Formulario di Meccanica Statistica

Documenti analoghi
Meccanica Statistica I a.a (Prof. Mauro Sbragaglia)

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

I principi della termodinamica

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

CONVENZIONE SUI SEGNI

REGISTRO DELLE LEZIONI

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Capitolo 1 Prima legge 1

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Conseguenze del teorema di Carnot

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

INDICE RICHIAMI SU MOTI, VETTORI E FORZE I PRINCIPI DELLA DINAMICA ESERCIZI 57 ESERCIZI I moti 2 2. I vettori 9 3.

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Primo Principio della termodinamica

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Energia interna. 1 se non durante gli urti

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

Significato microscopico della temperatura

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Data 01/10/12 N. 1. Data 01/10/12 N. _2. Argomento Presentazione del corso. Programma, libro. Argomento Quanatità estensive ed intensive.

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Macchine termiche e frigoriferi

Il secondo principio della Termodinamica

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO

L Entropia ed il Secondo Principio della Termodinamica: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Maurizio Zani. Raccolta di lezioni per Termodinamica. Solidi. Fluidi. Gas

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

Lezione N 2N. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Trasformazioni termodinamiche

PROGRAMMAZIONE 4G_LICEO SCIENTIFICO

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011. h T. Figure 1: Quesito 1

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA


SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

CLASSE: III A - INDIRIZZO: Liceo Scientifico - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Buondì Vittorio

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio Secondo Principio della Termodinamica

C- CALORE / LAVORO / PRIMO PRINCIPIO

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Macchina termica ideale (di Carnot)

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Distribuzione di densità

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

La termochimica. Energia in movimento

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO

Indice. 1 I princìpi della dinamica MECCANICA. 0 Richiami di cinematica. Introduzione I vettori e le loro operazioni. Le stime di Fermi VIII

LICEO Mancinelli-Falconi Ind. Scienze Umane

La termochimica. Energia in movimento

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

Il secondo principio della Termodinamica

Secondo principio della termodinamica

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Data 06/10/11 N. 1. Data 07/10/11 N. _2. Argomento Presentazione del corso. Programma, libro. Argomento Quanatità estensive ed intensive.

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Termodinamica e termochimica

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA a.a

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Il secondo principio della termodinamica

Transcript:

Formulario di Meccanica Statistica I. CALORIMETRIA e CONDUZIONE DEL CALORE Capacità termica di un corpo Calore specifico Cambiamenti di fase Legge di Fourier : Legge di Stefan-Boltzmann II. DILATAZIONE TERMICA DI SOLIDI E LIQUIDI Coefficiente di dilatazione lineare : Coefficiente di dilatazione volumica : III. I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA In un sistema che compie una trasformazione vale la relazione seguente tra variazione di energia interna, calore scambiato e lavoro scambiato IV. ENERGIA INTERNA e TRASFORMAZIONI In tutto il formulario, con abuso di notazione,si intenderà di indicare con inesatto. un differenziale In una trasformazione, non dipende dal tipo di trasformazione ma solo dagli stati A e B, in altre parole l energia interna è una funzione di stato. In una trasformazione in cui il sistema torna nello stato iniziale. Trasformazione infinitesima. Trasformazione adiabatica Trasformazione reversibile : in ogni stato intermedio il sistema è in equilibrio termico e meccanico con l esterno. Trasformazione irreversibile: il sistema passa attraverso stati di non equilbrio. 1

V. GAS IDEALI Numero di Avogadro : Costante dei gas : Costante di Boltzmann Equazione di Stato dei Gas Ideali Lavoro compiuto dal gas durante una trasformazione Calore specifico molare di un gas ideale Volume costante (isocora): Pressione costante(isobara) : Gas ideali monoatomici : Gas ideali biatomici: Relazione di Mayer: Costante adiabatica: Energia interna del Gas ideale VI. TRASFORMAZIONI DEL GAS IDEALE Trasformazione adiabatica : Trasformazione isoterma : Trasformazione isocora : 2

Trasformazione isobara : L entalpia è una funzione di stato definita a pressione costante. Trasformazione ciclica (macchina termica): Rendimento di una macchina termica Ciclo di Carnot AB: espansione isoterma reversibile a BC: espansione adiabatica reversibile : CD: compressione isoterma reversibile a DA: compressione adiabatica reversibile : Rendimento della macchina di Carnot Scala termodinamica assoluta della temperatura : Per tutti i motori termici reversibili che lavorano tra le temperature rendimento assume un valore unico. Poniamo quindi il Consideriamo ora, allora si ha VII. GAS REALI Equazione di stato dei gas reali ( Van der Waals ) : 3

