ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi.

Documenti analoghi
La Refrazione Dr. U. Benelli

Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Mario Giovanzana 28 aprile 01 LENTI A CONTATTO TORICHE RIGIDE. Conoide di STURM. Fig.1

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

SISTEMA VALUTAZIONE FUNZIONALITÀ VISIVA

ASTIGMATISMO DA LENTE INCLINATA di Luciano Pietropaolo

Cos è la Presbiopia. Definizione di Punto Remoto (P R )

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

PROGRAMMAZIONE LATTARI

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria.

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti

LENTI A CONTATTO TORICHE MORBIDE. Conoide di STURM. Fig.1

PROGRAMMA CLASSE 4 OTTICI

Come funzionano gli occhiali

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO

OTTICA APPLICATA. Anno Scolastico Classe 3 A OBIETTIVI GENERALI

FORMAZIONE CONTINUA CORSI DI OTTICA ANNO FORMATIVO 2019/2020

MANUALE PRATICO DI VISION CARE L ASTIGMATISMO E LA SUA CORREZIONE OTTICA

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

493 (Center) Analisi ACCURATA DEL SEGMENTO ANTERIORE

FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Aberrometro/Topografo corneale. OPD-Scan III

Il Frontifocometro. Struttura e Funzionamento. Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti

Serie AR-1 / ARK-1 Autorefrattometri e Autorefrattometri/Cheratometri Nidek

Occorre semplificare

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

sezione afferente sensi speciali vista

Correzione dell aberrazione ottica corneale

ilcheratocono la diagnosi

I- Visione, lenti, microscopio

Cheratotomia Radiale in miopie elevate

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

MODULO 5 Lezione 11 CHIRURGIA ENDOBULBARE: IOL «REFRATTIVE» e CATARATTA

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

Stimoli per l accomodazione

Filippo Incarbone

Ottica fisiopatologica

Lezione 22 - Ottica geometrica

OTTICA, OTTICA APPLICATA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO KATIA CAPPELLI. Finalita

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE

Il Frontifocometro. Struttura e Funzionamento. Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti 1

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

3. LE AMETROPIE VISIVE

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Misurare la potenza di lenti sferiche con il diottrometro e determinare il centro ottico delle lenti assosimmetriche con il metodo della croce.

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

Il disegno delle lenti oftalmiche

Scritto da Administrator Lunedì 07 Dicembre :38

Esercizi Ottica: la rifrazione

PDF Compressor Pro OTTICA GEOMETRICA. Prof Giovanni Ianne

Aberrazioni. NB dip. da n e p. [JW] Aberrazione Sferica o di Apertura. Minimizziamo la AS: 1. agiamo sul fattore di forma. Fattore di forma ottimale

MIOPIA. il punto remoto nell occhio miope

Ottica visuale. Corso di laurea in Ottica ed Optometria. Facoltà di Scienze M.F.N. Università del Salento Vincenzo Martella optometrista

Aberrazioni. Aberrazioni

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Valutare la superficie oculare: OSD e MGD sono sottostimate Valutare corneal enhancement prima di correggere astigmatismi irregolari Chirurgia Pulita

Aspetti clinici. Aspetti organizzativi. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia.

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA OTTICA E OTTICA APPLICATA Anno scolastico CLASSE IIIC ott

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Modelli per l ottica

Prof. Arti Ahluwalia Research Center E. Piaggio University of Pisa

Scelta del raggio base 17/10/15. Scelta dei parametri applicativi di una lente Rigida gas permeabile. Scelta e adattamento di LAC R-GP

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

VISTA ottica geometrica

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

Alunni classi I A, B scuola primaria I.C. Ilaria Alpi. Report Screening Visivo. 11 aprile 2018

Capitolo 4. Sistemi ottici

highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso

Ottica visuale. Corso di laurea in Ottica ed Optometria. Facoltà di Scienze M.F.N. Università del Salento Vincenzo Martella optometrista

REFRAZIONE DEL MIOPE: DIAGNOSI, COME E QUANDO CORREGGERE

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi:

PRESCRIVERE LENTI PROGRESSIVE CON SUCCESSO: quali i limiti? Roma 18 ottobre 2015 Gianmario Reverdy

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33

DEFINIZIONE: Parlando di miopia si intende la condizione di un occhio al. quale, con accomodazione completamente rilassata, facendogli pervenire dei

Transcript:

ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi. 1 La superficie torica La superficie torica è una superficie che ha diverse curvature su i due meridiani ortogonali. 1

