SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

Documenti analoghi
SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA OLTRE LISBONA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

Elementi di diritto dell'unione Europea

Indice generale Introduzione L Unione europea e il suo diritto Origini e sviluppi del processo di integrazione europea

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Istituzioni di diritto pubblico

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA di DINO RINOLDI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

INDICE SISTEMATICO INTRODUZIONE GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE DELL UNIONE EUROPEA. I.2. LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI COMUNITARI (R. Nunin) 47. pag.

INDICE - SOMMARIO. Abbreviazioni... Introduzione... LA CITTADINANZA DELL UNIONE

INDICE SOMMARIO. 3. La cooperazione giuridica, in particolare giudiziaria, in materia civile

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

Spunti e riflessioni sull Europa

Le competenze dell'ue

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno

VERSIONE CONSOLIDATA

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLE COMUNITÀ EUROPEE ALL UNIONE EUROPEA SEZIONE I SEZIONE II

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E ISTITUZIONI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA SSD: IUS/13 IUS/14

DIRITTO COSTITUZIONALE

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

Indice sommario INDICE

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

FONTI DEL DIRITTO UE

INDICE SOMMARIO PARTE I TESTI FONDAMENTALI. 1. Dichiarazione Schuman del 9 maggio

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

Il triangolo istituzionale

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

Il diritto dell Unione europea. Le istituzioni politiche e giudiziarie

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

MARIA CRISTINA CARTA DALLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE ALLA COESIONE TERRITORIALE NELL'UNIONE EUROPEA

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

Orario di ricevimento on line: RICEVIMENTO WEB NELL UFFICIO VIRTUALE: il venerdì dalle 11:30 alle 12:30.

INDICE-SOMMARIO. Introduzione di Giovanna Adinolfi e Alessandra Lang...

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

SOMMARIO CAPITOLO I L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1

La tutela giurisdizionale nell Unione europea tra effettività del sistema e garanzie individuali

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Introduzione MOTIVI ED OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA DELLA TELEVISIONE DIGITALE Vincenzo Zeno-Zencovich

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Prefazione di Alberto Quadrio Curzio... Introduzione di Ugo Draetta e Andrea Santini...

Le competenze Dr. Jens Woelk

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

4. Appendice giurisprudenziale... 18

Indice. Capitolo 1. Fonti, norme e ordinamenti

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

SOMMARIO CAPITOLO I I RAPPORTI TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E FONTI SOVRANAZIONALI 1

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

Programma del corso di Diritto comunitario

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Transcript:

SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione intergovernativa. 2 3. L introduzione del modello comunitario: i trattati istitutivi della CECA, CEE ed Euratom. 3 4. Sviluppo del metodo comunitario: le tappe intermedie. 8 4.1. Le convenzioni di unificazione dell assetto istituzionale delle Comunità europee. 9 4.2. Il parziale recupero di elementi del modello di cooperazione intergovernativa: lo scioglimento della crisi della sedia vuota. 9 4.3. L introduzione del sistema di bilancio autonomo. 10 4.4. L introduzione del suffragio universale diretto per l elezione dell Assemblea parlamentare. 11 4.5. L adesione di nuovi Stati membri. 11 4.6. L Atto Unico Europeo. 11 4.7. Il Trattato sull Unione europea (Trattato di Maastricht). 14 4.8. L allargamento a nuovi Stati membri. Il Trattato di Amsterdam. 16 4.9. Il completamento del percorso di unione economica e monetaria. 17 4.10. Il trattato di Nizza e l allargamento dell Unione europea agli Stati dell Europa orientale. 18 5. Il fallimento del progetto di Costituzione europea. 19 6. Il Trattato di Lisbona. 20 7. L adesione della Croazia. Prospettive di allargamento. 24 8. Il Regno Unito verso l uscita dall Unione. 24 9. La dichiarazione di Roma. 26 QUESTIONARIO 27 CAPITOLO II GLI AMBITI DI INTERVENTO DELL UNIONE EUROPEA 28 1. Premessa: l assetto delle competenze dell Unione in base al Trattato di Lisbona. 28 VII

