SisElnB2 17/11/ /11/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 17/11/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE DSP,

Documenti analoghi
SisElnB2 12/4/ /4/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA CATENA TX. 12/4/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE

SisElnB2 23/02/ /02/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC.

SisElnB2 23/01/ /01/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/01/ SisElnB DDC. 23/01/ SisElnB DDC.

SisElnB2 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori

SisElnB2 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori

SisElnB3 12/19/ Dec SisElnB DDC. Antenna. Transmit Signal Generation. 19-Dec SisElnB DDC

Page 1. SisElnB3 12/19/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni B

SisElnB3 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Tipologie di amplificatori

SisElnB3 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Tipologie di amplificatori

Tipi di amplificatori e loro parametri

Acquisizione ed elaborazione di segnali

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G)

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnB5 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

Esempi di progetto di alimentatori

SisElnB5 12/19/ Dec SisElnB DDC V G. 19-Dec SisElnB DDC. Diagramma di Bode. Risposta al transitorio.

SisElnB1 23/02/ /02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC MICROP. DSP, MEM MODULATORE PWR. 23/02/ SisElnB DDC

Lezione C1 - DDC

SisElnCE1 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI CE1 - Esercizi riepilogativi parte B e C

SisElnCE1 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI CE1 - Esercizi riepilogativi parte B e C

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

SisElnB1 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.1 - Descrizione funzionale di amplificatori

Page 1. SisElnB1 12/4/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni B

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Programma della lezione

Il circuito RC Misure e Simulazione

Lezione C1 - DDC

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Lezione C1 - DDC

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Page 1. Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogico 2002 DDC 1 1 LSB A D. Contenuti di questa lezione (C3)

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h)

Fondamenti di Automatica

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Circuiti del I ordine

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

ElapC2 28/10/ /10/ ElapC DDC. Ingresso di circuito digitale. 28/10/ ElapC DDC. 28/10/ ElapC DDC

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

ElapC2 27/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C2: Modelli a Linea. Ingegneria dell Informazione

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

i D 1 f D R = VM 0 altrimenti v A v B V γ

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Page 1. ElapB7 13/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra

Unità A. SET Flip Flop. Vq V RESET. Figura 1

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

POLITECNICO DI MILANO

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Moduli Analogici e Amplificatori Operazionali (parte B e C) -1

Circuiti del primo ordine

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Page 1. Amplificatori, oscillatori, mixer 2002 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Obiettivi del gruppo di lezioni A

Circuito RC in regime sinusoidale

Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo C Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A

( ) ( ) ( ) ( ω ) Funzione di trasferimento e segnali periodici: c = x t e dt. Effetto della funzione di trasferimento della rete quadripolare:

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. SisElnC4 12/12/2002

Elettronica per le telecomunicazioni

Lezione D2 - DDC

SisElnB2 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Descrizione funzionale di amplificatori

Lezione A3 - DDC

ElapD1 05/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Unità D: organizzazione e contenuti

Analisi delle reti con elementi dinamici

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 28 gennaio 2003

Circuiti Integrati : 555

Generazione di corrente alternata - alternatore

Nome: Nr. Mat. Firma:

Struttura di un alimentatore da parete

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Elettronica per l'informatica 10/10/2005

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Lezione D2 - DDC

Per uno stadio con emitter collegato direttamente a massa (Re1 = 0, C4 è un CC) la tensione di uscita vale:

Transcript:

Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTONICI B - AMPLIFICATOI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori» isposa in frequenza e al ransiorio» Amplificaori a larga banda e accordai» Caene di moduli analogici Moduli di amplificazione e analogici in genere: Cosa è un amplificaore (concei di guadagno, banda, impedenza di ingresso e di uscia, rendimeno); Tipi di amplificaore (ensione, correne, a larga banda, accordai, filri); Modelli di amplificaori e limii dei modelli lineari; Analisi del comporameno dinamico, in empo e in frequenza; Alri moduli analogici (cenni) ilevare caraerisiche di amplificaori con srumeni base di laboraorio; Confronare i risulai ricavai da analisi di circuii, simulazioni PSPICE, misure sperimenali; 7//25 - SisElnB2-24 DDC 7//25-2 SisElnB2-24 DDC Conenui di quesa lezione (B2) Diverso scopo degli amplificaori - Vari ipi di amplificaori, disini in base al comporameno in frequenza (AC e DC, banda larga, accordai, ); Definizione e analisi di amplificaori accordai; Come passare da ree con generaori piloai a doppio bipolo, e da caena di amplificaori a unico doppio bipolo, anche per rei con elemeni reaivi. (Generalizzazione a Z di quano già viso solo con ). CATENA TX OSCILLATOI A/D D/A 7//25-3 SisElnB2-24 DDC 7//25-4 SisElnB2-24 DDC Amplificaore di poenza F Amplificaore a basso rumore (*) CATENA TX L amplificaore di uscia del rasmeiore deve fornire poenza a radiofrequenza: A/D - amplificare un risreo campo D/A di frequenze (8-9 MHz, CATENA oppurex,8-,9 GHz) - avere una discrea poenza di uscia (conrollabile, OSCILLATOI da pochi mw a 2,5 W) - avere un alo rendimeno (per limiare il consumo della baeria e le perdie in calore) >>>> AMPLIFICATOE ACCODATO D/A L amplificaore di ingresso del riceviore deve amplificare segnali con ampia dinamica (molo OSCILLATOI deboli e molo fori): - amplificare un risreo campo di frequenze (8-9 MHz, oppure,8-,9 GHz) - acceare all ingresso segnali su ampia dinamica (da pochi µv a qualche mv, con guadagno alo per segnali deboli, basso per segnali fori). CATENA TX - avere un rumore molo basso (per non peggiorare la qualià del segnale) >>>> AMPLIFICATOE A BASSO UMOE A/D 7//25-5 SisElnB2-24 DDC 7//25-6 SisElnB2-24 DDC Page 24 DDC

Amplificaore audio Amplificaori inconinua L amplificaore del segnale audio verso l aloparlanea/d deve raare le frequenze audio, senza inrodurre D/A disorsione: - amplificare nel campo di frequenze audio (per la elefonia circa 3 Hz - 3 khz OSCILLATOI ) - avere una poenza di uscia media ( - 5 mw) - avere bassa disorsione (per non peggiorare la qualià del segnale) >>>>>> CATENA AMPLIFICATOE TX A LAGA BANDA (AUDIO) A/D D/A OSCILLATOI Il sisema di alimenazione deve disribuire ensioni cosani a diversi carichi. Per queso scopo occorrono amplificaori in grado di raare anche ensioni e correni coninue. CATENA >>>>>> TX AMPLIFICATOI IN COENTE CONTINUA (DC) 7//25-7 SisElnB2-24 DDC 7//25-8 SisElnB2-24 DDC Diversi ipi di amplificaori Celle del I ordine Passa Alo - Audio F in F ou DC Cella C Passa Alo. µf Poenza,2 W 2,5 W 5 W Frequenza khz GHz GHz Banda 3 khz 5 MHz 5 MHz khz isposa in frequenza: sc + sc + sc sτ C τ; V sτ + con i valori indicai: V eff V 2/ -2 kω V 2 () 3 4 Guadagno medio variabile basso alo umore basso basso - - 3 V 3 + 6 j 3 j 3 + j -4 7//25-9 SisElnB2-24 DDC 7//25 - SisElnB2-24 DDC Celle del I ordine Passa Alo - 2 ichiami per la soluzione Cella C Passa Alo. isposa nel empo: ( ) VA + VB e τ ; ( ) VA ; ( ) VA + VB con i valori indicai: ; () VA ; () VA + VB V τ µ F k Ω ms 3 () e V V 2 (V) µf kω V 2 () (ms) Procedure per la risoluzione di circuii:» racciare il circuio equivalene da uilizzare» idenificare cosa è noo e cosa deve essere calcolao» assegnare nomi simbolici agli elemeni della ree» risolvere la ree algebricamene (meodi di eleroecnica)» eseguire verifiche dimensionali» sosiuire le variabili algebriche con i valori numerici per il comporameno dinamico verificare:» comporameno in frequenza agli esremi (, ),» andameno qualiaivo del diagramma di Bode,» comporameno in banda passane (o agli asindoi),» idenificare le posizioni precise di poli e zeri» risposa al gradino per (cond. CC) e (cond. aperi). 7//25 - SisElnB2-24 DDC 7//25-2 SisElnB2-24 DDC Page 2 24 DDC 2