Definizione di superficie torica Superficie caratterizzata da meridiani con curvature diverse. I raggi di curvatura maggiore -minore sono ortogonali tra loro. L immagine ottenuta si costituisce su piani diversi, nella forma regolare le due focali agli estremi sono perpendicolari tra loro. Nella zona centrale dell intervallo di Sturm si trova il cerchietto di minima confusione Cerchietto di minima Confusione 3 La lenti toriche Sono le lenti astigmatiche utilizzate in occhialeria. La superficie a curva torica (come per la lente menisco sferica) montata su gli occhiali consente di avere una distanza più uniforme durante la rotazione dell occhio In genere solo una delle due superfici della lente è torica, l altra è sferica. Con il diottrometro è possibile verificare queste curve. Torica negativa Torica positiva 2

Le lenti toriche L orientamento dei meridiani della lente deve seguire l indicazione della prescrizione. Nella prescrizione il valore dell astigmatismo è indicato come cilindro. +3,00 +3,00 +1,00 +1,00 +1,00 +2,00 180 Le due combinazioni sferocilindriche Tutte le lenti astigmatiche possono essere indicate in forma di lente sferocilindrica con due combinazioni. Se una delle due combinazioni presenta concordia di segni viene detta ricetta "CLASSICA". La elle rappresenta la lettura bicilindrica (ametropia). Sf. -2,50 cil. -1,00 ax 180 Sf. -3,50 cil. +1,00 ax 90-3,50-2,50 Sf. +1,00 cil. -3,00 ax 90 Sf. -2,00 cil. +3,00 ax180 +1,00-2,00 3

Sedi dell astigmatismo oculare Cornea (principalmente la superficie anteriore) Cristallino (modesto valore 0,50 0,75 C.R.) 7 Considerazioni sull astigmatismo dell occhio Circa i due terzi del potere refrattivo dell'occhio è dovuto alla superficie anteriore della cornea. Questo ha spinto molti studiosi a sviluppare strumenti per misurare la forma e il potere della cornea. Gli strumenti usati a questo scopo si basano in genere sulla riflessione della luce. Un oggetto proietta la sua forma sulla cornea che si comporta come uno specchio convesso. L immagine virtuale prodotta insieme alla distanza oggetto-cornea permette di stimare il raggio di curvatura della cornea lungo un particolare meridiano (o di un elevato numero di punti di tutta la cornea). Questo difetto ha una notevole componente ereditaria. 8 4

Astigmatismo regolare e irregolare Possiamo dividere l'astigmatismo in : Regolare(quello più comune) Irregolare(dovuto a: patologie, cicatrici, ecc.) 9 Peculiarità dell astigmatismo regolare Gli assi dei meridiani principali sono tra loro perpendicolari. C è costanza nella refrazione lungo ciascun meridiano. C è armonia nella ripartizione dei valori nei diversi raggi di curvatura della cornea che risultano nell'ordine crescente e decrescente. 43,25 42,00 1,3375 1 r = D 337,5 r = D 7,80 8,00 5

Il cheratometro di Javal La misura dei raggi dei curvatura è limitata sono a 3 millimetri centrali Area di misura 11 Misura dell astigmatismo corneale Si effettua sui due meridiani principali ortogonali tra loro 12 6

Misura del raggio o F C i d f = = / = 13 Conversione mm - Diottrie Per convertire il valore da raggio di curvatura a diottrie i costruttori di cheratometriconsiderano un valore fittizio d indice di rifrazione n = 1,3375 (oppure n = 1,336). = = = 1,3375 1 D = 337,5 r r = 337, 5 D. 14 7

Esempio Calcolare i raggi di curvatura orizzontale e verticale della cornea sapendo: le misure di una finestra, la distanza dall occhio e i valori dell immagine riflessa. r n = 1,3375 d = 1800 mm O = 720 x 720 mm I (orizz.) = 1,63 mm I (vert.) = 1,56 mm 2 d I O 337,5 D = r 7,80 (43,27) = 8,15 (41,41) 15 Autocheratometri Sono strumenti che eseguono automaticamente la misura della superficie corneale eseguendola su più punti. 16 8

Scopo della cheratometria Per avere informazioni sull astigmatismo della prima superficie corneale e sull orientamento dei suoi meridiani principali (durante un esame refrattivo). Per conoscere il raggio di curvatura della zona centrale della prima superficie corneale (applicazione LAC). Per individuare una eventuale irregolarità della superficie corneale (es. cheratocono). Per effettuare test sulla stabilità del film precorneale(but). Per misurare il raggio di curvatura centrale delle lenti a contatto rigide. Per un controllo indiretto di un applicazione di lenti a contatto morbide. 17 Astigmatismo secondo e contro regola Si definisce astigmatismo S.R. quando il meridiano principale verticale della cornea risulta più rifrangente rispetto a quello orizzontale. Astigmatismo C.R. sarà quando il meridiano principale orizzontale della cornea risulterà più rifrangente rispetto a quello verticale. Si definisce astigmatismo obliquo quando i due meridiani principali della cornea (ortogonali) risultano inclinati. 7,70 8,10 18 9

