Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1)

Documenti analoghi
Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

6. LA CONCENTRAZIONE

6. LA CONCENTRAZIONE

Esercitazione 3 del corso di Statistica (parte 1)

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

I percentili e i quartili

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

Classi di reddito % famiglie Fino a Oltre Totale 100

Variabilità = Informazione

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Sommario. Facoltà di Economia. Obiettivo. Quando studiarla? Lezione n 7. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

III Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere qualitativo ordinale.

Sommario. Facoltà di Economia. Generalità sulla variabilità A B C. francesco mola. Lezione n 4. Variabilità e Dispersione. Concetto di variabilità

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

valido se i dati E dato da max(x i )-min(x i )

Daniela Tondini

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma:

3 Variabilità. variabilità. Senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile. (Frank Zappa) Statistica - 9CFU

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

Le misure di variabilità

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

Sommario. Facoltà di Economia francesco mola ( ) ( ) Boxplot (grafico a scatola) Esempio riepilogativo sulla forma di una distribuzione

Caso studio 12. Regressione. Esempio

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Indipendenza in distribuzione

La distribuzione statistica doppia (o bivariata)

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Statistica descrittiva per l Estimo

12/11/2015 STATISTICA 1. Esercitazione 4. Dott.ssa Vera Gurtovaya

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1

Prof.ssa Paola Vicard

x... Gli indici sintetici La media aritmetica Gli indici sintetici Indici assoluti Indici relativi Indici normalizzati Forma

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

INDICI DI VARIABILITA

II Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere di qualsiasi natura.

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

Prof. Massimiliano Giacalone

Analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza

ammontare del carattere posseduto dalle i unità più povere.

MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Psicometria 1 - Lezione 2 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso

Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3)

Contenuti. Facoltà di Economia. Scatterplot o diagramma a dispersione Analisi grafica della relazione tra due. francesco mola.

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 3 VARIABILI QUANTITATIVE Indici di centralità, dispersione e forma

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d;

ESERCITAZIONE NUMERO 4

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE Trasformazioni lineari Indici di covarianza e correlazione

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Indici Statistici di posizione o locazione Medie (cont.) Moda Mediana. Lezione n 5.

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

x... Gli indici sintetici La media aritmetica Gli indici sintetici Indici assoluti Indici relativi Indici normalizzati Forma

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

ESERCIZI DI STATISTICA

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Statistica descrittiva Campioni vettoriali

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

Soluzione degli esercizi sulla statistica descrittiva e gli intervalli di confidenza

DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore)

Università degli Studi di Napoli Parthenope. STATISTICA per il Turismo. IV Lezione

Sommario. Facoltà di Economia. Medie secondo Chisini. Indici statistici di posizione o locazione o di tendenza centrale Medie Moda Mediana Quantile

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

2 Le elaborazioni statistiche

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Quale retta? La retta migliore è quella che più si avvicina all insieme dei 115

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Unità 11. Studio di più variabili. Interpolazione. Regressione. Correlazione. Notazione matriciale

Esercitazione V: Sintesi di una variabile quantitativa: variabilità.

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

Variabili casuali doppie

D e f i n i z i o n e d i S t a t i s t i c a

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 28/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo

Esame di Statistica del 20 Giugno 2014 Corso di Laurea in Economia Docente: S. Giordano

Compito A1- Soluzioni

Transcript:

Eserctazoe 4 del corso d Statstca (parte ) Dott.ssa Paola Costat Febbrao 0 Eserczo Data la dstrbuzoe del carattere Reddto d cu all eserczo precedete se e msur l grado d cocetrazoe. La cocetrazoe d u carattere quattatvo è possble solo se l carattere è trasferble, coè quado l carattere può passare da u utà all altra del collettvo. Il carattere Reddto è u carattere trasferble e s parte dalla successoe de valor ordat seso o decrescete. Reddto 500 500 3 800 4 3000 5 3000 6 3000 7 3000 8 300 9 3500 3500 4000 4000 La cocetrazoe d u carattere s msura rspetto ad ua codzoe detta d equdstrbuzoe. S ha cocetrazoe ulla quado l ammotare totale del carattere è rpartto part ugual tra le utà. S ha cocetrazoe massma quado tutto l carattere è posseduto da ua sola utà, metre (-) utà o possedoo ulla. p q la frazoe cumulata de prm reddter,,,3,... p reddter,,,3,... la frazoe cumulata del reddto posseduto da prm p

q Reddto Reddto Cumulato p q p q 500 500 0,083 0,066 0,07 500 5000 0,67 0,3 0,035 3 800 7800 0,5 0,06 0,044 4 3000 0800 0,33 0,85 0,045 5 3000 3800 0,4 0,364 0,056 6 3000 6800 0,5 0,443 0,057 7 3000 9800 0,58 0,5 0,058 8 300 900 0,67 0,604 0,066 9 3500 6400 0,75 0,696 0,054 0 3500 9900 0,83 0,789 0,04 4000 33900 0,9 0,89 0,03 4000 37900 0,497 Possamo dre che c è equdstrbuzoe quado q p per og,,3,... U dce che msura la cocetrazoe è l Rapporto d cocetrazoe (R) d G. S tratta d u dce relatvo che vara tra 0 e. 0 R R ( p q ) p R 0,497 5,5 0,09 R0 s ha cocetrazoe mma. R s ha cocetrazoe massma. Ua rappresetazoe grafca della cocetrazoe può essere fatta attraverso la curva d Lorez (curva d cocetrazoe), ovvero la spezzata che s ottee uedo put d coordate (p, q) rappresetat sul pao cartesao.

La bsettrce rappresetata sul grafco rappreseta la stuazoe d equdstrbuzoe. L area compresa tra la curva d cocetrazoe e la retta d equdstrbuzoe vee detta area d cocetrazoe, I alcue crcostaze s poe u maggor teresse sullo studo della varabltà tra le sgole utà statstche, puttosto che lo studo della varabltà rspetto ad u cetro. Lo studo della mutua varabltà è possble attraverso l calcolo dell dce Delta ( ) che rappreseta la meda delle dffereze, valore assoluto, d tutte le possbl coppe seza rpetzo. Eserczo Data la dstrbuzoe del carattere Reddto de sol masch, espresso mglaa d euro, se e msur l grado d cocetrazoe. Sesso Reddto M,5 M,8 3 M 3,0 4 M 3,0 5 M 3, 6 M 3,5 7 M 4,0 ( ) S dspogoo valor ordat ua tabella doppa sa rga che coloa:

,5,8 3 3 3, 3,5 4,5,8 3 3 3, 3,5 4 I modo da calcolare faclmete le dffereze d tutte le possbl coppe,5,8 3 3 3, 3,5 4,5 0 0,3 0,5 0,5 0,6,5,8 0,3 0 0, 0, 0,3 0,7, 3 0,5 0, 0 0 0, 0,5 3 0,5 0, 0 0 0, 0,5 3, 0,6 0,3 0, 0, 0 0,4 0,9 3,5 0,7 0,5 0,5 0,4 0 0,5 4,5, 0,9 0,5 0 Effettuado la somma degl elemet d og coloa (margale d coloa) s ha: 4,4,9,3,3,4 3,6 6, Effettuado la somma de margal d coloa s ottee l valore 4 che corrspode al umeratore dell dce Delta. Adesso dspoamo d tutt dat per poter calcolare l dce. ( ) 4 4 0,57 Quado tutte le modaltà cocdoo, l dce Delta assume valore zero ( 0).I preseza d caratter trasferbl è possble calcolare la varabltà massma e qud l valore massmo d Delta. L dce Delta assume l valore massmo quado tutte le modaltà trae ua soo ulle ( µ). Il Rapporto d Cocetrazoe (R) d G s ottee dvdedo Delta per l suo valore massmo. R µ

S tratta d u dce relatvo che vara tra 0 ed. 0 R R0 s ha cocetrazoe mma. R s ha cocetrazoe massma. Nel ostro eserczo la meda del reddto de masch è par a N µ N 4 7 3,4 Qud l massmo valore che può assumere Delta sarà: µ 3,4 6,86 Per cu l rapporto Cocetrazoe d G (R) sarà par a Eserczo 3 R µ 0,57 6,86 0,083 A partre dalla dstrbuzoe della varable Età, costrure l boplot ETA' f N F 9, 0,05 0,05 9, 0,05 0, 0, 0,05 3 0,5 0,3 0,05 4 0, 0,5 0,05 5 0,5 0,6 0, 7 0,35 0,8 0, 9 0,45 0,9 0,05 0 0,5 0, 0,6,4 0,05 3 0,65,8 0,05 4 0,7, 0,05 5 0,75,7 0,05 6 0,8 3,3 0,05 7 0,85 3,9 0,05 8 0,9 5 0,05 9 0,95 7, 0,05 0 totale 0 Q 0,5 Me 0,9 Q3, a Q,5 (Q3 Q) 0,5 -,5 (,-0,5) 8 b Q3 +,5 (Q3 Q), +,5 (,-0,5) 4,5 α m 9,

β ma 7, 8,00 9 6,00 4,00,00 0,00 8,00 ETA' Eserczo 4 Calcolare gl dc d forma per l carattere Età suddvso 3 class equfrequet. a) L dce d Fsher, è u dce d forma basato su momet terz stadardzzat: Partedo dalla dstrbuzoe class del carattere Età, C f N F ĉ C [9,; 0,6] 7 0,35 7 0,35 9,85 C ] 0,6;,8] 7 0,35 4 0,70, C3 ],8; 7, ] 6 0,30 0 4,45 Total 0,00 Calcolamo dapprma la meda artmetca e la medaa Meda µ X k ˆ k (9,85 7 +, 7 + 4,45 6) 0,7

Medaa Me + ( ) Me Me Me 0,5 F F F Me Me Me 0,5 0,35 Me 0,6 + (,8 0,6), 0,70 0,35 0,5 0 Q 9, + (0,6 9,) 0, 7 0,35 0 0,75 0,70 Q3,8 + (7,,8), 68 0,70 Po la varaza ( 9,85,7 ) 7 + (,,7 ) 7 + ( 4,45,7 ) 6 σ ( ˆ c ) * 3,5 0 σ σ,9 A questo puto abbamo tutt gl elemet utl per calcolare l dce d asmmetra d Fsher. ĉ ˆ ( c ) Z ˆ ( cˆ ) 3 Z c Z σ σ ( ) C [9,;0,6] 7 9,85 -,85-0,97-0,9-6,37 C ] 0,6;,8] 7, -0,5-0,6-0,075-0,5 C3 ],8; 7, ] 6 4,45,75,45 3,05 8,3 Total 0,8 cˆ γ σ 3,8 0,59 0 Possamo cocludere che la dstrbuzoe è caratterzzata da u asmmetra postva (dce maggore d zero). Tale rsultato è cofermato dal cofroto tra la medaa e la meda artmetca.,7 > Me,

b) Hotellg-Solomo Hotellg-Solomo,7,0,3,9 Asmmetra postva Eserczo 4 Cosderado ua dstrbuzoe d frequeza relatva alla dstrbuzoe della varable QUADRATURA ABITAZIONE 5 class come d seguto rportata calcolare la dffereza meda semplce. Quadratura abtazoe Frequeze assolute [85, 95[ 4 [95, 05[ 6 [05, 5[ 3 [5, 5[ 4 [5, 35[ 3 40 Per ua dstrbuzoe d frequeza la dffereza meda semplce o dce d mutua varabltà s calcola come segue: ( ) S chama dffereza meda assoluta la meda artmetca de valor assolut delle dffereze. Tale dffereza s dce co rpetzoe se s cosderao tutte le dffereze (coè comprese le ulle); seza rpetzoe se s cosderao solo le ( ) dffereze otteute escludedo term ull della dagoale prcpale. 4 6 3 4 3 90 00 0 0 30 90 0 640 040 480 480 00 640 0 080 80 440 0 040 080 0 50 780 0 480 80 50 0 0 30 480 440 780 0 0 ( ) 770 40(40 ),3