I nuovi farmaci antibiotici: caratteristiche, spettro di azione e saggi di sensibilità

Documenti analoghi
Il fenomeno della resistenza in Italia e Europa

Klebsiella pneumoniae

Alberto Farese Malattie Infettive e Tropicali AOU Careggi - Firenze

La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio

VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

Patogeni emergenti nelle infezioni urinarie complicate

Aggiornamenti in tema di antibiogramma

Il paziente settico in Terapia Intensiva: cosa vorrebbe il rianimatore e che risposte può avere dal microbiologo

L antibiotico-resistenza in Lombardia

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte

b-lattamasi Penicillinasi-cefalosporinasi-carbapenemasi

L epidemiologia degli enterobatteri produttori di carbapenemasi: a che punto siamo

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

La specializzazione verso la resistenza tende ad aumentare

L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

Antibiotici e antibiotico-resistenze nella pratica clinica

EPIDEMIOLOGIA DEI GRAM NEGATIVI E POTENZIALITA DI CEFTAZIDIME-AVIBACTAM. Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona

Strategie diagnostiche del laboratorio di Area Vasta Romagna. Maria Federica Pedna U.O. Microbiologia AVR Pievesestina Cesena

Fabio Arena Università di Siena Dipartimento Biotecnologie Mediche

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia Clinica: focus sui microrganismi multiresistenti

IL Laboratorio di Microbiologia e le infezioni da KPC Screening,fenotipizzazione e genotipizzazione

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

Pseudomonas ed Acinetobacter MDR. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali ASO Santa Croce e Carle Cuneo

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO

Enterobatteri ESBL positivi

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

TOMMASO GIANI. Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze. Il Comitato infezioni ospedaliere: il contributo della microbiologia

IMPIEGO TERAPEUTICO DELLA FOSFOMICINA NELLE INFEZIONI DA BATTERI MULTIRESISTENTI. Prof. Ercole concia Università degli Studi di Verona

Epidemiologia delle resistenze nei batteri Gram negativi

Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione

CICA BETA TEST. Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL

I Nuovi Antibiotici Prof. Andrea Giacometti Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione Malattie

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLE IVU SOSTENUTE DA BATTERI MDR

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Il panorama delle antibiotico- resistenze

I nuovi antibiotici per i gramnegativi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Risultati della sorveglianza microbiologica regionale: l antibioticoresistenza

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Primi risultati del progetto sul Monitoraggio di resistenze antibiotiche critiche nel comparto suino regionale

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Lo scopo della presentazione

I germi sentinella. I meccanismi di resistenza e le tecniche analitiche. Fabio Dall Ara. 22/02/2012 Pievesestina

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

COME AFFRONTIAMO IL PROBLEMA DELLE INFEZIONI? Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

SIMPIOS VII Congresso Nazionale Rimini, 9-11 maggio 2016 Corso precongressuale 1 Enterobatteri produttori di carbapenemasi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale. Relatore: Richard Aschbacher. Trento, 26/02/2014

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

Enterobatteri produttori di carbapenemasi

SER. Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze. R.Rigoli

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

Risultati dei Programmi V.E.Q. in Batteriologia - ciclo Analisi delle risposte VEQ in Batteriologia, relative ai campioni di materiali vari

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

L antibiotico-resistenza un problema di sanità pubblica. Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

ECOSISTEMA MICROBICO DELLE SUPERFICI NOSOCOMIALI E RESISTOMA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Le β-lattamasi a spettro esteso (ESBL) sono

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

L early warning e la rete dei laboratori A. Pantosti. Dipartimento di Malattie Infettive Istituto Superiore di Sanità

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Impatto clinico delle resistenze batteriche. Dott. Carlo Tascini U. O. Malattie Infettive AOUP Pisa Direttore Dott. F. Menichetti

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

L insorgenza di resistenza

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

Ceftazidime-avibactam to treat severe deep-seated infections due to KPcp in the critically ill

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

Monitoraggio delle resistenze agli antibiotici di batteri isolati in ospedale Antibiotic resistance monitoring of nosocomial clinical isolates

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

Carbapenemasi : enzimi batterici in grado di idrolizzare i carbapenemi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

