SCHEMA DELL' INGRANAGGIO

Documenti analoghi
P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 1 - ITIS MECCANICA 2014

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti.

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

= ,6 rad

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 11 Giugno 2019, durata 150 minuti.

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 29 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine. N d p [mm] ω [rpm] b [mm] 48 m [mm] 4

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2014

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

Esercizio su Saint - Venant

Disegno, Progettazione ed Organizzazione Industriale esame 1983 DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

SCHEMA DEL MECCANISMO. Nella parte sottostante è rappresentato lo schema del verricello semplice a vite senza fine - ruota elicoidale coniugata.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Macchina a regime periodico

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 20/02/2013 RISPOSTE

Problemi tecnici - esercizi

IDEA DISEGNO ANALISI E SCHEMATIZZAZIONE CINEMATICA ANALISI DELLE FORZE ANALISI BISOGNI

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI.

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 05-06, 14-16

Fondamenti di Meccanica Esame del

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 1

Esercizio su Saint - Venant

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

Gara nazionale di Meccanica 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Esercitazione 2. Soluzione

Trasmissione con cinghie

Meccanica Applicata alle Macchine

I PROVA IN ITINERE ( ) TESTO e TRACCIA di SOLUZIONE. u = ultima cifra del numero di Matricola

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010

ALBERO LENTO DI RIDUTTORE. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti

Soluzione Prima Prova Gara di Meccanica 2010

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005.

Vibrazioni Meccaniche

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 06-07

ASSI e ALBERI Sono degli elementi meccanici di forma allungata aventi moto di rotazione attorno ad un asse, servono a trasmettere il moto.

Esercizi di Macchine a Fluido

ESAME DI STATO Soluzione. Diagramma del momento motore Velocità angolare di rotazione: n 60 Calcolo della cilindrata 2 2

DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, MECCANICA E MACCHINE

Progetto di cinghie trapezoidali

Attrito di rotolamento

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica,

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 11 aprile 2003

GARA NAZIONALE DI MECCANICA 2011

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13

Esercitazione 2. Soluzione

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

Trasmissione del moto: ruote di frizione ruote dentate cinghie

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 1 di 22

Meccanica 15Aprile 2016

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

AZIONI MUTUE TRA ELEMENTI DI MACCHINE. La prima categoria può essere divisa in tre sottocasi principali, trascurando i fenomeni di urto:

GEAR Allegato. Manuale d uso. Software serie

CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.r.l. Allegato a GEAR-1 Luglio 2016

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Un ingranaggio può essere definito come un accoppiamento tra due ruote di frizione sulle cui superfici esterne sono stati

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

MECCANICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Lezione VI Cinematica e dinamica del manovellismo. Cinematica e dinamica di un manovellismo ordinario centrato

Transcript:

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 1977 1^ Sessione Indirizzo: Meccanica CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: meccanica applicata alle macchine e macchine a fluido Una coppia di ruote cilindriche a denti diritti deve consentire la trasmissione del moto fra due alberi paralleli. La ruota motrice è montata a sbalzo ad una distanza media dai due supporti rispettivamente di 100 mm e di 450 mm; la ruota condotta risulta invece calettata fra i due supporti, ciascuno distante da essa rispettivamente 200 mm e 80 mm. Le ruote hanno le seguenti caratteristiche: numero denti ruota motrice z1 = 50; numero denti ruota condotta z2 = 20; modulo m = 4 mm; angolo di pressione = 20. Sapendo che l albero motore (1) trasmette dall albero utilizzatore (2) la potenza P = 4 CV alla velocità di rotazione n1 = 800 g/min, calcolare: le reazioni sugli appoggi dei due alberi; la tensione unitaria di flessione sui denti degli ingranaggi; la sollecitazione unitaria massima di flesso-torsione degli alberi, noti i diametri d1 = 16 mm e d2 = 13 mm; il tempo impiegato dalla trasmissione a passare dalla velocità di regime (n1 = 800 g/min) alla velocità n2 = 1000 g/min dell albero (1), conoscendo i valori dei momenti di inerzia di massa dei due alberi: J1 = 0,10 kg.m.s 2 J2 = 0,07 kg.m.s 2 Il candidato supponga in quest ultimo caso che, durante il passaggio da una velocità all altra, la potenza trasmessa rimanga costante. SCHEMA DELL' INGRANAGGIO

