1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 1

Documenti analoghi
Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Lezione 3. Gruppi risolubili.

Lezione 24. Campi finiti.

FUNZIONI LOGICHE FORME CANONICHE SP E PS

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

), mentre l unico intero che divide 0 è 0. Enunciamo alcune proprietà di ovvia dimostrazione.

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso

Si definisce prodotto di A e B la matrice data da:

PROBABILITA NUMERABILE RICHIAMI DI TEORIA. Def.: misura Una misura è una funzione a valori reali definita su una famiglia di sottoinsiemi di Ω

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Lezione 20. Campi numerici ed anelli di Dedekind.

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d;

Lezione 13. Gruppo di Galois di un polinomio.

Appunti di Elementi di Informatica Teorica by QuaDamge

Esercizi sulle serie numeriche e sulle serie di potenze

Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità (16/12/2011) Soluzioni

ESERCIZI DI STATISTICA

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 06/03/2002

Matrice: tabella di m righe ed n colonne. A T matrice trasposta di A=(a ij ) di elementi a ijt =a ji. Serena Morigi Università di Bologna 1

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 3 VARIABILI QUANTITATIVE Indici di centralità, dispersione e forma

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Organizzazione della lezione. Lezione 2 Codifica della informazione. Codifica della informazione. Dove si trova la ALU. Un quadro della situazione

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 2

Variabilità = Informazione

1 Esponenziale e logaritmo.

INTERVALLI DI CONFIDENZA. Facciamo finta di essere nell'ambito deterministico anziché probabilistico.

Var iabili aleatorie continue

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

Università egli Studi di Bergamo Corso di laurea in Ingegneria Edile STATISTICA Stima di massima verosimiglianza

CAPITOLO III SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Psicometria 1 - Lezione 2 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

Stima puntuale Quando un parametro della popolazione incognito è valutato (stimato) da una sola statistica (parametro) tratto da un campione

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD ) 4 Febbraio 2004 MODALITÀ A APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Approfondimenti sui diagrammi di Bode

Lezione 1. I numeri complessi

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 4

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Attualizzazione. Attualizzazione

Google, ovvero: come diagonalizzare Internet

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Soluzione degli esercizi del capitolo 11

Analisi dell Hashing a catena aperta

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Sommario. Facoltà di Economia francesco mola ( ) ( ) Boxplot (grafico a scatola) Esempio riepilogativo sulla forma di una distribuzione

Daniela Tondini

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

Alcuni metodi per la risoluzione di sistemi lineari con matrici strutturate.

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

Capitolo 4 Le Misure di Centralità

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

Volume del cilindroide (, ) , indichiamo con m i. in A i. al cilindroide relativo alla partizione D

Soluzione degli esercizi sulla statistica descrittiva e gli intervalli di confidenza

Premessa. Abbiamo più volte enfatizzato come questo processo di sintesi comporta un prezzo da pagare in termini di perdita di informazioni.

Caso studio 12. Regressione. Esempio

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2011/12 Nome: 1 febbraio

Classi di reddito % famiglie Fino a Oltre Totale 100

Università degli Studi di Napoli Parthenope. STATISTICA per il Turismo. IV Lezione

Quale retta? La retta migliore è quella che più si avvicina all insieme dei 115

7 STIMATORI DI REGRESSIONE LINEARE 7.1 INTRODUZIONE

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3)

TEST CHI DI INDIPENDENZA STOCASTICA

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

Regime di capitalizzazione composta

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma:

Contenuti. Facoltà di Economia. Scatterplot o diagramma a dispersione Analisi grafica della relazione tra due. francesco mola.

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 2

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo.

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

Modelli di accumulo del danno dovuto a carichi ciclici

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Binari di Ricerca

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 2:

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto.

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

Transcript:

