LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

Documenti analoghi
CONOSCENZE. MODULO ARGOMENTI/TEMI TEMPI La crisi della. - La società romana dopo le guerre di conquista I quadr. repubblica

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 2H A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA. PROF.SSA: BrueraMaria Cristina A.S

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Programma svolto anno scolastico Classe: 2^AL

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico A. Manzoni

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLA STORIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEO-STORIA Anno scolastico COMPETENZE IN USCITA ALLA FINE DEL PRIMO BIENNIO DEL LICEO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEO- STORIA Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOSTORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE PRIMO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO:

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, VERONA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Augusto e l'impero 1. Il principato 2. Le riforme di Augusto 3. Cultura e società nell'età augustea 4. Da Augusto a Tiberio

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Anno Scolastico

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

Milano, 5/6/2019 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe seconda B Servizi Socio Sanitari

1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

CLASSE: 2ALSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: B. SECCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Paola Premi

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A

Coniugazione perifrastica attiva

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Geostoria classe II AA a. s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

1. COMPETENZE IN USCITA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Liceo Scientifico e Linguistico Edouard Bérard Anno Scolastico Storia e Geografia Classe 1^ AL Prof. Dario Scopacasa Contenuti specifici del

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Documento comune

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

Transcript:

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, 4-37121 VERONA.045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDIRIZZO Liceo Classico della Comunicazione CLASSE II SEZIONE AL DISCIPLINA Storia Geografia DOCENTE Antonella Filippini QUADRO ORARIO ore settimanali 3 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE. storico sociale ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA COMPETENZE 1. Essere in grado di distinguere cause e conseguenze di un fenomeno storico ABILITA /CAPACITA 1. Saper utilizzare gli strumenti specifici : libro di testo, cartine storiche e geografiche 1. Essere in grado di leggere e interpretare fonti e documenti storici 2. Sapere memorizzare e selezionare i

2. Essere in grado di cogliere l incidenza dell azione umana sull ambiente 2. Essere in grado di confrontare fatti e fenomeni relativi a tempi e a luoghi diversi 3. Sapere esporre i usando in modo appropriato il linguaggio specifico della storiografia e della geografia 4. Riuscire a sintetizzare e a schematizzare i CONOSCENZE MODULO ARGOMENTI/TEMI TEMPI Roma e il Mediterraneo L espansionismo romano nel Mediterraneo (le guerre puniche; conquista e colonizzazione della Gallia Cisalpina; conquista della Grecia; organizzazione dell'impero) La crisi della repubblica (la crisi agraria: Tiberio e Gaio Gracco; ascesa di Mario; la guerra civile tra Mario e Silla; la dittatura di Silla; il primo trimvirato; la guerra civile tra Cesare e Pompeo; dittatura e morte di Cesare; il secondo triumvirato; la vittoria di Augusto I quadr. Nascita e apogeo dell'impero - La riforma dello Stato: il principato - I primi successori di Augusto (la dinastia giulio-claudia e dinastia flavia) - Il Cristianesimo I quadr. L'età tardoantica - da Marco Aurelio a Costantino. Il crollo - Giuliano dell'occidente - Il sacco di Roma - La fine dell'impero romano d'occidente Tra Oriente e Occidente - La resistenza di Costantinopoli - La riconquista dell'occidente - Il regno gotico - La guerra tra Goti e Bizantini - Giustiniano - I Longobardi L'Islam - Nascita di religione - L'espansione islamica L'impero carolingio - Le origini del regno franco - Il crollo del regno longobardo - Le conquiste di Carlo Magno - Il feudalesimo Asia - Aspetti fisici ed antropici - Medio Oriente I quadr.

- Penisola Arabica - Afghanistan - India - Cina America - Aspetti fisici ed antropici - Stati Uniti - Canada - Messico - Brasile Cittadinanza e Costituzione Diritti e doveri dei cittadini: lettura e interpretazione dei principali articoli della Costituzione Italiana. I e II quadr. 3. MODULI INTERDISCIPLINARI Non sono previsti moduli interri. 4. METODOLOGIE Si seguiranno le seguenti linee metodologiche: - alla lezione frontale si affiancheranno momenti di dialogo e di interazione tra docente e studenti; per favorire l apprendimento verranno costruiti schemi e mappe concettuali dei ; - verranno letti e analizzati documenti storici; - sono previsti approfondimenti tematici sul programma di geografia da parte studenti, con presentazione alla classe; - si abitueranno gli studenti ad utilizzare le carte storiche e geografiche. 5. MEZZI DIDATTICI Testo adottato: Cantarella, Guidorizzi Il lungo presente, Einaudi Scuola, I e II 6. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA Prove scritte: questionario Prove orali: interrogazione - colloquio con orientamento sulle cartine storico - geografiche MODALITÀ DI RECUPERO SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste: I quadr.: 2.: 2 MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Recupero curricolare: - ripresa di argomenti o tematiche non chiari - studio personale Notizie dal mondo: fatti e notizie della settimana a cura studenti Approfondimento individuale o per gruppi di temi legati allo studio delle aree geografiche e Stati CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE La valutazione delle verifiche si baserà su questi criteri: - conoscenza dei ; - pertinenza delle risposte; - proprietà e correttezza del linguaggio; - capacità di orientamento sulle cartine storico geografiche; - capacità di confrontare fatti e dati. CRITERI DI VALUTAZIONE DI FINE ANNO La valutazione di fine anno terrà conto di: - raggiungimento obiettivi didattici; - risultati delle verifiche; - progressi rispetto alla situazione di partenza; - possibilità di affrontare con successo il successivo anno scolastico. 7. GRIGLIE DI VALUTAZIONE Eccellente Ottimo 10-9 Buono 8 Discreto 7 Sufficiente 6 Insuffic. 5 Grav. insuff. 4-1 CONO SCENZE ricca ed articolata dei e strumenti di lavoro conoscenza congrua e completa dei e adeguata dei fondamentali e strumenti di lavoro essenziale e schematica dei e strumenti di lavoro conoscenza incompleta e frammentaria dei e nonconoscenza o gravemente lacunosa dei fondamentali della ABILITÀ Le risposte alle richieste approfondite, i coerentemente e criticamente organizzati; qualificata proprietà espressiva Le risposte alle richieste complete, i coerentemente organizzati; correttezza e proprietà espressiva un utilizzo corretto strumenti propri della ; i organizzati ed espressi in maniera ordinata essenziale dei nuclei fondanti della ; uso sostanzialmente corretto strumenti e del linguaggio un utilizzo limitato dei e ; le risposte formulate solo parzialmente coerenti alle richieste; uso incerto del nonconoscenza dei fondamentali; le risposte formulate non pertinenti; la terminologia specifica non viene usata in modo

linguaggio specifico corretto COMPE TENZE rielaborazione critica dei e organizzati in percorsi originali effettuati in modo autonomo, che colgono con sicurezza le interazioni tra dati, avvenimenti corretti tra dati, fenomeni e avvenimenti, che giustificano in modo coerente le connessioni tra causa ed effetto la capacità di stabilire semplici tra dati, avvenimenti e di riconoscere le connessioni di causa ed effetto la capacità di collegare solo in modo generico dati, avvenimenti e di riconoscere con difficoltà i nessi di causa ed effetto non la capacità di operare, anche minimi, tra dati, avvenimenti Verona, 7 novembre 2018 Il docente Antonella Filippini