Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali).

Documenti analoghi
PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Gli alimenti e la piramide alimentare

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Cosa significa dieta?

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

CARNE, PESCE, E UOVA EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI

CARNE, PESCI E UOVA. Copyright 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi. unità

Alimenti Olistici Monoproteici

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

CARNE, PESCE, E UOVA EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

I principi nutritivi

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

Impariamo a mangiare bene

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

APPENDICE 6.B6 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

APPENDICE 6.B5 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

Piu varietà, più vitalità.

Corso di educazione alimentare

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

Passaggi per la stesura di una dieta

degli obiettivi primari per il trattamento dell insufficienza renale cronica.

lezione a cura del Prof. Nicola Caridi classi

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

Alimentazione e sport

Consigli per mangiare in modo sano.

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

Sali minerali negli alimenti

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

Le seguenti dosi di alimenti contengono circa 7 grammi di proteine ciascuno, costituendo quindi un miniblocco o blocchetto di proteine.

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

La qualità degli alimenti

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

PERCHE MANGIARE BENE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

L appetito vien mangiando

È formato prevalentemente da carbonato di calcio. Sulla superficie del guscio c è una cuticola con funzione protettiva

Carni bianche (100 gr.) Pesce magro (150 gr.) Pesce grasso (100 gr.) Carni rosse Pesce trasformato e in scatola. Carni trasformate Pesce in scatola

Richiami alle conoscenze fondamentali

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali


La carne suina non è più quella di una volta è migliore.

Cosa s intende per alimentazione equilibrata? Quante calorie da macronutrienti assumere durante la giornata.

DIETA PER CALCOLI DELLA COLECISTI

Il cibo ha funzione:

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI

Corretta alimentazione Cosa significa?

Conoscere gli alimenti

Forte per le ossa. Fonti di calcio 1

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Alimentazione sana in pratica

AGNELLO. Riso e Patate

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

Studio verifica ed integrazione del prontuario riguardante Alimentazione preso in esame.

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale

Vitamine liposolubili

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

Alimentazione specifica Alleva Life

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

small PUPPY & JUNIOR C/0 RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO E DIGERENTE ALIMENTO COMPLETO PER CANI DA 1 A 12 MESI DI ETÀ Disponibile in sacchi da 1,5 kg

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Mette d accordo cani e gatti. <<Nutrizione di alta qualità>>

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Dieta per l'intolleranza al lattosio

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

Programma Tirocinio C.d.L in Dietistica anno I anno (dott.ssa dietista Silvia Toni)

Qu Q a u li a lime m nt n i s ono n a lleati d ella salut u e? Dr.ssa Augusta Palmo

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Con la classe seconda abbiamo aderito al progetto ludicodidattico promosso dal pastificio Rana proponendo attività in classe e a casa.

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Le abitudini alimentari dei bambini

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

Cultura Alimentare. Linee guida

IL PESCE MERCEOLOGIA.

I principi nutritivi

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011

APPENDICI. Proteine. Manzo Agnello Pollo Uova Pesce Vegetali. Farina di pollo Uova liofilizzate Farina di pesce

Transcript:

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali). Per questo i più comuni alimenti sono stati divisi in sette gruppi fondamentali ognuno dei quali contiene determinati principi nutritivi. I sette gruppi sono: 1) Carne, pesce e uova 2) Latte e derivati 3) Cereali e derivati 4) Legumi secchi 5) Grassi da condimento 6) Frutta e verdura con prevalenza di vitamina A 7) Frutta e verdura con prevalenza di vitamina C Per un alimentazione ben equilibrata e per assumere ogni principio nutritivo utile al nostro organismo, dobbiamo nutrirci di almeno un alimento per ogni gruppo nel corso della giornata e della settimana.

Il primo gruppo comprende: tutte le carni, gli insaccati e i salumi, prosciutto crudo e cotto, salame, mortadella, ogni tipo di pesce, molluschi, crostacei e uova. Fornisce proteine ad alto valore biologico, ferro (in particolare milza e fegato), vitamine B1, PP, B2, B12, iodio (in particolare alimenti marini), vitamine liposolubili di tipo A, D, K, lipidi (in abbondanza in carni rosse e salumi). Questo gruppo svolge una funzione prevalentemente plastica o costruttiva perché presenta una maggiore varietà di amminoacidi essenziali. Gli alimenti che lo compongono sono stati molto importanti per la nutrizione dell organismo fin dalla Preistoria, periodo in cui l uomo si nutriva, infatti, dei prodotti della caccia e della pesca.