Effeo di cella passa-alo - Effeo di cella passa-alo - 2 Cella C PA inseria nella maglia di ingresso di amplificaore GkΩ C I i A V i kω µf u 5Ω isoluzione in empo e in frequenza ( mv) inroduce uno zero nell origine e un polo a /τ soluzione numerica: τ Av (per ) generaore G kω generaore C µf I U5Ω V I kω 2kΩ 2kΩ (V) (ms) / +2-2 - 2 9, 7//25-3 SisElnB2-24 DDC 7//25-4 SisElnB2-24 DDC Effeo di cella passa-alo - 3 Celle del I ordine Passa Basso Il condensaore blocca la componene coninua (DC) la DC del segnale di uscia divena indipendene da quella del segnale di ingresso. Cella C Passa Basso. C V 2 () /V 3 4-2 V A V 2 (DC) V A C V V 2 V V 2 (DC) V isposa in frequenza: isposa nel empo: sc sc + + sc C τ; V sτ + V ( ) τ 2 VA + VBe ; ( ) VA V( ) Vr ; ( ) ; VB VA V ( ) ( τ 2 Vr e ) -4 (V) (ms) 7//25-5 SisElnB2-24 DDC 7//25-6 SisElnB2-24 DDC Effeo di cella passa-basso Procedure per analisi di rei C Cella C Passa Basso inseria nella maglia di uscia di amplificaore isoluzione con richiami su risposa T e F di C passa basso soluzione numerica: τ Av (per ) G generaore G kω generaore A V i u i kω C u Ω 2kΩ C 47 pf Verifiche sul comporameno dinamico: il frone del gradino ha componeni sperali a frequenza elevaa per f e in corrispondenza del gradino ( ):» Z(C) (corocircuio), Z(L) (circuio apero) per f e a regime ( ):» Z(C) (circuio apero), Z(L) (corocircuio), nei empi inermedi» I ordine: esponenziale» II ordine: sinusoide smorzaa o esponenziale 7//25-7 SisElnB2-24 DDC 7//25-8 SisElnB2-24 DDC Page 3 24 DDC 3

Celle C PB all ingresso e PA in uscia risoluzione: calcolo di / in T e F Esercizio : celle PB e PA isoluzione in empo e in frequenza Combinazione di celle PB e PA / 4 G C2. 5 rad/s) C V 2 Av V 2 V 3 2 VC (V) VC (V) ATTENZIONE! g 6 Ω kω 2,2 kω C 22 pf C2 3,3 µf Av 5 (µs) (ms) Le scale dei empi sono diverse! 7//25-9 SisElnB2-24 DDC 7//25-2 SisElnB2-24 DDC Esercizio - risoluzione T Esercizio - risposa al gradino Per τ, l esponenziale è al 63% del valore finale permee di racciare disegni in scala: τ per V(),63 V( ) Permee di misurare τ da v() τ valore di per cui V() 63% V( ) (V) V,63 5 5 (µs) τ τ 7//25-2 SisElnB2-24 DDC V( ) V,63 V( ) (V) V,63 5 5 5 τ 5 (ms) (µs) La risposa al gradino è la combinazione di due ransiori: passa alo, con cosane di empo lunga (τ), associaa al polo verso le frequenze basse (p); passa basso, con cosane di empo breve (τ2), associaa al polo verso le frequenze ale (p2); La risposa osservaa dipende dalla scala dei empi! VC (V) V,63 τ2 7//25-22 SisElnB2-24 DDC 5 5 (ms) τ ms/div µs/div Separabilià delle cosani di empo Conenui di quesa lezione In alcuni casi è possibile calcolare separaamene la risposa di ogni singola cella. ) Maglie indipendeni (esempio precedene) 2) poli molo disani (> 3 dec) usare con cauela!! V 2 C 2 2 C 2 Vari ipi di amplificaori, disini in base al comporameno in frequenza (AC e DC, banda larga, accordai, ); Definizione e analisi di amplificaori accordai; Come passare da ree con generaori piloai a doppio bipolo, e da caena di amplificaori a unico doppio bipolo, anche per rei con elemeni reaivi. (Generalizzazione a Z di quano già viso solo con ). 7//25-23 SisElnB2-24 DDC 7//25-24 SisElnB2-24 DDC Page 4 24 DDC 4

