Quale il ruolo dell esame liquorale in emergenza? Bruno GIOMETTO Direttore UOC Neurologia APSS Ospedali TRENTO e ROVERETO

Documenti analoghi
VARESE, 4 dicembre 2013 LE SINDROMI DEMIELINIZZANTI POST/PARAINFETTIVE DEL SNC:CASI ATIPICI E DI CONFINE

Infezioni del SNC e SNP Indagini diagnostiche: Liquor

I RICOVERI IMPROPRI E LA GESTIONE DELLE ALTRE URGENZE NEUROLOGICHE. Paolo Stanzione

Update sulle malattie infiammatorie e infettive del SNC

DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI NEUROLOGICHE

... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII. Oliviero E. Varnier

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

Imaging delle encefalopatie autoimmuni

Riccardo Currò Scuola di Specializzazione in Neurologia. Fondazione «C. Mondino», Università degli studi di Pavia

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa

I batteri più frequentemente responsabili sono rappresentati da pneumococco, meningococco, Haemophilus influenzae, stafilococco, streptococco,

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Lo spettro delle malattie demielinizzanti (para)infettive: un case report tra confini e sovrapposizioni

ENCEFALITI VIRALI: Escludendo la forma erpetica, la diagnosi cambia la terapia in fase acuta?

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

La sorveglianza delle meningo/meningoencefaliti virali estive. Katia Marinelli Patrizia Bagnarelli Ancona,

Cecità bilaterale all esordio

Complicanze neurologiche nel paziente oncologico/oncoematologico in corso di immunoterapie

PATOLOGIE IMMUNO-MEDIATE

ELETTROENCEFALOGRAFIA (EEG)

Malattie infiammatorie delle membrane che avvolgono l encefalo e spazi interposti (specie leptomeninge e spazio subaracnoideo)

PILLOLE D EMERGENZA/29 13 FEBBRAIO Pillole d Emergenza. MENINGITE di Agostino Nocerino

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Brain on fire: come spegnere l incendio?

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Infezioni del sistema Nervoso Centrale e periferico. Principi di terapia. Prof. Lorenzo Minoli. Università degli Studi di Pavia

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

La Sindrome di Miller Fisher- Bickerstaff come causa di coma in etàpediatrica

CRITERI DIAGNOSTICI E DIAGNOSI DIFFERENZIALE NELLA SCLEROSI MULTIPLA

HERPESVIRUS schema del virione

Deficit focali e vertigini Francesca Pescini

LE CONVULSIONI FEBBRILI

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. Farmaci antivirali

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Il Progetto ProntoNEU

Antivirali nella paralisi di Bell: sono utili?

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

TCE: emergenza territoriale. Epidemiologia e fattori di rischio

meningite - virali - batteriche

La cefalea in pediatria. Diagnostica laboratoristico strumentale. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

scaricato da Meningiti

DOCUMENTO VARIO TRASMISSIONE VIRALE MATERNO-FETALE: ALGORITMI DIAGNOSTICI DI LABORATORIO. Az. Osp. Univ. Pisana. Accertamenti nella madre

Epidemiologia delle infezioni virali del sistema nervoso centrale nella regione Puglia

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle ENCEFALITI

Famiglia Bunyaviridae

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Sorveglianza delle malattie infettive

Problematiche Emergenti e Riemergenti

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione

Patologia del linguaggio in età evolutiva

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.

EMORRAGIE INTRACRANICHE

APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA

MI PUO CAPITARE! Un caso di dolore e impotenza funzionale. NAME Dott. Aldo Naselli L URGENZA IN PEDIATRIA

Le nuove tecnologie per la gestione dell urgenza/emergenza in microbiologia: le infezioni del sistema nervoso centrale

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Analisi delle segnalazioni. acuta disseminata post vaccinazione. Paolo Pellegrino MD

La brucellosi è una zoonosi molto diffusa nel

La diagnosi liquorale delle infezioni del sistema nervoso centrale

Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Dott.ssa Maria Teresa Stretti

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

Quando gli esami di laboratorio sono dannosi

Ministero della Salute

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

Dr.ssa Carmela De Fusco Dipartimento di Oncologia Ospedale Pausilipon Napoli

I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E A P R I L E

La Fascite Necrotizzante. Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

26 Maggio Le meningiti batteriche e le Malattie Invasive correlate: diagnosi e trattamento SESSIONE: MALATTIE INFETTIVE

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

Monza, 02 febbraio 2012

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017

COMA. mancata risposta a qualsiasi stimolo esterno o bisogno interno. Coscienza. Consapevolezza di sé e dell ambiente circostante.

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI

CAPITOLO 1 L ENCEFALITE ERPETICA Encefalite da Herpes Simplex Virus (HSV)

Gli antibiotici in medicina generale

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS.

