Convegno Interregionale VERBANIA

Documenti analoghi
Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

I reni sono un vero e proprio filtro, essi ricevono circa il 20% del sangue pompato dal cuore, litri al giorno!

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

tutta la cittadinanza è invitata a partecipare

rischio cardiovascolare

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD)

I Reni e la Salute delle Donne

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna

AMD 13 febbraio 2017

AMD 15 febbraio 2019

Dati epidemiologici in USA e Europa

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti

Nefropatia Diabetica

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Definizione di MRC viene?

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Quali sono i trattamenti più efficaci e le strategie terapeutiche in fase di studio?

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale

Il Danno Renale Acuto in Ospedale

I VDRA nel tra-amento della CKD

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

IL PROGETTO PIRP: PREVENZIONE DELLA INSUFFICIENZA RENALE PROGRESSIVA PREMESSA

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

IL PAZIENTE EMODIALIZZATO:

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

DIABETE E NEFROPATIE: POSSIBILI INTERVENTI PREVENTIVI ANNAMARIA GENTILE UOC DI NEFROLOGIA E DIALISI OSPEDALE A. PERRINO BRINDISI

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

SINDROME CARDIORENALE:

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

LA PREVENZIONE CARDIO VASCOLARE NELLA DONNA

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

ZERO RISCHI CARDIO-CEREBRALI? Insieme è possibile.

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

Lunga vita attiva. Donatella Radini/Andrea di Lenarda Responsabile infermieristico/direttore S.C. Centro Cardiovascolare

MODELLO ORGANIZZATIVO ED ESPERIENZIALE DI ASSISTENZA INTEGRATA DI PREDIALISI

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

Come migliorare le performances

screening SINDROME METABOLICA

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU)

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Dott.ssa Provvidenza Ficano Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute Aziendale

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

Ipertensione arteriosa Percorso

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Dal 1994 ad Oggi Incarico in ecografia Clinica Multiorgano presso il reparto di Nefrologia e Dialisi

La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

I DIALOGHI SUL DIABETE Il Diabete una malattia Cardio glico metabolica Anno quarto PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Alimentazione nel paziente trapiantato

Il ruolo dello specialista

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Full version is >>> HERE <<<

CAPITOLO 6. PATOLOGIE CRONICHE

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

Le Malattie Cardiovascolari:

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Convegno Medicina di Genere

Unità Didattiche. TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Rischio cardiovascolare

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - MRC

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Transcript:

Giornata Mondiale del Rene 8 marzo 2018 Convegno Interregionale VERBANIA Il benessere dei tuoi reni migliora la qualità della tua vita

Giornata Mondiale del Rene 8 marzo 2018 La fragilità del paziente con malattia renale cronica Prof. Piero Stratta

Perché questo bel titolo? Perché mai il paziente con malattia renale cronica dovrebbe essere fragile?

1 Perché il rene si occupa di così tante cose che, se è cronicamente malato, rende fragile l equilibrio di tutto l organismo

A cosa serve il rene??

Shakespeare «a man of my kidneys» Rene= organo emuntore parallelo all intestino IL RENE Dio per giudicare le persone guarda i loro reni LA BIBBIA Nella storia della Medicina Nella storia dell umanità

Allontanamento scorie

A metà dell 800 Il mare che è in noi

Sono i reni che ci hanno permesso di lasciare oceani e fiumi per cominciare a vivere sulla terra.

Negli oceani era tutto semplice, acqua e sodio erano lì, a portata di mano, sulla terra invece serviva un rene che sapesse conservare l equilibrio idrosalino Senza reni, non saremmo qui.

Allontanamento scorie

. Basterebbe un po' più di potassio o un po' meno sodio nel fluido che bagna le cellule e il cuore potrebbe fermarsi o il cervello soffrire. Non succede quasi mai.