CEFTOLOZANO/TAZOBACTAM PER IL TRATTAMENTO DI INFEZIONI MULTIRESISTENTI

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

Transcript:

VEQ Ciclo 2017 RISULTATI2 Batteriologia, Parassitologia, Micobatteriologia Consensus Meeting 19 Settembre 2018 Ore 14.30-18.30 Sede: Pad 3 - piano terreno - Aula Magna I nuovi farmaci antibiotici: caratteristiche, spettro di azione e saggi di sensibilità TOMMASO GIANI Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Largo G.A. Brambilla, 3 - Firenze

Recenti Farmaci approvati FDA

Nuovi farmaci per Gram-negativi multiresistenti o Nuovi antibiotici - Ceftolozano/tazobactam - Ceftazidime/avibactam - Meropenem-Vaborbactam - Imipenem-Relebactam - Aztreonam-avibactam - Cefiderocol

Ceftolozane 3 rd generation cefalosporin for injection, endowed with high anti-pseudomonas activity Higher affinity and a broader inhibition profile toward the essential PBPs compared to ceftazidime Zhanel et al Drugs 2014 Moya et al AAC 2010

Ceftolozane: attività anti-pseudomonas Stable vs. Psedomonas AmpC betalactamase Entry independent of OprD porin Not affacted by efflux systems (MexAB, MexXY) Resistance Mechanisms Ceftolozane Ceftazidime Cefepime Piperacillin/tazobactam Imipenem Meropenem Outer Membrane Porin Loss β-lactamase Enzyme Efflux Pump Efflux Pump OprD AmpC MexXY MexAB Not affected Partially affected Affected Castanheira et al AAC 2014

Ceftolozane Cefalosporin for injection, endowed with high anti-pseudomonas activity Hydrolyzed by ESBLs Used in combination with tazobactam to cover ESBL+ enterics Zhanel et al Drugs 2014

% sensibilità Studio italiano di sorveglianza su P. aeruginosa (20 centri, 2013-2014) N = 939 isolati non-replicati da BSI o HAP/VAP 100 80 60 40 20 0 CAZ FEP MER PTZ COL AMK CIP Giani et al JAC 2017

% sensibilità Sensibilità ai farmaci Pseudomonas aeruginosa (N= 935 isolates from BSI and HAP/VAP) 100 80 60 40 20 0 TLZ CAZ FEP MER PTZ COL AMK CIP Giani et al JAC 2017

Sorveglianza Italiana su P. aeruginosa (2014) Antibiotic MIC mg/l (S/I/R) Antibiotic MIC mg/l (S/I/R) Pip/Tazo >16 R Pip/Tazo >16 R Ceftazidime >8 R Ceftazidime >8 R Cefepime >8 R Cefepime >8 R Aztreonam >16 R Aztreonam >16 R Imipenem >8 R Imipenem >8 R Meropenem >8 R Meropenem >8 R Amikacin 4 S Amikacin >16 R Gentamicin >4 R Gentamicin >4 R Ciprofloxacin 0.5 S Ciprofloxacin >1 R Colistin 1 S CTZ attivo su 60% R a tutti i beta-lattamici Colistin 2 S CTZ attivo su 50% ceppi COS

% sensibilità Sensibilità ai farmaci Pseudomonas aeruginosa (N= 935 isolates from BSI and HAP/VAP) 100 80 9% di R MBL di tipo VIM o IMP 60 40 20 0 TLZ CAZ FEP MER PTZ COL AMK CIP Giani et al JAC 2017

Percent susceptibility CTZ activity vs. ESBL/AmpC-positive Enterobacterales from Italy 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 ESBL E. coli AmpC E. coli ESBL Klebsiella ESBL Proteus AmpC Proteus N=366 N=14 N=74 N=41 N=25 TLZ-TZB AMOXI-CLAV PIP-TZB ERT MER Studio AMCLI_CoSA, Rossolini et al, unpublished results

Test di ceftolozane/tazobactam Shields et al. JCM, vol. 56, issue 2, February 2018 CTZ Etest correla con i risultati ottenuti con la microdiluizione in brodo (anche se con EA basso)

Test di ceftolozane/tazobactam Shields et al. JCM, vol. 56, issue 2, February 2018

