Equazione di Laplace

Documenti analoghi
Ist. di Fisica Matematica mod. A Quarta esercitazione

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio. y [17] + y [15] = 0. z + z = 0

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Problemi Problema 1) Indichiamo con x > 0 il numero di minuti di conversazione effettuati in un mese. 1) Le espressioni cercate per f(x) e g(x) sono

6.3 Equazioni lineari del secondo ordine

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Secondo appello 2005/ Tema 1

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

Equazioni differenziali

15 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Equazioni differenziali

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

Rette e piani in R 3

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Analisi Matematica II 20062/23033 Ing. Edile/Meccanica Prova scritta completa 27/01/2015

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x).

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier

Se andiamo a calcolare le funzioni di base su ogni triangolo, la formulazione finale sarà: sul primo triangolo u 1 2 x 2y x sul secondo triangolo

Equazioni separabili. Un esempio importante

5 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/7/2014)

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12.

1 Integrali curvilinei

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe.

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (24/6/2014)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Matematica II per Edili (5 cfu). Soluzioni. 12 Giugno 2006

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo

Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi. 20 Novembre 2018

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

Esercizi svolti sugli integrali

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12.

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare:

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

e non ci possono chiaramente essere minori di ordine più grande per cui il rango per minori è 2. Rango per pivot: Svolgiamo la riduzione

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 3 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Modulo di Matematica

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Esercizi sull equazione di Laplace

b = p + q l q Diciamo che p e la proiezione ortogonale di b su l, e che q e la proiezione ortogonale di b su l.

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. 1. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma.

Dalla prova scritta del 18/01/2011

Risoluzione dei problemi

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1

Metodo di separazione di variabili e applicazione delle serie di Fourier alle soluzioni di alcune EDP

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari. (c) e5 e 4 e (2x 3y) dx + (1 + x)dx +

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

I sistemi lineari Prof. Walter Pugliese

EQUAZIONI DIFFERENZIALI CAPITOLO 4 EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI (III)

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte)

4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 159

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0.

Equazioni differenziali lineari

Analisi 4 - SOLUZIONI (17/01/2013)

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1

Esercizi 10: Calcolo Integrale Integrali indefiniti. Calcolare i seguenti integrali indefiniti, verificando i risultati indicati.

Soluzioni. Foglio 1. Rette e piani. n x + c = 0. (1)

1 Introduzione all operatore di Laplace.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Prova scritta di Matematica II 06 Luglio 2011

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni

1 Esercizi di ripasso Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4).

INTEGRALI TRIPLI Esercizi svolti

Esercizi per il corso di Metodi di Matematici per l Ingegneria

exp(x 2 ) 1 (1 + x 2 ) 2/5 1

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Espressioni letterali e valori numerici

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Cognome: Nome: Matr. (e x 1 x)(1 x) 2/3 x (sin x) a

Un pilinomio di grado n può essere scritto nella forma:

Equazioni differenziali a variabili separabili e lineari del primo ordine. Esercizi.

Capitolo 8. Equazioni di erenziali ordinarie. 8.1 Motivazioni

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Transcript:

Equazione di Laplace

Operatore di Laplace in coordinate polari in R ) 1 Èutile,quandosihaundominioasimmetriaradiale,scrivere polari. Passaggio in coordinate polari: x, ) = cos ) 0, +1) y, ) = sin ) [, ) u in coordinate posto v, ) =u cos ),sin )),dove: = p >< arctan y x x + y ; = arctan y x + IeIV quadrante II e IV quadrante u x = @u @x = @v @ @ @x + @v @ @ @x u y = @u @y = @v @ @ @y + @v @ @ @y @ @x = x p x + y = cos y @ @x = x = 1+ y x 1 @ @y = x @ @ =sin = 1+ y x y x + y = sin x x + y = cos Calcoliamo ora u xx : v = v xx + v yy u x = v cos u xx = @v x @ @v x @ = v cos v sin @ @x + @u x @ @ @x v sin @v x @ = v sin cos v sin v + v sin u cos

quindi: u xx = v cos v sin cos + v sin + v sin +v sin cos Calcoliamo ora u yy : u y = v sin + v cos u yy = @v y @ @ @y + @v y @ @ @y @v y @ = v sin v cos + v cos quindi: @v y @ = v cos sin + v cos + v v sin u yy = v sin +v sin cos + v cos + v cos v sin cos Quindi risulta essere: u xx + u yy = v + 1 v + 1 v Da ora in avanti scriveremo u, ) per indicare la v, ). Metodo di separazione delle variabili Prendiamo per esempio il problema di Dirichlet sul cerchio di raggio R ecentrato in 0, 0). Il sistema: u x, y) =0 x, y) B R 0) = x, y) x + y <R u x, y) =f x, y) x, y) @B R 0) = x, y) x + y = R