Allontanamento scorie

Renina Non potremmo reggerci in piedi senza reni: regolano la pressione del sangue

Eritropoietina

Vitamina D..senza rene saremmo tutti rachitici

Shakespeare Homer Smith Without the kidneys providing volume, electrolyte and acid-base homoeostasis, no heart could beat, no muscle move, no thought be thought «a man of my kidneys» Rene= organo emuntore parallelo all intestino IL RENE Dio per giudicare le persone guarda i loro reni LA BIBBIA Nella storia della Medicina Nella storia dell umanità

Accumulo di sostanza tossiche Alterazioni degli elettroliti Alterazione della pressione arteriosa Anemizzazione Alterazione mineralizzazione ossea Sofferenza cardiaca, Sofferenza polmonare Sofferenza neurologica, Sofferenza gastrointestinale Sofferenza dell osso PATOLOGIA PLURIORGANICA

La Cardiorenal Connection

Il rene è al centro della prevenzione Infarto Insufficienza renale cronica terminale cardiovascolare Scompenso cardiaco Ictus Demenza Gangena arti inf Albuminuria Riduzione egfr Ipertensione, Diabete, Obesità, Fumo, Dislipidemia, Sale

N morti CV/1000 persone/anno MORTALITÀ CARDIOVASCOLARE e FUNZIONE RENALE nella NEFROPATIA CRONICA 40 35 30 25 20 15 10 5 0 > 90 <89 >70 < 70 >90 <89 >70 <70 Filtrato glomerulare ml/min Muntner P, J Am Soc Nephrol 13: 745-753, 2002

QUALI TIPI DI SOFFERENZA RENALE?

Malattie renali vascola ri glomerulari tubulointerstiziali

Malattie renali vascolari glomerulari Secondarie: tubulointerstiziali Primitive: Genetiche e Acquisite Ipertensione Diabete Obesità Fumo Dismetabolismo Farmaci

DIABETE DI TIPO II

L IPERTENSIONE ARTERIOSA

DONNA E PATOLOGIA RENALE Alcune malattie renali, come la nefropatia lupica e le infezioni renali (pielonefrite acuta o pielonefrite cronica) colpiscono in modo particolare la donna.

Malattie renali in gravidanza Identificare la patologia renale cronica in gravidanza, e seguire le donne affette con stretti controlli multidisciplinari Malattie renali da gravidanza Preeclampsia, Ipertensione arteriosa, diabete mellito, aborto settico, insufficienza renale acuta

Il peso delle complicazioni in gravidanza e' particolarmente elevato nei paesi in via di sviluppo, a causa di un insufficiente accesso alle cure prenatali, di una gestione inadeguata della gravidanza stessa e delle sue complicanze.

Frequenza di IRA correlata alla gravidanza in rapporto al numero totale di IRA in dialisi 0.3% 0.3% 19% 15% 12% 15% 10% 25% 16%

Come faccio a sapere che si ammala Come faccio a prevenire Cosa faccio a curarlo Il futuro

LA TRIADE NEFROLOGICA

Esami indispensabili per una valutazione nefrologica Esame urine completo Creatinina Ecografia renale

Come faccio a sapere che si ammala Come faccio a prevenire Cosa faccio a curarlo Il futuro

November 1999 Volume 34 Number 5 Una malattia renale cronica Special Article End-stage renal failure in type 2 diabetes: A medical catastrophe of worldwide dimensions Eberhard Ritz, MD, Ivan Rychlík, MD [Francesco Locatelli, MD [Serge Halimi, MD WU Med J 2009;105(5): 12-16 Chronic kidney disease : the new epidemic and its impact on West Virginia Scmidt RJ, Latos DL è presente nell 8-12 % della popolazione dei Paesi industrializzati. Nell 80 % dei casi è misconosciuta o non adeguatamente trattata

La probabilità di sviluppare una malattia renale cronica è più elevata nel sesso femminile, con una prevalenza media del 14%

Organizzo giornate come quella di oggi!!!

