Analisi quantitative

Documenti analoghi
Analisi quantitative

Analisi delle Proteine

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo?

Determinazioni quantitative in farmacologia

DOSAGGIO ACIDI NUCLEICI

Dosaggio delle proteine

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

A = εlc c = A/εl c = 0.2/38000 M -1 cm -1 1 cm c = M = 5 μm

Le soluzioni: Le soluzioni sono miscele omogenee di due o più componenti.

Metodi di studio delle proteine :

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

La Spettroscopia in Biologia

DNA, RNA E PROTEINE DA CAMPIONI BIOLOGICI

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Spettrofotometria e analisi di amminoacidi

Analisi degli Zuccheri

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

Purificazione e determinazione di proteine

IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A.

la purificazione può essere di tipo analitico o preparativo Purificare una proteina significa ottenerla in forma omogenea

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

Modulo 3. Lavorare con le proteine

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Metodologie 1. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE.

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

Formula generale di un amminoacido

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

SISTEMI THERMO SCIENTIFIC AQUAKEM PER L ANALISI AUTOMATICA DI ACQUE MARINE E SALMASTRE. AHSI Spa

5- Estrazione ed analisi di DNA

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Aminoacidi. Struttura generale Sono 20 e formano le

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Seminario di Cacciatore Rosalia

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

Legge di Lambert e Beer

Ottobre 2016 PLS. Raimondo Germani Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola


Strategia generale per la purificazione: metodi di frazionamento.

L equilibrio dell acqua

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

Tecniche di analisi. Proteine, DNA, RNA

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2006/2007. Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica

Struttura degli amminoacidi

Elettroforesi = migrazione in campo elettrico

Composizione della sostanza azotata del latte vaccino (% rel)

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica. - Determinazione spettrofotometrica dell attività enzimatica

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

Università degli Studi di Napoli Federico II

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Esploriamo la chimica

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

*M I03* 3/20. perforiran list

I Esperienza laboratorio di Chimica organica Carboidrati riducenti e non riducenti

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

3) Si prenda 1L di soluzione 2M di NaCl. Che concentrazione ha 1 ml di tale soluzione?

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

lati esterni altamente Idrofilici

Dicroismo circolare e chiralità. Una molecola si dice chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

Prova di accesso alla LM Scienze Chimiche A. A

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

Catalogo Prodotti Labware. a b c d e f g h i j k l m n o p q r s T u v w x y z. 38 Test rapidi. Parametri ambientali e di qualità...

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE

Fondamenti di spettrofotometria. Spettroscopia UV/Vis

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Di cosa è fatta una cellula?

ELETTROFORESI DI PROTEINE

LA CHIMICA DELLA VITA

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

FORMULARIO DI CHIMICA

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

PRODUZIONE DI IDROGENO ATTRAVERSO IL REFORMING FOTOCATALITICO DI SOSTANZE ORGANICHE MEDIANTE L IMPIEGO DEL SISTEMA TiO2/Cu(II)/Cl/UV SOLARE

Transcript:

Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto Metodo più semplice e più vantaggioso: permette il riutilizzo del campione esaminato. Determinazione dell assorbanza a 280 nm (amminoacidi aromatici). L assorbimento varia in base alla composizione in aa della proteina. mg proteine/ml = 1,55 * A 280-0,76 * A 260 A 260 = assorbanza a 260 nm, dovuta agli acidi nucleici Svantaggio: limitazione di specificità e precisione.

2. Metodi colorimetrici Basati sulla formazione di complessi colorati di proteine con alcuni reattivi. Principali metodi: a) Metodo del Biureto b) Metodo di Lowry c) Metodo di Bradford (o del Blue Coomassie) d) Metodo dell Acido Bicinconinico a) Metodo del Biureto Aggiungendo alla soluzione proteica una soluzione rameica in ambiente basico, si ottiene una colorazione viola-porpora con un max assorbimento a 540 nm. Dovuto alla formazione di un complesso tetra-coordinato del rame con legami peptidici (es. biureto, peptidi e proteine).

Vantaggi 1. Rapido e semplice. 2. Deviazioni del colore meno frequenti rispetto al metodo di Lowry, assorbimento UV e metodi turbidimetrici. 3. Poche sostanze di natura non proteica interferiscono con il dosaggio. 4. Non dosa l azoto da sorgenti non proteiche o non peptidiche. Svantaggi 1. Poco sensibile (almeno 2-4 mg di proteine per saggio). 2. Alte concentrazioni di sali d ammonio interferiscono con il dosaggio. 3. Il colore può variare a seconda delle proteine (la gelatina dà una reazione rosa-porpora). 4. La soluzione può essere opalescente a causa di alto contenuto di lipidi e carboidrati. 5. Non è un metodo assoluto: necessaria una curva di taratura (e.g. con BSA).

b) Metodo di Lowry Combina la reazione del biureto con la riduzione del reattivo fosfomolibdicofosfotungstico per i fenoli, il reattivo di Folin-Ciocalteau. Il reattivo di Folin reagisce con la tirosina e il triptofano delle proteine con un colore blu (750 nm) per la formazione di blu di tungsteno e blu di molibdeno grazie alla riduzione operata dal complesso rame-proteina. a -Tirosina b - Triptofano

