Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.



Documenti analoghi
STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1

Esercizi su studio di funzione

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Istituzioni di matematica

14. Studio grafico completo di funzioni

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

Limiti di funzioni a +

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

CONTINUITA. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Limiti di funzioni - Funzioni continue cap3b.pdf 1

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è:

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Punto di accumulazione

Studio del grafico di una funzione

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

LIMITI DI FUNZIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 1

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Appunti di Matematica

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

6. Asintoti e continuità

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Istituzioni di matematica

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici

Corso di Analisi Matematica

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

7. Studio elementare di funzioni

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche Esercizi n. 1617/2/5

Prova scritta del 18/12/2007

Modulo di Matematica

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

CLEAI, matematica generale, primo semestre Soluzioni degli esercizi della prova scritta dell 8 settembre 2004

x log(x) + 3. f(x) =

Prova scritta del 29/8/2011

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

, per cui le due curve f( x)

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri,

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: RICHIAMI SU DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI NUMERICHE INTERE E FRAZIONARIE AD UN INCOGNITA

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente.

6 - Grafici di funzioni

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Esercitazione 6 - Soluzioni

Matematica con elementi di Informatica

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

G5. Studio di funzione - Esercizi

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Studio di funzione. numeri.altervista.org

LICEO LINGUISTICO NINNI CASSARÁ. Classe VA. Studio di Funzioni. prof. Alessio Cangemi

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore)

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 09 febbraio 2018 (prof. Bisceglia) Traccia F

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

SOLUZIONI. = x x x

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 12 settembre 2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2013/2014

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 17 luglio 2018

Daniela Tondini

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: RICHIAMI SU DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI NUMERICHE INTERE E FRAZIONARIE AD UN INCOGNITA

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

Appello del 27/1/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato

Transcript:

Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è asintoto verticale destro per f se f() = (+ o ) lim + 0 La retta = 0 è asintoto verticale sinistro per f se f() = (+ o ) lim 0 f y 1 y f asintoto Oss.1 Se = 0 è sia asintoto verticale destro che asintoto verticale sinistro, si dice che è asintoto verticale (completo). Oss.2 Gli asintoti verticali vanno cercati agli estremi (finiti) del dominio della funzione, oppure nei punti in cui una funzione definita a tratti cambia definizione. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Asintoti di funzione cap5.pdf 1

Asintoti orizzontali e obliqui Sia + punto di accumulazione per dom(f), cioè f sia definita in un intorno di +. La retta y = m +q è un asintoto destro della funzione f se esistono m e q R (ovvero valori reali finiti) tali che lim [f() (m +q)] = 0 Se m = 0 l asintoto è orizzontale, se m 0 l asintoto è obliquo. Per +, la f si comporta come la retta di equazione y = m +q: y y = m +q y = f() c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Asintoti di funzione cap5.pdf 2

Asintoti orizzontali e obliqui Sia punto di accumulazione per dom(f), cioè f sia definita in un intorno di. La retta y = m +q è un asintoto sinistro della funzione f se esistono m e q R (ovvero valori reali finiti) tali che lim [f() (m +q)] = 0 Se m = 0 l asintoto è orizzontale, se m 0 l asintoto è obliquo. Se una retta è un asintoto sia destro che sinistro per f, allora si dice che è asintoto completo per f. y y = m +q y = f() c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Asintoti di funzione cap5.pdf 3

Calcolo di m e q per asintoti orizz. e obl. Consideriamo il caso di ricerca di un asintoto destro e partiamo dalla definizione: lim [f() (m +q)] = 0. Si ha: 0 = lim [f() (m +q)] = lim = lim Quindi f() m lim m = lim lim f(). Dalla definizione di asintoto: lim lim [f() m] = lim q = q f() (m +q) = q = lim f() m. [f() (m +q)] = 0 c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Asintoti di funzione cap5.pdf 4

Es. f() = 2 +1. f() Cerco asintoto destro: m = lim = lim 2 +1 = 1, q = lim [f() m] = lim 2 +1 = ( 2 +1 )( 2 +1+) 2 +1+ Ho un asintoto obliquo destro y =. lim = lim Cerco asintoto sinistro: f() m = lim = lim 2 +1 q = lim [f() m] = lim 2 +1+ = ( 2 +1+)( 2 +1 ) 2 +1 Ho un asintoto obliquo sinistro y =. lim 2 +1 2 2 +1+ = 0. 1+1/ = lim 2 = lim = 1, 2 +1 2 2 +1 = 0. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Asintoti di funzione cap5.pdf 5

OSSERVAZIONE: Se m = e/o q = non si ha asintoto. Es.f() = log(). Qui si può cercare solo asintoto destro perchè domf = (0, + ). log() m = lim = 0 m = 0 q = lim log() = +. Quindi f() = log() non ammette asintoti orizzontali o obliqui. Si ha un asintoto verticale destro: = 0. Destro perchè lim =. 0 +log() c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Asintoti di funzione cap5.pdf 6

Studio di funzione Il nostro obiettivo è rappresentare graficamente una funzione f : domf R R. Con le conoscenze attuali possiamo studiare il dominio ed eventuali simmetrie la classificazione dei punti di discontinuità il comportamento limite agli estremi del dominio (limiti e asintoti) eventuali intersezioni con gli assi cartesiani Cosa manca? Tutta la parte di rappresentazione grafica al finito, ovvero: c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Introduzione allo studio di funzione cap5.pdf 7

Bisogna saper dire per quali valori di domf la funzione è crescente e per quali valori di domf la funzione è decrescente: y=sin() 2 1.5 1 0.5 0 0.5 1 1.5 crescente decrescente 2 5 0 5 10 15 c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Introduzione allo studio di funzione cap5.pdf 8

Bisogna saper dire per quali valori di domf la funzione è convessa e per quali valori di domf la funzione è concava: 15 10 y=cos()+ 5 0 concava convessa 5 5 0 5 10 15 c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Introduzione allo studio di funzione cap5.pdf 9

Crescenza/decrescenza e convessità/concavità sono informazioni che si estraggono dalle DERIVATE della funzione. Dobbiamo introdurre il concetto di derivata in un punto e di funzione derivata c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Introduzione allo studio di funzione cap5.pdf 10

Riferimenti bibliografici: Canuto-Tabacco: Cap. 5.1, 5.2, 5.3 Esercizi: Considerare tutte le funzioni proposte nei temi d esame degli anni precedenti e studiarne dominio, continuità, simmetrie, comportamento agli estremi del dominio (limiti agli estremi del dominio). c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Introduzione allo studio di funzione cap5.pdf 11