Corso di Marketing Industriale



Documenti analoghi
Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Marketing- Unità Didattica 4 L analisi delle forze conìcorrenziali

Le strategie di marketing

Corso di Marketing Industriale

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Corso di Marketing Industriale

Segmentazione del mercato e scelta del target

Il mercato di monopolio

Teoria del commercio internazionale

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività.

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale

La concorrenza perfetta

LA DIFFERENZIAZIONE 1

Indice di un Business Plan (2)

Il dimensionamento della produzione e dell impianto

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

IL MARKETING STRATEGICO

Le prestazioni della Supply Chain

STRATEGIE DI MARKETING IL SETTORE DEL TRASPORTO AEREO

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche

Strategia di marketing

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Il Marketing Strategico

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Obiettivi della lezione

Concetto e sistema di Marketing

La funzione Marketing e Vendite

Belowthebiz idee in rete

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Le imprese di trasporto in Italia

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

La scelta della strategia di marketing

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

Pricing & Costing: La percezione di valore per il cliente e il ruolo del prezzo

Costo fisso Costo variabile Costo totale Costo medio = CT / Q Costo marginale: costo di una unità addizionale di output

I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

La Concorrenza Monopolistica

L IMPRESA NELL AMBIENTE

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura

Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI. Marketing Mix - PREZZO

Area Marketing. Approfondimento

Principi di marketing

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Una tassonomia dei mercati

Elementi di economia Domanda e Offerta

Il Marketing Strategico

L analisi Competitiva

La teoria dell offerta

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Concetti di Marketing nel turismo

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

CONCETTO DI INNOVAZIONE DEL PRODOTTO

Piano Marketing Operativo esempio

IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Marketing Internazionale

Istituzioni di Economia

Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001

Imprese multinazionali e outsourcing

Come sviluppare un marketing plan

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

Come ottenere un nuovo prodotto

Il mercato del lavoro

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Prof. Giuseppe Pedeliento

Analisi dei Concorrenti

Il sistema logistico integrato

Transcript:

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06

SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA Quali sono gli obiettivi principali dei concorrenti? Qual è la strategia utilizzata attualmente per raggiungere tali obiettivi? Di quali mezzi (capacità e risorse) dispongono i concorrenti per attuare tale strategia? Quale strategia adotteranno in futuro?

FORZE CHE GUIDANO LA CONCORRENZA INDUSTRIALE CONCORRENZA DIRETTA Concorrenza tra aziende esistenti. CONCORRENZA ALLARGATA Forze competitive attuali e potenziali Minacce di concorrenti potenziali Minacce di prodotti sostitutivi Potere contrattuale dei fornitori Potere contrattuale dei clienti

CONCETTO DI CONCORRENZA ALLARGATA CONCORRENTI POTENZIALI Minaccia dei concorrenti potenziali Potere di contrattazione dei fornitori FORNITORI CONCORRENTI DEL SETTORE Concorrenza tra aziende esistenti Potere di contrattazione dei clienti CLIENTI Minaccia dei prodotti sostitutivi PRODOTTI SOSTITUTIVI

IL CONCETTO DI VANTAGGIO COMPETITIVO Le caratteristiche o attributi detenuti da un prodotto o da una marca che gli conferiscono una superiorità relativa nel rapporto con il concorrente principale. La superiorità relativa di un concorrente può essere il risultato di una serie di fattori esterni o interni.

TIPO DI VANTAGGIO COMPETITIVO VANTAGGIO COMPETITIVO DI COSTO Un vantaggio competitivo di costo si basa sulla superiorità dell impresa nel controllo dei costi e apporta un valore al produttore, garantendogli un costo inferiore a quello del concorrente prioritario. VANTAGGIO COMPETITIVO DI QUALITA Un vantaggio competitivo di qualità si basa su alcune qualità distintive del prodotto che costituiscono un valore per il cliente, - diminuendo i costi di utilizzo - aumentando la sua performance.

VANTAGGIO COMPETITIVO Due domande chiave POTERE DI MERCATO Come si rapporta il nostro prezzo di vendita massimo accettabile dal mercato a quello del nostro concorrente prioritario? PRODUTTIVITA Come si rapporta il nostro costo a quello del nostro concorrente prioritario?