1.1. Delimitazione delle competenze in capo all Unione: il principio di attribuzione. 29 1.2. Quadro ricostruttivo delle competenze dell Unione. 33 2. Le competenze esclusive. 34 3. Le competenze concorrenti. 36 4. Le competenze di sostegno, coordinamento e completamento. 38 5. Le competenze di coordinamento nei settori delle politiche economiche, occupazionali e sociali. 39 6. La competenza nel settore della politica estera e di sicurezza comune (PESC). 40 7. L esercizio delle competenze attribuite all Unione: principi di sussidiarietà e proporzionalità. 42 7.1. Il principio di sussidiarietà. 42 7.2. Il principio di proporzionalità. 47 8. La competenza esterna dell Unione. 50 8.1. Natura (esclusiva o concorrente) della competenza esterna. 52 QUESTIONARIO 56 CAPITOLO III IL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE 57 SEZIONE I L ASSETTO ISTITUZIONALE 57 1. Gli organi dell Unione: quadro generale. 57 1.1. Le istituzioni: classificazione e principi regolatori. 59 1.1.1. I principi informatori dei rapporti tra le istituzioni e i cittadini dell Unione: in particolare, il principio di trasparenza. 60 2. Il Parlamento europeo. 64 2.1. Funzioni e poteri. 67 3. Il Consiglio europeo. 72 4. Il Consiglio: composizione e funzionamento. 75 4.1. Funzioni e modalità deliberative. 77 5. La Commissione europea: composizione, nomina e funzionamento. 82 5.1. Funzioni. 87 5.2. Il Presidente della Commissione e l Alto rappresentante dell Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. 91 6. La Corte di giustizia dell Unione. 92 6.1. La Corte di giustizia. 93 6.2. Il Tribunale dell Unione europea. 96 6.3. I tribunali specializzati. In particolare, il Tribunale della Funzione Pubblica. 99 VIII

7. La Banca centrale europea. 102 8. La Corte dei conti. 103 9. Altri organi ed organismi dell Unione. 105 9.1. Il Mediatore europeo. 105 9.2. Gli organi consultivi: il Comitato economico e sociale; il Comitato delle Regioni. 106 9.3. La Banca europea degli investimenti. 107 9.4. Le agenzie. 108 9.5. Organismi di vigilanza finanziaria. 110 10. Il ruolo dei parlamenti nazionali. 110 SEZIONE II LE PROCEDURE DECISIONALI 113 1. Considerazioni generali: classificazione delle procedure; individuazione della procedura applicabile in base alla definizione della corretta base giuridica. 113 2. La procedura legislativa ordinaria. 117 2.1. Le procedure legislative speciali. 121 2.2. Le procedure legislative nel settore relativo allo Spazio di sicurezza, libertà e giustizia: caratteri peculiari. 123 2.3. La procedura di approvazione del bilancio. 124 3. Le procedure non legislative. 125 3.1. Le procedure decisionali nel settore della PESC. 127 4. La procedura per la conclusione di accordi internazionali. 129 5. La procedura per l instaurazione di una cooperazione rafforzata. 131 5.1. Procedura per l instaurazione di una cooperazione strutturata permanente. 134 QUESTIONARIO 134 CAPITOLO IV L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA 136 SEZIONE I LE FONTI 136 1. Considerazioni preliminari: classificazione delle fonti di produzione del diritto dell Unione. 136 1.1. Classificazione degli atti giuridici rientranti nelle fonti di diritto secondario o derivato. 138 2. I trattati. 141 IX

