Corso di Fisica Generale 1

Documenti analoghi
Corso di Fisica Generale 1

Corso di Fisica Generale 1

Corso di Fisica Generale 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale

Lavoro nel moto rotazionale

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione momento angolare. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Dinamica Rotazionale

Corso di Fisica Generale 1

Corso di Fisica Generale 1

Corso di Fisica Generale 1

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Grandezze angolari. Come è il moto con accelerazione angolare costante?

Corso di Fisica Generale 1

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

Momento di una forza

La quantità di moto. Il masso ha più quantità di moto della persona in fuga.

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali

Elementi di dinamica rotazionale

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Corso di Fisica Generale 1

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

La fisica di Feynmann Meccanica

Unità Didattica N 12 : Dinamica del corpo rigido

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto..

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R

Sistemi Rigidi. --> la posizione del CM rimane invariata rispetto a quella dei punti materiali

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c =

La lezione di oggi. Urti. Quantità di moto. Cinematica rotazionale

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Esercizi terzo principio

Dinamica del corpo rigido

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Corso di Fisica Generale 1

Sistema di punti materiali sistema esteso.

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

p iniziale ( m La risultante delle forze esterne al sistema uomo-carrello è nulla: la quantità di moto risulta essere una quantità conservata.

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Cinematica dei moti relativi

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

m v F 1 I = N.1 Condizione di equilibrio R E = 0 M E = 0 F 1 F A = 0 F 1 = 2 r F 2 r F 1 r F A R = 0 N + F 2 Mg = 0 N = 33.2 N

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due:

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Miniripasso di dinamica rotazionale

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Meccanica 15Aprile 2016

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

x(t) = R 0 + R(t) dx(t) dt v(t) = = dr(t) dt Moto circolare uniforme Principi della dinamica

P = r. o + r. O + ω r (1)

Esercitazioni del 09/06/2010

Monaco Alfonso. Dinamica

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Meccanica. 11. Terzo Principio della Dinamica. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

FISICA GENERALE T-A 8 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

parametri della cinematica

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Le leggi della meccanica

Transcript:

Corso di Fisica Generale 1 a.a. 2018/2019 corso di laurea in Ingegneria dell'automazione, Informatica, Biomedica, Telecomunicazioni ed Elettronica canali CIS-FER e RON-Z 14 lezione ( 27 e 28 / 11 / 2018) Prof. Laura VALORE Email : laura.valore@na.infn.it / laura.valore@unina.it Pagina web : www.docenti.unina.it/laura.valore Ricevimento : appuntamento per email studio presso il Dipartimento di Fisica (Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo, Edificio 6) stanza 1H09 Oppure Laboratorio (Hangar) 1H11c0

Rotazione con accelerazione angolare costante E' l'analogo del moto rettilineo uniformemente accelerato per i moti rotatori : α = costante v(t) = v0 + at ω(t) = ω0 + αt x(t) = x0 + v0t + ½ at2 θ(t) = θ0 + ω0t + ½ αt2 il moto rotatorio con ω costante è, come per i moti traslatori, un caso particolare del moto con accelerazione angolare costante in cui α = 0 v(t) = v0 = costante ω(t) = ω0 = costante x(t) = x0 + v0t θ(t) = θ0 + ω0t

Energia cinetica rotazionale Se consideriamo un corpo in rotazione attorno ad un asse fisso, questo avra' certamente una certa energia cinetica. Se consideriamo il centro di massa, e calcoliamo K = ½ mv2 come abbiamo sempre fatto per i moti traslatori, otteniamo l'energia cinetica del centro di massa che è FERMO K = 0. Trattiamo il corpo come un insieme di punti materiali, aventi ciascuno velocità lineare vi : K = ½ m1v12 + ½ m2v22 +. ½ mnvn2 = Σ ½mivi2 K = Σ ½mi(ωri)2 = ½ Σ(miri2)ω2 velocità lineare, che cambia da punto a punto, ma vi = ωri ω è la stessa per tutti i punti!

Energia cinetica rotazionale e momento d inerzia K = ½ (Σmiri )ω 2 2 la quantità (Σmiri2) è funzione della massa dei singoli punti (mi) e della loro distanza dall'asse di rotazione (ri) : ovvero dipende da come è distribuita la massa del corpo intorno all'asse di rotazione I = Σmiri2 è detto momento d'inerzia del corpo dato un corpo rigido ed un asse di rotazione fisso, il momento d'inerzia di un corpo attorno a quell'asse è costante (va quindi sempre specificato l'asse!!) L'energia cinetica di un corpo rigido che ruota attorno ad un asse fisso è : K = ½ Iω2 l'unità di misura di I è il kg m2

Energia cinetica rotazionale L'energia cinetica rotazionale non è una forma diversa di energia rispetto all'energia cinetica traslazionale per un corpo rigido : è sempre la stessa forma di energia legata allo stato di moto di un corpo. K = ½ Iω2 K = ½ Mvcdm2 quadrato di una velocità scalare (lineare o angolare) momento d'inerzia, o inerzia rotazionale I massa o inerzia traslazionale M il momento d'inerzia di un corpo descrive quanto è difficile cambiare il suo moto angolare rispetto al proprio asse : infatti, a parità di velocità angolare, un corpo con I (momento d'inerzia) maggiore rende piu' difficile una rotazione serve piu' energia per aumentare la sua velocità.