MISURAZIONE DEL VANTAGGIO COMPETITIVO Costo unitario (in % su CPP) 1,3 Zona di ritiro dall attività 1,2 1,1 Massimo prezzo di vendita accettabile (in % su CPP) 0,7 0,8 0,9 1,1 1,2 1,3 0,9 0,8 Zona ideale 0,7 CPP: concorrenti più pericolosi

VANTAGGIO COMPETITIVO OPERATIVO vs STRATEGICO VANTAGGIO COMPETITIVO OPERATIVO Realizzare attività simili meglio di quanto non facciano i concorrenti (meglio, più velocemente, ad un prezzo inferiore ) VANTAGGIO COMPETITIVO STRATEGICO Svolgere un insieme di attività diverse da quelle dei concorrenti oppure svolgere attività simili, ma in modo diverso.

MATRICE DEL VANTAGGIO COMPETITIVO Fonti di vantaggio competitivo Debole Difendibilità del vantaggio competitivo Elevata Molte (Differenziazione) Poche (Vantaggio di costo) Frammentazione Stallo Specializzazione Volume

CONCORRENZA PURA O PERFETTA CARATTERISTICHE CHIAVE - Numero elevato di venditori e di acquirenti. - Prodotti indifferenziati, perfettamente sostituibili. - Assenza completa di potere di controllo sul mercato. - I prezzi sono determinati dal gioco della domanda e dell offerta. OBIETTIVI PRIORITARI - Agire sulla capacità produttiva, aumentando o diminuendo a seconda del prezzo di mercato. - Tener d occhio i livelli di produzione della concorrenza e l entrata di nuovi concorrenti. - A lungo termine, uscire dall anonimato della concorrenza pura tramite la differenziazione. - Diversificare a valle della catena industriale verso attività a più alto valore aggiunto.

RICERCA DELLE FONTI DI DIFFERENZIAZIONE Creazione del valore Modi di distribuzione del valore Attraverso il prodotto Attraverso il servizio Coerenza Controllo qualità Affidabilità Adattamento Su misura Assistenza Convenienza Confezione Just-in-time

OLIGOPOLIO CARATTERISTICHE CHIAVE - Numero ridotto di concorrenti o presenza di alcune imprese dominanti. - Oligopolio indifferenziato: i prodotti sono commodities. - Oligopolio differenziato: i beni presentano caratteristiche distintive. - L interdipendenza concorrenziale limita la libertà d azione dell impresa. OBIETTIVI PRIORITARI - Scegliere un comportamento competitivo. - Tener d occhio la quota di mercato e la quota della pressione totale di marketing. - Sfuggire dall interdipendenza concorrenziale dalla differenziazione o dalla segmentazione

OLIGOPOLIO COMPORTAMENTI COMPETITIVI Per comportamento competitivo, s intende l atteggiamento che un impresa assume nel suo processo decisionale a fronte delle azioni e reazioni dei concorrenti. Esistono cinque comportamenti tipo. - comportamento indipendente - comportamento accomodante - comportamento adattativo - comportamento anticipatore - comportamento aggressivo

IL MARKETING «GUERRIERO» La concessione di una riduzione di prezzo provoca lo spostamento di una massa di clienti. La quota di mercato dell impresa aumenta, della qual cosa risentono immediatamente i concorrenti. I concorrenti praticano la stessa riduzione di prezzo per contrastare il deflusso. La parità di prezzi tra imprese rivali è ripristinata, ma a un livello inferiore e meno remunerativo per tutti. La diminuzione del prezzo medio non contribuisce ad aumentare le dimensioni della domanda primaria.

CONCORRENZA MONOPOLISTICA O IMPERFETTA CARATTERISTICHE CHIAVE - Concorrenti e acquirenti sono numerosi. - I prodotti presentano caratteristiche distintive rilevanti per il cliente. - L impresa offre un prodotto differenziato e gode di un vantaggio competitivo di qualità. - L impresa monopolistica ha un certo potere di mercato. OBIETTIVI PRIORITARI - Sfruttare la domanda preferenziale con un forte (potente) marketing operativo. - Tenere sotto controllo il valore e durata dell elemento di differenziazione. - Rinnovare l elemento di differenziazione.