Se si usano le coordinate termodinamiche del punto critico Relazioni fondamentali dei Gas di Wan Der Waals : Equazione di Clapeyron (curve di coesistenza) : VIII. II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Teorema di Carnot : data una macchina termica che lavora scambiando calore con due sorgenti termiche a temperatura : Teorema di Clausius: data una macchina termica che lavora scambiando calore con n sorgenti termiche ( sia il calore scambiato con l i-esima sorgente a temperatura ): Nel limite in cui il numero di sorgenti diventa infinito, oppure vi sono sorgenti finite con una distribuzione continua : IX. ENTROPIA S è una funzione di stato. In una trasformazione dallo stato A allo stato B 4

Qualunque sia la trasformazione tra lo stato A e lo stato B, l integrale nella formula precedente va calcolato lungo una trasformazione reversibile qualsiasi che lega i due stati. Se la trasformazione è adiabatica reversibile. Se la trasformazione è ciclica il sistema torna nello stato iniziale :, mentre l ambiente esterno può avere ( dipende dalla reversibilità della trasformazione ). Scambio di calore Q tra due sorgenti a temperatura : Corpo di massa m e calore specifico a temperatura iniziale messo a contatto con sorgente di calore a temperatura : Cambiamento di fase ( calore latente di fusione) : Entropia di un gas ideale (formulazioni equivalenti) :. Entropia del gas ideale (trasformazioni) : Isoterma : Isocora: Isobara Entropia del gas reale: 5

Energia inutilizzabile : Indichiamo con la temperatura minima delle sorgenti coinvolte nel processo Differenziali dell entropia : Equazione di consistenza X. III PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il calore specifico molare tende a Inoltre se si definisce Lo zero assoluto è quindi lo stato di minore energia possibile del sistema. XI. POTENZIALI TERMODINAMICI Energia libera:, all equilibrio F è minima Entalpia :, all equilibrio H è minima Potenziale di Gibbs:, all equilibrio è minimo. Potenziale chimico : 6

Granpotenziale : quindi diventa la variabile indipendente, con una trasf. di Legendre si ottiene Equazione fondamentale della termodinamica Potenziale di Gibbs ed entropia di mescolamento : Disuguaglianze termodinamiche Convessità dei potenziali termodinamici Fluttuazione entropica di un sistema composto ( forma diagonale) : XII. FUNZIONE DI DISTRIBUZIONE di MAXWELL-BOLTZMANN 7

Funzione di distribuzione generale : Funzione di distribuzione di Boltzmann ( condizioni ): Normalizzazione : Condizione per l Assenza di collisioni: Condizione per gli Urti molecolari : Dove R sono il numero di particelle entranti nell ipercubo di e Z sono quelle uscenti. Per calcolare il valore di R e Z si usano le seguenti proprietà degli urti : Conservazione energia ed impulso Angolo solido : Sezione d urto : Utilizzando queste definizioni, considerando l urto generico in cui le velocità si trasformano come, si ottiene la forma di R e Z : Equazione del trasporto (non è invariante per inversione temporale): Teorema-H di Boltzmann : Si definisce il funzionale 8

Se la funzione di distribuzione f soddisfa l equazione del trasporto allora in assenza di forze esterne il funzionale H verifica le seguenti Distribuzione di equilibrio : -Stazionaria : non dipende dal tempo -Omoegenea: non dipende dalle coordinate spaziali In assenza di forze esterne la distribuzione di equilibrio condizione del teorema-h verifica la Distribuzione di Maxwell-Boltzmann : Applicando il logaritmo alla relazione precedente si ottiene una condizione generale sulla distribuzione ( legge di conservazione ) La forma specifica della distribuzione si ottiene ponendo le condizioni di normalizzazione e calcolando la velocità e l energia cinetica media. Dalla normalizzazione si ottiene Per la velocità e l energia cinetica media vale invece Si ottiene quindi Proprietà dell integrale Gaussiano : 9

Energia interna e pressione Velocità : Velocità quadratica media : Velocità più probabile : Valor medio del modulo : Tempo di collisione e cammino libero medio Tempo di collisione : tempo medio che intercorre tra due collisioni successive delle molecole Cammino libero medio : Legame tra funzionale di Boltzmann ed Entropia: XIII. CENNI DI PROBABILITA e STATISTICA La definizione di probabilità si associa a quella di densità di probabilità, definita come la funzione tale che con condizione di normalizzazione. Valor medio e deviazione standard : Funzione caratteristica o generatrice : insieme dei valori medi al variare di n. Distribuzione Gaussiana: 10

Parte connessa ( cumulante ): Viene definita sul valor medio di X all ennesima potenza in maniera ricorsiva dove sono le partizioni definite da disposizioni di oggetti in n caselle. Funzione caratteristica ( con parte connessa): Probabilità combinata: Siano date misure indipendenti con media. Se è la distribuzione di probabilità di, la distribuzione per una nuova variabile che ha come valori, si può ottenere dalla prima tramite Teorema del Limite centrale: Nel limite la distribuzione può essere approssimata da una Gaussiana con parametri. XIV. FISICA CINETICA DELLA DIFFUSIONE Funzione di Boltzmann con momento: Gas Biatomico: 11