Cosa ci forniscono le carni? ALIMENTO ACQUA PROTEINE GRASSI CARBOIDRATI ENERGIA Manzo 72,1 20,7 5,1 129 Maiale magro 74,0 18,3 3,0 100 Pollo 68,7 19,1 11,0 175 Mortadella di 46,9 13,7 31,4 1,7 344 suino Prosciutto crudo 54,8 28,6 11,5 218 magro Prosciutto cotto 36,8 21,1 36,4 412 Salame 24,3 36,9 34,9 462 Vitello 76,9 20,7 1,0 0,1 92 Salsiccia di 51,3 14,3 30,8 334 suino Würstel 61,8 11,3 23,7 258 Fegato di bovino 70,0 21,0 4,4 5,9 146

Una principale fonte di variazione nella composizione della carne dipende dalla percentuale di parte grassa o magra, diversa in ogni specie. Osserviamolo considerando il manzo, l agnello e il maiale. ACQUA PROTEINE GRASSI ENERGIA Manzo grasso 24 9 67 2,6 Manzo magro 74 20 5 0,5 Agnello grasso 21 6 72 2,8 Agnello magro 70 21 9 0,7 Maiale grasso 21 7 71 2,8 Maiale magro 72 21 7 0,6 Come possiamo notare, in un esemplare grasso abbiamo una carenza di acqua e di proteine compensata, però, da un elevata quantità di grassi e di energia. In un esemplare magro avviene tutto il contrario.

Il pesce è un alimento molto importante per il nostro organismo, infatti il grasso del pesce ha la capacità di diminuire il colesterolo nel sangue e di prevenire, quindi, malattie all apparato cardiovascolare. Inoltre il pesce è facilmente masticabile, caratteristica per cui è fondamentale nell alimentazione degli anziani e persino dei bambini. Possiamo suddividere il pesce in: TIPO % DI GRASSI ESEMPIO MAGRO FINO AL 3 % orata, sogliola, trota SEMIGRASSO FINO AL 10 % carpa, dentice, pesce spada GRASSO OLTRE IL 10 % anguilla, sgombro

Famosi in Puglia sono gli allevamenti di cozze a Taranto. Questi però, negli ultimi anni, hanno riscontrato qualche problema riguardo all inquinamento dovuto alla presenza di diossine. Circa 20 tonnellate di cozze dal valore di 4 milioni di euro inquinate e 23 aziende interessate dal provvedimento.

L uovo è un alimento naturale di cui ci si può cibare direttamente o come ingrediente presente in numerosi piatti delle cucine di tutto il mondo. Il più utilizzato è l'uovo di gallina, ma si consumano anche le uova di altri volatili: quaglia, anatra, oca, struzzo, ecc. Nell'uso corrente il termine uovo senza altre precisazioni indica quello di gallina. La composizione di un uovo medio (all'incirca sui 60 g di peso) è percentualmente distribuita in: acqua 65,5%, proteine 12%, sali minerali11,5% grassi 11%

Le uova forniscono quindi una quantità significativa di proteine e di altri elementi nutritivi. Le uova di gallina sono le più comunemente consumate e sono altamente nutrienti. Forniscono una grande quantità di proteine complete di alta qualità, che contengono tutti gli amminoacidi essenziali per gli esseri umani, e forniscono quantità significative di parecchie vitamine e minerali, compresa la vitamina A, riboflavina, acido folico, vitamina B6, vitamina B12, colina, ferro, calcio, fosforo e potassio. Tutte le vitamine A, D ed E dell'uovo sono contenute nel tuorlo. L'uovo è uno dei pochi alimenti che contengono vitamina D, anche se quest'ultima è prodotta fisiologicamente negli esseri umani quando la loro pelle è esposta alla luce solare.

Un grande tuorlo d'uovo contiene circa 60 calorie, mentre l albume contiene circa 15 calorie. Il tuorlo compone circa 33% del peso netto dell'uovo, contiene tutto il grasso, un po' meno di metà delle proteine e gran parte delle sostanze nutrienti. Inoltre contiene tutta la colina, che corrisponde approssimativamente alla metà della razione quotidiana suggerita e contiene lecitina che favorisce l'eliminazione del colesterolo. La colina è una sostanza nutriente importante per lo sviluppo del cervello ed è suggerita alle donne incinte per assicurare un sano sviluppo del cervello del feto. A livello nutrizionale è opportuno distinguere tra albume e tuorlo. L'albume è la parte esterna, trasparente, di consistenza più fluida ed è composto al 90% di acqua e al 10% di proteine. Il tuorlo è la parte interna, di colore giallo arancio intenso ed è composto da una miscela più complessa: contiene acqua al 50%, 17% proteine, 30% grassi e altri emulsionanti.

Questo lavoro è stato realizzato da: Di Nunno Angelo Pizzi Giovanni D Ambra Alessia Demichele Sabrina Fonti del nostro lavoro: wikipedia libro di tecnologia libro di scienze