Test di ceftolozane/tazobactam Humphries et al. JCM, vol. 56, issue 3 March 2018 CTZ Etest correla con i risultati ottenuti con la microdiluizione in brodo, MTS ha invece bassi livelli di concordanza

Test di ceftolozane/tazobactam Bailey et al. JCM, vol. 56, issue 9 September 2018 CTZ (challenge study) Etest correlazione con la microdiluizione in brodo, soprattutto per Pseudomonas aeruginosa

Test di ceftolozane/tazobactam Bailey et al. JCM, vol. 56, issue 9 September 2018 Etest mostrava una buona correlazione con la microdiluizione in brodo, sia per gli enterobatteri che per Pseudomonas aeruginosa

Paziente maschio 65 anni CASO MICROBIOLOGICO Infezione urinaria complicata da P. aeruginosa Trattato empiricamente con CEFTOLOZANE/Tazobactam Antibiotico Ceftolozane/Tazo Piperacillin/Tazo Ceftazidime Cefepime Imipenem Meropenem Amikacina Gentamicina Ciprofloxacina Colistina MIC mg/l (S/I/R) >128 R 32 R 64 R 32 R >64 R >64 R >64 R >32 R >16 R 1 S MIC Etest 2 μg/ml S MIC brodo diluizione: >128 R Collaborazione Unità Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

CASO MICROBIOLOGICO Antibiogramma molecolare (home brew real-time PCR): -KPC: Negativo -NDM: Negativo -VIM: Positivo -IMP: Negativo -OXA: Negativo Fallimento terapeutico e cambio terapia Collaborazione Unità Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Nuovi farmaci per Gram-negativi multiresistenti o Nuovi antibiotici - Ceftolozano/tazobactam - Ceftazidime/avibactam - Meropenem-Vaborbactam - Imipenem-Relebactam - Aztreonam-avibactam - Cefiderocol

The new generation of β-lactamase inhibitors (non β-lactam-based) Avibactam (NXL-104) Diaza-bicyclo-octanes (DBO) Boronates Relebactam (MK-7655) Vaborbactam (RPX7009) Bush K. Int J Antimicrob Agents 2015

Spettro di azione di avibactam vs. vecchi inibitori Clavulanic acid Tazobactam Avibactam Class A TEM, SHV CTX-M PER, VEB, GES KPC Class B e. g. IMP, VIM, NDM1 Class C Enterics chromos. AmpC Pseudomonas chromos. AmpC Class D Plasmid-encoded ACC, DHA, CMY, FOX, LAT, MOX, MIR, ACT Non carbapenemase e. g. OXA-1, -31, -10, -13 Carbapenemase e. g. OXA-23, -40, -48, -58 Variable Variable Variable Variable Variable Variable OXA-48 Lagacé-Wiens P et al. Core Evid. 2014;9:13.

Avibactam partners: Ceftazidime/Avibactam - EUCAST bp: 8 S, >8 R - Enterics, including ESBL, AmpC, CRE (no MBL) - Pseudomonas (no MBL) - No advantage with Acinetobacter Activity on MBL producers Aztreonam/Avibactam - Aztreonam not a substrate of MBLs - Avibactam inhibits relevant enzymes active on Aztreonam

Spettro attività CAZ-AVI su Enterobatteri (studi Europei) Year Isolates n. Species R-mechanism % of susceptibility REFs 238 KPC, 85%, other class A carbapenemase, 15% 99.2% 2015-16 333 Enterics OXA-48 98.5% Livermore et al., JAC 2017 302 MBL (VIM, NDM, IMP) 1.3% 655 ESBL 99.7% 897 AmpC 98.3% 2012 290 Enterics unknown 100% Testa et al., IJAA 2015 2012-13 139 Enterics-NS to carbapene ms Mostly Porin loss (1 OXA-48) 100% Dupont et al., AAC 2015

