x gx g + x x g x g g x calolando in, siccome g, si ha g x, e g x, + e Derivando le due relazioni precedenti otteniamo: 4 sinx x gx g +x x g x + cosx x gx g x +x g xx +gx gg xx 4 sinx x gx g + x x g x x g + x x g x + cosx x gg + x g x + x g x + x x g xx g x g x gg xx e+x sinx x gx g +x x g x + cosx x gx g x +x x g xx gx gg xx da cui ricaviamo g xx,, g xx, e, g x x, 4e Quindi lo sviluppo di Taylor di g in, è: gx, x x + + e x + e x x + 4e x + +ox + x

d F x, y log x + cosxy in, π F è una funzione di classe C in un intorno del punto, π tale che F, π e F y, π x sinxy, π dunque per il teorema della funzione implicita in un intorno di, π l insieme {F } è il grafico di una funzione g. Stimiamo i raggi r e ρ degli intorni di definizione di F : per semplicità poniamo che r e ρ F x, π log π cos π x + cos x log + x + x π + π sin π x + x π r + x r + π r r + r 4r quindi per avere F x, ρ x B r T ρ nel nostro caso T possiamo prendere r ρ 8. Inoltre T F y + F y x sinxy x + x x sinxy x + x sinxy r + sinxy r + sinxy π + π r + cos xy π xy π r + r + xy π r + xy y + y π r + x + ρ 4r + ρ ρ + ρ ρ quindi per avere y basta prendere ρ. Dunque B r B ρ π possiamo prendere ρ e r 4. di g quindi si ha F x, gx cioè log x + cosxg x B r. Derivando in x si ottiene che x sinxgg + xg g π x cosxgg + xg sinxgg + xg g π. Quindi gx π + π x π x + ox Esercizio Sia F : R R definita da F x, y, y arctan x e y sin y, e xy sinxy cosh y a F è una funzione di classe C in,, con F,, e F,, e y sin y e y cos y y e xy sinh y x cos xy,, Siccome F y,, è invertibile e T F y allora per il teorema della funzione implicita r, ρ > e una funzione g : B r B ρ, g g x, g x di classe C tale che F x, g x, g x x B r. b Stimiamo i raggi r e ρ ponendo r, ρ : F x,, arctan x, e x ; siccome arctan x x r e e x x r allora abbiamo che F x, r + 9r r 4r. Tenendo conto del fatto che T T allora prendendo r ρ 6 abbiamo che F x,, ρ x B r, T. Id T F y e xy sinh y x cos xy e y sin y e y cos y Stimiamo le singole componenti di questa matrice e y sin y e y cos y e xy sinh y x cos xy

e xy sinh y e xy + ey e y x y + + ey + e y x + y + y r + 6ρ 6 ρ + 6ρ 5 4 ρ x cos xy x r ρ 6 e y sin y y ρ e y cos y e y + e y cos y y + y ρ + ρ ρ + ρ 9 ρ Ne segue che Id T F y 5 4 ρ Se prediamo 5 4 ρ 4 cioè ρ 5 abbiamo che T F B r B ρ y T F B r B ρ y Prendiamo quindi ρ 5 e r 4. c Determiniamo lo sviluppo di Taylor al secondo ordine della funzione g. Sappiamo che F x, g x, g x cioè che arctan x e g sin g e e xg sinxg cosh g. Derivando in x otteniamo che +x + g e g sin g e g cos g g e xg g cosxg g + xg sinh g g da cui g g. x +x + g e g sin g g e g sin g + g g e g cos g + g g e g cos g + e g sin g g e g cos g g e xg g g e xg + sinxg g + xg cosxg g + g + xg cosh g g sinh g g da cui g e g. Quindi lo sviluppo di Taylor della funzione g è: gx g x, g x x x + ox, x + x + ox Esercizio Sia F : R R definita da F x, y x + x log + y + cosx + π, arctan y ex cos x x + log + y sin x + π a J F x, y x +y xe x cos x + sin x e x +y J F, che è una matrice invertibile quindi per il teorema della funzione implicita una funzione g : B r, B ρ, di classe C tale che F gu, v u, v u, v B r,. b Dobbiamo imporre che Id T J f x, y B ρ, e che r Per far questo prendiamo r, ρ in modo tale che e che r ρ 4 T. Nel nostro caso si ha che J F, T Id T J F x, y Id ρ T. B ρ, Id T J f x, y 4 quindi x + log + y sin x + π x +y xe x cos x + sin x e x +y 4

+ x + log + y sin x + π x +y xe x cos x sin x e x +y + x + log + y sin x + π x + y + sin x + π ρ +ρ + cos x ρ + ρ + ρ ρ x + y x + y x ρ xe x cos x sin xe x 6 x + x 9ρ + y y + y y ρ ρ Quindi Id T J f x, y 9ρ. Per avere B ρ, Id T J f x, y 4 possiamo prendere ρ 6. Si può quindi prendere ρ 6 e r 4 ρ c Per determinare lo sviluppo di Taylor della funzione g sfruttiamo il fatto che J g, J f, T Quindi gu, v u + o u + v + v + u u + o + v + u v + + o + v + x Esercizio 4 x [, ] si ha che Φfx Φgx ft sin + t x ft gt x sin ft gt + t sin + t dt + t dt x arctan t f g arctan x f g π 4 f g. gt sin + t Dunque Φf Φg π 4 f g e quindi Φ è una contrazione. x dt f g + t dt Esercizio 5 a x n k π + sin nk. k Notiamo che x n l p per p > e che x n / l. Inoltre se consideriamo la successione xk π k si ha che p x n x p x n x k π + sin nk k π k k k sin nk k nk π n. n n Possiamo concluderne che per p > x n x in l p e che per p, anche se x n, x / l, x n x l e x n x n in l. n b x n k k + i. i n si ha x n l p perchè x n k k + + k + + + k + è uua somma n finita di successioni di l p. Per studiare la convergeza di x n conviene osservare n che x n k k + i k + n+ k + i k + Sia xk allora si ha che k k k + n+ 5

n+ k x n x p x n x + k k k k n+ k π n n+ k k k + n+ 6