Vantaggi 1. Molto sensibile: 50-100 volte più sensibile del biureto; 10-20 volte più sensibile dell assorbimento UV. 2. Meno sensibile alla torbidità del campione. 3. Più specifico di altri metodi. 4. Semplice (1-1,5 ore per il dosaggio). Svantaggi 1. Il colore può variare a seconda della proteina maggiormente rispetto al biureto. 2. Il colore non è strettamente proporzionale alla concentrazione proteica. 3. Diverse sostanze interferiscono (saccarosio, lipidi, fosfati, monosaccaridi). 4. Alte concentrazioni di zuccheri riducenti, solfato d ammonio, e composti sulfidrilici interferiscono con la reazione.

c) Metodo dell Acido Bicinconinico Proteine e peptidi riducono gli ioni rameici a rameosi in ambiente basico. Gli ioni rameosi reagiscono con il reagente di Acido Bicinconinico (BCA), per formare un complesso viola-porpora (1 ione rameoso chelato da 2 molecole di BCA). Il colore viene misurato alla lunghezza d onda di 562 nm, ed è lineare con la concentrazione proteica da microgrammi fino a 2 mg/ml. Contribuiscono al colore legami peptidici, cisteina, cistina, triptofano, tirosina. NB. La reazione avviene per 30 minuti a 37 C, 15 minuti a 60 C o 2 ore a RT.

Vantaggi 1. Sensibilità compatibile o maggiore (micro-metodo, 0.5-10 µg di proteina) del Lowry. 2. Reazione in un unico passaggio, più semplice del Lowry. 3. Il reagente è più stabile del reagente di Lowry. 4. Detergenti non ionici e tamponi non interferiscono con il dosaggio. 5. Concentrazioni medie di reagenti denaturanti (Urea e Cloruro di Guanidinio) non interferiscono. Svantaggi 1. Il colore non è stabile nel tempo. 2. Ogni composto capace di ridurre Cu 2+ a Cu + formerà colore. 3. Gli zuccheri riducenti interferiscono maggiormente rispetto al Lowry. 4. Variazioni nella colorazione tra le proteine simile al metodo di Lowry.

d) Metodo di Bradford (o del Blue Coomassie) Sfrutta l uso di un colorante, il Coomassie Brilliant Blue G250. Il legame del colorante Coomassie Brilliant Blue G-250 alle proteine determina uno spostamento del massimo di assorbimento del colorante da 465 nm (rosso) a 595 nm (blu) in soluzioni acide (Bradford, 1976) Formazione di complessi non covalenti con le proteine tramite interazioni elettrostatiche con amminoacidi basici (positivi) ed interazioni idrofobiche con amminoacidi aromatici

Semplicità di preparazione del reattivo Sviluppo del colore immediato Stabilità del complesso Elevata sensibilità (fino a 22 µg/ml) Il saggio è compatibile con la maggior parte dei tamponi comuni, degli agenti denaturanti e dei preservanti La quantità di colorante che si lega alla proteina dipende dal contenuto in aminoacidi basici ciò rende difficile la scelta di uno standard Molte proteine non sono solubili nella miscela di reazione acida I detergenti possono causare interferenza con il dosaggio

OD 595/OD 450 Calcolo della concentrazione proteica nei campioni di lisato di linfociti <> 6 7 8 9 A 0,224800006 0,2296 0,6452 0,6439 B 0,360100001 0,3578 0,4739 0,4754 C 0,424699992 0,4292 0,6405 0,6439 D 0,480500013 0,4736 0,4978 0,4889 E 0,530099988 0,5354 0,6872 0,6626 F 0,565100014 0,5866 0,5324 0,5183 G 0,629299998 0,6616 H 0,701799989 0,7008 Dual wavelength measurement with reference wavelength <> 6 7 8 9 A 0,416299999 0,4333 0,2789 0,2835 B 0,385899991 0,3754 0,3465 0,3364 C 0,357800007 0,3574 0,2813 0,2814 D 0,345499992 0,3394 0,3441 0,3424 E 0,33070001 0,3265 0,2657 0,2691 F 0,307999998 0,3108 0,3377 0,322 G 0,287999988 0,2943 H 0,272399992 0,2741 rapporto letture BSA (ug/ml) 595/450 media netti 0 0,539995 0,529887 0,534941 20 0,933143 0,953117 0,94313 0,408189 30 1,186976 1,200895 1,193936 0,658995 40 1,390738 1,395404 1,393071 0,85813 50 1,602963 1,639816 1,62139 1,086449 60 1,83474 1,887387 1,861064 1,326123 80 2,18507 2,248046 2,216558 1,681617 100 2,576358 2,556731 2,566545 2,031604 2,5 2 1,5 1 0,5 retta taratura BSA y = 0,021x R² = 0,9941 0 0 20 40 60 80 100 120 µg/ml Campioni 595/450 media netti mg/ml C1 20x 2,313374 2,271252 2,292313 1,757372 1,673688 C1 40x 1,367677 1,413199 1,390438 0,855497 1,629517 C2 20x 2,276929 2,288202 2,282565 1,747624 1,664404 C2 40x 1,446672 1,427862 1,437267 0,902326 1,718717 C3 20x 2,586376 2,462282 2,524329 1,989387 1,894655 C3 40x 1,576547 1,609627 1,593087 1,058146 2,015517