Verifica La figura mostra 3 masse che ruotano attorno ad un asse verticale. Sono indicate le distanze dei centri di ciascuna dall'asse. Ordinatele in modo decrescente secondo i loro momenti d'inerzia 1m 36 kg 2m 9 kg 3m asse di rotazione 4 kg

Verifica La figura mostra 3 masse che ruotano attorno ad un asse verticale. Sono indicate le distanze dei centri di ciascuna dall'asse. Ordinatele in modo decrescente secondo i loro momenti d'inerzia sono tutti uguali! 1m 36 kg 2m 9 kg 3m asse di rotazione I = mr2 = 36 kg (1 m)2 = 36 kg m2 I = mr2 = 9 kg (2 m)2 = 36 kg m2 4 kg I = mr2 = 4 kg (3 m)2 = 36 kg m2

Calcolo del momento d'inerzia Se abbiamo una distribuzione continua di materia anziché un insieme di punti materiali distinti, sostituiamo l'equazione I = Σmiri2 con I = r2 dm

Teorema degli assi paralleli o teorema di Huygens-Steiner Il momento d'inerzia di un corpo per la rotazione intorno ad un asse passante per un punto P a distanza h da un asse parallelo al primo passante per il centro di massa del corpo è : I = Icdm + Mh2 teorema degli assi paralleli dato un corpo rigido di forma qualsiasi, di cui ne vediamo la sezione trasversale consideriamo due assi di rotazione, paralleli tra loro (entrambi perpendicolari al piano della figura) : uno passante per il centro di massa, l'altro per il punto P la distanza tra i due assi di rotazione è h

dimostrazione del teorema degli assi paralleli I = Icdm + Mh2 Il centro di massa è posto in O, origine degli assi Il punto P ha coordinate a e b consideriamo dm, un elemento di massa di coordinate x ed y Il momento d'inerzia del corpo rispetto all'asse passante per P è : I = r2 dm = I= [( x 2 [(x-a) 2 + (y-b)2 ]dm + a2 2ax) + (y2 + b2-2by)] dm I = (x2 + y2) dm 2a x dm - 2b y dm + (a2 + b2 )dm x2 + y2 = R2, distanza di dm da O (x2 + y2) dm = Icdm coordinate cdm zero, perché posto nell'origine degli assi a2 + b2 = h2 dm =M Mh2

Verifica Figura con 4 scelte possibili per l'asse di rotazione, sempre perpendicolare al piano in figura Ordinate gli assi secondo i valori decrescenti del momento d'inerzia dell'oggetto rispetto a questi assi

Verifica Figura con 4 scelte possibili per l'asse di rotazione, sempre perpendicolare al piano in figura Ordinate gli assi secondo i valori decrescenti del momento d'inerzia dell'oggetto rispetto a questi assi I = Icdm + Mh2 ed h è decrescente in 1,2,4,3

Problema svolto 10.5 m m x L/2 L/2 Asse di rotazione + problema 10.6 e 10.31

Momento torcente o momento di una forza vediamo ora come una forza F possa provocare una rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse. Nella figura a sinistra, la forza F è applicata in un punto P la cui posizione rispetto ad O è definita dal vettore posizione r La forza F ha componenti SOLO NEL PIANO DEL FOGLIO. L'asse di rotazione è perpendicolare al foglio e passa per O Scomponiamo F in : una componente radiale Fr (diretta lungo r) una componente tangenziale Ft (perpendicolare ad r) Fr = Fcosφ non causa rotazione Ft = Fsenφ provoca la rotazione intorno all'asse

Momento torcente o momento di una forza L'efficienza della componente tangenziale Ft della forza F nel mettere in rotazione il corpo dipende sia dall'intensità di Ft che dalla distanza del punto di applicazione della forza dal punto O : il momento torcente o momento della forza τ è la grandezza che tiene conto contemporaneamente di entrambi i fattori : τ = r Ft = (r)(fsenφ) = (rsenφ)(f) = r (F) r è detto braccio della forza ed è la distanza tra l'asse di rotazione e la linea di azione della forza F L'unità di misura del momento torcente è il N m Anche se ha la stessa unità di misura del lavoro, sono due grandezze completamente diverse! Per questo il Joule, che si usa per il lavoro, NON si usa per il momento torcente.

Verifica La figura mostra un asta vista dall'alto, che puo' ruotare attorno ad un asse passante per la posizione x = 20 cm. Tutte le 5 forze indicate hanno la stessa intensità Ordinatele secondo i valori decrescenti del momento della forza prodotto da ciascuna

Verifica La figura mostra un metro visto dall'alto, che puo' ruotare attorno ad un asse passante per la posizione x = 20 cm. Tutte le 5 forze indicate hanno la stessa intensità Ordinatele secondo i valori decrescenti del momento della forza prodotto da ciascuna τ1 e τ3 uguali (stesso braccio della forza), τ4 (stesso braccio ma intensità della forza minore), τ2 e τ5 = 0 (il primo perché il braccio è zero, il secondo perché la forza è diretta come il braccio)

Seconda legge di Newton per il moto rotatorio Come per le traslazioni, in cui la seconda legge di Newton mette il relazione la risultante delle forze agenti sul corpo con la massa e l'accelerazione del corpo, così per le rotazioni possiamo scrivere : in analogia ad Fnet = ma τnet = Iα DIMOSTRAZIONE : consideriamo la particella di massa m in figura, che puo' muoversi soltanto nel piano del foglio descrivendo una circonferenza con centro nel perno di rotazione. La componente tangenziale della forza Ft provoca la rotazione della particella Ft = mat Il momento della forza che agisce sulla particella è : τ = Ftr = matr at = αr (relazione tra accelerazione lineare e rotazionale) τ = matr = (mr2)α = Iα

Verifica perno di rotazione F1 Alla barra sono applicate due forze, F1 ed F2, di cui solo la prima è indicata. F2 è applicata perpendicolarmente alla barra all'estremità destra Affinchè la barra non ruoti, a) quale dovrebbe essere il verso di F2? b) F2 dovrebbe essere maggiore, uguale o minore di F1?

Verifica r2 r1 perno di rotazione F2 F1 Alla barra sono applicate due forze, F1 ed F2, di cui solo la prima è indicata. F2 è applicata perpendicolarmente alla barra all'estremità destra Affinchè la barra non ruoti τnet = 0 F1r1 = - F2r2 F1 mette in rotazione la barra in senso antiorario, quindi F2 deve tendere a mettere in rotazione la barra in senso orario ed i due momenti devono essere uguali in modulo per annullarsi a vicenda. a) quale dovrebbe essere il verso di F2? stesso verso di F1 b) F2 dovrebbe essere maggiore, uguale o minore di F1? minore, perché r2 > r1

Lavoro ed energia cinetica rotazionale TRASLAZIONE : il teorema dell'energia cinetica dice che ΔK = Kf Ki = L se la forza è costante, L = F d = Fdcosθ se la forza è variabile, L = xf xi F dx (caso unidimensionale lungo l'asse x) la potenza è la rapidità con cui si compie lavoro P = dl/dt = F v ROTAZIONE : Il momento di una forza agisce mettendo in rotazione il corpo, ovvero variando la sua velocità angolare varia la sua energia cinetica rotazionale, compiendo lavoro. Il teorema dell'energia cinetica ΔK = Kf Ki = ½ Iω2f - ½ Iω2i = L se il momento della forza è costante, il lavoro è L = τ(θf θi) se il momento della forza è variabile, L = la potenza è : P = dl/dt = τω θf θi τ dθ

Dimostrazioni anche se queste equazioni sono state ricavate per un corpo puntiforme, è valida per qualunque corpo rigido esteso in rotazione attorno ad un asse fisso Teorema dell'energia cinetica : ΔK = ½ Iω2f - ½ Iω2i = L ΔK = Kf Ki = ½ mv2f - ½ mv2i = L ma v = ωr ΔK = ½ m(ωr)2f - ½ m(ωr)2i = ½ (mr2)ω2f - ½ (mr2)ω2i = ½ Iω2f - ½ Iω2i = L mr2 = I Lavoro : L = θf θi τ dθ oppure L = τ(θf θi) se τ è costante La particella percorre una distanza ds lungo la circonferenza sotto l'azione della componente tangenziale della forza Ft, che è l'unica a compiere lavoro (Fr è perpendicolare alla traiettoria e non compie lavoro) dl = Ftds = (Ftr) dθ = τ dθ integrando : L = θi θf τ dθ Potenza : P = τω P = dl/dt = τ dθ/dt = τω se τ è costante, L = τ(θf θi)