Linfoistiocitosi emofagocitica Casi clinici. Drssa Carmela De Fusco Ospedale Pediatrico Pausillipon Divisione Onco-Ematologia Pediatrica Napoli

MENINGITI ED ENCEFALITI

Master di II livello. Terapia Intensiva dell Età Pediatrica. Meningoencefaliti. Ambrogio Di Paolo. U.O.C. di Pediatria Ospedale S.

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

Protocollo TIA in OBI

Emicrania Confusionale Acuta descrizione di un caso clinico con prolungate alterazioni EEG

Transcript:

Quale il ruolo dell esame liquorale in emergenza? Bruno GIOMETTO Direttore UOC Neurologia APSS Ospedali TRENTO e ROVERETO

Combinazione binomio sindromico Cefalea-Febbre: 90% Dal 100% delle Meningiti Batteriche al 40% delle ADEM Valore predittivo positivo nelle Meningiti Batteriche: - C > 38,5: 80% - C < 38,5 : 40% - associazione: cefalea + rigor + C > 38,5+ pleiocitosi granulocitaria > 80%: MB 100%

Le principali categorie di associazione Febbre - Sistema Nervoso Varianti benigne paucisintomatiche (paradigma classico: infezioni sistemiche da virus con elevato tropismo encefalico) sindrome influenzale Meningoencefaliti: infettive/infiammatorie/chimiche/post traumatiche Encefalopatie: tossiche, carenziali, metaboliche, astinenziali

Diagnosi in PS: obiettivi prioritari - Individuazione pre-eziologica delle meningiti batteriche - Cogliere le differenze tra un semplice meningismo ed una meningo-encefalopatia - Individuare queste condizioni astinenziali: neurolettica, L-DOPA, etilica, barbiturica

Controversie sulla TC prima della PL 22 segnalazioni di erniazione cerebrale poche ore dopo la PL in Meningite Batterica negli ultimi 25 anni: - in alcuni di questi casi TC normale - epifenomeno della Meningite o effetto della PL? - meglio affidarsi anche a criteri clinici Lumbar puncture can follow neuroimaging when immediately available, but if this cannot be performed immediately, LP should be delayed only under unusual circumstances. EFNS Guidelines, 2010

dal meningismo alla meningoencefalite Stadio iniziale: ampio spettro di variabilità meningismo isolato iniziale compromissione sensorio grave encefalopatia febbricola, rigor, malessere generale, - enterovirus, EBV, - toscana virus, - virus influenzali - sieroconversione in HIV febbricola, rigor, lieve encefalopatia cefalea - funghi, - carcinomatosi meningea - vasculiti sistemiche febbre, disturbo della vigilanza fino al coma, crisi epilettiche fino allo stato di male, altri segni focali o multifocali -batteri, HSV, VZV -ADEM -encefalopatie metaboliche, astinenziali, s. maligna da neurolett. -vasculite cerebrale primitiva

Quale il ruolo dell esame liquorale in emergenza? Tutti gli agenti microbici e le altre condizioni patogenetiche non infettive in grado di provocare una meningite sono anche potenzialmente in grado di dare una encefalite/mielite meningi: più spesso e più gravemente colpite dai batteri e dai funghi/parassiti meningoencefaliti: le condizioni più frequenti encefalo/midollo: più spesso e più gravemente colpiti dai virus e dalle condizioni autoimmuni Esiste un ampio territorio di sovrapposizione tra le 2 condizioni che altera la correttezza delle stime epidemiologiche Una rigida suddivisione nosologica tra meningiti ed encefaliti ha senso solo in una minima percentuale di casi

Eseguire la rachicentesi in PS - cefalea, febbre - alterazioni del sensorio - pleiocitosi granulocitaria >80% - ipoglicorrachia meningite batterica - cefalea, febbre - alterazioni del sensorio - pleiocitosi linfonomocitoide > 200 meningo-encefaliti erpetiche - cefalea, febbre - alterazioni del sensorio - pleiocitosi linfonomocitoide < 200 ADEM vs enterovirus

Eseguire la rachicentesi in PS Parameter (normal) Bacterial Viral Neoplastic Fungal Autoimmun e/post infectious Opening Pressure (<170 mm) >300 200 200 300 200 WBC (<5) >1000 <1000 <500 <500 <200 % PMNs (0) >80% 1% 50% 1% 50% 1% 50% 0 Glucose (>40) <40 >40 <40 <40 >40 Protein (<50) >200 <200 >200 >200 <200 Gram Stain (-) + - - - - Cytology (-) - - + + - Modified from Somand, 2009

