CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI



Documenti analoghi
LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Matematica generale CTF

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari

Serie numeriche e serie di potenze

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi

SUCCESSIONI NUMERICHE

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento:

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche

SUCCESSIONI NUMERICHE

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

8. Serie numeriche Assegnata la successione di numeri complessi {a 1, a 2, a 3,...} si considera con il nome di serie numerica.

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

7 - Esercitazione sulle derivate

1 Serie di Taylor di una funzione

Consideriamo due polinomi

Dimensione di uno Spazio vettoriale

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

LA FUNZIONE INTEGRALE

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

I appello - 26 Gennaio 2007

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

= 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

5. La teoria astratta della misura.

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Esercizi svolti su serie di Fourier

Alcuni complementi sulle successioni

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Criterio del rapporto. Sia n a n una successione in [0, + ) ]0, + ) ]0, 1[ Criterio del rapporto. Sia n a n una successione in ]0, + ).

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

risulta (x) = 1 se x < 0.

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Equazioni non lineari

STRUTTURE ALGEBRICHE

La Programmazione Lineare

Equazioni differenziali ordinarie

Capitolo 2. Serie Numeriche

Successioni di funzioni reali

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

19. Inclusioni tra spazi L p.

Studio di funzioni ( )

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Parte 2. Determinante e matrice inversa

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

Lezione 9: Cambio di base

1 Probabilità condizionata

Lezione 6 (16/10/2014)

Ancora sugli insiemi. Simbologia

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

INTRODUZIONE ALLE SERIE DI FOURIER. poi più in generale la somma dei termini da 0 ad n (che chiamerò s n )

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Transcript:

Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente, allora si deve avere lim a n = 0. (1) n + Dimostrazione. È facile vedere che, per ogni n IN, si ha s n+1 = s n + a n+1. (2) Se la serie degli a n converge, allora lim s n = lim s n+1 = S. Passando al limite nella (2) n + n + otteniamo S = S + lim a n da cui segue il risultato. n + CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Considerazioni generali sulle serie a termini non negativi 1 { k 1 a k 0} { la successione s delle somme parziali è monotòna non decrescente} 2 Infatti per ogni k 1 si ha s k = s k 1 + a k quindi {a k 0} {s k s k 1 } { k 1 a k 0} { { la successione s è limitata} { la serie a k converge } } Infatti, per 1, se gli a k sono 0 per k 1 deduciamo che la la successione s è monotòna non decrescente. Per un teorema fondamentale di Analisi A, una successione monotòna ha limite finito se e solo se è limitata. Ma, per la definizione di serie, dire che s ha limite finito coincide col dire che la serie a k converge. Criterio del confronto(versione-base). Siano a e b due successioni tali che Allora Dimostrazione Poniamo Dalla (3) abbiamo ovviamente 0 a k b k k IN (3) { la serie. b k converge } { la serie a k converge }. s n := a k t n := b k. 0 s n t n n IN. (4)

Quindi, applicando 2, poi (4) e poi ancora 2 abbiamo { la b k converge } { la succ. t è limitata} { la succ. s è limitata} { la a k converge } e quindi la tesi è dimostrata. Il teorema del confronto ha una versione più elaborata, che si deduce facilmente dalla versione base. Ci limitiamo ad enunciarla. Criterio del confronto(versione elaborata). Siano a e b due successioni tali che esistano un intero k 0 e un numero reale C > 0 tali che Allora 0 a k Cb k k k 0. (5) { la serie. b k converge } { la serie a k converge }. Dal criterio del confronto si deduce poi il criterio del rapporto. Criterio del rapporto(versione base). Sia a una successione a termini positivi (cioè tale che a k > 0 per ogni k IN). Allora: se esiste un numero c < 1 tale che allora la serie a k converge ; se invece esiste un numero reale C > 1 tale che che allora la serie a k diverge. a k+1 a k c k IN (6) a k+1 a k C k IN (7) Dimostrazione Consideriamo la prima delle due affermazioni, e scriviamo la (6) successivamente per k = 0, poi per k = 1, poi per k = 2, eccetera. Abbiamo (moltiplicando per a 0, che è positivo) a 1 a 0 c a 1 ca 0. Usando questa relazione ( cioè a 1 ca 0 ) si ha allora: a 2 a 1 c a 2 ca 1 c(ca 0 ) = c 2 a 0.

