ITALIANO A.S. 2018/2019 PROF.SSA TAMPIERI

Documenti analoghi
ITALIANO A.S. 2018/2019 PROF.SSA TAMPIERI

ITALIANO avanzato A.S. 2018/2019 PROF.SSA TAMPIERI

PROGRAMMA V I.F.R.S. LICEO LINGUISTICO MARCELLINE BOLZANO

ITALIANO avanzato A.S. 2018/2019 PROF.SSA TAMPIERI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE IV AF Programmazione di ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE IV AF / AM. Programmazione di ITALIANO. a. s.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 opzione SCIENZE APPLICATE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 3-4)- Paravia Divina Commedia- Purgatorio. Docente D'Alberti Raffaela

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF.

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

PIANO DI LAVORO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Programmazione annuale docente classe 4^

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4L

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

Modulo n 1 Materie: Italiano

IPIA EMANUELA LOI CARBONIA-SANT ANTIOCO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLATICO

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE IVD. Prof.ssa Anna Melillo

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PIANO DI LAVORO PER IL TRIENNIO CLASSE 4P A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE. Lingua

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING e TURISMO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo ECONOMICO SOCIALE

ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 A LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Liceo G.B. Vico Corsico

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

Transcript:

PROGRAMMA IV I.F.R.S. LICEO LINGUISTICO MARCELLINE BOLZANO Programma svolto in termini di competenze, abilità e conoscenze: ABILITA COMPETENZE CONOSCENZE produrre testi scritti di vario tipo utilizzando lessico e strutture sintattiche adeguate. Lo studente sa svolgere un saggio breve, un analisi del testo, un articolo di giornale, un tema di ordine storico, un tema di ordine generale. settembre/ottobre 1. LETTERATURA: Machiavelli e il Principe in particolare La golpe e il lione (volume 1); Ariosto, Orlando furioso e i temi principali attraverso il "Proemio"; Vita di Tasso e la Gerusalemme liberata; il Barocco letterario e la prosa scientifica; significato e impiego del termine "Barocco"; il concetto di Maraviglia, concettismo e metafora + La lirica in Italia (Marino e i Marinisti). affrontare, come lettore autonomo e consapevole, testi di vario genere. eseguire il discorso orale in forma grammaticalm ente corretta e sintatticament e efficace. Sa condurre una lettura diretta del testo, prima forma di interpretazione del suo significato. Conosce i principali autori e i testi cardine della storia della letteratura italiana e sarà in grado di contestualizzarli e di metterli in relazione con il loro ambiente socio-economico. 2. DANTE: introduzione allo studio di Dante; ripasso della vita e ripasso del viaggio e del valore allegorico; introduzione al Purgatorio; nomi delle 4 virtù cardinali, sulla storia di Catone ed l'etica nicomachea; Canto I (Catone), canti II (Casella). 3. LABORATORIO DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE: Il testo argomentativo e le correzioni di temi non autoprodotti; la parafrasi; tema argomentativo (esercitazione su tesi - antitesi - sintesi dalle fotocopie) e revisione e copiatura individuare autonomament e collegamenti interdisciplinari. comprendere tutti messaggi. i Sa elaborare autonomamente collegamenti interdisciplinari. Sa utilizzare le conoscenze apprese e saprà organizzare lo studio ed i materiali in modo proficuo appropriato ed originale. utilizzare supporti. vari

novembre/dicembre 1. LETTERATURA: Vocabolario della Crusca; Galileo Galilei: Sidereus Nuncius, Saggiatore, Dialogo sopra i massimi sistemi; Excursus Preilluminismo: trattatistica (Muratori) e prosa di pensiero (Vico); Poesia lirica: l'arcadia - Metastasio; Excursus Illuminismo: Verri; Muratori (Degli untori); Beccaria; La figura di Napoleone Ode a Bonaparte liberatore (Foscolo), Monti, Madame de Stael 1. DANTE: Canto III (Manfredi), Canto V (Pia de' Tolomei); sintesi canti VI-VIII; canto I (l ingresso nel Purgatorio e le sette P) 3. LABORATORIO DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE: i fondamenti dell argomentazione: retorica e logica; la prima prova scritta: analisi del testo poetico gennaio/febbraio Marzo 2. LETTERATURA: La commedia dell'arte (Dario Fo) e la commedia riformata di Goldoni; Goldoni; Parini; Excursus 800: Età napoleonica; Neoclassicismo 3. DANTE: canto (il bassorilievo), sintesi dei canti compresi tra il e il ; Canto I. 4. LABORATORIO DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE: prima prova: analisi del testo teatrale, in prosa e non letterario 1. LETTERATURA: Preromanticismo; Foscolo ---> la figura del poeta vate; Alfieri: "Sublime specchio di veraci detti": la poesia e il quadro come specchio del vero io (anima tra Alfieri e Wilde); tra Goldoni e Alfieri; excursus sull autobiografia (cenni). 5. DANTE: sintesi II-VI; canto VII; 2. LABORATORIO DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE: la relazione di alternanza scuola-lavoro. aprile/maggio 1. LETTERATURA Alessandro Manzoni chi è?; tra prosa e poesia; Romanticismo; Dialogo immaginario tra Leopardi e Manzoni. 2. DANTE: Sintesi canto I; Canti, I e II 3.LABORATORIO DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE: tipologia C tema a carattere generale; introduzione alla Prova Invasi

