I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER



Documenti analoghi
I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER

imaging funzionale e molecolare Silvia Morbelli S.C. Medicina Nucleare e Centro PET IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino -IST Genova

I sintomi premonitori della Malattia d Alzheimer Aspetti concettuali e diagnostici. dr. Pasquale Alfieri

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

I nuovi percorsi diagnostici

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia

L esame del liquor. Dr. Federico Massa

Il nuovo lessico (Dubois et al. 2010)

I nuovi criteri per la diagnosi clinica della malattia di Alzheimer e del Mild Cognitive Impairment: quale utilità sul piano clinico?

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

Congresso AINAT Sicilia Aci Castello Novembre 2017

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Modulo APPROFONDIMENTO 2. Dott. Angelo Bianchetti Istituto Clinico S. Anna di Brescia e Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia

Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE. Dr.ssa Michela Marcon CDC NEUROLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE OSPEDALE SAN BORTOLO VICENZA

Raccomandazioni intersocietarie italiane per la diagnosi di MCI basata sui biomarker

Un possibile nuovo marcatore ematico per la diagnosi della demenza di Alzheimer

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso

Valutazione neuropsicologica e spettroscopia protonica in risonanza magnetica nella valutazione del rischio di conversione da MCI ad AD

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

Silvia Morbelli S.C. Medicina Nucleare, Dipartimento di Scienze della Salute IRCCS San Martino IST Universita di Genova

La diagnosi di Malattia di Alzheimer: dalla ricerca alla pratica clinica

La famiglia e i primi sintomi di malattia

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

Angelo Bianchetti. Associazione Italiana di Psicogeriatria

LE DEMENZE UN APPROCCIO CLINICO ALLA DIAGNOSI. Progetto Obiettivi di Piano 2010 per le Demenze Formazione Medici di Medicina Generale

I MARTEDì DELL ORDINE 25 giugno La Malattia di Alzheimer Approccio terapeutico

UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato

TESI DI LAUREA. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci

Prevalenza di mutazioni patogenetiche in una serie clinica di pazienti con demenza famigliare

I disturbi della mente

Ambulatorio Malattia di Alzheimer e altre Demenze Degenerative. Codice di esenzione: 011 tutte le demenze non Alzheimer 029 demenza di Alzheimer

LE DEMENZE E LA M. DI ALZHEIMER

Nonostante siano stati sviluppati diversi criteri diagnostici per la malattia di Alzheimer, quelli ancora più utilizzati e meglio validati fino ad

Discussione casi clinici: demenze

MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE

La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica

PERCORSO DELLE NEURO-IMMAGINI NELLE DEMENZE

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Perfusione e metabolismo PET e SPECT. U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Prime esperienze con PET amiloide

Gruppo di Lavoro PARKINSON DEMENZA

Clinica e valutazione del paziente affetto da demenza. Dr.ssa Laura Bracco

Il futuro delle terapie per la malattia di Alzheimer. Paolo Nichelli Università di Modena e Reggio Emilia

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO)

I biomarkers nella diagnosi differenziale delle demenze. Annachiara Cagnin Dipartimento di Neuroscienze Padova

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004

Alzheimer. Paolo Nichelli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER. Gemma Lombardi

Demenze, MCI e riserva cognitiva

Raccomandazioni inter-societarie AIMN-SINDEM-AIP per l uso della PET amiloide

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Evidenze di efficacia nella cura

L invio del paziente al servizio territoriale per le demenze

Sabrina Castellano, Carmen Politi Filippo Caraci

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

Quali speranze per la malattia di Alzheimer dalla ricerca del sonno? Luigi De Gennaro

I neurofilamenti nelle patologie neurodegenerative

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Corso per BRAIN TRAINER

PET con traccianti per Amiloide

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod

Psicogeriatria. Documento dell Associazione Italiana di Psicogeriatria PSICOGERIATRIA. Marco Trabucchi

Metodologie: SPM (Statistical Parametric Mapping)

Disabilità intellettiva. Generalità

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

Malattie Neurodegenerative e psicopatologia

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

ALZHEIMER Borgomanero ONLUS

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

Inquadramento clinico

La Malattia di Alzheimer e le altre demenze

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

La validazione italiana del Test Your Memory

INDAGINI CLINICO-NEUROFISIOLOGICHE NELLA DEMENZA: IL CONTRIBUTO DELLE NEUROIMMAGINI FUNZIONALI AD ALTA RISOLUZIONE.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

MALATTIA DI ALZHEIMER E NEUROIMMAGINI. P. Calvini

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Transcript:

I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER Flavio Nobili Neurofisiologia Clinica (DiNOG; DipTeC) IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-IST Genova

PROBABILE -presenza di demenza -almeno 2 sfere cognitive -andamento ingravescente -supportata da compromissione IADL e BPSD -CSF standard normale -EEG normale o aspecifico (aumento onde lente) -TC con atrofia progressiva ad esami seriali o normale per l età POSSIBILE -1 sola sfera cognitiva (MCI in nuce )

There was a significantly increased of... double tau protein bands in the Alzheimer s group, suggesting that further studies of genetic markers might be worthwhile.

