Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3



Documenti analoghi
Budget - 4. Uva - Uva -

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Costi indiretti Ore macchina Ore MOD

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI

L'analisi volumi costi risultati

PiattoRicco_XL (Versione 1.0) Software gratis e open source per il controllo di gestione nella ristorazione

Le classificazioni dei costi

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

I ricavi ed i costi di produzione

Classificazioni dei costi

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica

Fatturato Obiettivo= * 12 =

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn di Aziende

Economia e organizzazione aziendale

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

Calcolare il costo dei prodotti

L analisi dei costi: il costing

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

Calcolare il costo dei prodotti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza economica per le scelte correnti di gestione

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

mese richiesta

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

PAPER S.R.L. L azienda Paper S.r.l. produce e commercializza quaderni rilegati ad anelli, formato A4.

Le costruzioni in economia

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

Analisi delle configurazioni dei costi

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF= cv =.6 p =.70 BEP = /(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

Analisi dei costi di produzione

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

PIL : produzione e reddito

06/11/15 OBIETTIVI ESERCIZIO 1: CAE E OTC IL COSTO ANNUO EQUIVALENTE

ELEMENTI DELLA COMPRAVENDITA

Budget e marchi di impresa

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

l Innovazione nella Professione:

Conto Economico Ricavi

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO ,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI ,00 AUTOVETTURE 50.

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Costi standard secondo il metodo dei costi completi

Lezione Introduzione

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

Produttore A B C 1 20% 20% 30% 2 30% 10% 30%

Punto di pareggio, rischio operativo e rendimento dei prodotti

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO. Docente: Selena Aureli LEZIONE 6 BUDGET COMMERCIALE

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Lezioni di Economia Aziendale classe quarta Prof. Monica Masoch LA FINANZA AZIENDALE E LE DECISIONI DI INVESTIMENTO

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi

La valutazione delle rimanenze di magazzino

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

ESERCIZIO 1 CONFIGURAZIONI DI COSTO

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.


LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l.

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

Contabilità generale e contabilità analitica

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Indice di rischio globale

Controllo di Gestione

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica

CONTABILITA ANALITICA CON MICROSOFT ACCESS

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

La ASK s.r.l. produce due differenti articoli di cancelleria, ciascuno in un unico modello: raccoglitori in cartone cartelline in cartoncino

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali

GARANZIA GIOVANI Percorso A

Il caso CodeInt s.r.l.

RICERCA OPERATIVA. Questi due tipi di costi contribuiscono a determinare il costo totale di produzione così definito:

Contabilità finanziaria e aziendale Domande d esame

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

Costi calcolare il costo pieno industriale delle creme prodotte nel mese; L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo

Transcript:

Budget Esercizio n 1 L impresa Yellowstone produce due prodotti (Alce e Orso) utilizzando le materie prime S e U e un componente (L). Il componente L può essere prodotto internamente utilizzando un impianto dedicato con capacità produttiva massima pari a 10.000 h/anno. Il tempo di produzione unitario di L è pari a 6 minuti. La quota di ammortamento di tale impianto è di 20.000 all anno 1. Per la produzione di L la Yellowstone utilizza lavoro diretto pagato a cottimo del costo di 30 /ora, materie prime del costo di 0,2 /unità, ed energia pagata 0,15 /unità. L impresa Yellowstone sta terminando di redigere alcuni documenti di budget per l anno 2003. I dati di cui dispone sono i seguenti: consumi standard delle materie prime: Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3 prezzi standard delle materie prime: materia S 8 /kg, materia U 12 /kg, costo di acquisto di L (nel caso in cui l impresa decida di acquistare alcuni di questi componenti all esterno) 3 /unità; valori stimati di produzione: prodotto Alce 15.000 unità, prodotto Orso 22.000 unità; prezzi stimati di vendita: 25 /unità per Alce e 40 /unità per Orso; situazione dei magazzini: Scorte iniziali previste Scorte finali desiderate Alce 1.000 1.500 Orso 2.500 2.200 S 750 1.500 U 2.250 1.500 L 1.800 300 Si sa inoltre che la Yellowstone utilizza per la produzione di Alce ed Orso impianti il cui ammortamento annuo è pari a 100.000 /anno, impiega 10 operai (non licenziabili) pagati ognuno 25.000 all anno, e sostiene spese per l energia (totalmente variabili) pari a 3 /unità per Alce e 3,5 /unità per Orso. 1. Calcolare se alla Yellowstone convenga realizzare in casa il componente L o acquistarlo all esterno; 2. Sulla base dei dati forniti preparare il budget delle vendite e del fatturato, il budget dei costi di produzione ed il budget degli approvvigionamenti dell impresa Yellowstone nel 2003. 3. Supponendo per semplicità che il componente L sia acquistato all esterno, e utilizzando gli altri dati disponibili determinare la quantità di break-even nel caso in cui il mix di produzione sia quello previsto e che non ci sia alcuna variazione delle scorte; 4. Calcolare lo scostamento di volume e gli scostamenti di prezzo e impiego relativamente alle materie prime S, U ed L per il solo prodotto Alce conoscendo i seguenti dati a consuntivo: volume effettivo di produzione di Alce 15.100 unità; prezzo effettivo della materia S 8,20 /kg; costo complessivo per l acquisto di S per Alce 20.549,2 ; prezzo effettivo della materia U 11,80 /kg; quantità effettiva di U utilizzata per Alce 6.800 kg; prezzo effettivo di acquisto di L 3 /unità; quantità totale di L effettivamente utilizzata per Alce 30.400 unità. 1 Se il componente L non viene prodotto in casa l impianto viene venduto.

Soluzione esercizio n 1 Risposta 1 Innanzitutto è necessario verificare se è teoricamente possibile per la Yellowstone realizzare in casa il componente L cioè se è rispettato il vincolo sulla capacità produttiva. L impianto utilizzabile per la produzione di L dispone di un massimo di 10.000 h/anno. Per realizzare le quantità stimate di Alce ed Orso la Yellowstone dovrebbe realizzare in casa 94.500 unità di L (ne servono 30.000 per Alce e 66.000 per Orso, ma viene richiesta anche una riduzione delle scorte complessive di L di 1.500 unità). Per ogni unità di L realizzata in casa l impianto produttivo è impegnato per un decimo di ora. Nel complesso servono quindi 9.450 ore meno cioè di quelle disponibile. È dunque possibile realizzare in casa L, ma è anche conveniente? Perché sia conveniente i costi variabili relativi alla produzione interna di L devono essere inferiori al costo di acquisto. Per produrre L in casa si sosterrebbero costi variabili dati da: Lavoro diretto, materie prime ed energia. In particolare per produrre L in casa si sosterrebbero costi variabili pari a 3,35 /unità (Cv L = 30 /h * (6/60) h + 0,2 /unità + 0,15 /unità) superiori ai 3 /unità necessari per acquistare L all esterno. Pertanto L non verrà prodotto in casa dalla Yellowstone. Risposta 2 Budget delle vendite Per ogni prodotto la quantità che si prevede di vendere si ottiene sommando alla quantità da produrre la variazione di scorte desiderata. Alce: Q V = Q P + SC IN SC FIN = 15.000 + 1.000 1.500 = 14.500 unità Orso: Q V = Q P + SC IN SC FIN = 22.000 + 2.500 2.200 = 22.300 unità Budget del fatturato Dato il budget delle vendite il budget del fatturato è immediatamente ricavabile sapendo che una unità di Alce viene venduta a 25 /unità e che una unità di Orso viene venduta a 40 /unità. Fatturato Alce = 362.500 Fatturato Orso = 892.000 Fatturato Totale = 1.254.500 Budget dei costi di produzione Per realizzare il budget dei costi di produzione è necessario tenere conto dei costi fissi (CF), dei costi variabili necessari per realizzare Alce (Cv Alce ) e dei costi variabili necessari per Orso (Cv Orso ). I costi fissi fanno riferimento ai 10 operai (del costo unitario di 25.000 ) e agli ammortamenti dell impianto di produzione. CF = C LD + AMM = 350.000 I costi variabili invece, sia per Alce che per Orso sono dovuti ai costi della Materia S (C MDS ), della Materia U (C MDU ), del Componente L (C L ) e dell energia (C En ) e possono essere facilmente ricavati dal testo. Cvu Alce = C MDS + C MDU +C L +C En = 8 * 0,15 +12 * 0,45 + 3 * 2 + 3 = 15,6 /unità Cv Alce = 234.000 Cvu Orso = C MDS + C MDU +C L +C En = 8 * 0,75 +12 * 0,75 + 3 * 3 + 3,5 = 27,5 /unità Cv Orso = 605.000 Cv TOT = 1.189.000 Budget degli approvvigionamenti Il budget degli approvvigionamenti fa riferimento alle materie prime S ed U ed al componente L. Per determinare le quantità da acquistare di questi input è necessario tenere conto dei consumi

previsti, ma anche della variazione di scorte desiderata. Apr S = Sc Fin SC In + Q utiliz = 1.500 750 +0,15 *15.000 + 0,75 * 22.000 = 19.500 kg (156.000 ) Apr U = Sc Fin SC In + Q utiliz = 1.500 2.250 +0,45 *15.000 + 0,75 * 22.000 = 22.500 kg (270.000 ) Apr S = Sc Fin SC In + Q utiliz = 300 1.800 +2 *15.000 + 3 * 22.000 = 94.500 u (283.500 ) Risposta 3 Per definizione la quantità di break-even può essere calcolata come: Q(break even) = CF / m mix dove m mix è la media pesata dei margini di contribuzione m mix = q Alce * m Alce + q Orso * m Orso q Alce e q Orso indicano, in termini percentuali, come sono suddivise le vendite tra Alce ed Orso. qalce = 15000 / (15000 + 22000) = 0,4054 q Orso = 22000 / (15000 + 22000) = 0,5946 I margini di contribuzione unitari di Alce ed Orso si possono ottenere sottraendo al prezzo unitario di vendita i costi variabili unitari calcolati in precedenza. m Alce = p Alce Cvu Alce = 25 15,6 =9,4 /unità m Orso = p Orso Cvu Orso = 40 27,5 =12,5 /unità Si ottiene quindi: m mix = 11,24326 /unità ed infine: Q BE = 31.129,7 31.130 u Risposta 4 Volume Sappiamo che lo scostamento di volume ( Volume) è calcolabile come: Volume(i) = Cv std (i)q eff Cv std (i)q std È quindi: Volume(Alce) = 15,6 (15.100 15.000) = 1.560 Prezzo Lo scostamento di prezzo viene richiesto per ogni materia prima ed è definito in generale come: Prezzo (i/j) = p eff (i)q eff (i/j) p std (i)q eff (i/j) Possiamo quindi calcolare il Prezzo di S, U ed L su Alce. S: Prezzo (S/Alce) = 0,0332 /u(alce) U: Prezzo (U/Alce) = - 0,0901 /u(alce) L: il prezzo effettivo di acquisto di L non è variato rispetto al preventivo e pertanto lo scostamento di prezzo di L è nullo. Impiego Lo scostamento di impiego è definito in generale come: Impiego (i/j) = p std (i)q eff (i/j) p std (i)q std (i/j) Possiamo quindi calcolare il Impiego di S, U ed L su Alce. S: Impiego (S/Alce) = 0,128 /u(alce) U: Impiego (U/Alce) = 0,0036 /u(alce) L: Impiego (L/Alce) = 0,0396 /u(alce)

Budget Esercizio n 2 La Lee S.p.A. produce e vende diversi tipologie di saldatrici. In particolare la produzione della Lee si articola su tre modelli Antietam, Manassas e Chickamauga che si distinguono per dimensioni e funzionalità. Facendo l inventario il dott. Early ha constatato che, all inizio di luglio del 2002, la Lee conserva a magazzino 100 macchine Antietam, 80 Manassas e 50 Chickamauga. Sono inoltre presenti a magazzino 100 kg di ferro e 50 kg di alluminio. Nel luglio del 2002 il dott. Early prevede che il mercato complessivo delle saldatrici sia di 50.000 unità e che la Lee possa vendere un totale di 4.000 saldatrici, divise come al solito in: 1.200 Antietam, 800 Manassas e 2.000 Chickamauga. Tale quantità potrà essere raggiunta vendendo le tre tipologie di saldatrici rispettivamente a 1.000 /unità (Antietam), 2.000 /unità (Manassas) e 4.000 /unità (Chickamauga). Sempre in sede di budget, il dott. Early ha cercato di stimare la quantità di risorse necessarie per realizzare le saldatrici che si prevede di vendere, il loro costo, nonché la quantità di prodotti finiti e materie prime che desidera avere a scorta. I suoi risultati sono stati i seguenti: la Lee utilizza per la produzione un unico impianto acquistato nel 2000 per 9,6 milioni di ed ammortizzato in 8 anni a quote costanti; all impianto sono dedicati 8 operai indiretti non licenziabili il cui costo annuo è pari a 36.000 /persona; per la produzione vengono impiegati alcuni operai diretti che lavorano a cottimo (ricevendo 20 /h) e che impiegano rispettivamente 20 h/unità per realizzare Antietam, 45 h/unità per Manassas e 100 h/unità per Chickamauga; l Enel fornisce l energia elettrica facendo pagare un canone fisso di 15.000 /mese oltre a 70 /kwh (il consumo di energia di Antietam, Manassas e Chickamauga è rispettivamente di 0,5 kwh/unità, 1 kwk/unità e 2 kwh/unità); le materie prime che si prevede di utilizzare per produrre una macchina saldatrice sono riportate in tabella: Antietam Manassas Chickamauga Ferro (Costo 10 /kg) 8 kg 9 kg 12 kg Alluminio (Costo 60 1 kg 1,5 kg 1,8 kg /kg) Plastica (Costo 4 /kg) 1 kg 1 kg 1,5 kg Materiale di 1 kg 1 kg 1,2 kg imballaggio (Costo 8 /kg) al termine del luglio 2002 la Lee desidera avere a scorta 120 saldatrici Antietam, 80 Manassas e 200 Chickamauga e intende mantenere a magazzino 200 kg di ferro, 50 kg di alluminio e 40 kg di plastica. 1) Determinare il budget delle vendite, il budget del fatturato, il budget della produzione ed il budget dei costi di produzione della Lee per il mese di luglio del 2002. 2) Valutare il break even point (inteso come volume complessivo che annulla l utile) per il luglio 2002 riferendosi ai dati di budget. 2) 3) Supponendo che a consuntivo, nel luglio 2002, i) la Lee abbia effettivamente ottenuto una quota di mercato del 9% (in termini di numero di unità vendute), ma che il mercato complessivo si sia ridotto del 2% rispetto alle previsioni, ii) ci siano stati dei cambiamenti nei prezzi di vendita (Antietam è stata venduta a 1.100 /unità, Manassas a 1.900 /unità e Chickamauga a 4.200 /unità); iii) si sia verificato uno spostamento del mix di vendita (infatti il 35% delle unità vendute è stato del modello Antietam, il 20% del modello Manassas ed il 45% del modello Chickamauga); effettuare l analisi degli scostamenti per i ricavi nel modo più dettagliato possibile.

Soluzione esercizio n 2 Risposta 1 Budget delle vendite Per ogni prodotto la quantità che si prevede di vendere è indicata nel testo. Antietam: Q V = 1.200 unità Manassas: Q V = 800 unità Chikamauga: Q V = 2.000 unità Budget del fatturato Dato il budget delle vendite il budget del fatturato è immediatamente ricavabile sapendo che una unità di Antietam viene venduta a 1.000 /unità, una unità di Manassas viene venduta a 2.000 /unità e una unità di Chickamauga viene venduta a 4.000 /unità. Fatturato Antietam = 1.200.000 Fatturato Manassas = 1.600.000 Fatturato Chickamauga = 8.000.000 Fatturato Totale = 10.800.000 Budget della produzione La quantità da produrre per ogni tipologia di saldatrice si ricava sommando alla quantità che si prevede di vendere la variazione delle scorte desiderata. Antietam: Q P = Q V + SC FIN SC IN = 1.200 + 120 100 = 1.220 unità Manassas: Q P = Q V + SC FIN SC IN = 800 + 80 80 = 800 unità Chickamauga: Q P = Q V + SC FIN SC IN = 2.000 + 200 50 = 2.150 unità Budget dei costi di produzione Per realizzare il budget dei costi di produzione è necessario tenere conto dei costi fissi (CF), dei costi variabili necessari per realizzare Antietam (Cv Antietam ), dei costi variabili necessari per Manassas (Cv Manassas ) e dei costi variabili necessari per Chickamauga (Cv Chickamauga ). I costi fissi fanno riferimento agli 8 operai indiretti (del costo mensile totale di 24.000 ), agli ammortamenti dell impianto di produzione (100.000 nel mese di Luglio) e al canone di fornitura dell energia elettrica (15.000 ). CF = C LD + AMM + C EN = 139.000 I costi variabili invece, per tutte e tre i prodotti sono dovuti ai costi dei materiali diretti (C MD : ferro, alluminio, plastica, materiale da imballaggio), ai costi variabili dell energia (C En ) e al costo del lavoro diretto (C LD ) e possono essere facilmente ricavati dal testo, insieme ai dati di impiego L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo Cvu Antietam = C MD + C En +C LD = 152 + 35 + 400 = 587 /unità Cv Antietam = 716.140 Cvu Manassas = C MD + C En +C LD = 192 + 70 + 900= 1.162 /unità Cv Manassas = 929.600 Cvu Chickamauga = C MD + C En +C LD = 243,6 + 140 + 2.000 = 2.383,6 /unità Cv Chickamauga = 5.124.740 Cv TOT = 6.770.480 I costi di produzione totale risultano quindi: C TOT = Cv TOT + CF = 6.909.480 Risposta 2 Per definizione la quantità di break-even può essere calcolata come: Q(break even) = CF / m mix dove m mix è la media pesata dei margini di contribuzione

m Antietam * q Antietam + m Manassas * q Manassas + m Chickamauga* q Chickamauga q x indica, in termini percentuali, come sono suddivise le vendite tra le tre tipologie di saldatrici. I valori sono quelli stimati in sede di budget. Q antietam = 1200 / 4000 = 0,3 Q Manassas = 800/4000 = 0,2 Q Chickamauga = 2000 / 4000 = 0,5 I margini di contribuzione unitari si ottengono sottraendo al prezzo unitario di vendita i costi variabili unitari calcolati in precedenza. m Antietam = p Antietam Cvu Antietam = 1.000 587 = 413 /unità m Manassas = p Manassas Cvu Manassas = 2.000 1.162 = 838 /unità m Chickamauga = p Chickamauga Cvu Chickamauga = 4.000 2.383,6 = 1.616,4 /unità Si ottiene quindi: m mix = 1.099,7 /unità Q BE = 126,3 127 unità Risposta 3 I Livello Il calcolo degli scostamenti dei ricavi si effettua mediante lo strumento del budget flessibile. In particolare, al primo livello, si definisce: Budget (B) = > volume, mix e prezzo standard Budget flessibile a mix standard (BFMS) => volume reale, mix e prezzo standard Budget flessibile a mix effettivo (BFME) = > volume e mix reale, prezzo standard Consuntivo (C) = > volume, mix e prezzo reali I valori di consuntivo si ricavano dall esame del testo. Svolgendo i calcoli si ottiene: (valori in milioni di ) B BFMS BFME C Antietam 1,2 1,323 1,543 1,697 Manassas 1,6 1,764 1,764 1,676 Chickamauga 8,0 8,820 7,988 8,335 Gli scostamenti di Volume, Mix e Prezzo risultano quindi: Volume = BFMS B = + 1.107.000 Mix = BFME BFMS = 662.000 Prezzo = C BFME = + 463.000