O M I S S I S P A R E R E

Documenti analoghi
REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27. Argomento n. 57 in data

O M I S S I S P A R E R E

O M I S S I S P A R E R E

O M I S S I S P A R E R E

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N.

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

O M I S S I S P A R E R E

N. 58 IN SEDUTA DEL 03/03/2010

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

ATU01 Localizzazione ecografica:

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

PIANO REGOLATORE GENERALE

Variante n. 4 al PIANO degli INTERVENTI

O M I S S I S P A R E R E

COMUNE DI JESOLO. Provincia di Venezia PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 2014/44 DEL 07/04/2014 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE

N. del OGGETTO: PIANO DEGLI INTERVENTI - VARIANTE PARZIALE PER ADEGUAMENTO ALLA L.R. N. 50/2012 ESAME OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI E APPROVAZIONE.

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

STRALCI N.T.A. stato attuale

O M I S S I S P A R E R E

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE


COMUNE DI GAVARDO (BS) ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 4 DEL 10 FEBBRAIO 2010

COMUNE DI GROTTAMMARE

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

Il fascicolo è costituito dalle sezioni seguenti:

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NTA VIGENTI. CAPO 3: Aree destinate ad usi agricoli

REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27. Argomento n. 629 in data

a. Nelle zone B8 e B10 sono ammessi gli interventi edilizi previsti dal PAI per le aree classificate a pericolosità idraulica di tipo 4.

O M I S S I S P A R E R E

O M I S S I S P A R E R E

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2.

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direttive per l applicazione del Titolo III della Legge Regionale 6 luglio 2009, n 6, Governo e riqualificazione solidale del territorio

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO DEL N.27

PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE Z.T.O. C2/49 LION SUD STRALCIO 1 SCHEDA SINTETICA DEGLI STANDARD

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

PIANO REGOLATORE GENERALE

La Giunta Comunale. SOCIETA AGRICOLA LAGUNA VERDE s.a.s. Fg. 39 mapp.li 9, 13, 96, 107, 108, 471, 562 (ex 17 manufatto) 470 (sub 2, 3, 4, 5, 6, 7),

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

STUDIO LUCA ZANELLA INGEGNERE Pagina 1/4

COMUNE DI MASI P.I REPERTORIO NORMATIVO INTERVENTI CODIFICATI Elaborato conforme DGR 1438/06 e parere Dir. Reg /57/09 del

O M I S S I S P A R E R E

P.I. VIGENTE SCHEDE NORMATIVE ACCORDI PUBBLICO PRIVATO ART. 6 LR N 11/ bis

COMUNE DI CARBONERA Provincia di Treviso

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

VARIANTI PUNTUALI ex art. 74 L.R. 61/1985 Individuazione area per strutture di impianti pubblici

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE PUNTUALE N. 4 RELAZIONE. ing. Mario Garbino, ing.

IL CONSIGLIO COMUNALE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI ZANE PROVINCIA DI VICENZA OGGETTO: ADOZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PUBBLICA DENOMINATO S. ROSA 2.

COMUNE DI GAVARDO (BS) ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 4 DEL 10 FEBBRAIO 2010

1. RELAZIONE SU OSSERVAZIONI INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELLE OSSERVAZIONI PARERI TECNICI SULLE OSSERVAZIONI... 4

PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N.2 DEL

LA PIANIFICAZIONE DI ATTUAZIONE

CITTA' DI LEGNAGO PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE DI PORTO. P.E.E.P. PORTO variante n. 5 DESCRIZIONE ELABORATO. Norme tecniche di attuazione

COMUNE DI COLLE S. LUCIA

PROVINCIA DI NAPOLI DELIBERAZIONE DI GIUNTA PROVINCIALE

COMUNE DI VILLAPUTZU Provincia di Cagliari

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 69

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. ( P_ )

L Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza presenta la seguente relazione:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara)

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO

COMUNE DI ORIOLO ROMANO PROVINCIA DI VITERBO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale - ATTO N. 201

COMUNE DI CASIER (PROVINCIA DI TREVISO)

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (D.P.R , n. 380)

a torre a cortina a corte in linea a blocco

O M I S S I S P A R E R E

1 Piano degli Interventi 2^ Fase

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

CORTINA D AMPEZZO (BL) 2003 P.R.G.

PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE C2/21

Data 15/12/2016 Il Responsabile del servizio Sinigaglia Giuliano

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

Assessorato: Ufficio: SEGRETERIA PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO DEL N.49

REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27. Argomento n. 148 in data

PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DESCRIZIONE ELABORATO. Relazione PROGETTAZIONE COMUNE DI LEGNAGO - SETTORE 3 LL.PP.

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

Via San Marco 52 Situazione Urbanistica

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 181 DEL

Norme specifiche per i singoli interventi

L anno 2011 addì 19 del mese di settembre alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

COMUNE DI VIGANO SAN MARTINO Provincia di Bergamo Via Prada, 10 Tel Fax

MODIFICHE DI LEGGI REGIONALI E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GOVERNO DEL TERRITORIO E DI AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI (1)

Specifiche urbanistiche CA' GUERRA

P. di R. -Treponti centro

P.A.T. COMUNE DI PONZANO VENETO Regione del Veneto - Provincia di Treviso

Transcript:

giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 3873 del 09 dicembre 2008 pag. 1/6 REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27 Argomento n. 381 in data 10.09.2008 O M I S S I S P A R E R E Oggetto: Comune di Campodoro (PD) Piano Regolatore Generale Variante Modifiche e integrazioni Norme Tecniche di Attuazione e Repertorio Normativo. PREMESSE: Il Comune di Campodoro (PD) è dotato di Piano Regolatore Generale, approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 3326 in data 30.9.1997; Con deliberazione di Consiglio n. 13 del 26.2.2005, esecutiva a tutti gli effetti, il Comune ha adottato una Variante Parziale al Piano Regolatore Generale, trasmessa per la superiore approvazione con nota n. 8088 in data 16.12.2005, acquisita agli atti della Regione in data 16.12.2005; La procedura di pubblicazione e deposito della variante è regolarmente avvenuta, come si evince dalla documentazione prodotta, ed a seguito di essa sono pervenute n. 10 osservazioni nei termini e n. 1 fuori termine, a cui il Comune ha controdedotto con deliberazione di Consiglio Comunale n. 51 del 18.11.2005; L avviso di deposito della variante al PRG è stato inviato alla Provincia di Padova, la quale ha comunicato con nota di protocollo n. 55844 del 19.5.2005 che tale avviso è stato regolarmente affisso all albo pretorio per 30 giorni consecutivi presso la Segreteria Provinciale; Direttamente in Regione non sono pervenute osservazioni VERIFICHE TECNICO-AMMINISTRATIVE Compatibilità idraulica con riferimento alla. D.G.R. n. 3637/2002 ed in particolare all obbligatorietà di acquisire il nullaosta preventivo del Genio Civile in merito alla compatibilità idraulica, si evidenzia che tale procedura è stata seguita dal Comune.

ALLEGATOA1 alla Dgr n. 3873 del 09 dicembre 2008 pag. 2/6 Parere ULSS L Azienda ULSS 15 Alta Padovana (Unità nuovi insediamenti), con nota n. 28805 del 29.3.2005, ha espresso parere favorevole relativamente alla variante parziale in oggetto. Valutazione di incidenza Si sottolinea che sul territorio del Comune di Campodoro non è stato individuato alcun Sito di Importanza Comunitaria (SIC) Accordo di Pianificazione coordinata LR 35/2002 la variante, non trattando il tema delle zone produttive, non è soggetta alla procedura di cui all art. 1, comma 3 della LR 27.12.2002 n. 35,riguardante l obbligo di procedere alla preventiva sottoscrizione dell accordo di pianificazione con la Provincia. VISTI GLI ELABORATI TRASMESSI: DCC n.13 del 26/02/2005 con allegata Relazione con le modifiche del repertorio normativo e delle NTA. Modifiche ai testi normativi delle NTA Vengono proposte modifiche al testo normativo delle NTA, al fine di adeguare il testo normativo alle norme regolamentarie e legislative in materia e rendere coerenti le specifiche previsioni della variante con l apparato normativo. Var. n. 1 Modifica al punto 1. dell art. 6 Zona A e complessi di edifici isolati di interesse storico-architettonico-ambientale esterni al centro storico. Si concorda Var. n. 2 Modifica al punto 2. dell art. 6 Zona A e complessi di edifici isolati di interesse storico-architettonico-ambientale esterni al centro storico. Con inserimento della manutenzione straordinaria. Si concorda Var. n. 3 Modifica al punto Standards dell art. 9 Zone C2. Si concorda Var. n. 4 Modifica al paragrafo Modi di intervento dell art. 10 Zona D1, con inserimento della manutenzione straordinaria fra gli interventi sempre ammessi e una dimensione massima di mq 5.000 per lotto, lasciando alla Giunta discrezionalità di deroga. Si concorda Var. n. 5 Modifica al punto 3. attività esistenti da trasferire, dell art. 11 Interventi sull esistente settore produttivo. Viene abbassato da 3mc/mq a 1,5 mc/mq l'indice edificatorio fondiario delle aree oggetto di trasferimento delle attività produttive e soggette a ristrutturazione urbanistica. Si concorda Var. n. 6 Modifica al punto h. Piano di Lottizzazione, dell art. 19 Modi di intervento. Viene introdotta la possibilità di prevedere stralci funzionali omogenei. Si concorda Var. n. 7 Modifica al punto m. individuazione delle modalità, dell art. 19 Modi di intervento. Si specificano i criteri per la monetizzazione delle aree a standard inferiori a mq 1000. Non è chiaro se ci si riferisce alla monetizzazione dei 3mq ab o a tutti gli standard a verde in generale. Il Comune chiarisca in base a quanto prevede la legge Var. n. 8 Modifica al Repertorio normativo Zona significativa A/7 Campodoro. Si prevede l'intervento diretto l'altezza massima di mt 8,50. si concorda

ALLEGATOA1 alla Dgr n. 3873 del 09 dicembre 2008 pag. 3/6 Var. n. 9 Modifica al Repertorio normativo Zona significativa A/19 Bevadoro. Modifica di alcuni parametri del repertorio normativo. Si concorda OSSERVAZIONI In merito alle osservazioni controdedotte dal Comune si fornisce il seguente quadro: N. nominativo descrizione parere comune Parere regione 1 Facco Mario, L osservante chiede: 1) non accoglibile perché tale leg. rappr. ditta 1) Indice di 1,5 mc/mq parametro creerebbe Caso System Snc applicato sulla superficie territoriale e non fondiaria; 2) nel caso questa ipotesi non fosse accettata che si computi comunque la volumetria esistente; 3) Che, nel caso specifico, sia praticabile la procedura di permesso di costruire con intervento diretto. condizioni diseguali per altri cittadini; 2) Non accoglibile perché creerebbe condizioni diseguali; 3) Si accoglie per i caratteri specifici del sito e per la presenza delle principali opere di urbanizzazione. 2 Cremonese Fabio, leg. rappr. ditta Blu Costruzioni spa L osservante chiede: di inserire all art. 9 delle NTA per le ZTO C2 anche piccoli condomini per un massimo di otto unità. 3 Benetton srl L osservante chiede: il ripristino dell ambito di SUA in luogo dell intervento diretto. 4 Valmasoni Guido, ditta Valmafin sas 5 Benetton Andrea, L osservante chiede: 1) che l intera proprietà corrisponda alla ZTO C2/40 senza variazione dell indice di 1,0 mc/mq; 2) che la tipologia edilizia realizzabile sia del tipo L con altezza massima di 8,50 ml; 3) che sia possibile l intervento diretto e non attraverso SUA. L osservante chiede: la ridefinizione più puntuale rispetto alle proprietà della ZTO A9 e la conseguente variazione di repertorio normativo mantenendo i volumi esistenti. parzialmente l osservazione. l osservazione in quanto compatibile e coerente con la variante adottata. parzialmente l osservazione: 1) si accoglie in quanto l incremento del volume è modesto, pari a 500 mc circa; 2) non si accoglie perché in contrasto con i criteri della variante e con l accoglimento di precedenti osservazioni; 3) non si accoglie perché in contrasto con i criteri della variante e con l accoglimento di precedenti osservazioni. l osservazione. Non pertinente con il carattere della variante in quanto esclusivamente normativa. 6 Bellaria Simone L osservante chiede: che nelle ZTO A, B, C1 per edifici esistenti prima dell entrata in vigore del vigente PRG Si propone di non accogliere l osservazione in quanto contrastante con il DIM 02.04.1968 che prevale su ogni diversa definizione