2.1. Natura giuridica. 142 2.1.1. Le procedure di revisione dei trattati. 143 2.1.2. Le modifiche sul piano soggettivo: la procedura di adesione e il recesso dall Unione. 146 2.2. La Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea: l art. 6 TUE. 148 3. I principi generali del diritto. 153 4. Il diritto internazionale generale e gli accordi internazionali conclusi dall Unione. 158 5. I regolamenti. 160 6. Le direttive. 161 7. Le decisioni. 163 8. Gli atti non vincolanti dell Unione: raccomandazioni e pareri. 164 9. Gli atti atipici. 165 10. L eliminazione del regime speciale degli atti nel settore della cooperazione di polizia e della cooperazione giudiziaria in materia penale. 165 11. Gli atti nel settore della PESC. 166 12. L adattamento dell ordinamento italiano al diritto secondario o derivato dell Unione. 167 12.1. Il ruolo delle Regioni. 170 SEZIONE II I RAPPORTI CON GLI ORDINAMENTI NAZIONALI: L INCIDENZA DEL DIRITTO DELL UNIONE 173 1. Considerazioni introduttive per l inquadramento delle tematiche coinvolte: primato del diritto dell Unione e sorte della norma interna incompatibile; la ricostruzione dei rapporti tra gli ordinamenti giuridici. 173 2. Il primato del diritto dell Unione e l assetto dei rapporti tra l ordinamento dell Unione ed il sistema giuridico interno: tesi a confronto. 175 2.1. La posizione della Corte di giustizia: la concezione c.d. monista. 176 2.2. Il percorso evolutivo nella giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di contrasto di una norma interna con il diritto comunitario: in particolare, la tesi della separatezza degli ordinamenti giuridici. 179 2.3. Rapporti tra primato del diritto comunitario e stabilità del giudicato nazionale. 185 3. L efficacia diretta di una norma dell Unione: nozione e presupposti. 188 X

3.1. L intensità (variabile) dell efficacia diretta. 191 4. L efficacia indiretta di una norma dell Unione: forme. 194 4.1. L obbligo di interpretazione conforme. 195 4.2. La responsabilità dello Stato nei confronti dei singoli. 197 4.2.1. Natura giuridica della responsabilità e regime della prescrizione. 203 QUESTIONARIO 206 CAPITOLO V IL SISTEMA DI TUTELA GIURISDIZIONALE DELL UNIONE 208 1. Quadro ricostruttivo. 208 2. Il ricorso per infrazione: oggetto, soggetti legittimati. 214 2.1. Il procedimento. 215 3. Il ricorso di annullamento. 220 3.1. Vizi di legittimità. 227 3.2. Procedimento ed efficacia della sentenza di accoglimento. 229 4. Il ricorso in carenza: oggetto, legittimazione attiva e passiva. 231 4.1. Il procedimento. 234 5. Il ricorso per il risarcimento dei danni. 235 6. Il rinvio pregiudiziale: funzione ed oggetto. 239 6.1. Nozione di giurisdizione e natura del rinvio. 242 6.2. Procedimento e valore della sentenza pregiudiziale. 249 QUESTIONARIO 252 CAPITOLO VI LE POLITICHE DELL UNIONE 254 1. Il diritto materiale dell Unione. 254 1.1. Le azioni e le politiche dell Unione: quadro ricostruttivo. 255 2. Le libertà di circolazione: merci, persone, servizi e capitali. 257 2.1. La libertà di circolazione delle merci. 259 2.2. Libertà di circolazione delle persone: in particolare, cittadinanza dell Unione e acquis di Schengen. 263 2.3. La libera circolazione di servizi e di capitali. 266 3. Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia. 271 3.1. Politiche relative ai controlli alle frontiere, asilo e immigrazione. 273 3.2. Cooperazione giudiziaria in materia civile. 274 3.3. Cooperazione giudiziaria in materia penale e cooperazione di polizia. 274 XI

4. La politica in materia di concorrenza. 277 4.1. Le regole applicabili alle imprese: divieto di intese e divieto di sfruttamento abusivo di posizione dominante. 278 4.2. Le concentrazioni di imprese. 283 4.3. Il regime degli aiuti di stato. 284 5. Politica economica e monetaria. 286 5.1. La politica economica. 286 5.2. La politica monetaria. 289 5.3. Le tendenze nel sistema attuale. 290 6. La coesione economica, sociale e territoriale. 295 7. La politica agricola e la politica della pesca. 297 8. La politica in materia di occupazione e la politica sociale. 299 9. La politica dell ambiente. 301 10. La politica di protezione dei consumatori. 302 11. La politica in materia di trasporti. 302 12. La politica commerciale comune. 303 13. L azione esterna dell Unione. 305 13.1. La politica estera e di sicurezza comune. 305 QUESTIONARIO 308 Indice analitico 309 XII