PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE



Documenti analoghi
IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta


Condizioni e fattori di rischio di DMT2

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

Misurazione del. "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

ASSOCIAZIONE BIOLOGI JONICI

Diabete in gravidanza

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

Medicina di Genere in Diabetologia

Impatto dell Ipoglicemia Farmaco-Indotta sul Sistema Sanitario Nazionale (SSN)

XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI

MT Bevilacqua SSD Endocrinologia e Diabetologia Ospedale L. Sacco-Polo Universitario MILANO DIABETE MELLITO: UNA MALATTIA MULTIORGANO

Malattie Metaboliche in Medicina Interna

La terapia con incretine

Extra S.U.B.I.T.O. EXcercise TReatement Appropriate S.U.B.I.T.O.!

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA


Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

DA PORTO A., NANINO E., DEL TORRE M., SECHI L.A., CAVARAPE A. CLINICA MEDICA - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria Misericordia di Udine

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

STRUTTURA COMPLESSA DI CHIRURGIA DIGESTIVA ED UNITÀ DEL FEGATO STRUTTURA COMPLESSA DI DIABETOLOGIA, DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

Alterazioni della funzionalità renale e dislipidemia nei pazien3 con diabete: gli Annali AMD

Dott.ssa Ilaria Barchetta

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Centro Studi e Ricerche Ancona 2006

IL DIABETE MELLITO: PREVENZIONE, TUTELA ASSISTENZIALE, SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

Jama, 2001, 285(19):

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

FPF SINDROME METABOLICA

Dott. Umberto Salinas

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

ACCORDO QUADRO REGIONE UMBRIA- O.E.R.U.- S.I.M.G. (Terzo Anno)

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età

Dott.ssa Iolanda Coletta

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Prevalenza e incidenza delle complicanze del diabete: studio DAI

Progetto Raffaello: valutazione dell efficacia del disease and care management in prevenzione cardiovascolare

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

IL DIABETE A MANTOVA. Associazione Diabetici della Provincia di Mantova Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici - Mantova

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Il cammino, come attività aerobica di moderata intensità, aumenta la densità minerale ossea nei pazienti in trattamento con c-art

Il tumore della mammella: Stili di Vita

Progetto di buona pratica clinica (clinical governance)

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, ottobre La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

Corso di Formazione per Diabetico Guida

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

Transcript:

PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE - Giuseppina T. Russo 1, Adolfo Arcangeli 2, Stefania Cercone 3, Angelo Corda 4, Domenico Cucinotta 1, Salvatore De Cosmo 5, Luigi Gentile 6, Sergio Leotta 7, Antonio Nicolucci 8, Maria Antonietta Pellegrini 9, Giacomo Vespasiani 1, Carlo Bruno Giorda 11 1-UOC Medicina Malattie Metaboliche, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Policlinico Universitario G. Martino, Messina; 2- UOC Diabetologia, Ospedale di Prato, Prato (PO);3- Medical Department MSD Italy, Roma ;4-OSPEDALE CIVILE SANTA BARBARA, IGLESIAS (CI); 5-ISTITUTO SCIENTIFICO CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA, San Giovanni Rotondo (FG); 6-S.O.C. DIABETOLOGIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI ASTI, Asti; 7- U.O.C DIABETOLOGIA OSPEDALE SANDRO PERTINI, Roma; 8- Dipartimento di Farmacologia Clinica ed Epidemiologia, Consorzio Mario Negri SUD, Santa Maria Imbaro (CH); 9- OSPEDALE S.M. DELLA MISERICORDIA, Udine; 10-ASUR MARCHE ZONA TERRITORIALE 12, SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP);11-S.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE OSPEDALE MAGGIORE DI CHIERI ASL TO 5, Chieri (TO) - Italy