Nel mondo una persona su 10 ha una malattia renale e spesso non lo sa.. 2017 Kidney Disease and Obesity. 2016 Kidney Disease & Children. Act Early to Prevent It! 2015 Kidney Health for All 2014 Chronic Kidney Disease (CKD) and aging 2013 Kidneys for Life Stop Kidney Attack! 2012 Donate Kidneys for Life Receive 2011 Protect your kidneys: Save your heart 2010 Protect your kidneys: Control diabetes 2009 Protect your kidneys: Keep your pressure down 2008 Your amazing kidneys! 2007 CKD: Common, harmful and treatable 2006 Are your kidneys OK?

Monitorizzare la pressione arteriosa Controllare l alimentazione ed il peso corporeo Porre attenzione allo stile di vita Effettuare indagini periodiche

Come faccio a sapere che si ammala Come faccio a prevenire Cosa faccio a curarlo Il futuro

La lotta alle malattie renali inizia dalla prevenzione e prosegue con successo grazie a cure in continua evoluzione, tanto più efficaci quanto più tempestivamente messe in opera una volta che la malattia si è instaurata

Diagnostica precoce Terapia dietetica Trattamento del diabete Trattamento dell ipertensione Trattamento preventivo dell evoluzione del danno renale (ACE Inibitori,Antagonisti angioii) Correzione situazioni a rischio (Patologia prostatica,calcolosi) Trattamento mirato delle singole patologie

DIALISI TRAPIANTO RENALE

La bella strada del trapianto di rene a Novara,un percorso che non finirà mai

Come faccio a sapere che si ammala Come faccio a prevenire Cosa faccio a curarlo Il futuro

Giornata Mondiale del Rene 8 marzo 2018 La fragilità del paziente con malattia renale cronica

1 Perché il rene si occupa di così tante cose che, se è cronicamente malato, rende fragile l equilibrio della salute

2 E questo problema può accentuarsi se la persona è già più fragile per l età

Definizione di anziano La definizione, naturalmente, cambia in relazione alla vita media della popolazione cui si riferisce Se si usa la definizione di anziano per chi è lontano circa 10 anni dalla aspettativa di vita, al momento attuale, poiché l aspettativa si aggira attorno ai 80 anni nelle aree industrializzate, si definisce anziano chi supera i 70 anni. In questo senso, il limite è molto diverso in contesti diversi e potrebbe verosimilmente modificarsi in futuro.

1. Definizione di anziano 2. Epidemiologia dell anziano 3. L anziano in dialisi e trapianto 4. Nefropatie nell anziano : quadri clinici 5. Nefropatie nell anziano : prevenzione e diagnosi precoce

1. Definizione di anziano 2. Epidemiologia dell anziano 3. Fisiopatologia dell anziano 4. Nefropatie nell anziano : prevenzione e diagnosi precoce

1. Definizione di anziano 2. Epidemiologia dell anziano 3. Fisiopatologia dell anziano 4. Nefropatie nell anziano : quadri clinici particolari 5. Nefropatie nell anziano : prevenzione e diagnosi precoce

La nefropatia ostruttiva

Rene sx Rene dx Rene sx Rene dx

La patologia renale da farmaci

Vecchia Diapositiva di Priscilla Kincaid Smith Prof.ssa Australiana di Nefrologia negli anni 70/80

Alla fine di questo percorso insieme sulla fragilità del paziente con malattia renale cronica un pensiero positivo...

Malattia renale cronica Malattia renale cronica non è sinonimo di Insufficienza Renale Cronica

Alle malattie croniche il rene sa adattarsi in un modo straordinario, si può arrivare perdere il 95% della funzione del rene e stare ancora abbastanza bene. La fragilità clinica del paziente deve essere ben conosciuta in tutti i suoi aspetti ed affrontata da ogni punto di vista diagnostico terapeutico e psicologico in modo adeguato