3 posto u, ) =u cos ),sin )),siha: u, ) =u xx cos ),sin ))+u yy cos ),sin )) = u, )+ 1 u, )+ 1 u, ) per tanto l equazione u xx + u yy =0 B R 0) u = f @B R 0) in coordinate polari diventa: u + 1 u + 1 u =0, ) [0,R) [, ) u R, ) =f ) :=f [R cos ),Rsin )) 1 passo Si cercano tutte le possibili soluzioni U, ) di u + 1 u + 1 u =0, ) [0,R) [, ) con le seguenti proprietà: 1. U, ) =h ) g ), cong ) periodica di periodo. U, ) limitata su B R 0) passo Tra tutte queste possibili soluzioni si sceglie quella che soddisfa Ũ R, ) = f ) Primo passo Supponiamo che U, ) =h ) g ) sia soluzione di u + 1 u + 1 u =0, ) [0,R) [, ) sostituendo nell equazione si trova h 00 ) g )+ 1 h0 ) g )+ 1 h ) g00 ) =0 g ) apple h 00 )+ 1 h0 ) = g 00 ) apple 1 h )

g 00 ) g ) = h00 )+ 1 h0 ) 1 h ), ) [0,R) [, ) Affichè una funzione della sola edellasola siano uguali devono essere costanti. Quindi si ha: >< g 00 ) g ) = >< g 00 ) g ) = 0 1) 4 h 00 )+ 1 h0 ) 1 h) = h 00 )+h 0 )+ h ) = 0 ) Risolviamo 1): l equazionecaratteristicaè =0) =,inbaseal segno di le soluzioni variano: >0! g ) =c 1 ep + c e p =0! g ) =c 1 + c p p <0! c 1 sin + c cos noi vogliamo che g sia periodica Se >0, g non è mai periodica Se =0, g ) =c 1 èl unicasoluzione periodica Se <0, g ) =c 1 sin n ) +c cos n ), conn =1,, 3,...,solole possibili soluzioni periodiche; in particolare deve essere p = n = n = n n =1,, 3,... Adesso risolviamo la ) con =0e = n n =1,, 3...). =0 L equazione ) è h 00 )+h 0 ) =0 h 00 ) h ) = 1 Z h 00 ) h ) d = Z 1 d ln h 0 )) = ln )+K 1 e lnh0 )) 1 = ek1 eln) h 0 ) = 1 K la soluzione è del tipo h ) =K ln )+K 3

5 = n L equazione ) è h 00 )+h 0 ) n h ) =0,èun equazionedieulero omogenea. Si cercano soluzioni del tipo K @ @ K = K 1 @ @ K = K 1) sostituendo nell equazione si trova K 1) + 1 n =0 K + n =0 Da cui: n =0 = ±n La soluzione ottenuta è pertanto di tipo h ) =K 1 n + K n In maniera equivalente, per risolvere ) avremmo potuto operare il seguente cambio di variabili: = e s s =ln) ds d = 1 così da avere: dh d = dh ds ds d = dh 1 ds d h d = d dh = d dh 1 d d d ds = d dh ds 1 dh 1 ds ds d ds = d h 1 ds L equazione ) diventa quindi: dh ds 1 = dh ds 1 ovvero: Per =0rimane d h ds d h d + dh d + h =0 d h ds + h =0 =0ovvero h s) =c 1 + c s ) h ) =c 1 + c ln )