STRATEGIA DI DIFFERENZIAZIONE Condizioni per il successo L elemente differenziante deve essere unico e deve assumere un valore per l acquirente riducendo il costo per l acquirente o aumentando la performance per l acquirente (soddisfazione). Il valore aggiunto deve essere sufficientemente elevato per giustificare un prezzo premium. L elemento differenziante deve essere sostenibile. Il prezzo premium deve eccedere il supplemento di costo dovuto alla differenziazione. L impresa deve emettere segnali per rendere nota la differenziazione

VALORE PER L ACQUIRENTE Riduzioni di costo Ridurre i costi di consegna, di installazione o di finanziamento. Ridurre il grado necessario di uso del prodotto. Ridurre il costo diretto di utilizzo del prodotto come lavoro, carburante, manutenzione, spazio richiesto, Ridurre i costi indiretti di utlizzo del prodotto. Ridurre il rischio di insuccesso e ridurre il costo atteso dell insuccesso.

VALORE PER IL CLIENTE Esempio $ 1,000 $ 500 $ 300 Prezzo $200 Installazione Valore massimo (prezzo zero) $100 Installazione Valore economico: $125 $375 Prezzo $ 100 Installazione $500 Utilizzazione e manutenzione $400 Utilizzazione e manutenzione $400 Utilizzazione e manutenzione $ 0 Concorrente diretto Fonti di valore del nuovo prodotto Valore economico e prezzo accettabile

VALORE PER L ACQUIRENTE Incremento di soddisfazione Identificare i principali attributi (o caratteristiche) del prodotto che l acquirente valuta. Definire i punteggi di importanza degli attributi per l acquirente. Per ciascun segmento, definire le performance dei concorrenti con riguardo a ciascun attributo.

ANALISI DEL VALORE PERCEPITO Esempio Attributi Importanza degli attributi Performance assoluta (scala: 1 / 10) Performance relativa Marca A Marca B Marca A (1) (2) (3) (4) (5 = 3 4) Tangibile : A1 A2 A3 A4 10 20 20 15 8.1 9.0 9.2 8.0 7.2 7.3 6.5 8.0 1.13 1.23 1.42 1.00 Intangibile : A5 A6 10 25 8.0 9.4 8.0 6.4 1.00 1.47 Total 100 - - - Punteggio - 8.8 7.1 - - 1.24 0.81 -

MATRICE IMPORTANZA/PERFORMANCE Performance (Grado percepito di presenza) False forze Immagini forti Importanza (peso) Falsi problemi Debolezze

LA LEGGE DI ESPERIENZA Il costo unitario del valore aggiunto di un prodotto omogeneo, misurato in unità monetarie costanti, diminuisce di una percentuale fissa e prevedibile ogni volta che la produzione totale cumulata raddoppia.

ESEMPIO DI CURVA DI ESPERIENZA Costo unitario 100 100 Pendenza della curva λ = 0,70 80 70 C = KQ -0,51457 60 49 40 34,3 20 1 2 4 8 Esperienza Produzione cumulata

LEGGE DI ESPERIENZA Precisazioni L esperienza designa il volume totale cumulato di produzione. Non si confonda l aumento della produzione in un periodo di tempo con l aumento dell esperienza. La legge non è una legge naturale: i costi si riducono solo se li si riduce. I costi devono essere misurati senza tener conto degli effetti dell inflazione. L effetto di esperienza è più marcato nella fase di avvio e di crescita.

CAUSE DELL EFFETTO DI ESPERIENZA Efficienza del lavoro manuale. Specializzazione del lavoro e dei metodi. Nuoviprocessidiproduzione. Migliori attrezzature di produzione. Mutamento delle risorse impiegate. Nuova concezione del prodotto

EVOLUZIONE DEL COSTO UNITARIO IN FUNZIONE DELL ESPERIENZA Produzione Numero Pendenza della curva d esperienza cumulata di raddoppi 70% 80% 90% (x 1000) 1 2 4 8 16 32 64-1 2 3 4 5 6 100 70 49 34 24 17 12 100 80 64 51 41 33 26 100 90 81 73 66 59 48

LEGGE DI ESPERIENZA Implicazioni strategiche L impresa che percorre in discesa la propria curva di esperienza più rapidamente dei concorrenti avrà un vantaggio di costo. Questo obiettivo implica una crescita della quota di mercato relativa. Questa crescita dev essere realizzata fin dall avvio dell attività, quando gli incrementi di esperienza sono più consistenti. Il mezzo più efficace per aumentare la quota di mercato è quello di adottare un prezzo di penetrazione.

DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI PENETRAZIONE IN FUNZIONE DELLA CURVA D ESPERIENZA Prezzo Costo unitario [log] Prezzo Prezzo Costo unitario [log] Prezzo Costo Costo Produzione cumulata [log] Produzione cumulata [log] a b