Astigmatismo e occhio ridotto Considereremo per semplicità solo ametropie dovute a errore di refrazione (asse antero-posteriore = 22,22 mm) con una diversa curvatura dell unica superficie rifrangente. 62 64 Cerchietto di minima confusione 19 Classificazione dell Astigmatismo La classificazione si basa sulla posizione che assume l intervallo di Sturm rispetto alla retina : Astigmatismo semplice (miopico o ipermetropico) Astigmatismo composto (miopico o ipermetropico) Astigmatismo misto 20 10

Astigmatismo Semplice Una delle due focalineè sulla retina, l altra davanti (miopia) oppure dopo (ipermetropia) Ast. Miopico Semplice Ast. Ipermetropico Semplice 21 Astigmatismo Composto Entrambe le focalinesono prima della retina (miopia) o dopo la retina (ipermetropia) Ast. Miopico Composto Ast. Ipermetropico Composto 22 11

Astigmatismo Misto Una delle due focalineè prima della retina l altra dopo la retina. Astigmatismo Misto 23 Classificazione dell astigmatismo 12

La cassetta delle lenti di prova Nella cassetta di lenti, oltre alle lenti sferiche ci sono lenti cilindriche positive e negative con valori crescenti. Queste lenti hanno potere sono in una sezione. Il colore rosso indica sempre valori negativi! -1,50-1,00 90 13

Combinazioni sferocilindriche Sf. -1,50 cil. -1,00 ax. 90-1,50-2,50 Sistemi di orientamento asse Technischen Ausschuss für Brillen Optik Asse 80 Asse 100 Questo secondo modo di indicare l orientamento è ormai in disuso 14

-1,25-0,75 130-1,25-0,75 70 60 Predisponiamo la correzione 15

Anche con il forottero è possibile inserire lenti sferiche e cilindriche Nello strumento ci sono SOLO lenti cilindriche negative! Esempi Sf. -0,50 cil. -1,50 ax. 180 Sf. -2,00 cil. +1,50 ax. 90-2,00-0,50 Sf. -0,50 cil. +2,00 ax. 180 Sf. +1,50 cil. -2,00 ax. 90 +1,50-0,50 Sf. -1,25 cil. +1,25 ax. 90 Sf. 0,00 cil. -1,25 ax. 180 Classificazione dell astigmatismo? -1,25 0,00 16

Esempi Sf. +1,25 cil. +1,25 ax. 120 Sf. +2,50 cil. -1,25 ax. 30 Sf. +1,00 cil. -4,00 ax. 180-3,00 Sf. -3,00 cil. +4,00 ax. 90 +1,00 Sf. 0,00 cil. -1,75 ax. 90-0,00 Sf. -1,75 cil. +1,75 ax. 180 Classificazione dell astigmatismo? -1,75 Le posizioni delle focali nell astigmatismo Calcolare le focali di un occhio ridotto di dimensioni standard con i seguenti valori nei due meridiani e la focale del cerchietto di minima confusione -5,00 62 65-2,00 1=, =0,02051 2=, =0,02150 =,, =0,021 34 17

Dimensioni trasversali in un sistema astigmatico Conoscendo la pupilla d entrata e i due poteri del diottro oculare si può calcolare: l entità dell astigmatismo, le dimensioni trasversali delle focali e il diametro del cerchietto di minima confusione con le seguenti relazioni:!"= 1 2 =!" $=!" %=!" & % $ 35 Esercizio Calcolare l entità dell astigmatismo, le dimensioni trasversali delle focali e del cerchietto di minima confusione. Sapendo che la pupilla d entrata è 4 mm e i poteri dei due meridiani principali del sistema sono : F 1 = 65 D. F 2 = 62 D.!"= 1 2 =!" $=!" %=!" &!"=65 62=3 (. = 4 3 65 $= 4 3 62 %= 4 3 125 =0,185 -- =0,194 -- =0,096 -- 36 18

Il tilting del cristallino Quando il cristallino non è posizionato perpendicolarmente ai raggi entranti si viene a creare una condizione di astigmatismo (astigmatismo da fasci obliqui). In genere questa inclinazione avviene sull asse orizzontale o verticale. 37 Il tilting del cristallino Per calcolare il nuovo valore del cristallino sull asse di rotazione e l astigmatismo generato dall inclinazione stessa si applicano le seguenti equazioni: / 0= 1 1& (!3 4) 2 Sfera 6 0=/ 0 (" 4) Cilindro 38 19

