= = 32

Documenti analoghi
Algebra delle matrici

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

Algebra delle matrici

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

v = ( v 1,..., v n ).

Si estendono, in modo non banale, le operazioni di somma e prodotto da Q ad R; con queste operazioni R e un campo.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Elementi di calcolo combinatorio

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Lezione del dove a 1, a n e b sono numeri reali assegnati, detti coefficienti e termine noto dell equazione;

Le successioni: intro

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

Cenni di calcolo combinatorio

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Disposizioni semplici

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI

Esercizi settimanali

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

CALCOLO COMBINATORIO

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

Stima di somme: esercizio

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Foglio 3 Strutture Algebriche, Interi

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

Esercitazioni del corso: STATISTICA

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Le successioni: intro

Forme Bilineari 1 / 34

I TRIANGOLI ARITMETICI

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

Elementi di algebra per la chimica. Antonino Polimeno Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Analisi Matematica I

GLI INSIEMI NUMERICI

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Corso Propedeutico di Matematica

Appunti complementari per il Corso di Statistica

11 IL CALCOLO DEI LIMITI

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

Esercitazione 3 Sistemi lineari

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

Equazioni differenziali

Accenni al calcolo combinatorio

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore.

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Teoria della Calcolabilità

3. Calcolo letterale

1 Esponenziale e logaritmo.

138. MOLTIPLICARE I NUMERI CON LA GEOMETRIA Luca Lussardi Technische Universität Dortmund, Vogelpothsweg , Dortmund (Germania)

Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Programmazione Dinamica (Parte I)

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

Seconda prova in itinere di Istituzioni di Probabilità

Spazio vettoriale Euclideo

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 8.

Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Analisi Matematica Zanichelli (Bologna), 1998, ISBN

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Matematica III. 1 Richiami di teoria

Equazioni Differenziali

Cerchi di Mohr - approfondimenti

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

Transcript:

Algabra lieare (Matematica CI) - 9 Algebra delle matrici - Moltiplicazioe Euple, righe e coloe Notazioe I algebra lieare giocao u ruolo importate le coppie, tere,, ple ordiate di umeri reali; cosi come ua coppia ordiata di umeri reali puo essere pesata come u puto del piao, e ua tera ordiata di umeri reali puo essere pesata come u puto dello spazio, ache ua pla ordiata (a, a,, a ) di umeri reali a i R viee pesata come u uica etita, ed idicata co u uico simbolo: Si dice che a, a, soo la prima, secoda, ache, piu brevemete, a (a j ) j,, a (a, a,, a ) () compoete di a Si scrive Di regola, idicheremo le ple ordiate co lettere miuscole e, come fatto sopra, se idicheremo ua pla co ua certa lettera, allora idicheremo le sue compoeti co quella stessa lettera co idici Per ciascu itero positivo, l isieme delle ple ordiate di umeri reali viee idicato co R Ua pla ordiata puo essere idetificata ua matrice riga o co ua matrice coloa Se idicheremo ua pla co ua certa lettera, allora idicheremo la corrispodete matrice coloa co la stessa lettera, e la corrispodete matrice riga co la stessa lettera co u apice Cosi, per la pla () scriveremo a a a, e a [a a a a Prodotto di ua riga per ua coloa Defiiamo il prodotto di ua riga a di umeri reali per ua coloa b di umeri reali, aveti lo stesso umero di compoeti, come il umero reale otteuto moltiplicado ciascua compoete di a per la corrispodete compoete di b, e poi sommado Ad esempio [ 4 5 6 4 + 5 + 6

I geerale, si ha a b [a a a b b b a b + a b + + a b a j b j j La moltiplicazioe di ua riga per ua coloa aveti diversi umeri di compoeti o viee defiita Questa operazioe puo essere utilizzata per rappresetare siteticamete le equazioi lieari Ad esempio, l equazioe puo essere scritta come I geerale, l equazioe lieare x + x + 4x 5 [ 4 x x x 5 a x + a x + + a x b puo essere scritta come [a a a x x x b e rappresetata siteticamete come a x b, dove a e la riga dei coefficieti e x e la coloa delle icogite Matrici Notazioe Ua tabella di umeri reali viee detta matrice; ciascua matrice viee pesata come u uica etita e viee idicata co ua lettere maiuscola; se ua matrice A possiede m righe ed coloe si dice che A ha tipo m ; per idicare che la matrice A ha tipo m si usa scrivere A m

Il umero reale che compare i A ella riga i ma e coloa j ma viee detto elemeto di posto (i, j) di A La geerica matrice A di tipo m viee rappresetata a a a a a a A, a m a m a m oppure, piu brevemete, A [ a ij i,,m, j,, o A [ a ij quado il tipo e chiaro dal cotesto Si oti che i e j o hao alcu particolare sigificato, potrebbero essere sostituiti da altri due simboli, come h e k Per ogi coppia di iteri positivi m,, l isieme delle matrici di umeri reali di tipo m viee idicato co R m Duque, l isieme delle coloe di m umeri reali viee idicato co R m, e l isieme delle righe di umeri reali viee idicato co R Noi useremo spesso ua otazioe u po diversa, suggerita dai liguaggi di alcue applicazioi per il calcolo come Matlab, o Octave Ua volta scelto u simbolo, el ostro caso A, per idicare ua matrice, si usa il simbolo A ij per idicare l elemeto di posto (i, j) i A; si usa il simbolo A i per idicare la riga i ma di A, e si usa il simbolo A j per idicare la coloa j ma di A Ad esempio, per si ha: 4 Prodotto di matrici A 4 5 6 8 9 0 A, A [ 5 6 8, A Se il umero delle coloe di ua matrice A e uguale al umero delle righe di ua matrice B, allora possiamo moltiplicare ciascua riga di A per ciascua coloa di B, ed orgaizzare questi prodotti i ua tabella; otteiamo cosi,