Background Il diabete mellito di tipo 2 èuna patologia cronica e progressiva, caratterizzata dalla presenza di insulino-resistenza e vari gradi di deficit di secrezione insulinica. L importanza della disfunzione beta-cellulare nella patogenesi e nella progressione del diabete di tipo 2 èormai ben riconosciuta; la perdita della massa e il progressivo declino beta-cellulare sono infatti eventi precoci, che spesso precedono la diagnosi di diabete. Lo studio United Kingdom Prospective Diabetes Study (UKPDS) ha dimostrato come, già alla diagnosi, la funzione beta-cellulare sia ridotta del 50% rispetto ai suoi valori basali, e come questa tenda a peggiorare nel tempo, a prescindere dai farmaci ipoglicemizzanti utilizzati, rendendosi quindi responsabile del loro «fallimento terapeutico». Tuttavia, la velocitàdi progressione del deficit beta cellulare èmolto variabile e potenzialmente influenzata da diversi fattori clinici, metabolici (gluco-e lipotossicità, deposizione di amiloide, NEFA, molecole pro-infiammatorie), legati allo stile di vita e/o dalle diverse terapie ipoglicemizzanti in corso. Identificare questi fattori èun passaggio necessario per migliorare l efficacia delle attuali terapie del diabete. DeFronzo RA, Diabetes 58:773-795, 2009; Kahn SE. Diabetologia 46:3-19, 2003; U.K. Prospective Diabetes Study Group. Diabetes, 44:1249-1258, 1995 Kahn SE, N Engl J Med 355:2427-2443, 2006

Scopo dello studio Betadecline è uno studio multicentrico osservazionale, che ha lo scopo di valutare prospetticamente l associazione tra disfunzione beta-cellulare e diverse variabili cliniche in una ampia coorte di soggetti affetti da diabete tipo 2.

9 centri diabetologici Italiani Criteri di inclusione: -Diabete tipo 2 (ADA criteria); Età> 40 anni; -Seguito continuativamente nel centro (almeno due visite) per almeno un anno; -Trattamento stabile con ipoglicemizzanti orali o dieta per piùdi un anno -Documentazione medica corredata col minimo dei dati principali necessari; -Consenso informato scritto Criteri di esclusione: -Terapia con incretine e insulina 508 soggetti diabetici di tipo 2 reclutati al baseline

Metodi I soggetti sono valutati al basale e a 2 e a 4 anni dall inizio dello studio. Il grado di deficit beta-cellulare è valutato con il rapporto proinsulina/insulina e con il modello HOMA-B; l insulino-resistenza con il calcolo di HOMA-IR. Parametri valutati Demografici: sesso, età, durata diabete, familiarità per diabete, obesità. Co-morbidità: dislipidemia, ipertensione, malattie cardiovascolari, complicanze del diabete. Stile di vita: attività fisica, fumo, consumo di alcool Parametri laboratoristici: glicemia a digiuno e postprandiale, insulina, proinsulina, HbA1c, trigliceridi, colesterolo totale, HDL-C, LDL, NEFA, IL-6, hspcr. Terapia: ipoglicemizzanti orali, anti-ipertensivi, statine.

Tabella 1- Caratteristiche cliniche al baseline n 508 Età (anni) 63 ± 8 Sesso maschile n ( %) 298 (58.7) Durata diabete (anni) 8.8 ±6.9 BMI (Kg/m 2 ) 29.2 ±4.9 Circonferenza vita (cm) 102.0 ±11.0 PA sistolica (mmhg) 133 ± 21 PA diastolica (mmhg) 78 ± 8 Glicemia a digiuno (mg/dl) 173 ± 67 HbA 1c (%) 7.2 ±1.1 Colesterolo totale ( mg/dl) 177 ± 41 Col-HDL (mg/dl) 49.6 ±12.9 Col-LDL (mg/dl) * 103 ± 33 Trigliceridi (mg/dl) 132 ± 79 PCR (mg/l) 2.9 ± 3.8 Antiipertensivi n (%) 351 (68.6%) Ipolipemizzanti n (%) 310 (60.5%) Aspirina n (%) 229 (44.7%) Fumatori n (%) 89 (17.6%)