Usando quest ultima relazione ( cioè a 2 c 2 a 0 ) si ha allora:. Procedendo in questo modo si ha quindi: a 3 a 2 c a 3 ca 2 c(c 2 a 0 ) = c 3 a 0 a k c k a 0 k IN. Ma, visto che 0 < c < 1 la serie (geometrica) + c k a 0 = a 0 c k converge. Ed il risultato segue dal criterio del confronto. In modo analogo, per la seconda affermazione, dalla (7) segue invece che a k C k a 0 k IN. Questo impedisce, in particolare, che si possa avere necessaria per la convergenza otteniamo che la serie facilmente che diverge a + ). lim a k = 0. Quindi, per la condizione k + a k non può convergere (e, anzi, si vede Anche il criterio del rapporto ha una versione più elaborata, in cui la (6) e la (7) sono richieste solo da un certo indice k 0 in poi. Non la riportiamo. Enunciamo invece (senza dimostrazione) una versione ancora più raffinata che è molto comoda in pratica. Criterio del rapporto asintotico. Sia a una successione a termini positivi (cioè tale che a k > 0 per ogni k IN). Consideriamo il limite a k+1 lim. (8) k + a k Si ha allora è minore di 1 se il limite (8) è maggiore di 1 è uguale a 1, oppure non esiste allora la serie a k converge allora la serie a k diverge allora il criterio è inefficace.

Si ha infine il seguente (utilissimo) criterio del confronto con un integrale. Vediamone una versione semplificata. Teorema di Mac Laurin (del confronto con un integrale). Sia f : [1,+ [ IR una funzione monòtona non crescente, tale che lim x + = 0. Allora (tesi) { la serie f(k) converge } { l integrale x 1 f(t)dt ha limite finito per x + } Idea della dimostrazione. Su ogni subintervallo [k,k + 1], con k 1, si ha, per la monotonia di f, f(k) f(t) f(k + 1) t [k,k + 1]. Integrando su [k,k + 1] (intervallo di lunghezza = 1) si ha e sommando per k da 1 a n f(k) k+1 k f(t)dt f(k + 1), f(k) n+1 1 f(t)dt n+1 f(k + 1) f(k). A questo punto osserviamo che il primo e l ultimo termine hanno limite finito per k + se e solo se la serie k=2 f(k) converge. Il risultato segue abbastanza facilmente. L utilità di tale teorema si vede applicandolo alle serie del tipo 1 k α (9) con α reale > 0. Infatti ponendo f(x) = 1 il comportamento dell integrale si può studiare xα facilmente (ha limite finito se e solo se α < 1). Se ne deduce che la serie (9) converge se e solo se α < 1.

CRITERI PER LE SERIE A TERMINI REALI QUALSIASI Teorema(della convergenza assoluta). Sia a una successione di numeri reali. Se la serie è convergente, allora anche la serie converge. a k (10) Dimostrazione. Cerchiamo altre due successioni, b e c, in modo tale che e che a k (11) 0 b k a k 0 c k a k k IN (12) a k = b k c k k IN. (13) Sorprendentemente, esiste uno e un solo modo per costruire b e c. Provate a scrivere 3 = B C con 0 B 3 e 0 C 3: trovate solo B = 3 e C = 0. E se provate a scrivere 3 = B C con 0 B 3 e 0 C 3: trovate solo B = 0 e C = 3 (muggiti di sorpresa). Nel nostro caso abbiamo b k = a k + a k 2 c k = a k a k 2 k IN. (14) A questo punto il gioco è praticamente finito. Usando il criterio del confronto e le (12) si ha che, se la serie (10) converge, allora convergono entrambe le serie b k e c k. Ma allora, usando la (13), converge anche la serie (11), come differenza di due serie entrambe convergenti.