Spettro attività CAZ-AVI P. aeruginosa Year Isolates n. R-mechanism % of susceptibility CAZ-AVI % of susceptibility CTZ REFs 147 ampc derepressed 94.6% 96.6% 2015-16 388 Moderate efflux 86.1% 99.7% Livermore et al., JAC 2017 302 High efflux 41.6% 95.3% 2012 5328 unknown 96.8% Not tested Sader et al., DMID 2015 2012 7868 unknown 97.1% Not tested Sader et al., AAC 2017 2013-14 290 Unknown (meropenem R) 81% 91% Grupper et al., AAC 2017

Sorveglianza CPE da urine (studio i-crest)-2016 Lecco Collezione di enterobatteri da urine cresciuti su terreno CARBA-SMART Firenze Siena Roma Catania Rossolini, unpublished results

Sorveglianza CPE da urine (studio i-crest)-2016 9405 Gram-negatives were analysed 318 were CRE 209 CPE Center City Total Gram-negatives number of positive isolates proportion of positive isolates N. of carbapenemase genes 1 Lecco 2259 39 1.7% 38 2 Florence 2000 70 3.5% 55 3 Siena 846 9 1.0% 7 4 Rome 2500 100 4% 95 5 Catania 1800 100 5.5% 12 Rossolini, unpublished results

0.03 0.06 0.12 0.25 0.5 1 2 4 8 16 32 >32 number of isolates Sorveglianza CPE da urine (studio i-crest)-2016 distribuzione delle MIC a CAZ-AVI (BMD, n=209) 80 S 91.4% R 8.6% 60 40 20 0 μg/ml Rossolini, unpublished results

Sorveglianza CPE da urine (studio i-crest)-2016 Meccanismi di resistenza e sensibilità a CAZ-AVI (n=209) CARBAPENEMASE CAZ-AVI-S (%) CAZ-AVI-R (%) KPC 185 (96.3) 7 (3.7) VIM - 3 (100) NDM - 3 (100) OXA-48 6 (100) - KPC+VIM - 1 (100) NDM+OXA-48-4 (100) TOTAL 191 (91.4) 18 (8.6) Unpublished results

CAZ-AVI: meccanismi di resistenza acquisita o Mutazioni KPC - D179Y (perdita di attività su carbapenemi, pip/tazo e aztreonam) - T243M (perdita di attività su carbapenemi e pip/tazo) - 165EL166 (perdita di attività su carbapenemi, pip/tazo e aztreonam) - V240G (ridotta attività su meropenem) o Mutazioni in OmpK36 - T333N - Inattivazione inserzionale (IS5) o Aumentata espressione di KPC - aumento del numero di copie plasmidiche Haidar et al AAC 2017 Compain & Arthur AAC 2017 Shields et al AAC 2017 Humphries & Hamarajata AAC 2017 Shields et al OFID 2017

Jones et al. JCM, vol. 59, issue 8 August 2015 Test di CAZ/AVI I pannelli Sensititre hanno risultati accurati per il CAZ/AVI: essential agreement = (98.9%) per gli enterobatteri (n=525) con il 100 % di riproducibilità.

Test di CAZ/AVI Kresken et al. JCM, vol. 56, issue 9 September 2018 Risultati anche migliori rispetto ai precedenti sono stati pubblicati del tutto recentemente per l Etest, che appare una opzione utilizzabile per la determinazione della MIC per ceftazidime-avibactam.

Test di CAZ/AVI Correlazione BMD, Etest e dischetto CAZ-AVI

Nuove opportunità antibiotiche ceftolozane tazobactam ceftazidime avibactam meropenem vaborbactam imipenem relebactam aztreonam avibactam ESBL KPC OXA-48 VIM/IMP/NDM ATTIVO NON ATTIVO Utilità della rilevazione rapida del meccanismo di resistenza

Conclusioni Disponibilità di nuovi antibiotici soprattutto anti-gramnegativi XDR (a major unmet clinical need) Copertura parziale delle esigenze (CRA e MBL largamente scoperti) Difficoltà nel test di sensibilità (impossibilità di test nei sistemi automatici, poche esperienze nei metodi alternativi) CTZ: Etest dubbia efficacia, No DD, microdiluizione OK CAZ/AVI: Etest OK, No DD, microdiluizione OK Ruolo della Microbiologia nella stewardship antibiotica (diagnostica rapida, test sensibilità, sorveglianza)

GRAZIE per l ATTENZIONE tommaso.giani@unifi.it