Radiofarmaci PET per l amiloide [C-11]Pittsburgh B compound (PIB) [F-18]FDDNP [F-18]florbetaben, florbetapir, flutemetamol

International Psychogeriatric Association (IPA) La demenza non è più indispensabile! Il MCI puòessere diagnosticato come AD se ha almeno 1 biomarker di supporto Da -possibile(1984) a -probabile(2007)

CSF Aβ PET Aβ CSF tau FDG-PET MRI

Int Psychogeriat Assoc (IPA) Flavio Nobili

National Institute on Aging- Alzheimer s Association (NIA-AA) 2011 Flavio Nobili

Nel 1984 Non conoscevamo (o non conoscevamo bene): -DLB -PPA -bvftd Non avevamo i biomarkers Non era ben chiaro che la malattia può iniziare senza deficit di memoria -PCA -afasia logopenica NOVITA ESSENZIALI I BPSD entrano ufficialmente insieme a memoria, ff. esecutive, ff. visuospaziali, linguaggio. Probabile (presentazione amnestica o non-amnestica) Possibile (decorso atipico, caratteristiche miste ; scompare il deficit singolo MCI) Probabile/Possibile con biomarkers + (livello di certezza superiore) Certa (riscontro patologico)

NOVITA ESSENZIALI Punteggi NPS da 1 a 1.5 SD sotto la media della popolazione di riferimento Evidenza di peggioramento ai test NPS durante l osservazione longitudinale Riconoscimento che possono presentarsi come MCI -PD -DLB -FTD -Vascular CI -JC, tumori, dismetabolismo MCI dovuto ad AD: si rafforza se biomarkers +

NOVITA ESSENZIALI Distinzione tra AD fisiopatologica (AD-P) e AD clinica (AD-C) Concettualizzazione della AD in fase pre-demenza come pauci- o a- sintomatica Similitudine con il carcinoma in situ ( pauci- ) Similitudine con ipercolesterolemia+aterosclerosi coronarica presenti prima del IMA ( a- ) Difficoltà core : non conosciamo l intervallo temporale tra comparsa di AD-P e di AD-C Riconoscimento di una fase pre-sintomatica : not normal but not MCI yet Soggetti asintomatici con ApoE ε4+ con 1 biomarker + Portatori di mutazioni APP o Psen 1-2, ancora asintomatici

CRITERI IPA E NIA A CONFRONTO ApoE4+ Amiloidosi Amiloidosi Amiloidosi Amiloidosi demenza O Cerebrale Cerebrale + Cerebrale + Cerebrale + APP/Psen Neurodeg. Neurodeg.+ Neurodeg.+ minimo amci deficit cognitivo IPA AD pre- AD preclinica AD preclinica AD prodromica AD prodromica AD sintomatica asintomatici asintomatici demenza (APP/Psen) a rischio a rischio Alzheimer s disease NIA Asint. AD preclinica AD preclinica AD preclinica MCI dovuto ad AD AD a rischio stadio I stadio II stadio III demenza

Fondamentale la concettualizzazione di AD prodromica e AD preclinica per i trials clinici e lo studio di nuove molecole, impiegabili nella fase precoce della malattia (e non della demenza!). Flavio Nobili CONCLUSIONI La diagnosi di malattia di Alzheimer è definitivamente svincolata dalla gabbia del concetto di demenza che viene invece vista come la fase finale della malattia In ogni fase della malattia, la caratterizzazione clinico-neuropsicologica e la positività dei biomarkers aumenta significativamente l accuratezza diagnostica; necessità di ulteriore validazione clinica dei biomarkers Il lasso di tempo tra la comparsa di AD-P e AD-C rimane un punto cruciale da esplorare; probabilmente è variabile tra individui (fattori genetici, vascolari, ambientali); è stimato in almeno 10 anni I concetti sembrano più chiari della terminologia nosografica. Questo rispecchia una materia in pieno divenire. Necessità di evitare confusione in letteratura tra criteri IPA e criteri NIA

Grazie a voi per la paziente attenzione e...... ai miei collaboratori Guido Rodriguez Fabrizio De Carli Claudio Campus Nicola Girtler Andrea Brugnolo Silvia Morbelli Barbara Dessi Gianmario Sambuceti Paola Barbieri Ambra Buschiazzo Dario Arnaldi Irene Bossert Michela Ferrara Merdad Naseri Agnese Picco Francesco Famà