L ultimo criterio che consideriamo si rivolge solo a serie di tipo molto particolare. Ma su tali serie risulta estremamente efficace Teorema di Leibniz(sulle serie a termini di segno alterno). Sia p una successione di numeri reali monotòna non crescente, cioè verificante e infinitesima, cioè verificante Costruiamo una nuova successione a k come Allora (tesi): la serie converge. p 0 p 1 p 2... p k... (15) lim k + p k = 0. (16) a k = ( 1) k p k. (17) a k (18) Dimostrazione Notiamo che dalla (15) e dalla (16) scende facilmente che deve essere p k 0 per ogni k. Anzi, se anche uno solo dei p k risultasse nullo, allora tutti i termini successivi sarebbero identicamente 0, e quindi la serie sarebbe ridotta alla somma di un numero finito di addendi, e in particolare convergerebbe (un caso, comunque, poco interessante). Quindi possiamo pensare che i p k siano tutti positivi. E infatti li abbiamo chiamati p... Ne consegue che il segno degli a k, dalla (17), risulta essere positivo per k pari, e negativo per k dispari (da cui il nome serie a segni alterni) Ma, bando alle ciance, vediamo la dimostrazione. Costruiamo come al solito la successione s delle somme parziali s n := a k (19) ed osserviamo subito che s 0 = a 0 = p 0 è positivo, e che s 1 = a 0 + a 1 = p 0 p 1 è anch esso positivo, grazie alla (15). Adesso confrontiamo tra loro le s k con gli indici pari. Abbiamo, ad esempio, s 28 = s 26 + a 27 + a 28 = s 26 p 27 + p 28 s 26 dove, nell ultimo passaggio, abbiamo usato la (15). Se ne deduce che, in generale, Confrontando invece gli indici dispari abbiamo s 0 s 2 s 4...s 26 s 28... s 29 = s 27 + a 28 + a 29 = s 27 + p 28 p 29 s 27 dove, nell ultimo passaggio, abbiamo usato ancora la (15). Se ne deduce che, in generale, s 1 s 3 s 5...s 27 s 29...

Insomma: gli s con gli indici dispari salgono e quelli con gli indici pari scendono. Mmmm! Confrontiamo adesso due s con indici successivi: s 28 = s 27 + a 28 = s 27 + p 28 s 27. E, in generale, ogni s n con n dispari risulta minore dell s n successivo. Da questo, e dalle relazioni precedenti, abbiamo che ogni s n è compreso tra 0 e s 0. Infatti, ad esempio, per n = 157 abbiamo e per n = 240 abbiamo Ri-Mmmm! Considerando adesso la successione 0 < s 1... s 157 s 158... s 0 0 < s 1... s 239 s 240... s 0. s 1,s 3,s 5,... la troviamo monotòna e limitata. Quindi essa ha un limite finito, che chiamiamo S d. Analogamente, considerando la successione s 0,s 2,s 4,... troviamo che anch essa è monotòna e limitata. Quindi anch essa ha un limite finito, che chiamiamo S p. Ma i due limiti devono coincidere. Infatti, utilizzando la (16) (che non avevamo ancora usato), si trova che, per ogni j, s 2j = s 2j 1 + a 2j = s 2j 1 + p 2j e passando al limite per j che tende a + si ottiene S p = S d + 0. Quindi le successioni degli s con gli indici pari e con gli indici dispari tendono allo stesso limite. Tale limite (e il passaggio è intuitivo, ma meno immediato da formalizzare di come sembra alle mucche) risulta quindi essere il limite di tutta la successione degli s. Ne deduciamo che la successione delle somme parziali s ha limite finito, e che quindi, ricordando la (19) e la definizione di serie, abbiamo che la serie (18) converge.