LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI E CHIMICA PER LA CLASSE SECONDA DEL LICEO ARTISTICO

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

BIOLOGIA. ABILITÀ / CAPACITA Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati.

Programmazione biologia biennio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

Programmazione di Biologia a.s

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO GINNASIO Luigi Galvani Via Castiglione Bologna PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2016/2017

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

Anno scolastico 2015/16

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

Programmazione annuale a.s. 2011/2012

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) TEMPI MODULO 1 ECOSISTEMA. Biosfera Ecosistema

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. M MATERIA: SCIENZE PROF. PERROTTA MARIA LAVINIA. (da allegare al registro personale)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - BIOLOGIA

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)

Liceo scientifico tradizionale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO classe II scienze applicate

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE 2 BET ECONOMICO TURISTICO SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Capitolo. La chimica. e la vita

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

Liceo Statale Carlo Tenca

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Materia: Biologia. Programmazione dei moduli didattici

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE a.s

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE SVOLTA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

La scoperta delle cellule

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programmazione annuale a.s. 2011/2012

Istituti Paritari PIO XII

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE. Biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE. Biologia

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI AGRARIA Biologia

Transcript:

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI E CHIMICA PER LA CLASSE SECONDA DEL LICEO ARTISTICO Tenendo presente la situazione della classe, l attività didattica sarà rivolta a rinforzare e a potenziare gli obiettivi delle discipline relativi al possesso di conoscenze, abilità e competenze. DAGLI ATOMI ALLE MOLECO LE DELLA VITA La natura degli atomi I legami covalente e ionico La tavola periodica Struttura chimica dell acqua Legami a idrogeno Scheletro carbonioso e molecole organiche Monomeri e polimeri, condensazione ed idrolisi Gruppi funzionali Zuccheri semplici e complessi Struttura e funzione dei monosaccaridi Struttura e funzione dei disaccaridi Struttura e funzione dei polisaccaridi Carboidrati, energia e legami Leggere le etichette Struttura e funzione dei trigliceridi Acidi grassi saturi ed insaturi Struttura e funzione dei fosfolipidi Gli steroidi e le cere Struttura chimica degli amminoacidi Livelli di organizzazione molecolare delle proteine L emoglobina Struttura chimica del DNA Similitudini e differenze fra DNA ed RNA Saper distinguere un legame covalente polare da uno apolare Spiegare perché l acqua è una molecola polare Saper descrivere come si forma un ponte ad idrogeno Saper descrivere le proprietà fisiche dell acqua Spiegare che cosa sono i composti organici ed in cosa si distinguono dai composti inorganici. Spiegare le relazioni tra monomeri e polimeri Saper riconoscere i principali gruppi funzionali Saper descrivere la composizione e la funzione dei principali monosaccaridi Saper individuare i ruolo biologico dei principali carboidrati Saper descrivere composizione e funzione dei trigliceridi distinguendo i grassi dagli oli; acidi grassi saturi e insaturi Riuscire a rappresentare la composizione dei fosfolipidi, ed il loro ruolo fondamentale nella costituzione delle membrane Saper riconoscere la struttura degli amminoacidi Saper descrivere la formazione del legame peptidico Saper descrivere la formazione della proteina a partire dalla catena polipeptidica e la sua struttura primaria Spiegare le strutture secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine Saper riconoscere i nucleotidi Saper descrivere come si legano i nucleotidi in un filamento di DNA o RNA Saper mettere a confronto struttura e funzioni di DNA e RNA Competenze dell asse scientifico tecnologico: Osservare, utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare Competenze specifiche della disciplina: Comprendere che l acqua è essenziale per la vita per le sue proprietà chimiche e fisiche che dipendono dalla struttura delle sue molecole Comprendere che le molecole biologiche sono caratterizzate da gruppi funzionali che ne determinano le caratteristiche chimiche Comprendere la struttura, funzioni e classificazioni di carboidrati, proteine, lipidi. Comprendere che gli acidi nucleici sono costituiti da monomeri molto simili, ma formano polimeri con strutture tridimensionali diverse che svolgono funzioni diverse Libro di testo e appunti di Tavola periodica interattiva Test Settembre/ ottobre