ALLEGATOA1 alla Dgr n. 3873 del 09 dicembre 2008 pag. 4/6 7 Scuola materna Orazio Tretti 8 Brendolin Marino siano possibili ampliamenti in sopraelevazione o in aderenza in deroga alla distanza minima fra i fabbricati e la strada pubblica, purché l ampliamento non sopravanzi il fronte del fabbricato da ampliare sia nei confronti di un fabbricato prospiciente sia con sede stradale interposta. L osservante chiede: 1) l aumento dell indice di edificabilità del comparto mediante lo stralcio di tutte le zone a servizi; 2) mantenimento del perimetro del comparto e la sola cessione del terreno per servizi senza la realizzazione delle opere previste a verde attrezzato; 3) il convenzionamento delle quote di standard eccedenti i limiti dovuti. L osservante chiede: 1) stralcio della porzione est del previsto SUA; 2) riduzione della ZTO C2/46 e C2/43 così che l indice territoriale sia pari e non meno di 0,72 mc/mq; 3) che le ZTO 95/40 e 85/2 siano acquisite dall amministrazione; 4) in via subordinata si chiede lo stralcio di tutta l area di proprietà all interno delle ZTO C2/46 e C2/53 e la sua classificazione a zona agricola E2b. 9 Bellaria Simone L osservante chiede: 1) che le nuove ZTO C2 osservino i seguenti parametri: a) H max 8,5 ml; b) tipologia edilizia ammessa: U-B-S con divisione cielo terra; c) tipologia edilizia a blocco massimo fino al 40% del volume consentito di SUA e parametrica. Si propone il parziale accoglimento condividendo la proposta di cui al punto 2. Si propone il parziale accoglimento: 1) si accoglie; 2) l indice di progetto viene consentito fino a 0,50 mc/mq; 3) non si accoglie; 4) non si accoglie in quanto in contrasto con le previsioni della variante. parzialmente: 1) si accoglie; 2) si accoglie; 3) si accoglie parzialmente: a) non oltre il volume esistente; b) per non più di una unità abitativa oltre l esistente; c) nel rispetto della tipologia esistente. Non pertinente con il carattere della variante in quanto esclusivamente normativa.

ALLEGATOA1 alla Dgr n. 3873 del 09 dicembre 2008 pag. 5/6 UT Ufficio Tecnico C Comunale 10 Campodoro max 8 alloggi per blocco; 2) per edifici in ZTO E siano previsti gli interventi di cui alla lettera d art. 3 DPR 380/01; 3) in tutte le ZTO dalla A alla E negli interventi di ristrutturazione edilizia sia possibile la demolizione e ricostruzione, il riutilizzo di corpi precari e superfetazioni anche nel non rispetto della sagoma esistente. L osservante chiede: 1) che all interno dei l osservazione. SUA sia dimensionato almeno un posto auto per alloggio; 2) che possibilmente i sedimi dei parcheggi siano coerenti con quanto già eseguito nei PdL Villaggio Marchesini arcaro. 11 Benetton Srl L osservante chiede: che la propria attività artigianale (già classificata da una precedente variante) sia nuovamente classificata come attività produttiva con intervento codificato secondo i parametri della scheda allegata. Conclusioni Si accoglie parzialmente Non si conorda e si demanda prescrivendo che non meno all'applicazione di quanto del 60% della superficie in previsto dal DRP 447/98 ampliamento sia destinata a magazzino, logistica, finitura e assemblaggio. La variante risulta condivisibile nel suo complesso e pertanto si propone l'approvazione in base all'art.46 della L.R.61/85, per tutte le parti per le quali non si concorda con la proposta presentata, prescrivendo inoltre qualora sia dovuto in sede di controdeduzione il comune dovrà acquisire il parere del Genio Civile. Tutto ciò premesso e considerato, il Comitato previsto ai sensi della Legge Regionale 23 aprile 2004, n. 11, comma II, art. 27, con 4 voti unanimi favorevoli dei presenti aventi diritto al voto E DEL PARERE che la variante al Piano Regolatore Generale del Comune di Campodoro (PD) descritta in premessa, sia meritevole di approvazione con proposte di modifica, ai sensi dell art. 46 della L.R. 61/1985 e come composta da: - Relazione; Tav.13.3/S-01 PRG territorio comunale sud PRG vigente zona significativa capoluogo, individuazione delle osservazioni al DCC nr. 13 del 26.02.2005;

ALLEGATOA1 alla Dgr n. 3873 del 09 dicembre 2008 pag. 6/6 Tav.13.3/S-01 PRG territorio comunale sud PRG vigente zona significativa Bevadoro, individuazione delle osservazioni al DCC nr. 13 del 26.02.2005; Vanno vistati n. 3 elaborati. IL SEGRETARIO f.to O M I S S I S Legge Regionale 23 aprile 2004, n.11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art 27 copia conforme all originale Consta di n. 3 fogli Venezia, lì 05.12.2008 IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE f.to VINCENZO FABRIS