Esercizio1 Calcolare l astigmatismo del cristallino generato da una rotazione sull asse verticale di 12. Sapendo che: n = 1,42 F L = 21,50 D / 0= 1 1& (!3 4) 2 6 0=/ 0 (" 4) / 0=21,50 1& 0,0432 2 1,42 = 21,83 D Sfera 6 0=21,83 0,0452 = 0,99 D Cilindro 39 Equivalente sferico Possiamo considerare l equivalente sferico una forma di correzione da utilizzare quando il soggetto ametrope non sopporta la correzione astigmatica. Corrisponde alla lente sferica che riesce a riportare il cerchietto di minor confusione sulla retina, lasciando invariato l intervallo di Sturm. Sf. +2,00 cil. +2,00 ax. 90 +2,00 56 58 +4,00 Sf. = +3,00 Cerchietto di minor confusione 40 20

Equivalente sferico Sf. 0,00 cil. -3,00 ax. 90-0,00 63 60-3,00 Sf. = -1,50 Cerchietto di minore confusione 41 Completa gli esercizi in modo che siano indicati: i valori della elle di schiascopia, i valori del diottro oculare, la posizione delle lineette focali, le due combinazioni sferocilindriche, la correzione dell occhiale di prova, la classificazione del dell astigmatismo e l equivalente sferico +3,00 +1,50 +1,50 +1,50 +1,50 180 1 a Sf. Cil. ax. +3,00-1,50 90 2 a Sf. Cil. ax. +1,50 57 58,5 0,00 +1,50 Cil. Sf. Classificazione Astigmatismo Ast. Iper. Comp. C.R. Equiv. Sferico +2,25 42 21

Completa gli esercizi in modo che siano indicati: i valori della elle di schiascopia, i valori del diottro oculare, la posizione delle lineette focali, le due combinazioni sferocilindriche, la correzione dell occhiale di prova, la classificazione del dell astigmatismo e l equivalente sferico. -4,00-2,00-2,00 180-2,00-2,00-2,00 1 a Sf. Cil. ax. -4,00 +2,00 90 2 a Sf. Cil. ax. 62 64 0,00-2,00 Cilindro Sfera Classificazione Astigmatismo A.Miop. Comp.S.R. Equiv. Sferico -3,00 43 Completa gli esercizi in modo che siano indicati: i valori della elle di schiascopia, i valori del diottro oculare, la posizione delle lineette focali, le due combinazioni sferocilindriche, la correzione dell occhiale di prova, la classificazione del dell astigmatismo e l equivalente sferico. +3,00 +1,50 +3,00-1,50 90 1 a Sf. Cil. ax. +1,50 +1,50 180 2 a Sf. Cil. ax. +1,50 +1,50 58,5 57 0,00 +1,50 Cilindro Sfera Classificazione Astigmatismo: Ast. Iper. Comp. C.R. Equiv. Sferico +2,25 44 22

Completa gli esercizi in modo che siano indicati: i valori della elle di schiascopia, i valori del diottro oculare, la posizione delle lineette focali, le due combinazioni sferocilindriche, la correzione dell occhiale di prova, la classificazione del dell astigmatismo e l equivalente sferico +2,25-1,25 +3,50 180 1 a Sf. Cil. ax. -1,25 +2,25-3,50 90 2 a Sf. Cil. ax. 0, 00 +3,50-1,25-1,25 61,25 57,75 Cil. Sf. Class. Astigmatismo A. Misto C.R. Equivalente Sferico Totale sf. +0,50 45 Sintomi nell astigmatico Gli oggetti percepiti appaiono sfuocati e distorti a tutte le distanze, specie negli astigmatismi medio-elevati. Sintomi astenopici(specialmente se ipermetropico). Affaticamento visivo. Un occhio astigmatico riconosce con differente difficoltà i simboli della la tavola optometrica. Di un quadrante, la visione del meridiano visto più a fuoco è subordinata alla lineetta focale più vicina alla retina. 46 23

Quadranti per il controllo dell astigmatismo 47 Trattamento dell Astigmatismo Correzione con Occhiali Correzione con LAC (RGP e morbide toriche) Chirurgia Refrattiva Applicando una LAC sferica Rigida Gas Permeabile ad un occhio astigmatico lo strato di liquido lacrimale che si viene a formare sotto la LAC compensa l astigmatismo. 7,60 8,00 Sf. -2,75 Cil. -2,00 ax. 180 Sf. -2,75 48 24