Sommario. Facoltà di Economia. Generalità sulla variabilità A B C. francesco mola. Lezione n 4. Variabilità e Dispersione. Concetto di variabilità

Documenti analoghi
Sommario. Facoltà di Economia. Medie secondo Chisini. Indici statistici di posizione o locazione o di tendenza centrale Medie Moda Mediana Quantile

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Variabilità = Informazione

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Esercitazione 3 del corso di Statistica (parte 1)

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

INDICI DI VARIABILITA

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Indici Statistici di posizione o locazione Medie (cont.) Moda Mediana. Lezione n 5.

I percentili e i quartili

Contenuti. Facoltà di Economia. Scatterplot o diagramma a dispersione Analisi grafica della relazione tra due. francesco mola.

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

Sommario. Corso di Statistica Economia e Commercio. Distribuzioni (cont Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1)

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Sommario. Facoltà di Economia francesco mola. Distribuzioni (cont.) Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni Distribuzioni di quantità

Prof. Massimiliano Giacalone

Statistica descrittiva per l Estimo

Analisi di una distribuzione. Analisi di una distribuzione

Classi di reddito % famiglie Fino a Oltre Totale 100

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma:

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 3 VARIABILI QUANTITATIVE Indici di centralità, dispersione e forma

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

= x x... x = x N N. M x x... x x. x + I valori medi. media aritmetica (semplice e ponderata) media geometrica (semplice e ponderata)

Daniela Tondini

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

Le misure di variabilità

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

ESERCITAZIONE NUMERO 4

valido se i dati E dato da max(x i )-min(x i )

Indipendenza in distribuzione

Caso studio 12. Regressione. Esempio

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

Quale retta? La retta migliore è quella che più si avvicina all insieme dei 115

III Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere qualitativo ordinale.

Sommario. Facoltà di Economia francesco mola ( ) ( ) Boxplot (grafico a scatola) Esempio riepilogativo sulla forma di una distribuzione

x... Gli indici sintetici La media aritmetica Gli indici sintetici Indici assoluti Indici relativi Indici normalizzati Forma

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

Università degli Studi di Napoli Parthenope. STATISTICA per il Turismo. IV Lezione

3 Variabilità. variabilità. Senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile. (Frank Zappa) Statistica - 9CFU

Sommario. Facoltà di Economia. Obiettivo. Quando studiarla? Lezione n 7. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

Analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza

Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3)

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo

Corso di elementi di matematica per la statistica

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

II Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere di qualsiasi natura.

12/11/2015 STATISTICA 1. Esercitazione 4. Dott.ssa Vera Gurtovaya

SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 1 parte. Variabili casuali e Distribuzioni di variabili casuali. Calcolo delle probabilità

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso

x... Gli indici sintetici La media aritmetica Gli indici sintetici Indici assoluti Indici relativi Indici normalizzati Forma

MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Psicometria 1 - Lezione 2 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

Come cambia la distribuzione se consideriamo 5 classi equiampie (k=5)? Freq. relativa. Freq. Ass. n i

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

ELABORAZIONE DEI DATI

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

STATISTICA DESCRITTIVA

Variabili casuali doppie

Capitolo 5 Le misure di Variabilità

Francesco Ciatara ELEMENTI STATISTICA

Esercitazione V: Sintesi di una variabile quantitativa: variabilità.

Statistica descrittiva

Regressione e Correlazione

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

,29 7. Distribuzioni di frequenza. x 1 n 1 n 1 n 1 /N n 1 /N*100 x 2 n 2 n 1 +n 2 n 2 /N n 2 /N*100

Statistica descrittiva Campioni vettoriali

6. LA CONCENTRAZIONE

6. LA CONCENTRAZIONE

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

La distribuzione statistica doppia (o bivariata)

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

Soluzione degli esercizi sulla statistica descrittiva e gli intervalli di confidenza

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

Capitolo 2 Errori di misura: definizioni e trattamento

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso

ρ XY risponde alla domanda esiste un associazione lineare tra le variabili X e Y?

ELEMENTI DI STATISTICA

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

Transcript:

Corso d Statstca Facoltà d Ecooma a.a.. 00-00 fracesco mola Lezoe 4 Sommaro Campo d varazoe Varaza Scarto uadratco medo Coeffcete d varazoe Scostamet dalla Meda e dalla Medaa Mutua Varabltà Mutabltà lez4 00-0 statstca-fracesco mola lez4 00-0 statstca-fracesco mola Geeraltà sulla varabltà Cocetto d varabltà Importaza della varabltà Uso coguto d dc d poszoe ed dc d varabltà Varabltà assoluta e relatva Varabltà e Dspersoe Cosderamo l seguete esempo d tre studet che hao superato cascuo tre esam: A B C 8 0 5 lez4 00-0 statstca-fracesco mola È facle vedere che se calcolamo l voto medo e quello medao per cascu studete esso è par a lez4 00-0 statstca-fracesco mola 4

Varabltà e Dspersoe (cot.) Possamo dre che tre studet hao u stesso comportameto agl esam? Dall esempo rsulta evdete che da sol gl dc d poszoe o rescoo a svelare esaustvamete l segreto delle dstrbuzo!! Caratterstche degl dc d varabltà U dce d varabltà gode delle seguet caratterstche: IV (,,, ) 0 ( + c + c,, + c) IV (,, ) IV,, IV ( c, c,, c) 0 IV (,, ) IV ( y, y,, y ), > pù varable d lez4 00-0 statstca-fracesco mola 5 lez4 00-0 statstca-fracesco mola 6 U esempo su tredc studet Studet Voto Matematca () Voto I Statstca () -m (-m)^ -my (-my)^ Gregory House 8 0-0,08 0,0 5,08 5,78 Lsa Cuddy 0 8,9,70-6,9 47,9 Robert Chase 7 -,08,6 -,9 5,9 Allso Camero 8 8-0,08 0,0,08 9,47 Erc Forema 6 0 -,08 4, 5,08 5,78 Remy Hadley () 8 7-0,08 0,0,08 4, James Wlso 7 0 -,08,6 5,08 5,78 Amber Volas (B.T.) 9 0,9 0,85 -,9 5,9 Chrs Taub 8-0,08 0,0 -,9 8,54 Lawrece Kuter 9 6 0,9 0,85,08,6 Edward Vogler 7 -,08,6 -,9,70 Stacy Warer 9 0 0,9 0,85 5,08 5,78 Mchael Trtter 9 8 0,9 0,85-6,9 47,9 65 0,00 4,9 0,00 56,9 lez4 00-0 statstca-fracesco mola 7 Le mede soo rspettvamete 8,08 e,9 e le medae 8 e 6 Voto Matematca () 5 6 7 8 9 0 Voto I Statstca () 0 5 0 5 0 5 0 lez4 00-0 statstca-fracesco mola 8

Campo d varazoe V ma( ) m( ) E u dce d varabltà assoluta Per l ostro esempo abbamo: V( Matematca ) (teorca) 4(emprca) V( Statstca ) (teorca) (emprca) Varaza ( ) ( ) E u dce d varabltà assoluta lez4 00-0 statstca-fracesco mola 9 lez4 00-0 statstca-fracesco mola 0 Caratterstche prcpal È ua meda Vale sempre che: 0 Il massmo della varaza S dmostra che l massmo valore che la varaza può assumere (per quella partcolare dstrbuzoe emprca) è: ( ) Per l ostro esempo abbamo:,5 9,5 lez4 00-0 statstca-fracesco mola lez4 00-0 statstca-fracesco mola

La varaza può essere ache vsta come. dm. ( ) ( ) [ + ] + + lez4 00-0 statstca-fracesco mola Scarto uadratco Medo ( ) E u dce d varabltà assoluta Per l ostro esempo abbamo:,07 4, 45 lez4 00-0 statstca-fracesco mola 4 Caratterstche prcpal È ua meda quadratca Vale sempre che: 0 Perché è utle lo sqm Il problema prcpale della varaza è che è espressa ell utà d msura del feomeo al quadrato!!!! Lo scarto quadratco medo rsolve questo problema!!!! lez4 00-0 statstca-fracesco mola 5 lez4 00-0 statstca-fracesco mola 6

Coeffcete d Varazoe CV co 0 E u dce d varabltà relatva Per l ostro esempo abbamo: 0 Determamo l massmo del coeffcete d varazoe Sappamo che: ( ) 0 0 CV CV 0,04 0,8 è l massmo lez4 00-0 statstca-fracesco mola 7 lez4 00-0 statstca-fracesco mola 8 Coeffcete d Varazoe ormalzzato CV CV co 0 CV E u dce ormalzzato Per l ostro esempo abbamo: CV CV 0,0 0,05 lez4 00-0 statstca-fracesco mola 9 Propretà della varaza Cosderamo ua varable e cosderamo la seguete combazoe leare: abbamo che: y β β Cosderamo ua varable e cosderamo la seguete combazoe leare: abbamo che: y β β + c lez4 00-0 statstca-fracesco mola 0

Altr dc d varabltà Altr dc d varabltà Scostameto Semplce Medo Scostameto Semplce Medao S Per l ostro esempo abbamo: Per l ostro esempo abbamo: S S S Me S S Me 0,86 4,08 Me Me 0,85,5 Dffereza Iterquartle co IR F( ) 0,5 F( ) 0, 75 Per l ostro esempo abbamo: 7 9 9 0 lez4 00-0 statstca-fracesco mola lez4 00-0 statstca-fracesco mola Mutua Varabltà Cosa s tede per mutua varabltà? Cosa s tede per varabltà rspetto ad u cetro ual soo le dffereze e le mplcazo? lez4 00-0 statstca-fracesco mola Dffereze Mede Cosderamo ua varable,, co modaltà e provamo ad dvduare tutte le possbl dffereze che possamo costrure, coè tutte le d,,,, Abbamo: lez4 00-0 statstca-fracesco mola

Dffereze Mede È evdete che d queste dffereze soo par a 0 0 Abbamo: 0 Abbamo u dce d varabltà che tee coto della mutua varabltà ( ) lez4 00-0 statstca-fracesco mola 5 0 Dffereze Mede Semplc ( ) I geerale abbamo. d queste dffereze soo par a zero e o vegoo cosderate al deomatore Dffereze Mede Semplc per dstrbuzo d frequeza ( ) lez4 00-0 statstca-fracesco mola 6 Dffereze Mede co rpetzoe Dffereze Mede co Rpetzoe Dffereze Mede co Rpetzoe d queste dffereze soo par a zero e o fluezao l umeratore ma solo l deomatore lez4 00-0 statstca-fracesco mola 7 Ua relazoe teressate S ot che vale la seguete relazoe e che Ma( ) 0 lez4 00-0 statstca-fracesco mola 8

Mutabltà per dat qualtatv Mutabltà Dspersoe Eterogeetà Può ache essere applcato per dat quattatv operado ucamete sulle frequeze!! lez4 00-0 statstca-fracesco mola 9 Cosderamo ua mutable,,, co modaltà e,,, frequeze assocate a cascua modaltà. Defamo po la seguete fuzoe: d (, ) 0 Rcorredo alle dffereze mede co rpetzoe vste precedeza possamo defre l seguete dce: lez4 00-0 statstca-fracesco mola 0 L dce del G d( ) g, [(0) + () + + ( + ) + ( ) + (0) + + (0) ] [ ( ) + ( ) + + ( )] lez4 00-0 statstca-fracesco mola ( ) f f L dce del G ( f ) f f Idce d Eterogeetà del G lez4 00-0 statstca-fracesco mola g

Il massmo d g g ma f,,, gma ma g * Normalzzamo g g f g ma gma * ( f ) g lez4 00-0 statstca-fracesco mola lez4 00-0 statstca-fracesco mola 4 Idce d Etropa d Shao H ( ) f lg f lez4 00-0 statstca-fracesco mola 5