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercz della settmaa 1 1.1 Eserczo Rsolvete le seguet dsequazo (e umer real) coè trovate l seme de umer real per qual la dsequazoe dcata è vera. 1. 1 x + 1 x 1 + 1 x + 1 0; 2. x 2 + 2 x 3 < 0; 3. x 1 x 3 > 1; x 2 2x + x 2 4. 1 2 + x 5. 2x x 2 > x 6. 2(x x 2 + 2x + 5) > 3 3 x+1 7. 27 2x > 1 3 x2 +5 ( ) 1 x ( ) 1 x 8. 8 6 + 1 > 0 4 2 9. log(2x 2 5x + 3) < 0 10. log(x 2 4x + 3) log(x 2) log(x + 1) 11. log 2 x + 4logx 5 0 1.2 Eserczo Determate gl sem seguet, evetualmete fuzoe del parametro o, altr term, rsolvete le dsequazo dcate: 1. A := { x : 6x 2 x + 1 > 0 } ; 2. B a := { x : x 3 x 2 + ax a 0 }, (a R); { 3. X c := x : x 3 } cx + 1 < 0, (c R); 4. C := { x : cos(x + x ) > 0 }. 1.3 Eserczo I cascua rga, dsegate approssmatvamete l grafco della prma fuzoe (sul suo aturale domo d defzoe) e utlzzado quello dsegate approssmatvamete l grafco delle altre fuzo (sul loro aturale domo d defzoe). 1. 1 x ; x 3 x 1 ; 2. x; x + 1 x 2 + 1; (x + 1) 2 ; 1

3. 3 x ; 3 x + 1; 3 x+1 ; 3 x+1 4. logx; log 2 x; log 2 (x + 2); log 2 (2x) + 2; log 2 (2x) 2 5. sx; s(x + π); s(x + π/2); s(4x + π/2); s(x 2 ); s 2 x. 1.4 Eserczo Dsegate approssmatvamete l grafco della seguet fuzo. 1. arccos(x 3); arcta(2x) π; ta(2x) + 1 2. 1 3 x + 1; 2x 2 + 4x + 1 ; 2 x 2 ; 1.5 Eserczo La dffereza smmetrca A B d due sem A e B è defta come Dmostrate che (a) A B = /0 A = B (b) (A B) C = (A C) (B C) A B := (A \ B) (B \ A). (a) Sao A,B sem co A B = /0. Poché /0 = A B = (A \ B) (B \ A), sa A \ B che B \ A soo vuot. Questo è equvalete, per defzoe d dffereza tra sem, ad A B e B A, coè propro A = B. (b) Prmo modo: sao X,Y, Z sem qualsas. Osservamo che valgoo le seguet dettà semstche: (X Y ) Z = (X Z) (Y Z) (X \Y ) Z = (X Z) \ (Y Z) Graze a queste, possamo scrvere (A B) C = [(A \ B) (B \ A)] C = [(A \ B) C] [(B \ A) C] = [(A C) \ (B C)] [(B C) \ (A C)] = (A C) (B C) Secodo modo: due sem soo ugual se og elemeto che appartee al prmo appartee ache al secodo e, vceversa, og elemeto che appartee al secodo appartee ache al prmo. C basta duque mostrare la doppa mplcazoe x (A B) C x (A C) (B C), e lo faccamo usado coettv logc e e la defzoe d uoe, tersezoe e dffereza d sem. x (A B) C x A B x C [x A \ B x B \ A] x C [(x A x / B) (x B x / A)] x C (x A x / B x C) (x B x / A x C) (x A C x / B) (x B C x / A) 2

Ora, otamo che se u elemeto y appartee ad A C e o a B, allora o appartee emmeo a B C B; vceversa, se y appartee ad A C e o a B C, allora o appartee a B. Duque (y A C y / B) (y A C y / B C) Ragoado maera aaloga vale (y B C y / A) (y B C y / A C) Duque possamo cocludere la sequeza d mplcazo precedete co (x A C x / B) (x B C x / A) (x A C x / B C) (x B C x / A C) (x (A C) \ (B C)) (x (B C) \ (A C)) x (A C) (B C) 1.6 Eserczo X è u seme. Per og A X defamo la fuzoe caratterstca d A deotata da 1 A : X R el seguete modo { 1 se x A 1 A (x) := 0 se x / A. Dmostrate che 1. 1 A 1 B = 1 A B ; 2. 1 A + 1 B 1 A 1 B = 1 A B. 1.7 Eserczo Sao X e Y due sem e f : X Y ua fuzoe. Dmostrate che le seguet propretà soo equvalet: 1. f è ettva; 2. per og sottoseme A X vale f 1 ( f (A)) = A; 3. per og coppa d sottosem A,B d X vale f (A B) = f (A) f (B); 4. per og coppa d sottosem A,B d X se A B = /0 allora f (A) f (B) = /0. Il modo pù veloce per mostrare che tutte le propretà soo equvalet è mostrare 1 = 2, 2 = 3, 3 = 4 e 4 = 1. I questo modo abbamo l umero mmo d mplcazo che permettoo d legare tra loro tutte e quattro le propretà (per esempo, 2 4 vale perchè da 2 = 3 e 3 = 4 segue 2 = 4, metre da 4 = 1 e 1 = 2 segue 4 = 2). Sa f : X Y ua fuzoe. Rcordamo due defzo, che useremo spesso el seguto. L mmage tramte f d S X è defta come f (S) := {y Y s s : f (s) = y} metre la cotrommage tramte f d T Y è defta come f 1 (T ) := {x X f (x) T } 3