6 Per = n si ha d h ds n h =0le cui soluzioni sono h s) =c 1 e ns + c e ns ) h ) =c 1 n + c n In conclusione tutte le funzioni della forma: c 0, c 0 ln ),c n n cos n ), c n n cos n ), d n n sin n ), d n n sin n ) e, per la linearità di,anchetuttelelorocombinazionilineari,soddisfano Secondo passo u, ) =0, ) 0,R] [, ) In particolare, noi vogliamo soluzioni di u, ) =0, ) 0,R] [, ) ) u R, ) =f ) [, ) che siano limitate in B R 0). La condizione sulla limitatezza si traduce nel fatto che i termini n, ln ) non compaiono, cioè c 0 = c n = d n =0 n =1,, 3... Quindi una possibile soluzione di ) avrà la forma U, ) =c 0 + c n n cos n )+ d n n sin n ) con le costanti c 0,c n, d n da determinare in base alla f. Se f L [, )) possiamo scrivere 1 f ) = a +1 0 + X a n cos n )+ b n sin n ) ) Imponendo U R, ) = f ) e uguagliando le due espressioni ) e ) termine a termine si ha c 0 = a 0 c n R n = a n da cui: c 0 = a 0 c n = a n R n La soluzione di ) sarà dunque: U, ) = a +1 0 + X an R n n cos n )+ d n R n = b n ) d n = b n R n n =1,, 3... bn dove a 0,a n,b n sono i coefficienti di Fourier di f. 1 Se f ècontinuain questa è una vera uguaglianza. R n n sin n )

7 Problema di Dirichlet sulla corona circolare Il problema in coordinate polari è formulato in questo modo: >< u, ) =0, ) [r, R] [, ) ) u r, ) =g ) [, ) u R, ) =f ) [, ) Anche in questo caso si usa il metodo di separazione delle veriabili. Primo passo Il primo passo è virtualmente identico al caso del cerchio, con la differenza che ora i termini che contengono ln ), n sono limitate sulla corona circolare che non contiene 0 ). Quindi in questo caso possiamo scegliere ogni combinazione lineare di c 0, c 0 ln ),c n n cos n ), c n n cos n ), d n n sin n ), d n n sin n ) per determinare una soluzione di ). Secondo passo Scriviamo la soluzione di ) come U, ) =c 0 +c 0 ln )+ c n n + c n n cos n )+ d n n + d n n sin n ) ) con i coefficienti c 0, c 0,c n, c n,d n, d n da determinare in base alle funzioni alle funzioni f e g. Come nel caso precedente scriviamo f ) = a +1 0 + X a n cos n )+ b n sin n )

dove a 0 = 1 0 = 1 Z Z g ) = +1 0 + X n cos n )+ f ) d a n = 1 g ) d n = 1 Z Z n sin n ) f ) cos n ) d b n = 1 g ) cos n ) d Imponendo nelle espressioni ) e ) U r, ) =f ) U R, ) =g ) euguagliandotermineatermine,siottengonoisistemi c 0 + c 0 ln R) = a0 c 0 + c 0 ln r) = 0 c n R n + c n R n = a n c n r n + c n r n = n d n R n + d n R n = b n d n r n + d n r n = n n = 1 Z Z ) f )sinn ) d g )sinn ) d da cui si ricavano i coefficienti c 0, c 0, c n, c n, d n, d n della soluzione del problema ). Esercizio 1. u =0 su B 0) = x, y) x + y < 4 u = x 4 su @B 0) = x, y) x + y =4

9 In coordinate polari u, ) =u + 1 u + 1 u =0, ) [0, ] [, ) u, ) = cos )) 4 [, ) Usando l uguaglianza cos )) = apple 1 cos )+1 calcoliamo la serie di Fourier di f ) = 16 cos )) 4 cos )) 4 = h cos )) i = apple 1 cos )+1 = 1 4 cos )) + 1 4 + 1 cos ) = = 1 4 apple 1 cos 4 )+1 + 1 4 + 1 cos ) = = 1 cos 4 )+1 cos )+3 pertanto f ) = 16 cos )) 4 = cos 4 ) + cos )+6 scrviamo a 0 =6 a = a 4 = a n =0 n 6= 0,, 4 b n =0 n =1,, 3... U, ) =c 0 + c n n cos n )+ d n n sin n ) eimponiamou, )=f ) termine a termine, cioè >< c 0 =6 >< c 0 =6 c 1 = c = c 4 4 = c 4 = 1 La soluzione cercata è dunque Ũ, ) =6+ cos )+ 1 4 cos 4 )

