Infermiera Eartha A. Feller A.O. San Camillo Forlanini ROMA U.O.C. Medicina D Urgenza Pronto Soccorso Osservazione Breve



Documenti analoghi
Cause più frequenti di dolore toracico Ischemia miocardica con coronaropatia Altre patologie cardiovascolari atero-trombotica

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Protocollo Assistenziale

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INDAGINE DIAGNOSTICO/INTERVENTISTICA IN EMODINAMICA

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

Il percorso dell IMA STEMI dal Pronto Soccorso all UTIC: ed organizzative dell infermiere. Sulle sponde del Ticino.

Emergenze cardiocircolatorie Infarto acuto del miocardio Edema polmonare acuto

IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST. Lantero Patrizia Giovannini Elda

Preparazione della Sala e del Paziente per Procedura d Impianto di CRT. Paolo Sorrenti

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Linee guida e albero delle decisioni nelle Sindromi Coronariche Acute (SCA)


UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

I CODICI COLORE DI PRIORITA

IL TRIAGE E L' O.B.I. NELLE PERDITE TRANSITORIE DI COSCIENZA M. CATIA COLOMBO SINCOPE

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

Policlinico Umberto I

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

OSPEDALE SENZA DOLORE

SULLE SPONDE DEL TICINO

Trieste 15 Novembre 2012

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

CORSO PBLSD OBIETTIVO

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

La gestione intraospedaliera del dolore toracico: strategie nel paziente che giunge direttamente in PS

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

1

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO)

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Ecografia in Geriatria

[Corso teorico-pratico]

PERCORSO DI APPRENDIMENTO CLINICO ASSISTENZIALE IN AMBITO CARDIOLOGICO PRESSO IL P.O. MARIA VITTORIA - ASLTO2

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Approccio al paziente con dolore e rilevazione del dolore

Gestione Sincope in Età Pediatrica. Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

I CODICI COLORE DI PRIORITA

Dr. Mentasti Riccardo

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CRITICO


INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita Qualifica. Medico di Medicina Generale istituzionale

Corso teorico pratico di elettrocardiografia

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

attività aritmica ventricolare.

L approccio radiale nella Cardiologia Interventistica: Aspetti assistenziali tra benefici e complicanze

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant

Prima domanda da farsi

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

DAL 118 ALL UTIC. Relatore: Luigi Giugno Infermiere Emodinamica. AO Polo Universitario San Paolo Milano

L OMS ha promosso dal 1992 azioni volte alla valutazione ed alla gestione del dolore dei pazienti ricoverati in ospedale

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

Corso di elettrocardiografia essenziale

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE PROGETTO 29/12/14 ALCUNI NUMERI SU RISORSE UMANE ED ATTIVITA :

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Transcript:

Il Monitoraggio Infermieristico nel NSTEMI Infermiera Eartha A. Feller A.O. San Camillo Forlanini ROMA U.O.C. Medicina D Urgenza Pronto Soccorso Osservazione Breve

Fonte: Bambi et al 2005. Marshall 2011, Oriolo et al 2010 Il Paziente

Identikit NSTEACS Diagnosi: Valutazione Sintomi ECG Biomarkers Sintomi Atipici Alta mortalità a lungo termine Pz anziani con comorbidità Rischio Eventi ischemici intra ospedaliero Trattamento: Farmacologico Interventistica Stratificazione Rischio: Validazione Diagnosi Risk Scores Fonte: Householder Hughes 2011. ECS Nsteacs Giudelines 2015. AHA/ACC NSTE ACS Guideline 2014,

Identikit NSTEACS ECG <10 Gestione Dolore Triage Diagnosi: Valutazione Sintomi ECG Prevenire Patient Biomarkers Individuare Individuare Centered Complicanze Care Trattamento: Stratificazione Rischio: Farmacologico Validazione Rivascola Interventistica I t ti ti Diagnosi Diagnosi rizzazione Governo Rischio Emorragico Risk Score Fonte: NICE C94 NSTEMI Guidelines 2011. Marshall 2011. Householder Hughes 2011. ECS Nsteacs Guidelines 2015. Ottani et al 2009. AHA/ACC NSTE ACS Guideline 2014,

Management Collaborativo Diagnosi Medica: Descrive la malattia di organi specifici o di sistemi corporei che la terapia cercherà di correggere o prevenire Infermiere Medico Di i i f i i ti Diagnosi Diagnosi Nursing Terapie Diagnosi infermieristica: Descrive la risposta umana, reale o potenziale ad un problema di salute per il quale l infermiere ha la competenza di trattamento indipendente Problemi Collaborativi Problemi Collaborativi: Problema identificato dall infermiere che richiede prescrizioni mediche ed azioni infermieristiche; Complicanza fisiologica reale o potenziale su cui gli infermieri intervengano in collaborazione con altre disciplinei Modello Bifocale dell attività clinica Fonte: Carpenito Moyet 2011

Management Collaborativo Infermiere Diagnosi Infermieristica Nursing Medico Diagnosi Medica Terapie Problemi Collaborativi Intervento Collaborativo Protocolli clinico assistenziali Procedure Applicazioni LG Evidence Based Garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico terapeutiche Fonte: Carpenito Moyet 2011. Bambi et al 2005. Householder Hughes 2011,

Triage : Valutazione del Rischio a Tempo 0 DOLORE TORACICO Rivalutazione Valutazione sulla Porta Identificare condizioni potenzialmente pericolose per la vita Determinare codice priorità alla visita Individuare persone ad alto rischio eventi cardiovascolari Raccogliere informazioni per ottimizzare il processodiagnostico terapeutico Decisione Triage Parametri Vitali Breve Esame Fisico Raccolta Dati LIVELLO 1 Assenza di una o più funzioni vitali (Coscienza, Respiro, Polso) Presenza di uno o più segni d allarme dallarme (dispnea, angoscia, sudorazione algida, pallore ACCESSO IMMEDIATO cutaneo, sincope, cianosi) Diagnosi già accertata di IM in corso dal sistema 118 Alterazione parametri vitali da codice giallo ACCESSO LIVELLO Dolore toracico tipico/atipico con uno o più fattori di rischio ENTRO 2 10/15 MIN Presenza o meno di un segno o sintomo associato (febbre, dispnea, tachipnea, RIV ogni 15 tachicardia, sincope, crepitio sottocutaneo sopra claveare) LIVELLO Dolore toracico atipico di lieve intensità ACCESSO 3 Assenza di fattori di rischio e anamnesi per cardiopatia ischemica 30/60 MIN RIV ogni 30 Fonte : Triage Modello Lazio 2007. Bambi et al 2005,. Ottani et al 2009.. ACCF/AHA NSTEMI Guidelines 2012

DOLORE TORACICO Triage : Valutazione del Dolore Caratteristiche ti del dldolore: sede, tipo, eventi scatenanti, durata. Sintomi associati: sudorazione, dispnea, dolore addominale, nausea, sincope. Timing del dolore: presente alla visita o nelle ultime 48h numero di episodi nelle ultime 48h fino a 2 settimane Fonte: ESC Guidelines NSTEACS 2015. Ottani et al 2009

Triage : Valutazione del Dolore Sintomi Tipici: Dolore prolungato a riposo (>20min) Nuova insorgenza / Recente angina instabile Dolore retrosternale /oppressivo / pesantezza Irradiazione braccio sinistro ( raro entrambe braccia o il destro), collo o mandibolare Intermittente o persistente Angina Post IM Sintomi i Ai Atipici iinsteacs: Epigastralgia Sintomi da Indigestione Dispnea isolata Astenia Dolore di tipo Pleuritico Donne Anziani Diabete Insufficienza i renale Demenza Fonte :. ECS Giudelines Nsteacs 2015, AHA/ACC Guidelines NSTEMI 2014

Triage: Strumenti definizione dolore Fattori che influenzano la descrizione dell esperienza esperienza di dolore Fonte: Though 2004, Oriolo et al 2010, O Donavan 2013

Triage: Strumenti definizione dolore Un approccio sistematico Quantificazione dolore CHEST PAIN SCORE Un dato oggettivo Unlinguaggio comune Fonte: Though 2004, Oriolo et al 2009,. Ottani et al 2009.. O Donavan 2013

Triage: Strumenti definizione dolore Strumento: Predittivo Sensibile Specifico Limite: Troponina point of care Fonte: Leite et al 2015, Barba et al 2013. Backus et al 2015

Triage: Anamnesi remota e presente Storia di cardiopatia ischemica Vascolopatie: ictus, arteriopatia obliterante, insufficienza renale, pregressa TIA, o intervento chirurgia vascolare Fattori di rischio: Età avanzata Maschio Diabete, Ipertensione, Ipercolesterolemia Tabagismo, Insufficienza renale Familiarità : eventi cardiovascolari maggiori, morte improvvisa, IM ( parenti di I grado : < 55 anni maschio, <50 anni femmina) Uso di cocaina Fonte: Ottan 2009i, ESC 2015 Nsteacs, AHA/ACC 2014 NSTEMI Guideline

Triage: Anamnesi remota e presente Terapia farmacologica In uso e compliance Recente uso inibitori di phosphodiesterase tipo 5 Allergie a farmaci Fattori aggravanti Nsteacs: Anemia, infezione, infiammazione, febbre Patologie metaboliche o endocrinologiche (tiroide) Parametri vitali : GCS, FC, PA,SaO2, FR, TC Esecuzione ECG in sede TRIAGE Fonte: Ottani 2009, ESC2015 Nsteacs, Householder 2011

Assistenza Iniziale PS Pz con Dolore Toracico Triage Box Visita Medico: Anamnesi Interpretazione ECG Esame Obiettivo Stratificazione del Rischio Richiesta esami strumentali Prescrizione farmaci anti.: ischemici, analgesici Infermiere: Posizionare pz in barella Rassicurare Pz Esecuzione ECG entro 10 min Rilevazione Parametri Vitali: PA, SaO2, FC e Ritmo, FR Applicazione Monitor Reperire 2 accessi venosi Prelievo ematico : Troponina, creat, emocromo, INR. Somministrazione farmaci (allergie) & Monitoraggio effetti desiderati

ECG entro 10 min ECG 12 Derivazioni Obbiettivo: Individuare pz ad alto rischio Indentificare alterazioni elettrocardiografiche Un ECG INIZIALE non diagnostico non esclude un evento ischemico Fonte : Householder 2011, Restelli 2006

Nozioni Infermieristiche ECG Esecuzione: Invitare pz alla collaborazione Evitare artefatti Giusto Posizionamento precordiali Lasciare elettrodi per ECG successivi Ordine Descrizione ECG: Frequenza Ritmo Intervalli di conduzione Valutazione complessi QRS Valutazione tratto ST e delle onde T Dati pz : Nome e Cognome Data di nascita Ora di esecuzione Se dolore Errori : Inversione elettrodi Taratura Velocita di scorrimento

ECG ECG 12 D Derivazioni accessorie Ripetere se c è cè ricomparsa /persistenza dolore o incertezza diagnostica Fonte : Householder 2011, Restelli 2006. ECS Nsteacs Giudelines 2015. AHA/ACC NSTE ACS Guideline 2014,.

Gestione del Dolore : i Farmaci Segni e Sintomi Segni di distress respiratorio Sao2 < 90% Dolore toracico persistente Ipertensione Segni di Scompenso cardiaco Dolore Toracico Persistenza Severa dolore nonostante infusione nitrati e/o betabloccanti Trattamento O2 Nitrati iv, sublinguale Morfina Bolus iv Betabloccanti Sorveglianza / Controindicazioni Attenzione nel pz BPCO Ipercapnia Cefalea Ipotensione Ipotensione bradicardia Verificare ipersensibilità documentato Segni di scompenso cardiaco Evitare nello spasmo coronarico o uso cocaina Monitoraggio Continuo del: Sao2, Ritmo, PA, FC e GCS Fonte: ESC 20145NSTEACS, AHA 2014 NSTEMI

Validazione Diagnosi: Osservazione Dolore Il Paziente Riposo e Informazione sul percorso Monitorare evoluzione dolore NSTEMI Rilevare segni e sintomi di instabilità ECG 12 D Esecuzione seriale secondo protocollo / ricomparsa dolore Monitorare e documentare modifiche corredate da PV Troponina: Eseguire Prelievi seriali secondo protocollo Monitorare arrivo risultati Fonte : ESC Nsteacs Giudelines 2015. AHA/ACC NSTE ACS Guideline 2014

Stratificazione del Rischio Classificazione Iter Diagnostico Terapeutico Profilo di Rischio Fonte : ESC Nsteacs Giudelines 2015.

Setting Assistenziale

Monitoraggio pz con NSTEMI Restrizione mobilizzazione Restrizione mobilizzazione Istruire pz di riferire subito qualsiasi episodio di dolore Controllare andamento dolore Controllare andamento dolore Eseguire ECG12D ad ogni episodio di dolore

Monitoraggio pz con NSTEMI Monitoraggio continuo Alterazione ritmo: Aritmie, ST Distress respiratorio Tachicardia Ipotensione Segnidi scompenso Eventi ischemici silenti Stato di coscienza Sudorazione Pallore Cianosi cutanea Agitazione/ansia Identificare eventi precipitanti Somministrazione e valutazione risposta ai farmaci p Monitorare diuresi

Monitoraggio pz con NSTEMI Educare pz al riconoscimento segni di sanguinamento Monitorare valori ematici: assetto coagulativo & renale, emocromo Controllare con attenzione gli anziani Segni e Sintomi: Ematemesi, melena, rettoragia Epistassi Ematuria Ecchimosi, ematomi Cefalea, alterazione della coscienza Fonte : ESC Nsteacs Giudelines 2015.

Aspetti Pre Procedurali Preparazione alla Coronarografia: Cartella Clinica: Anamnesi Consenso informato firmato Esami ematici ECG Allergie (mezzo di contrasto) Aspetti Assistenziali: Preparare e Informare pz Digiuno Tricotomia: radiale, inguinale Somministrazione/sospensione farmaci Evt idratazione pre esame Trasferimento pz conmonitordefibrillatore Fonte : Young 2014.

Patient Centered Care Informazioni continue Comunicazione i efficace Decisioni informate Valutazione dll della comprensione Appropriatezza culturale Patient tailored care Fonte: NICE C94 NSTEMI Guidelines 2011..: ESC Nsteacs Giudelines 2015

Conclusioni Il monitoraggio infermieristico nel NSTEMI Processo di Stratificazione del Rischio continuo Strumenti affidabili x il riconoscimento precoce dei sintomi Protocolli clinico assistenziali e terapie evidence based

Grazie per l attenzione

Governo Rischio Emorragico : Anti Aggreganti Orali ASA Ticagrelor Clopidogrel l Prasugrel Verificare allergia Sindrome gastro enterica Non monitoraggio ematico Dispnea Pause sinusali Aumenta livelli urea In DAPT con ASA Storia di TIA o Stroke Pazienti > 75 anni Peso corporeo < 60kg ASA