1 = 2 : sa f ettva e A X. Voglamo dmostrare f 1 ( f (A)) = A, provado che vale la doppa clusoe f 1 ( f (A)) A e f 1 ( f (A)) A. : sa a f 1 ( f (A)), e voglamo mostrare a A. Per defzoe d cotrommage, f (a) f (A), da cu segue, per defzoe d mmage, che esste u ã A tale che f (ã) = f (a). Poché per potes f è ettva, segue a = ã A come volevamo provare. : sa a A, e voglamo mostrare a f 1 ( f (A)) (ota: questo vale geerale per f qualsas, o ecessaramete ettva). Applcado f ad a, per defzoe d mmage segue f (a) f (A). Questo vuol dre, per defzoe d cotrommage, che a f 1 ( f ({a})) f 1 ( f (A)). Duque a f 1 ( f (A)), come volevamo provare. 2 = 3 : sa f tale che per og sottoseme A X vale f 1 ( f (A )) = A, e sao A,B sottosem d X. Voglamo provare che vale f (A B) = f (A) f (B). Cosderado le cotrommag, ua tes equvalet è f 1 ( f (A B)) = f 1 ( f (A) f (B)). Osservado che, per C,D Y qualsas, f 1 (C D) = f 1 (C) f 1 (D) (ota: ache questo fatto vale geerale, coè per f qualsas), otteamo f 1 ( f (A) f (B)) = f 1 ( f (A)) f 1 ( f (B)), da cu f 1 ( f (A B)) = f 1 ( f (A)) f 1 ( f (B)) Questa, per potes, è equvalete ad A B = A B, sempre vera. 3 = 4 : questa mplcazoe è baale, quato da A B = /0 e dall potes segue mmedatamete f (A) f (B) = f (A B) = f (/0) = /0 4 = 1 : sa f tale che per og A,B X dsgut (coè co A B = /0) valga f (A B) = f (A) f (B). Voglamo mostrare che f è ettva, coè che per og x 1,x 2 X tal che x 1 x 2 vale f (x 1 ) f (x 2 ). Poamo duque A = {x 1 } e B = {x 2 }. Per l potes x 1 x 2 quest due sem soo dsgut. D cosegueza, vale f ({x 1 }) f ({x 2 }) = /0, coè, per defzoe d mmage, { f (x 1 )} { f (x 1 )} = /0. Questo è equvalete, sccome quest due sem hao etramb u solo elemeto, a f (x 1 ) f (x 2 ), e duque f è ettva. 1.8 Eserczo Verfcate le seguet dettà: m a k =1 a = m k=+1 a k, se < m ( a + (k + 1) + b )( =1 a (1 ) = 2; ) b = (a a j b b j )., j 1.9 Eserczo Dmostrate per duzoe le seguet uguaglaze: k 2 = 1 ( + 1)(2 + 1); 6 ( ) ( + 1) 2 k 3 = ; 2 4

(2k 1) = 2. 1.10 Eserczo Dmostrate che per og x > 0 è vero che x + 1 x 2. 1.11 Eserczo Dmostrate: se > 1 è u tero e x > 1 allora 0 < x 1 < x 1. Prma parte: provamo x > 1. Osservamo che, preso t R postvo, se 0 < t < 1 allora 0 < t < 1. Da questo segue che, se x = ( x) > 1, allora x > 1, come volevamo dmostrare. Secoda parte: voglamo provare x 1 < x 1. È coveete rscrvere la dsuguaglaza come x 1 < x 1 (x 1) > ( x 1) x > 1 + ( x 1) dove l ultma dsuguaglaza s può terpretare grafcamete così: per x > 1 l grafco dalla fuzoe dettà x x sta sopra a quello della fuzoe x ( x 1) (ved fgura a faco). Tuttava l ultma dsuguaglaza, scrtta questa forma, o è d facle dmostrazoe. Potrebbe vere mete però, d operare u cambo d varable al fe d rcodurs a ua dsuguaglaza smle, ma d pù facle dmostrazoe. S tratta della cosddetta dsuguaglaza d Beroull: per og t 1,t 0 reale e og tero > 1 vale (1 +t) > 1 + t 5