ichiami su celle del II ordine Amplificaore con cella LC - Circuii del II ordine: due ipi di elemeni reaivi (L, C) nella sessa maglia (L oppure C + elemeno aivo) Parameri Frequenza di risonanza n smorzameno ξ o faore di Qualià Q fd con denominaore a radici complesse Schema (molo) semplificao dell amplificaore F di ingresso. Amplificaore con uscia in correne e LC parallelo. g5ω mv. f variabile circuio equivalene dell anenna A I i Gu 5 pf 2 µh isposa in frequenza isposa al gradino Gm Vs Zc Ineressa la risposa in frequenza, non al gradino 7//25-25 SisElnB2-24 DDC 7//25-26 SisElnB2-24 DDC Amplificaore con cella LC - 2 Amplificaore con cella LC - 3 Zc L // // C u // L andameno in frequenza della rispecchia l andameno di Zc. VU VI KII ZC K ZC VI I s ZC C 2 s + + sc s + + sl C LC s Z C C 2 2 s + 2ξns + n i VU/VI 6 Ii K Ii C. 5 L isulai numerici L C Z ξ n 7//25-27 SisElnB2-24 DDC 7//25-28 SisElnB2-24 DDC Amplificaore DC Amplificaore DC L alimenaore deve disribuire ensione cosane a carichi variabili, con: ensione sabile indipendene dal sono possibili variazioni brusche della correne nel è un amplificaore di ensione coninua, con banda larga Obieivo amplificare anche variazioni molo lene (cosani) risposa di ipo passa basso 5 Val Vr ALIMENTATOE. 5 [rad/s] 7//25-29 SisElnB2-24 DDC 7//25-3 SisElnB2-24 DDC Page 5 24 DDC 5

Classificazione in base a G (f) Amplificaore a banda larga Classificazione degli amplificaori in base alla risposa in frequenza Parameri: DC: banda che comprende anche la coninua AC larga banda: AC banda srea (accordai) / 5. 5 [rad/s] Banda passane (a - 3dB) Bp frequenze di aglio F e F2 Guadagno in banda isposa a gradino/onda quadra (Ondulazione in banda). 5 [rad/s] 7//25-3 SisElnB2-24 DDC 7//25-32 SisElnB2-24 DDC Amplificaore accordao Amplificaore in coninua Parameri: Frequenza di risonanza n Banda passane Bp Parameri: Banda passane (dalla coninua a F) Guadagno Bp << n Q isposa a gradino/onda quadra 2. 5 n [rad/s] isposa a gradino/onda quadra -offse - derive. 5 [rad/s] 7//25-33 SisElnB2-24 DDC 7//25-34 SisElnB2-24 DDC Conenui di quesa lezione Cella C ra due amplificaori Vari ipi di amplificaori, disini in base al comporameno in frequenza (AC e DC, banda larga, accordai, ); Definizione e analisi di amplificaori accordai; Come passare da ree con generaori piloai a doppio bipolo, e da caena di amplificaori a unico doppio bipolo, anche per rei con elemeni reaivi. (Generalizzazione a Z di quano già viso solo con ) Celle C PA o PB possono anche essere inserie ra due amplificaori I V I G i m Gu i Av u U2 i G U i2 V A V 2 V 3 I 3 m V U 7//25-35 SisElnB2-24 DDC 7//25-36 SisElnB2-24 DDC Page 6 24 DDC 6

Da ree con C a doppio bipolo Esercizio 2 Una ree con generaori piloai ed elemeni reaivi può essere ricondoa a un amplificaore, modellao come Doppio Bipolo con opporuni parameri. 2 Ib K Ib 4 3 Calcolare Zi(s) e Av(s) per: Ib K Ib 5 kω 2,2 kω 2 3 kω 4 8 Ω C 5 µf K C 3 4 Zi e Av sono complessi I U Z I V A V V 2 I U Z I V A V V 2 7//25-37 SisElnB2-24 DDC 7//25-38 SisElnB2-24 DDC Esercizio 2 - soluzione Un amplificaore anomalo Sequenza di calcoli: Z4 I4 Ib + K Ib maglia : Zi Z i 2 Ib C K Ib 3 4 Z4 Amplificaore con guadagno di ensione uniario (Av ): i u Ha guadagno in correne Volage follower G kω generaore A V i MΩ u Ω I i k Ω Z i /Ib Zi //Z i Senza V.F. (coll. direo) Vc/Vg Con V.F. Vc/Vg G kω generaore I u Ω i MΩ kω 7//25-39 SisElnB2-24 DDC 7//25-4 SisElnB2-24 DDC Sommario Lezione B2 Prerequisii lezione B3 Tipi di amplificaori in base al comporameno in frequenza (AC e DC, banda larga, accordai, filri, ); Amplificaori accordai. Da ree con generaori a doppio bipolo, e da caena di amplificaori a unico doppio bipolo, anche per rei con elemeni reaivi. Tuo quano già viso con >>> generalizzao con Z Lezione B3: Limii dei modelli Prerequisii» Tipi di amplificaori» Modelli lineari» Circuio equivalene di amplificaori» ei, L, C: risposa in empo e frequenza iferimeni nel eso»cap 7//25-4 SisElnB2-24 DDC 7//25-42 SisElnB2-24 DDC Page 7 24 DDC 7