LA CELLULA Libro di testo e appunti di Test UNITA DI Novembre/ BASE DEI Dicembre VIVENTI Struttura e dimensioni delle cellule batteriche Dimensioni delle cellule e metabolismo Struttura chimica della membrana Struttura della parete Movimento dell acqua attraverso la membrana Diffusione Processo di osmosi Caratteristiche del trasporto attivo Il nucleo e la membrana nucleare Citoplasma e citosol Citoscheletro Struttura e funzione delle ciglia e dei flagelli Vacuoli e vescicole Reticolo endoplasmatico Osservare le cellule Struttura e funzione dell apparato del Golgi Struttura e funzione dei lisosomi, dei proteasomi e dei perossisomi L ATP Struttura dei cloroplasti Struttura dei mitocondri Osservare i cloroplasti Dipendenza degli organismi dal flusso di energia solare Accumulo di energia nei legami delle biomolecole Il metabolismo : anabolismo e catabolismo Saper descrivere la struttura delle cellule batteriche Spiegare perché, in genere, le cellule più attive sono quelle più piccole Saper descrivere la struttura chimica della membrana Saper descrivere la struttura della parete Saper definire il fenomeno della diffusione Riuscire a mettere a confronto movimenti di molecole «secondo gradiente» e «contro gradiente» Spiegare il fenomeno dell osmosi Saper descrivere il fenomeno della diffusione facilitata Spiegare il concetto di trasporto attivo Saper distinguere tra endocitosi ed esocitosi nelle cellule Saper descrivere la funzione delle componenti del nucleo Spiegare il ruolo dei vacuoli e delle vescicole Saper descrivere la struttura e la funzione del reticolo endoplasmatico e dei ribosomi Saper descrivere la funzione e la struttura delle ciglia e dei flagelli Saper descrivere la struttura e la funzione dell apparato di Golgi. Saper descrivere la funzione di lisosomi, e perossisomi nella demolizione e nel riciclo Saper descrivere la struttura di un cloroplasto mettendola in relazione alla funzione fotosintetica Saper descrivere la struttura dei mitocondri, mettendola in relazione alla respirazione Saper scrivere l equazione generale del processo di fotosintesi Riuscire a spiegare perché una cellula fotosintetica ha bisogno dell energia solare Saper scrivere la reazione generale di demolizione del glucosio in presenza di ossigeno Saper mettere in evidenza le caratteristiche dei processi di fermentazione citando alcuni prodotti finali Saper fare opportuna distinzione tra anabolismo e catabolismo Competenze dell asse scientifico tecnologico: Osservare, utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare Competenze specifiche della disciplina: è l unita- costitutiva fondamentale di ogni organismo vivente Comprendere che le cellule non sono sistemi isolati ma aperti e comunicanti, fra loro e con l ambiente Comprendere che, la cellula è provvista di tanti compartimenti, ognuno con specifica funzione. produce sostanze che servono per il suo mantenimento ha specifici organuli deputati agli scambi energetici con l ambiente trasforma energia solare in energia chimica e che utilizza tale energia per svolgere le sue attività metaboliche Animazioni 1 minuto di biologia L osmosi Il trasporto passivo Il trasporto attivo Endocitosi ed esocitosi La fotosintesi La glicolisi La respirazione La fermentazione L osmosi Il trasporto passivo Il trasporto attivo Endocitosi ed esocitosi La fotosintesi La glicolisi La respirazione La fermentazione

LA Cellule in divisione e Libro di testo Test DIVISIONE trasmissione di patrimonio genetico e appunti d CELLULARE: Divisione batterica i. Dicembre/ MITOSI E MEIOSI Ciclo Gennaio Frequenza del ciclo Regolazione del ciclo Fasi della mitosi e fuso mitotico Citodieresi in cellule animali e vegetali Riproduzione asessuata Fecondazione e meiosi Cellule somatiche e gametiche Cromosomi sessuali Formazione dei gameti aploidi Differenze fra mitosi e meiosi Produzione dei gameti nel maschio e nella femmina Meiosi e variabilità Non disgiunzione ed anomalie cromosomiche Trisomia del 21 Anomalie numeriche dei cromosomi sessuali Saper descrivere il processo di divisione in un batterio Riuscire ad individuare le funzioni della mitosi negli organismi procarioti Interpretare il ciclo come il processo al cui interno si realizza la divisione Saper descrivere le varie fasi del ciclo Saper descrivere le quattro fasi mitotiche Saper confrontare la citodieresi delle cellule animali con quella delle cellule vegetali Spiegare la differenza tra cellule somatiche e gameti Spiegare la differenza tra aploide e diploide Saper spiegare l importanza della meiosi, prima della fecondazione Saper analizzare le fasi della prima divisione meiotica : spiegare perché il crossing over è un meccanismo che genera una maggiore variabilità genetica Saper descrivere le fasi della meiosi II, sottolineando le analogie con il processo mitotico Comprendere come, i meccanismi di variabilità legati alla meiosi, sono fondamentali per l evoluzione Saper distinguere tra autosomi e cromosomi sessuali Saper descrivere quali conseguenze si possono verificare nei gameti in seguito a errori del processo meiotico Spiegare le cause genetiche della sindrome di Down e descrivere gli aspetti dei portatori di tale sindrome Competenze dell asse scientifico tecnologico: Osservare, utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti, per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà. Competenze specifiche della disciplina: Individuare nei processi di riproduzione la base per la continuità della vita, nonché per la variabilità dei caratteri che consente l evoluzione. Comprendere la complessità della divisione di una cellula eucariote. Comprendere la complessità dei processi che conducono alla formazione di una cellula aploide. Comprendere l importanza dei meccanismi di variabilità ai fini dell evoluzione. Comprendere che alcune patologie, derivano da errori durante i processi che conducono alla formazione dei gameti. Risorse digitali (Animazioni): -il ciclo -la mitosi -la meiosi