ua matrice detta matrice prodotto (righe per coloe) di A per B, ed idicata co AB Ad esempio, si ha 4 5 6 8 [ 4 5 6 + 4 + 5 + 6 + 4 4 + 4 5 + 4 6 5 + 6 4 5 + 6 5 5 + 6 6 + 8 4 + 8 5 + 8 6 9 5 9 6 9 40 5 9 54 69 I simboli, il prodotto di ua matrice A di tipo m per ua matrice B di tipo p e la matrice AB di tipo m p A B AB m p m p data dalla tabella dei prodotti delle m righe di A per le p coloe di B : l elemeto di posto (i, j) i AB e dato dal prodotto della riga i ma di A per la coloa j ma di B : (AB) ij A i B j, i,, m, j,, p Co riferimeto agli elemeti, si ha (AB) ij A i B j [A i A i A i B j B j B j A i B j + A i B j + + A i B j h A ih B hj La moltiplicazioe di matrici estede la moltiplicazioe dei umeri reali, el seso che le matrici di tipo soo umeri reali, e la moltiplicazioe di matrici di tipo e la moltiplicazioe di umeri reali

5 Rappresetazioe sitetica di sistemi lieari La moltiplicazioe di matrici puo essere utilizzata per rappresetare siteticamete i sistemi lieari Ad esempio, il sistema lieare puo essere riscritto come x + x 8 4x + 5x 9 6x + x 0 x + x 4x + 5x 6x + x e il primo membro puo essere fattorizzato el prodotto della matrice dei coefficieti per la coloa delle icogite: I geerale, il sistema lieare 4 5 6 [ x x 8 9 0 8 9 0,, a x + a x + + a x b a x + a x + + a x b a m x + a m x + + a m x b m puo essere scritto come a a a a a a a m a m a m x x x b b b m e rappresetato siteticamete come Ax b, dove A e la matrice di tipo m dei coefficieti, x e la coloa delle icogite, e b e la coloa degli m termii oti

6 Matrici uita Le matrici quadrate che hao sulla diagoale e 0 altrove svolgoo il ruolo del umero, e per questa ragioe vegoo dette matrici uita Esplicitamete, queste matrici soo I [, I [ 0 0, I 0 0 0 0 0 0, ; la matrice I uita di ordie e la matrice quadrata di ordie data da (I ) ij { se i j 0 se i j i, j,, La proprieta di queste matrici e che I m A A AI, per ogi m, e per ogi matrice A di tipo m Verifichiamo la prima parte di questa proprieta per m e Per ogi matrice [ a b c A d e f di tipo si ha I A [ [ 0 a b c 0 d e f [ a + 0 d b + 0 e c + 0 f 0 a + d 0 b + e 0 c + f [ a b c A d e f I geerale, la proprieta si puo mostrare come segue Da ua parte si ha (I m A) ij (I m ) ih A hj (I m ) ii A ij A ij, h,,m per ogi i e j; duque I m A A La dimostrazioe dall altra parte e aaloga Associativita Date tre matrici A, B, C di tipi rispettivamete m, p, p q, abbiamo due modi di moltiplicarle per otteere ua matrice, che sara di tipo m q : (AB)C, A(BC)

Ad esempio, per A (AB)C A(BC) [ 4, B [ 4 5, e C 5 [ 6 ( [ 4 5 [ 6 ) [ 6 4 5 8 0 5, si ha [ 6 [59 59 8 59 8 Quello che abbiamo visto su questo esempio vale i geerale La moltiplicazioe di matrici possiede la proprieta associativa: comuque siao date tre matrici A, B, C di tipi rispettivamete m, p, p q, si ha (AB)C A(BC) Questa affermazioe si puo dimostrare come segue Da u lato si ha dall altro si ha ((AB)C) ij (A(BC)) ij p h p h h h (AB) ih C hj [ k A ih (BC) hj A ih [ p k A ik B kh C hj B hk C kj p h h k p k A ik B kh C hj ; A ih B hk C kj ; si osservi che scambiado l ordie delle sommatorie e riomiado gli idici di sommatoria u espressioe si trasforma ell altra Potremo cosi scrivere u prodotto di piu matrici seza usare paretesi Gli elemeti (ABC) ij, i,, m; j,, q, della matrice ABC soo dati da (ABC) ij h,, k,,p A ih B hk C kj 8 Nocommutativita

Sappiamo che il prodotto di due umeri reali o cambia ivertedo l ordie dei fattori, cioe la moltiplicazioe di umeri reali possiede la proprieta commutativa Questa proprieta o vale per la moltiplicazioe di matrici, azi i geerale ci si aspetta che AB BA Puo succedere che u prodotto esista e che l altro prodotto o esista: [ 4 5 4 5 8 0 5 e [ 4 5 o esiste U esempio i cui i due prodotti soo defiiti ma diversi: [ [ [ 0 0 0 0, 0 0 0 0 0 [ [ [ 0 0 0 0 0 0 0 0 0 9 Poteze Sia A ua matrice quadrata di ordie Per ogi umero aturale p 0,,,, la poteza p ma di A e defiita da A A A (p volte) per p > 0 A p I per p 0 Valgoo le proprieta A p A q A p+q, (A p ) q A pq, per ogi matrice quadrata A La proprieta (AB) p A p B p i geerale o vale La proprieta vale sotto al codizioe che A e B siao permutabili: (AB) p A p B p Ad esempio, si ha (A, B tali che AB BA) (AB) ABAB AABB A B (A, B tali che AB BA)