da metà maggio a metà giugno 1. LETTERATURA; Leopardi; Nievo: l'evoluzione del romanzo e il confronto psicologico. 2. DANTE: Canto III + Il mito dell età dell oro +San Bernardo, padre del Purgatorio 3.LABORATORIO DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE: esercitazioni test d ingresso universitari e prove Invalsi OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI CONSEGUITI - Gli studenti sapranno condurre una lettura diretta del testo, come prima forma di interpretazione del suo significato; - Gli studenti conosceranno i principali autori e i testi cardine della storia della letteratura italiana, li sanno contestualizzare e mettere in relazione con il loro ambiente socio-economico. OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI COMPETENZE ABILITÀ' TRASVERSALI area/asse disciplinare - Gli studenti saranno in grado di essere in grado di trovare i collegamenti tra gli elementi comuni tra le discipline, individuando in modo autonomo un percorso tra di essi con l'obiettivo di giungere ad una rielaborazione critica. - I ragazzi acquisiranno la capacità critica non solo sulle conoscenze acquisite, ma sulla base di documentazioni fornite dal docente accompagnate da rielaborazioni personali - I ragazzi saranno in grado di osservare ed elaborare informazioni a partire dalle conoscenze apprese Materiali e strumenti di lavoro: - Libri di testo: Armellini, Colombo, Con altri occhi, vol.2, Pearson 2017 - Fotocopie fornite dall insegnante. - Materiali multimediali (risorse on-line e dvd). - D. Alighieri, Purgatorio, edizione a scelta dello studente. METODOLOGIE DIDATTICHE Metodologie dell insegnante: Lezione frontale Discussione in classe Flipped Classroom Lezione/applicazione 1. Ricerche 2. Problem solving 3. Flipped classroom 1. La spiegazione è seguita da esercizi applicativi

2. Assegnato un tema di ricerca, lo studente deve riportare alla classe i risultati attraverso l elaborazione di un Power Point o di un Prezi e consegnare all insegnante il testo di preparazione alla presentazione. 3. Presentazione di una situazione problematica non precedentemente incontrata e la ricerca di una soluzione che è possibile trovare grazie alla discussione. L insegnante modera e sistematizza infine il concetto. Attività degli studenti: Ascolto ed intervento Lavoro individuale Attività di ricerca Attività pratiche Studio peer-to-peer Flipped classroom MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Come stabilito in collegio docenti, per quanto riguarda la valutazione dello scritto, ci si baserà su due prove scritte per il trimestre e su due prove scritte per il pentamestre. Per quanto riguarda la valutazione orale, si cercherà di mantenere un giusto equilibrio fra interrogazioni ed eventuali prove strutturate. Alcuni compiti assegnati per casa saranno soggetti a valutazione, come lo sono stati il quaderno della materia, le presentazioni (del singolo o di gruppo) e le domande poste dalla docente durante l attività didattica. La non presentazione dei compiti a casa saranno valutata come grave insufficienza. Per quanto riguarda la codificazione numerica della valutazione orale, si farà riferimento alle griglie di valutazione adottate in sede di Collegio Docenti. Per quanto riguarda gli scritti sarà data maggiore importanza soprattutto all aspetto contenutistico-strutturale. Ad ogni studente sono consegnate le griglie di valutazione (per le prove orali come per quelle scritte) che mettono in relazione indicatori e descrittori specifici con il punteggio relativo. Per quanto riguarda i voti ottenuti in seguito a lezioni tenute attraverso le nuove metodologie didattiche, la docente si riserva la possibilità di mostrarle agli studenti prima della prova stessa o al suo termine. Bolzano, lì Prof.ssa Alessandra Tampieri

ANALISI DEL TESTO: TEMA ARGOMENTATIVO, SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE:

TEMA DI ORDINE GENERALE: