Applicare modelli neuropsicologici x adulti ai disturbi neuroevolutivi



Documenti analoghi
30/10/2013. Deficit dominio-specifici? Approccio dominio-specifico: ignora la storia evolutiva dell organismo

Rovigo Advanced Seminars La valutazione neuropsicologica in età evolutiva Irene C. Mammarella

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Psicologia dello Sviluppo

Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Rischio psicopatologico

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Tecniche di misurazione

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Fattori neuro-cognitivi alla base dello sviluppo della competenza plurilingue

NEUROPSICOLOGIA--- DELLO-SVILUPPO- - - Definizione,-Scopi-e-Metodi- ---!

Gennaio Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Centro studi LOGOS ONLUS - Messina. Emidio Tribulato

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

11. Evoluzione del Software

Studio o faccio i compiti?

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali.

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

12. Evoluzione del Software

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Tutti pronti per la scuola?

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

La comunicazione e il linguaggio

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Diagnosi e trattamento dei DSA

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

ASD Disturbo dello spettro autistico

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

Corso di formazione Autismo

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

PERCEZIONE E ATTENZIONE NELL AUTISMO: UN APPROCCIO BASATO SULLE NEUROSCIENZE EVOLUTIVE COGNITIVE. Verona, 04 Aprile 2014

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST. Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Pensare con i numeri

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Disabilità e qualità dell integrazione

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

LO SVILUPPO DEL CERVELLO MUSICALE

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

nell ambito della lettoscrittura

Ragionamento spaziale visivo e percezione

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

Le difficoltà/disturbi

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol MATEMATICA

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo

Risposte chiare a domande che contano

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Segnaletica Stradale e Sicurezza:

Intelligenza numerica:

Analisi dei margini: componenti e rischi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Training cognitivo e di riconoscimento delle emozioni in partecipanti con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA)

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

Transcript:

Challenging the use of adult neuropsychological models for explaining neurodevelopmental disorders: developed versus developing brains Annette Karmiloff-Smith Birkbeck Centre for Brain & Cognitive Development University of London AIRIPA talk, Pordenone.Oct.2013 Applicare modelli neuropsicologici x adulti ai disturbi neuroevolutivi La S. Williams può essere spiegata in termini di deficit selettivi o di sistema modulare normale (Clahsen & Temple, 2003, p.26, italics added) Implicazioni: Se si trova doppia dissociazione nelle sindromi genetiche: -> X e Y sono moduli di funzionamento indipendenti e geneticamente determinati Deficit dominio-specifici? Pazienti neuropsicologici (e.g. discalculia, agrammatismo) Cervello normalmente sviluppato danneggiato quando maturo Bambini con disturbi evolutivi & apparentemente dissociazioni pure (e.g. developmental dyscalculia/g-sli) Cervello in via di sviluppo atipico con regioni (inizialmente) in forte interazione number social Motce Vocabul ary Social cognitio n Grammar Vocabulary Grammar Number Cognition Processing Motion number Number Social cognition Processing Approccio dominio-specifico: ignora la storia evolutiva dell organismo Modello neuropsicologico adulto di accostamento di moduli intatti/danneggiati = inappropriato x studiare disturbi evolutivi Specificità del dominio: può essere il risultato dello sviluppo non necessariamento il punto di partenza No moduli separati, ma processo graduale di modularizzazione (specializzazione progressiva e localizzazione di circuiti neurali al termine del di sviluppo) Se non esistono moduli dominio-specifici, unica alternativa = singolo processo dominio-generale? 3^ alternativa = processi domain-relevant - no conoscenze fisse innate/ vincoli - vincoli biologici: (piccole differenze nel tipo di neuroni, densità neurale, superamento di soglie biochimica cerebrale, etc.) - interazioni cross-domain oltre periodo evolutivo: graduale specializzazione - Visione dello sviluppo più dinamica rispetto approccio dominio-specifico Se non esistono moduli dominio-specifici, unica alternativa = singolo processo dominio-generale? 3^ alternativa = processo domain-relevant: - no conoscenze fisse innate/ vincoli - vincoli biologici - interazione cross-domain : - Visione dello sviluppo più dinamica rispetto ad approccio DS All inizio entrambi gli emisferi competono per elaborare input. Circuiti domain-relevant vincono e si specializzano al termine del periodo critico: Approccio Neurocostruttivista Esempio di bias domain-relevant & Espressione di geni dopo Scoperta di FOXP2 gene mutato in famiglia KE Hype re FOXP2: (Fisher & collaborators) gene specifico per linguaggio nascita di genetica cognitiva (Gopnik/Pinker) Foxp2: highly conserved gene across numerous species BIRD: Foxp2 espressione dopo : Maggiore durante apprendimento del canto che nella produzione del canto (Scharff, Jarvis, Wada et al., 2004) MOUSE: Foxp2 espressione dopo : trascrizione ristretta a circuiti cerebrali coinvolti nel controllo motorio (Lai, Gerrelli, Monaco, Fisher & Copp, 2003) Espressione di FOXP2 negli esseri umani Umani: KE family deficits non specificoper il linguaggio (Vargha-Khadem,Watkins, Alcocket al. 1999, 2000) then make lips round, then spread lips Deficit anche: Articolazione di sequenze oro-facciali (non-linguistico) controllo fino-motorio percezione/produzione di ritmo 1

21/10/2013 Foxp2/FOXP2: conservato in diverse specie No conoscenza innata/contenuto rappresenzazione. Foxp2/FOXP2 coinvolto anche in: Abilità di coordinazione di sequenze di movimenti rapidi e ritmici 1. Deficit dominio-generali o dominio specifici (selettivi)? dominio-specifici dopo il Abilità di coordinazione di movimenti rapidi in sequenza FOXP2: no dominio specifico per linguaggio ma piuttosto domain-relevant x parola umana =>>linguaggio dopo il Confronti tra sindromi Sindrome Down: Discriminazione di piccole numerosità in WS & DS Trisomia cromosoma 21 Tutti cromosomi normali, ma 3 di circa ~300 geni > troppa espressione di geni Sindrome Williams: ~28 geni mancanti su una copia del cromosoma 7 < troppo poca espressione di geni Discriminazione di grandi numerosità in WS & DS Numeri esatti (2 vs 3): Stima di grandi numerosità TD OK @ 3-4 months WS/DS testati @ 10-39 mesi TD OK @ 6-7 months WS=TD WS & DS testati @ 10-39 mesi 8 vs 16 (ratio 1:2) DS=TD WS=no differenze significative DS=no differenze significative Replicato con Dots WS=TD >DS (Paterson, Girelli, Butterworth & Karmiloff-Smith, 2003; Van Herwegen, Ansari, Xu & Karmiloff-Smith, 2008) ratio 1:2 Abilità di coordinazione di movimenti rapidi in sequenza Se non è dominio-specifico, ma domain-relevant, Diverse domande: Non solo comunicazione orale Si possono ipotizzare altri deficits: Linguaggio dei segni? Piano? Violino? Danza? Modelli animali no: cosa è più simile al linguaggio umano? ma: quali comportamenti specie-specifici coinvolgono coordinazione di movimenti in sequenza: domain-relevant? Interpretare dati in termini di Dominio-specifico o domain-relevance Sensibilità al numero Dal punto di vista innatista domino-specifico: doppia dissociazione tra DS & WS Dal punto di vista neurocostruttivista, domainrelevant : interpretazione molto diversa degli stessi dati Doppia dissociazione: WS/DS (secondo modello neuropsicologico x adulti) Williams : Piccole numerosità (exact): intatto Grandi numerosità (approx): dannegg. Down : Piccole numerosità (exact): dannegg. Grandi numerosità (approx): intatto DS=TD>WS Paterson, Brown, Johnson & Karmiloff-Smith, 1998; Van Herwegen, Ansari, Xu & Karmiloff-Smith, 2008 Karmiloff-Smith, d Souza, Dekker, van Herwegen, Radic, Xu & Ansari, 2012 2

Tutto sembra molto chiaro Doppia dissociazione tra sindromi Due sotto-sistemi numerici Innati Geneticamente determinati WS: Uno o più dei 28 geni cancellati del cromosoma 7 contribuiscono a deficit dominio-specifico nel sistema del numero approssimato DS: Uno o più dei geni in eccesso nel cromosoma 21 contribuiscono a deficit dominio-specifico nel sistema del numero esatto (sistema del num. approssimato di scorta) Tutto sembra molto chiaro Ma. doppia dissociazione/riserva/preservato concetti in prestito da modelli del cervello adulto NO appropriati per sindromi neuro-evolutive Differenze tra sindromi sono relative, no assolute No palesi doppie dissociazioni! Per capire deficit a livello cognitivo del sistema del numero considerare le origini dei processi domain-relevant Come vengono elanorate configurazioni numeriche da WS/DS? Forse differenze DS/WS = no specifiche per numberi ma dovute a differenze più generali in attenzione visiva /visual scanning Esperimenti su pianificazione di saccadi visive/attenzione WS = saccadi danneggiate, più seri problemi visivi DS = saccadi adeguate, ma seri problemi di attenzione sostenuta Ipotesi: Grandi numerosità > necessita rapidi movimenti oculari tra quantità globali => DS ok Piccole numerosità > necessita attenzione sostenuta su singoli oggetti => WS ok Implicazioni per l intervento dell approccio domain-relevant - Dovrebbe essere sindrome-specifico - Dovrebbe iniziare nella prima infanzia e.g. WS: prima e.g. di sviluppo di strategie di elaborazione di numeri/volti - Non necessariamente nel dominio del deficit e.g. non potenziare sistema del numero: WS : potenziare movimenti saccadici DS : potenziare attenzione sostenuta Possibile effetto a cascata oltre il su diversi domini cognitivi 31 Bambini con S. Williams Deficit precoce nel pianificare saccadi visive deficit nel discriminare grandi numerosità Stop? Altra domanda cruciale (raramente in approccio d-s): Il deficit è domain-relevant per altri domini? Altro dominio: elaborazione volti in WS volti: intatto (ventrale=riserva) numeri: danneggiato (dorsale=danneg.) Oppure il deficit nelle saccadi può essere domain-relevant per elaborazione sia di numeri che di volti e spiegare sia prestazioni danneggiate che intatte? face on standardised tasks number Modulo elaborazione di volti intatto in WS? Diversi lab. internazionali (Bellugi, Vicari, Mills, K-S) : elaborazione volti in WS: prestazioni normali su compiti standardizzati (Benton, Rivermead) Cosa dire del cervello di WS? WS: no modularizzazione Nonostante buone prestazioni Controls WS Controlli sani: WS: difficoltà di localizzazione Controlli sani: Restrizione progressiva di circuiti cerebrali Configurazioni e caratteristiche WS Controls Prestazioni normali nell elaborazione di volti, ma. Buone prestazioni sostenute da: diversi processi neurali (mancata specializzazione) diversi processi cognitivi (featural) Elaborazione volti WS= focus su dettagli locali Discriminazione piccole numerosità = focus su dettagli locali = domain-relevant per diversi domini cognitivi Come spiegare normali punteggi nell elaborazione di volti di WS su test standardizzati? Dovuti ad allargata area Fusiforme?? 3