Svolgimento : Come primo approccio, determiniamo i diametri primitivi della ruota motirce Dp 1 e della ruota condotta Dp 2, ovverosia : Dp 1 = m z 1 = 4 50 = 200 mm ; Dp 2 = m z 2 = 4 20 = 80 mm. Il rapporto di trasmissione di moltiplicazione risulta essere : i = z 2 / z 1 = 20 / 50 = 0,4 ; per cui, possiamo anche determinare : n 2 = n 1 / i = 800 / 0,4 = 2000 g/min. Le frequenze di rotazione dei due alberi corrispondono a : ω 1 = 2 π n 1 / 60 = 2 π 800 / 60 = 83,77 rad/s ; ω 2 = 2 π n 2 / 60 = 2 π 2000 / 60 = 209,4 rad/s. Determiniamo il momento torcente trasmesso dall' albero della ruota motrice e quello della ruota condotta, considerando il rendimento dell' ingranaggio : M1 = N / ω 1 = 4 0,736 1000 / 83,77 = 35,14 N m ; M2 = M1 ( z 2 / z 1 ) η ; dove η = 1 - π f ( 1/z 1 + 1/z 2 ) K ;

per il coefficiente d' attrito f e per il coefficiente K si assumono i valori prudenziali : f = 0,10 e K = 1. Per cui, sostituendo i termini noti, otterremo un rendimento pari a : η = 1 - π 0,10 ( 1/50 + 1/20 ) 1 = 0,978. Infine, M2 risulta : M2 = 35,14 ( 20/50 ) 0,978 = 13,75 N m. Ora, determiniamo le forze agenti e trasmesse dall' ingranaggio : la forza tangenziale in corrispondenza del diametro primitivo : Fx 1 = M 1 2 / Dp 1 = 35,14 2 1000 / 200 = 351,4 N ; - Fx 2 = Fx 1 η = 351,4 0,978 = - 343,7 N ; la forza nella direzione radiale : Fy 1 = Fx 1 tg α = 351,4 tg 20 = 127,9 N ; - Fy 2 = - Fx 2 tg α = - 343,7 tg 20 = - 125 N ; la forza nella direzione della retta d' azione : F 1 = Fx 1 / cos α = 351,4 / cos 20 = 374 N ; - F 2 = - Fx 2 / cos α = - 343,7 / cos 20 = - 365,7 N. Calcoliamo le reazioni vincolari Ra 1 e Rb 1 sull' albero motore 1, mediante le equazioni di equilibrio. Sotto, riportiamo lo schema di carico e i relativi diagrammi di carico.

Reazione dei sopporti A e B : Ra 1 = F 1 450 / 350 = 374 450 / 350 = 480,8 N ; Rb 1 = Ra 1 - F 1 = 480,8-374 = 106,8 N. Calcolo del momento flettente massimo in corrispondenza del sopporto A : Mfmax1 = Rb 1 350 = 106,8 350 = 37380 Nm 37400 Nm. Calcoliamo le reazioni vincolari Ra 2 e Rb 2 sull' albero condotto 2, mediante le equazioni di equilibrio. Sotto, riportiamo lo schema di carico e i relativi diagrammi di carico.