\

Acute headache + fever 1a: encephalopathy focal signs 1b: encephalopathy focal signs intracranial hypertension 1c: neck stiffness 1d: no associated symptoms/signs Purulent bacterial meningoenceph. HSV1,2 Listeria meningo/rhomboenceph. Brain abscess Septic cerebral vein thrombosis Ruptured brain abscess Gross subdural empyema Infectious obstructive hydrocephalus Non-polio entroviruses Early borreliosis HSV 1,2 LCMV HIV meningitis (Conversion) Flu-syndrome Systemic infection Differential diagnosis Differential diagnosis Differential diagnosis Aseptic sinus thrombosis Subarachnoid haemorrhage Hemiplegic migraine Hashimoto encephalopathy Malignant neuroleptic syndrome ADEM High grade glioma Aseptic obstructive hydrocephalus (ball-valve tumors of the posterior fossa, Ependymomas, III ventricle colloid cysts) Giant cell arteritis Harada, Behcet HaNDL(headache, neurological signs, pleocytosis) Marchioni, Minoli; Handbook of Clinical Neurology, 2010

Acute headache + fever 1a: encephalopathy focal signs Gruppo 1a: 20%: Purulent bacterial meningoencephalitis HSV1,2 I Listeria meningo/rhomboencephalitis Brain abscess Septic cerebral vein thrombosis priorità per ricovero: I Mal Inf/Neurologia accertamenti PS: - rachicentesi I - TC): I/II Aseptic sinus thrombosis Subarachnoid haemorrhage Hemiplegic migraine Hashimoto encephalopathy Malignant neuroleptic syndrome GACNS ADEM 1b: encephalopathy focal signs intracranial hypertension High grade glioma Aseptic obstructive hydrocephalus (ball-valve tumors of the posterior fossa, Ependymomas, III ventricle colloid cysts) 1c: neck stiffness Differential diagnosis Differential diagnosis Differential diagnosis terapia empirica in PS: I Gruppo 1b: 5% Gruppo 1c: 35% Giant cell arteritis RCVS Harada, Behcet HaNDL NSAIDs 1d: no associated symptoms/signs -priorità per ricovero: Ruptured brain abscess -priorità Non-polio per entroviruses Gross subdural empyemaricovero: Early borreliosis I/II Gruppo 1d: 40% NCH/Mal Infectious Inf obstructive HSV 1,2 OBI; hydrocephalus LCMV Neurologia/Mal Inf HIV meningitis (Seroconversion) -priorità per -accertamenti in PS ricovero: III -TC I - accertamenti in PS: - rachicentesi: II TC I - accertamenti in rachicentesi: II PS (TC, -terapia empirica in rachicentesi): III PS: I -terapia empirica in PS: III - terapia empirica in PS: III Flu-syndrome Systemic infections

ENCEFALITE ERPETICA Causa più comune in Immunocompetenti (70% HSV1) Confusione, deficit di memoria, spesso crisi comiziali, febbre (ma non invariabilmente) RMN: alterazione segnale e edema temporale Liquor: linfocitosi (10 200 cell), PCR positiva (95%) Fatale nel 70%, 20-30% dopo Aciclovir

ENCEFALITE ERPETICA Ricerca del genoma virale mediante PCR HSV 1,2, VZV, CMV, enterovirus, EBV, JCV HSV: - sensibilità 95% - specificità 98% - il DNA virale nel LCR può essere rilevato fino a 10 giorni dopo l inizio della terapia antivirale (con sensibilità decrescente)

46 aa F con NHL Stato confusionale, convulsioni, assopimento fino al coma. Esame del liquor: 1 linfocita, 98 mg/dl proteine, glucosio 35 mg/dl, PCR positiva per HHV-6 (cicli 28,94)

Infiltrazione da NHL

1570 pz, tutti HIV-: case patient criteria: - hospitalized - encephalopathy (defined by a depressed or altered level of consciousness lasting 24 h, lethargy, or a personality change) with 1 of the following characteristics: a) fever, seizure, focal neurological indings, pleocytosis or b) electroencephalography or neuroimaging findings consistent with encephalitis.

1570 soggetti non HIV Eziologia infettiva: 37% - 23% sicura 69% virali 27% batteriche 4% funghi+parassiti - 14% possibile (infezione da agenti normalmente non patogeni per il SNC) Eziologia non infettiva: 63% - 27% autoimmuni - 17% neoplastiche - 3,7% metaboliche - 15% altre Eziologia definita: 23% (agente patogeno identificato) Eziologia o Patogenesi definita: 23 + 47,7% (agente patogeno o diagnosi identificate)= 70,7% Incerte o non identificate: 29,3%

Immune-mediated encephalitis Antibodies to Intracellular antigens Antibodies to cell membrane antigens Anti-Hu Anti-Cv2 Anti-Ma2 Anti-VGKC Anti-NMDAR Anti-AMPAR Anti-GABA-GAD GOOD RESPONSE TO IMMUNOTHERAPY