21/10/2013 Distinzioni tra cervello sviluppato e in via di sviluppo FFA in WS (adulti) allargamento inusuale (rispetto ad altre regioni): 2 interpretazioni (richiedono approccio evolutivo): FFA causa inusuale prestazione in elab. volti cervello comportamento Studi tra sindromi ASD/WS Altri studi tra diverse sindromi Autism Spectrum Disorders Autismo & Sindrome Williams - Allargame nto - inusuale focus su volti influenza allargamento FFA dopo : cervello Sia WS che ASD - difficoltà a pianificare rapidi movimenti oculari - fissazioni oculari atipiche - pointing atipico - attenzione triadica atipica - elaborazione volti atipica - reazione ai suoni amplificata - ossessioni - sonno atipico - problemi attentivi Confronto tra sindromini: sottile comprensione di deficit, molto più che ovvio confronto con sviluppo tipico Geni multipli di piccolo effetto Phenotypically: distanti, no contatto oculare Preferiscono interagire con oggetti Compiti spaziali > comunicazione/linguaggio Opposti profili sociali/cognitivi? Williams Syndrome Questa volta= reale dissociazione? comportamento Dissociazioni nel punto finale ma infanzia: associazioni Genetically: British Autism Sibs Study (BASIS) Genetically: 28 geni, 4 grande effetto Phenotypically: Amichevoli, interessati a occhi/volti Preferiscono interagire con persone Comunicazione/linguaggio > compiti spaziali confronto con sviluppo tipico vs tra sindromi: differenze più sottili (led by Johnson and Charman) Markers precoci per autismo Studio longitudinale fratelli 6-36 mesi: - Quali processi sono syndrome-specific vs syndrome-general? questionnari, valutazioni, esperimenti con eye-tracking, osservazione, ERP, EEG (gamma), DNA, etc. - Quali sono modality-specific vs modality-general? - I processi cognitivi e neurali sono diversi, anche quando prestazioni sono simili? URGENTE CONFRONTO TRA SINDROMI NECESSARIO: I markers per Autismo sono sindrome-specifici? WS/DS/FXS/TD Cross-syndrome design: with PhD students: D Souza, Kyjonková Seguire traiettorie evolutive oltre tra sindromi, piuttosto che con bambini sani (Dean D Souza s & Hana Kyjoková s ongoing doctoral theses) Growing up in East London 0,6 Deficit dominio-generali o dominio specifici (selettivi)? dominio-specifici dopo il ** Low Income 0,5 Primo studio: differenze regioni-selettive a livello di sviluppo funzionale cerebrale in gruppi con alto/basso status socioeconomico (SES) High I ncome 0,4 6 9-month-olds Power (µv2) 1. Vulnerabilità ambientali Risultati preliminari: EEG onde gamma frontali differiscono già nell infanzia (fam. basso redditto) 0,3 Effetti di SES su attività cerebrale a partire da 6 mesi 0,2 0,1 0,0 Temporal Left Frontal 20-30 Hz Temporal Left Frontal 31-40 Hz Tomalski, Kushnerenko, Ribeiro, Axelsson, Murphy, Karmiloff-Smith, Johnson & Moore (2013) 32 4

Influenze di variazioni ambientali su risultati neurocognitivi Not solo vulnerabilità genetica, ma anche ambientale: Avere un disturbo evolutivo cambia l ambiente (sociale e fisico) in cui bambino si sviluppa ES. DA WS & DS: AK-S LAB: LALLAZIONE/GATTONARE MERVIS LAB: IPERCORRETTISMI LESSICALI Visione più dinamica del modo in cui ambiente interagisce con vulnerabilità genetica 1. Deficit dominio-generali o dominio specifici (selettivi)? dominio-specifici dopo il Studiare i bambini NON vuol dire studiare lo sviluppo! Studio di bambini @ 5 mesi: niente a che fare con loro sviluppo! Risposta corretta: possono fare X a 5 mesi: si/no? - Quale processo precoce è alla base di X nell infanzia? - Come X si sviluppa in seguito? (e.g. U-shaped) Direzioni future nell approccio evolutivo Controintuitivo: capire la demenza studiando i bambini? Bambini con S. Down ->Alzheimer: 100% placche & grovigli tipici di cervelloalzheimer (APP gene su chr.21 sovraespresso durante sviluppo) Circa 50% DS adulti sintomi clinici di demenza AD Perchè non il 100%? -> Neuroscienze cognitive dellosviluppo: Fattori di rischio/protettivi a livello cellulare, genetico, neuro-cognitivo per AD in bambini con DS 5