Reazione dei sopporti A e B : Ra 2 = - F 2 200 / 280 = - 365,7 200 / 280 = 261,2 N ; Rb 2 = - F 2 - Ra 2 = - 365,7-261,2 = 104,5 N. Calcolo del momento flettente massimo in corrispondenza della retta d' azione della forza F2 : Mfmax2 = Ra 2 80 = 261,2 80 = 20897 Nm 20900 Nm. Ora, eseguiremo il calcolo della tensione unitaria di flessione alla base dei denti dell' ingranaggio, equazione che si basa sul metodo di Lewis e Reuleaux : Ft = σ m b Y ηd ; da cui si ricava : σ = Ft / m b Y ηd. Calcolo della sollecitazione massima alla base del dente della ruota motrice z1 :

σ1 = Fx 1 / m b Y ηd ; in cui : Fx 1 = forza tangenziale, calcolata al punto precedente, corrisponde a : 351,4 N ; m = modulo : 4 mm ; b = lunghezza assiale del dente; per lo spessore della ruota b, faremo riferimento al coefficiente ʎ, dove : ʎ = b/m ; per una costruzione poco rigida con alberi a sbalzo ʎ = 10-15, adotteremo il valore minimo pari a 10. Per cui abbiamo : b = ʎ m = 10 4 = 40 mm ; Y = fattore di forma Y ; per l' angolo di pressione β di 20 si ricava attraverso la seguente equazione: Y = 0,48-2,87 / Z 1 = 0,48-2,87 / 50 = 0,4226 ; ηd = coefficiente di velocità, il quale si ricava mediante la seguente relazione : ηd = 3 / ( 3 + Vp ) ; la velocità periferica dell' ingranaggio corrisponde a: Vp = ω1 r1 = 83,77 0,100 = 8,377 m/s, e, in base a questo ultimo dato, possiamo determinare il valore del coefficiente dinamico : ηd = 3 / ( 3 + 8,377 ) = 0,264 ; con tutti i valori numerici a disposizione possiamo calcolare la tensione unitaria, ovverosia : σ1 = 351,4 / 4 40 0,4226 0,264 = 19,68 N/mm 2. Calcolo della sollecitazione massima alla base del dente della ruota condotta z2 : σ2 = - Fx 2 / m b Y ηd ; in cui : - Fx 2 = forza tangenziale, calcolata al punto precedente, corrisponde a : - 343,6 N ; m = modulo : 4 mm ; b = lunghezza assiale del dente, come per la ruota motrice z1, corrisponde a : 40 mm ; Y = fattore di forma Y ; per l' angolo di pressione β di 20 si ricava attraverso la seguente equazione: Y = 0,48-2,87 / Z 2 = 0,48-2,87 / 20 = 0,3365 ; ηd = coefficiente di velocità, come per la ruota motrice z1, corrisponde a : 0,264 ; con tutti i valori numerici a disposizione possiamo calcolare la tensione unitaria, ovverosia : σ2 = -343,7 / 4 40 0,3365 0,264 = 24,18 N/mm 2.

Da come si evince, la ruota condotta Z2, essendo più piccola, risulta maggiormente sollecitata della ruota Z1. La tensione unitaria massima di flesso-torsione ( sollecitazione composta ) dell' albero 1 conduttore si calcola con la seguente equazione : σ 1 = 32 Mfid 1 / π d 1 3 ; dapprima, determiniamo il momento flettente ideale della sezione del supporto A, maggiormente sollecitata, ovvero : per cui, sostituendo i termini noti nell' espressione precedente, abbiamo : σ 1 = 32 48217 / π 16 3 = 120 N/mm 2. La tensione unitaria massima di flesso-torsione ( sollecitazione composta ) dell' albero 2 condotto si calcola, come prima, con la seguente equazione : σ 2 = 32 Mfid 2 / π d 2 3 ; come per l' albero 1, determiniamo il momento flettente ideale della sezione, in corrispondenza della retta d' azione della forza F2, maggiormente sollecitata, ovvero : per cui, sostituendo i termini noti nell' espressione precedente, abbiamo : σ 2 = 32 24054 / π 13 3 = 111,5 N/mm 2. Calcoliamo il tempo necessario dalla trasmissione a passare dalla velocità di regime n 1 = 800 g/min alla velocità n 2 = 1000 g/min dell' albero 1 conduttore. Dapprima, convertiamo le unità dei momenti d' inerzia di massa secondo il SI, ovvero : J 1 = 0,10 Kgms 2 = 0,10 9,81 = 0,981 Kgm 2 ; J 2 = 0,07 Kgms 2 = 0,07 9,81 = 0,6867 Kgm 2. Poi, determiniamo le velocità angolari, iniziali e finali, per i due alberi 1 e 2 : ω i1 = 83,77 rad/s ( già calcolata all' inizio del tema ) ; ω f1 = 2 π n 2 / 60 = 2 π 1000 / 60 = 104,7 rad/s ; ω i2 = 209,4 rad/s ( già calcolata all' inizio del tema ) ;