L terpretazoe grafca d questa dsuguaglaza è la seguete: per t > 1, t 0 l grafco dalla fuzoe t (1 +t) sta sopra a quello d t 1 + t (ved fgura a faco). Ora, se sosttuamo x co t := x 1, osservamo che t è sempre maggore d 0. Rcavado x dal cambo d varable, otteamo x = (1 + t). Possamo duque rscrvere la ostra tes come (per t > 0) x > 1 + ( x 1) (1 +t) > 1 + t Ma questa è propro la dsuguaglaza d Beroull. C basta pertato dmostrare la dsuguaglaza d Beroull (è suffcete farlo per t > 0) per cocludere. Provamola per duzoe su > 1. Caso base: sa = 2. Allora vale, per t 0, (1 +t) 2 = 1 + 2t +t 2 > 1 + 2t Pertato abbamo mostrato che vale la dsuguaglaza per = 2. Passo duttvo: suppoamo valga per u certo > 1 tero postvo. Voglamo mostrare che vale per + 1, ossa che vale (1 +t) +1 > 1 + ( + 1)t Graze all potes duttva, abbamo (1 +t) +1 = (1 +t) (1 +t) > (1 + t)(1 +t) = 1 + ( + 1)t + t 2 > 1 + ( + 1)t Pertato abbamo mostrato che vale la dsuguaglaza per + 1. Abbamo duque cocluso, avedo mostrato la valdtà della dsuguaglaza d Beroull, e d cosegueza ache quella della ostra tes. 1.12 Eserczo Suppoete che sa u umero aturale maggore o uguale a 2 e suppoete che x 1,x 2,...,x sao umer real postv. Dmostrate, per duzoe su, che la seguete mplcazoe è vera: x 1 x 2 x = 1 = x 1 + x 2 + + x (Esemp: 2 1 2 = 1 e 2 + 1 1 2 2; oppure 2 3 3 2 = 1 e 2 + 1 3 + 3 2 3.) Premessa: sa P() la proposzoe sao x 1,...,x > 0 real co x 1 x = 1, allora x 1 + +x. Dobbamo mostrare, per duzoe su, che P() è vera per og 2 tero. Dmostramo duque prma l caso base, coè che P(2) è vera, e po l passo duttvo, coè che P() = P( + 1). Caso base, = 2: sao x 1,x 2 real postv tal che x 1 x 2 = 1. Mostramo x 1 + x 2 2: poedo x = x 1 > 0, da cu x 2 = 1/x > 0, la tes da mostrare dveta x + 1/x 2. Medate u rapdo coto, 6

questa dsuguaglaza è equvalete a (x 1) 2 0, che è sempre vera. Passo duttvo: sa > 2 tero. Voglamo mostrare che, se P() è vera, allora è vera P( + 1). Suppoamo duque P() vera e sao x 1,...,x +1 real postv tal che x 1 x +1 = 1. Voglamo dmostrare x 1 + + x +1 + 1. Osservamo che l prodotto d + 1 umer real compres strettamete tra 0 e 1 è more d 1. Duque, poché per potes x 1 x +1 = 1, almeo uo d quest umer è maggore o uguale a 1. Possamo supporre, a meo d rbattezzarlo, che tale terme sa x. I maera aaloga, osservado che l prodotto d + 1 real strettamete maggor d 1 è maggore d 1, otamo che esste u terme, che possamo rbattezzare x +1, more o uguale a 1. Ora, l dea è quella d rcodurc da + 1 term ad, pesado x x +1 come u uco terme, per poter applcare così l potes duttva. I questa maera, dall potes x 1 x 1 (x x +1 ) = 1 e dal fatto che P() è vera, segue x 1 + + x 1 + (x x +1 ) da cu, aggugedo 1 a etramb membr, otteamo x 1 + + x 1 + (x x +1 ) + 1 + 1 Notamo che se valesse x + x +1 x x +1 + 1 avremmo x 1 + + x + x +1 x 1 + + x 1 + x x +1 + 1 + 1 coè che P( + 1) è vera. Per cocludere la dmostrazoe c resta duque soltato da provare x + x +1 x x +1 + 1. Questa dsuguaglaza è equvalete a (x 1) (x +1 1) 0 che è vera se e solo se x 1, x +1 1 oppure x 1, x +1 1. Poché, graze alla scelta zale, x 1 e x +1 1 rcadamo el prmo caso, percò la dsuguaglaza è vera. 7