Figura 1 Terapia del diabete

Tabella 2- Caratteristiche cliniche dei soggetti con DM2 in base alla funzione betacellulare, valutata con il rapporto proinsulina/insulina (PI/I). I quartile PI/I 0.485 II quartile PI/I 0.486-0.80 III quartile PI/I 0.81-1.355 IV quartile PI/I >1.355 Maschi (%) 37.9 60.8 67.2 68.5 <0.001 Età (anni) 62.9 ± 8.1 62.4 ± 7.6 62.4 ± 8.7 63.7 ± 8.2 - Durata (anni) 8.0 ± 6.5 9.4 ± 8.3 8.1 ± 5.7 9.7 ± 6.7 0.06 BMI (kg/m 2 ) 30.5 ± 5.2 29.5 ± 5.4 28.3 ± 4.2 28.3 ± 4.5 <0.001 CV (cm) 102.7 ± 10.0 101.6 ± 13.3 102.1 ± 10.6 99.4 ± 10.0 0.06 FBG (mg/dl) 149 ± 54 156 ± 53 173 ± 59 181.0 ± 66.0 <0.001 PPG (mg/dl) 149 ± 37 152 ± 53 148 ± 31 148 ± 36 - HbA 1c (%) 7.1 ± 1.1 7.2 ± 1.2 7.3 ± 1.2 7.4 ± 0.9 0.004 Ins (mu/l) 12.7 ± 9.1 11.0 ± 6.5 9.3 ± 5.8 7.4 ± 5.0 <0.001 ProIns (pmol/l) 3.8 ± 2.5 7.0 ± 4.3 9.8 ± 6.4 16.7 ± 19.0 <0.001 HOMA-B 73.4 ± 63.8 51.6 ± 33.2 37.7 ± 30.4 29.9 ± 33.4 <0.001 HOMA-R 4.8 ± 4.4 4.4 ± 4.1 4.0 ± 3.1 3.4 ± 2.7 <0.001 P

Tabella 2- Fattori di rischio cardiovascolari nei soggetti con DM2 in basealla funzione betacellulare, valutata con il rapporto proinsulina/insulina (PI/I). I quartile PI/I 0.485 II quartile PI/I 0.486-0.80 III quartile PI/I 0.81-1.355 IV quartile PI/I >1.355 PAS (mmhg) 133 ± 15 132 ± 16 133 ± 16 133 ± 16 - PAD (mmhg) 78.4 ± 8.2 78.4 ± 8.0 78.5 ± 8.0 78.8 ± 9.2 - C-T( mg/dl) 184 ± 42 177 ± 45 173 ± 39 172 ± 36 0.02 Col-HDL (mg/dl) 52.8 ± 13.6 48.6 ± 13.4 47.1 ± 11.0 49.1 ± 12.3 0.007 Col-LDL (mg/dl) 109 ± 32 103 ± 37 99 ± 31 98 ± 29 0.01 TG (mg/dl) 126 ± 78 135 ± 76 134 ± 76 137 ± 88 0.01 PCR (mg/l) 3.4 ± 3.7 2.7 ± 4.1 3.0 ± 5.2 2.3 ± 3.3 0.001 IL-6 (ng/l) 1.3 ± 1.0 2.2 ± 6.4 1.3 ± 0.8 1.1 ± 0.9 - NEFA (mmol/l) 0.58 ± 0.26 0.58 ± 0.24 0.58 ± 0.25 0.55 ± 0.25 - P

Tabella 4 - Correlazioni univariate significative (test di Pearson) tra il rapporto PI/I e le variabili in studio r P BMI (kg/m 2 ) -0.18 <0.0001 Circonferenza vita (cm) -0.11 0.02 HbA 1c (%) 0.16 <0.0001 hspcr -0.17 <0.0001 HOMA-B -0.16 0.01

Tabella 5- Fattori associati in modo indipendente al defict beta cellulare, valutato come rapporto PI/I nel quartile più elevato OR Inferiore Superiore Uso di farmaci secretagoghi 4,20 2,55 6,91 Sesso femminile 0.56 0,35 0,90

Conclusioni In questa ampia coorte di soggetti con diabete di tipo 2 la disfunzione betacellulare, valutata in base al rapporto PI/I, è nettamente più frequente (>4 volte) in coloro che fanno uso di farmaci secretagoghi Anche il sesso maschile èassociato ad un aumento del rischio (circa 0.5 volte) I dati prospettici dello studio consentiranno di chiarire meglio i fattori predittivi del declino della funzione betacellulare in questa popolazione