ω f2 = ω f1 / i = 104,7 / 0,4 = 261,8 rad/s. Il momento motore medio applicato all' ingresso dell' albero 1, considerando la potenza costante, per passare da un regime di velocità ω i1 al regime ω f1, corrisponde a : M mmedio = N / ω medio = 2 N / ( ω i1 + ω f1 ) = 2 4 0,736 1000 / ( 83,77 + 104,7 ) = 31,24 Nm. Questo momento motore medio, applicato all' ingresso dell' albero 1 ( M mmedio ), deve vincere la somma algebrica dei due momenti d' inerzia di massa, applicati ai due alberi, considerando per la seconda massa, non essendo coassiale all' albero 1, il rapporto e il rendimento dell' ingranaggio : ovverosia : M mmedio = J 1 ( a / r 1 ) + J 2 ( a / r 2 ) / i η ; dove : ( a / r 1 ) = accelerazione angolare della massa J 1 ; ( a / r 2 ) = accelerazione angolare della massa J 2 ; oltretutto, l' accelarazione angolare può anche essere scritta in questa forma : ( a / r 1 ) = ( ω f1 - ω i1 ) / t ; ( a / r 2 ) = ( ω f2 - ω i2 ) / t ; sostituendo queste ultime due equazioni in quella del momento motore medio, avremo : M mmedio = J 1 ( ω f1 - ω i1 ) / t + J 2 ( ω f2 - ω i2 ) / t i η ; sviluppando ulteriormente l' equazione, raccogliendo il denominatore comune t, otteniamo : M mmedio = 1 / t [ J 1 ( ω f1 - ω i1 ) + J 2 ( ω f2 - ω i2 ) / i η ] ; ora, risolviamo l' equazione rispetto l' unica incognita ( t ) : t = 1 / M mmedio [ J 1 ( ω f1 - ω i1 ) + J 2 ( ω f2 - ω i2 ) / i η ] ; sostituendo i termini letterali con i valori numerici noti, abbiamo : t = 1 / 31,24 [ 0,981 ( 104,7-83,77 ) + 0,6867 ( 261,8-209,4 ) / 0,4 0,978 ] ; t = 0,032 [ 0,981 20,93 + 0,6867 52,4 / 0,3912 ] ; t = 0,032 [ 20,53 + 91,98 ] ;

t = 0,032 112,5 = 3,6 s. Nella progettazione delle macchine automatiche non viene mai presa in cosiderazione la potenza assorbita dal motore elettrico nella fase di accelerazione, semmai, viene presa come riferimento la coppia max allo spunto dell' attuatore elettrico. Quindi, solitamente si cerca di ridurre il più possibile, compatibilmente con le caratteristiche del motore, il tempo per portare a regime il motore dalla condizione, generalmente, di regime nullo ω 0 alla situazione di regime massimo ω max, ad esempio nella frazione di qualche decimo di secondo, e, in base al tempo previsto, si determina l' accelerazione angolare per, poi, definire la coppia massima allo spunto; di certo, la potenza media assorbita, nella fase di avviamento, non è un dato tecnico di rilevante interesse ai fini del progetto di una trasmissione per automazione. Autore: Guarda Luca, progettista meccanico presso SAVIO MACCHINE TESSILI SPA di Pordenone; ( indirizzo mail : l.guarda@libero.it ).