L EVOLUZIONE E LA BIODIVERSITA La teoria dell evoluzione di Charles Darwin. Variabilità e speciazione. I fossili: racconto dell evoluzione La classificazione delle specie I batteri I protisti Il regno dei funghi Il regno piante: muschi, felci, gimnosperme e angiosperme. Il regno degli animali Gli invertebrati più semplici. Molluschi, artropodi ed echinodermi Gli adattamenti dei vertebrati Illustrare la necessità di classificare gli organismi nello studio della biologia Ordinare nella corretta successione gerarchica le principali categorie tassonomiche Saper attribuire ogni specie vivente a un dominio e a un regno Descrivere le caratteristiche dei principali phyla di invertebrati Descrivere le caratteristiche delle principali classi di vertebrati Saper riconoscere la grande variabilità delle forme viventi Saper cercare e controllare le informazioni, formulare ipotesi e interpretare dati Comunicare nella propria lingua e nelle lingue straniere, utilizzando un lessico specifico Libro di testo e appunti di Test Febbraio/ Marzo

DA MENDEL Libro di testo ed Test ALLA appunti di GENETICA Concetti di gene, genotipo e fenotipo Gli esperimenti di Mendel e le leggi dell ereditarietà dei caratteri Il concetto di allele dominante e recessivo, di omozigosi e di eterozigosi Altri modelli di trasmissione dei caratteri: dominanza incompleta e codominanza Il patrimonio genetico della nostra specie Le mutazioni, le anomalie cromosomiche e le loro conseguenze Le malattie genetiche Riconoscere il ruolo del patrimonio genetico nella definizione delle caratteristiche di una specie Illustrare gli esperimenti di Mendel Confrontare i risultati di Mendel con le basi cellulari della riproduzione Mettere in corretta relazione i concetti di genotipo e fenotipo Descrivere le modalità di trasmissione dei caratteri Descrivere il patrimonio genetico degli esseri umani Descrivere i diversi tipi di mutazioni e i loro effetti Capire le differenze genetiche tra individui affetti da una malattia e individui portatori sani Saper riconoscere la grande variabilità delle forme viventi Partecipare in modo costruttivo alla vita sociale Disporre di una base di interpretazione della genetica per comprenderne l importanza in campo medico e terapeutico Comunicare nella propria lingua e nelle lingue straniere, utilizzando un lessico specifico Animazioni relative alla leggi di Mendel Marzo/ Aprile

I SISTEMI Libro di testo ed Test DIGERENTE E appunti di RESPIRATORIO Le trasformazioni del cibo nel corpo dei viventi Il sistema digerente degli esseri umani: anatomia e funzioni L alimentazione umana: le classi di composti presenti negli alimenti Il ruolo dell ossigeno nel metabolismo Il sistema respiratorio umano: anatomia e fisiologia Il trasporto dell ossigeno nel sangue danni causati dal fumo e dall inquinamento atmosferico Descrivere la nutrizione come un processo che accomuna tutti i viventi Descrivere il processo di nutrizione negli esseri umani Analizzare la propria dieta giornaliera e verificare che essa sia corretta e bilanciata Identificare il corretto rapporto tra il processo di respirazione polmonare e quello di respirazione Descrivere e confrontare i diversi sistemi respiratori negli animali Spiegare il meccanismo della respirazione umana Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi Elaborare la conoscenza del proprio corpo per adottare uno stile di vita sano Partecipare in modo costruttivo alla vita sociale Comunicare nella propria lingua e nelle lingue straniere, utilizzando un lessico specifico Animazioni relative all apparato digerente e respiratorio Aprile/M aggio METODI ( frontale, partecipata, lavori di gruppo, peer tutoring, flipped classroom ) MODALITA DI VALUTAZIONE Secondo i criteri espressi nel POF d Istituto e sulla base delle griglie di valutazione dipartimentali. RAPPORTI CON GLI ALUNNI. I rapporti con gli alunni saranno incentrati sulla trasparenza, sulla disponibilità al dialogo e al confronto. Si cercherà di mantenere un atteggiamento tendente a infondere fiducia agli allievi. Si insisterà comunque nell indurre nei discenti un atteggiamento tendente al rispetto delle regole della civile convivenza. RAPPORTI CON I GENITORI. Con i genitori si cercherà il dialogo e la collaborazione per meglio conoscere gli alunni e attivare forme di corresponsabilità nella soluzione di eventuali problemi di apprendimento o di comportamento. Le modalità saranno i colloqui in orario scolastico previa prenotazione, e gli incontri interquadrimestrali. Nove, 25 giugno 2018 Il Dipartimento di Scienze Naturali