10 Esercizio. Risolvere >< u =0, ) [1, ] [, ) u 1, ) = cos )) [, ) u, )=1+sin ) [, ) Nella corona circolare cerchiamo soluzioni del tipo U, ) =c 0 +c 0 ln )+ c n n + c n n In questo caso dobbiamo imporre cos n )+ d n n + d n n sin n ) U 1, )=g ) = cos )) = 1 [cos ) + 1] = 1 + 1 cos ) {z} {z} 0 U, )=f ) = {z} 1 + {z} 1 sin ) a 0 Uguagliando termine a termine otteniamo c 0 + c 0 ln 1) = 0 = 1 c 0 = 1 c 0 + c 0 ln ) = a0 =1 1 c 1 1 + c 1 1 = = 1 c + c = a =0 d 1 1 1 + d 1 1 1 = =0 d 1 + d 1 = b =1 da cui la soluzione cercata è: b n + c 0 ln ) = 1 c + c = 1 4c + c 4 =0 d1 + d 1 =0 d 1 + d1 =1 c0 = 1 c 0 = 1 ln) c = 1 30 c = 15 d 1 = 3 d 1 = 3 Ũ, ) = 1 + 1 ln ) ln ) 1 30 cos )+ 15 cos )+ 3 sin ) 3 1 sin ) Osservazione 1. Si possono risolvere con la stessa tecninca, il problema di Neumann sul cerchio e sulla corona circolare, il problema misto sulla corona circplare in cui per uno dei due cerchi si utilizza Dirichlet e per l altro Neumann.

11 Problema di Dirichlet nel rettangolo in R Risolvere: u =0 x, y) [0, ] [0,R ] >< u 0,y)=0 y [0,R ] ) u,y)=0 y [0,R ] u x, 0) = f x) x [0, ] u x, R )=0 x [0, ] Anche questo caso si svolge con il metodo della separazione delle variabili. Primo passo Cerchiamo soluzioni del tipo u =0 x, y) [0, ] [0,R ] che sono della forma u x, y) =h x) g y) sostituendo nell equazione si trova cioè u xx + u yy = h 00 x) g y)+h x) g 00 y) =0 h 00 x) h x) = g00 y) g y) Essendo il primo membro solo funzione della sola xe ilsecondodellasolay, l uguaglianza è soddisfatta se e solo se h 00 x) h x) = = g00 y) g y) cioè h 00 x) h x) = 0 1) g 00 y)+ g y) = 0 )

1 con le condizioni iniziali h 0) = 0 1) h )=0 ) g R )=0 0 @da u 0,y)=h 0) g y) =0 u,y)=h ) g y) =0 y [0,R ] da u x, R )=h x) g R )=0 x [0, ] 1 A Risolviamo l equazione 1) L equazione caratteristica è =0che porta a soluzioni di tipo h x) =c 1 e p x + c e p x >0 h x) =c 1 + c x =0 p p h x) =c 1 cos x + c sin x <0 ora sostituiamo le condizioni iniziali nelle tre tipologie e vediamo cosa si salva: 1. Prima tipologia >0) h 0) = c 1 + c =0 =) c 1 = c h )=c 1 ep R1 +c e p R1 = c 1 ep R1 + e p R1 ) =0 e c 1 =0 ) c 1 = c non si salva nessuna soluzione tranne quella nulla).. Seconda tipologia = 0) h 0) = c 1 =0 h )=c 1 + c = c =0 =) c =0=c 1 anche qui non si salva nessuna soluzione. 3. Terza tipologia <0) h 0) = c 1 =0 p h )= c p 1 cos R1 + c sin R1 =0 ) p = ) <0 = n R 1 cioè si salvano le soluzioni del tipo h x) =c sin x n =1,, 3... n =1,, 3...

13 Ora risolviamo l equazione ) con = n R 1 n =1,, 3... g 00 y) n R1 g y) =0 n =1,, 3... L equazione caratteristica è n R 1 =0 = ± che porta a soluzioni del tipo sostituendo la condizione iniziale g y) =c 1 e y + c e g R )=c 1 e R + c e y R =0 cioè c = c 1 e R Otteniamo pertanto soluzioni del tipo g y) =c 1 e R y 1 e = c 1 e R R 1 sinh = k sinh R y) Excursus su sinh e cosh y e R = R y) = n =1,, 3..., k = costante sinh z) def = ez e z cosh z) def = ez + e z sinh z) = sinh z) cosh z) = cosh z) sinh z 1 + z )=sinhz 1 ) cosh z )+sinhz ) cosh z 1 ) cosh z 1 + z ) = cosh z 1 ) cosh z )+sinhz 1 )sinhz ) [cosh z)] [sinh z)] =1 e e e = e e e = e e e = e sinh ) questa è la formula usata in,con = y e = R

14 conclusione Tutte le soluzioni della forma c n sin x sinh R y) n =1,, 3... 1) e, per la linearità di,anchetuttelelorocombinazionilineari,soddisfano Secondo passo u x, y) =0 x, y) [0, ] [0,R ] Dobbiamo trovare una particolare combinazione lineare Ũ del tipo 1) per cui sia Ũ x, 0) = f x) x [0,] Abbiamo Possiamo pensare di prolungare f per disparità su [, ] Allora b n = 1 Z R1 sin f x) = x b n sin x f x) dx = # fdispari x [, ] Z R1 0 sin f x) dx

15 Abbiamo dunque per la soluzione di ) una scrittura del tipo U x, y) = mentre possiamo scrivere per il lato f f x) = b n sin x c n sinh R y) sin x dove b n = Z R1 0 f x)sin x dx Imponendo U x, 0) = f x) ed uguagliando ciascun coeffciente si ottiene: c n sinh R = b n n =1,, 3... da cui si riava b n c n = sinh R La soluzione di ) cercata è dunque Ũ x, y) = sinh b n sinh R y) sin x R Osservazione 1. Quando il problema ha condizioni al contorno non nulle su tutti equattroilati u =0 x, y) [0, ] [0,R ] >< u 0,y)=f 1 y) y [0,R ] u,y)=f y) y [0,R ] u x, 0) = f 3 x) x [0, ] u x, R )=f 4 x) x [0, ] si cercano separatamente le quattro soluzioni u 1, u, u 3, u 4 dei problemi con condizioni al contorno tutte nulle tranne che una. Poi per la linearità di si ha che la soluzione cercata è u 1 + u + u 3 + u 4 Risolvere il problema u =0 x, y) [0, 1] [0, ] >< u 0,y)=y y [0, ] u 1,y)=0 y [0, ] u x, 0) = 0 x [0, 1] u x, ) = 0 x [0, 1] metodo della separazione delle variabili:

16 cerchiamo soluzioni del tipo sostituendo nell equazione da cui =) g 00 y)+ g y) = 0 1) h 00 x) h x) = 0 ) Equazione 1): u x, y) =h x) g y) h 00 x) g y)+h x) g 00 y) =0 g 00 y) g y) = h00 x) h x) = Con + =0 = g 0) = 0 g ) = 0 p y <0 g y) =c 1 ep y + c e =0 c 1 + c y p p >0 c 1 cos y + c sin y e h1) = 0 Sostituendo le condizioni iniziali si trovano solo soluzioni del terzo tipo con scriviamo dunque c 1 =1 p g n y) =c sin = n n y ) = n 4 n =1,, 3... etroviamolerispettivesoluzionidell equazione). equazione caratteristica: eoluzioni possibili: h 00 x) n 4 n h x) =0 4 =0 da cui = ± h x) =c 1 e x + c e x sostituiamo la condizione al contorno: h n x) =c e x e x e nx = ce sinh 1 x) = c sinh 1 x) Otteniamo dunque soluzioni di U x, y) = u =0su [0, 1] [0, ] della forma c n sinh 1 Per quanto riguarda il dato al contorno, abbiamo n x) sin y

17 dove b n = 1 = Z f y) = b n sin y n y sin y dy = apple n y n cos y 0 Z Z 0 n y sin y dy = + n n cos y dy = = 4 n 1)n = 4 n 1)n+1 Imponendo U 0,y)=fy) ed uguagliando termine a termine si ha c n sinh = 4 1)n+1 da cui c n = La soluzione cercata è dunque 0 4 sinh 1) n+1 n =1,, 3... Ũ x, y) = 4 sinh 1) n+1 sinh 1 x) sin y ESERCIZI SULL EQUAZIONE DI LAPLACE. N.B. I problemi indicati con ) sono più difficili e non sono considerati essenziali per il superamento della prova parziale. Gli altri sono invece considerati requisiti minimi per il superamento della prova. Un eventuale problema del tipo di quelli con ) nel compito, se risolto correttamente, darà un bonus di punteggio per chi aspira ad un voto alto 5).

1 1. Si consideri il problema di Dirichlet per l equazione di Laplace nel rettangolo [0,L] [0,M] sul piano xy u xx + u yy =0, 0 apple x apple L, 0 apple y apple M >< u x, 0) = f 1 x), 0 apple x apple L PD) u x, M) =f x), 0 apple x apple L u 0,y)=g 1 y), 0 apple y apple M u L, y) =g y), 0 apple y apple M dove si assume che il dato sul bordo del rettangolo sia continuo. Grazie al principio di sovrapposizione possiamo scrivere la soluzione u x, y) del problema PD) come somma delle soluzioni dei quattro sottoproblemi di Dirichlet seguenti, ciascuno con condizioni omogenee su tre dei quattro lati del rettangolo: u 1 xx + u 1 yy =0 0apple x apple L, 0 apple y apple M >< u 1 x, 0) = f 1 x) 0 apple x apple L PD1) u 1 x, M) =0 0apple x apple L u 1 0,y)=u 1 L, y) =0, 0 apple y apple M u xx + u yy =0 0apple x apple L, 0 apple y apple M >< u x, 0) = 0 0 apple x apple L PD) u x, M) =f x) 0 apple x apple L u 0,y)=u L, y) =0, 0 apple y apple M u 3 xx + u 3 yy =0 0apple x apple L, 0 apple y apple M >< u 3 x, 0) = u 3 x, M) =0, 0 apple x apple L PD3) u 3 0,y)=g 1 y) 0 apple y apple M u 3 L, y) =0 0apple y apple M u 4 xx + u 4 yy =0 0apple x apple L, 0 apple y apple M >< u 4 x, 0) = u 4 x, M) =0, 0 apple x apple L PD4) u 4 0,y)=0 0apple y apple M u 4 L, y) =g y) 0 apple y apple M La soluzione di PD) sarà allora u x, y) =u 1 x, y)+u x, y)+u 3 x, y)+ u 4 x, y) DOMANDA: Dove esattamente?) Trovare le soluzioni dei quattro problemi di Dirichlet PD1), PD), PD3), PD4) con il metodo di separazione delle variabili; verificare in particolare che u 1 x, y) = A n sinh M y) L sin x L

19 dove A n = L sinh M/L) Z L 0 f 1 x)sin x L dx = b n sinh M/L) con b n coefficienti di Fourier di f 1 sviluppata in serie di soli seni. Trovare le formule analoghe per gli altri problemi.. Applicare il metodo descritto sopra per trovare la soluzione al problema di Dirichlet come PD) con L = /, M =, f 1 =sinx, f = cos x, g 1 = sin y e g = cos y. 3. Trovare la soluzione u x, y) dei seguenti problemi misti con il metodo di separazione delle variabili 1) ) u xx + u yy =0 0apple x apple L >< u x, 0) = 0 0 apple x apple L, 0 apple y apple M u x, M) =f x) 0 apple x apple L u x 0,y)=u x L, y) =0, 0 apple y apple M u xx + u yy =0 0apple x apple L >< u x, 0) = u x, M) =0, 0 apple x apple L, 0 apple y apple M u x 0,y)=gy) 0 apple y apple M u x L, y) =0 0apple y apple M Per ciascuno dei problemi sopra elencati descrivere una situazione fisica di cui ne sia un modello. )4. Sia u x, y) la soluzione del seguente problema di Neumann per l equazione di Laplace u xx + u yy =0 0apple x apple L >< u y x, 0) = 0 0 apple x apple L, 0 apple y apple M u y x, M) =f x) 0 apple x apple L u x 0,y)=u x L, y) =0, 0 apple y apple M a) Si spieghi, senza risolvere il problema, sotto quale condizione fisica questo problema può essere risolto. b) Si risolva il problema con il metodo di separazione delle variabili e si mostri che il metodo funziona solo se vale la condizione trovata in a).

0 c) Si determini la costante arbitraria, nella soluzione di b) considerando la soluzione dell equazione di diffusione indipendente dal tempo con dato iniziale u x, y, 0) = g x, y). 5. Trovare tutti i polinomi omogenei di grado 3 e 4 che sono armonici in tutto R. 6. Risolvere il problema di Dirichlet per l equazione di Laplace in un disco di raggio R con dato al bordo f ) con f periodica di periodo ), dopo aver scritto l operatore di Laplace in coordinate polari. Risolvere poi il problema con f ) = cos 3 +sin. 7. Sia u x, y) la soluzione del problema di Dirichlet per l equazione di Laplace nel triangolo di vertici l origine O, ilpuntoa 0, ) ed il punto B 1, 1) con dato x)1 x) sul lato AB enullosuglialtridue.mostrareche sul suddetto triangolo. y y x) apple u x, y) apple 0. Si risolva, con il metodo di separazione delle variabili, l equazione di Laplace nel quarto di un cerchio di raggio R con le condizioni date in coordinate polari) 1) u r, 0) = u r, =0 u 1, )=f ) ) u r, 0) = u r, =0 u 1, )=f )