Effusione molecolare : per spostamenti minori del cammino libero medio possiamo supporre che le particelle non si siano scontrate. Flusso di molecole :. Flusso di energia (trasl.): Energia : Molecole in campo esterno : Gravità : Potenziale generico : Campo magnetico costante : con molecole di momento.. Distribuzione di quasi equilibrio : Nel caso in cui la funzione di distribuzione per le molecole coincide con la funzione di equilibrio per piccole distanze mentre differisce pr grandi questa si può approssimare come 12

Moto isoentropico : il moto del fluido avviene in condizioni adiabatiche poiché. XV. BASI DELLA FISICA STATISTICA Microstato : stato univocamente determinato dai valori di tutte le osservabili : punto nello spazio delle fasi. Macrostato : stato caratterizzato solamente dai valori delle osservabili macroscopiche : distribuzione di Boltzmann. Peso statistico: conteggio del numero di microstati che appartengono alla corrispondente classe di equivalenza. Spazio delle fasi :Spazio 2n-dimensionale dove gli stati del sistema vengono rappresentati dalla coppia di variabili. L evoluzione temporale di uno stato del sistema è detta orbita associata. Teorema di Liouville : La misura definita da è invariante in forma per trasformazioni canoniche di coordinate. Volume invariante : Si calcola calcolando una qualsiasi regione dello spazio delle fasi dove N rappresenta il numero di particelle di uno stesso tipo presenti, labellate dall indice i. Energia e spazio delle fasi : fissato sottovarietà di. Peso statistico : Il peso statistico di una regione nello spazio delle fasi risulta essere b volte il peso statistico di un ipercubo di volume fissato. Quindi si ottiene Applicando il logaritmo e utilizzando l approssimazione di Stirling si ottiene una forma più generale e di grande importanza : Legame tra distribuzione di Boltzmann e spazio delle fasi : Avendo fissato il numero N di molecole e l energia totale E del sistema, la funzione di distribuzione che massimizza il volume della corrispondente regione nello spazio delle fasi coincide con la distribuzione di equilibrio di Maxwell Boltzmann. Distribuzione di Boltzmann all equilibrio ed entropia : 13

Il calcolo del peso statistico tramite questa formula è possibile anche nel caso di molecole monoatomiche debolmente interagenti. Calcolo del peso statistico : Si deve calcolare l integrale dove con si denota il volume della sfera 3N-dimensionale di raggio e si calcola con Proprietà fondamentale della fisica statistica : Per un gas di molecole monoatomiche debolmente interagenti, i pesi statistici delle regioni ed dello spazio delle fasi coincidono nel limite termodinamico. Per l entropia S del sistema vale la relazione Nel limite termodinamico inoltre il macrostato di equilibrio occupa l intera regione dello spazio delle fasi che è disponibile al sistema, compatibilmente coi valori fissati di energia e volume. Distribuzione statistica : Introducendo una densità di probabilità nello spazio delle fasi del sistema. La probabilità per un intorno di un punto nello spazio delle fasi è data da Valor medio e deviazione standard : Principio delle uguali probabilità a priori : La distribuzione statistica dipende SOLO dalla funzione Hamiltoniana del sistema. Quindi fissati valori del volume e dell energia interna del sistema la distribuzione assume un valore costante in tutta la regione dello spazio delle fasi che è compresa tra due superfici con diversi valori di energia. Principio di Boltzmann : Nel limite termodinamico ( ) l entropia del sistema è proporzionale al logaritmo del peso statistico della corrispondente regione dello spazio delle fasi nella quale. La costante di proporzionalità è proprio la k di Boltzmann. 14

XVI. DISTRIBUZIONI STATISTICHE Distribuzione micro canonica : Rappresenta la distribuzione più semplice che soddisfa il principio delle uguali probabilità a priori : questa seleziona i punti dello spazio delle fasi che appartengono alla zona in cui vale la relazione. Il peso statistico si calcola ovviamente come. I Potenziali termodinamici si calcolano conoscendo l entropia che si calcola con la formula di Boltzmann :. L entropia di due sistemi in equilibrio termodinamico tra loro è la somma delle entropie dei due sistemi. Per un gas perfetto monoatomico valgono le relazioni : Nel limite termodinamico vale. Distribuzione Canonica: Si utilizza quando ci sono condizioni di temperatura e volume fissati. La funzione di partizione coincide con il peso statistico : L energia interna si ricava dalla media dell Hamiltoniana 15

Fluttuazione quadratica media normalizzata dell energia : Energia libera ( nel limite termodinamico ) : Gas perfetto monoatomico : Teorema di equipartizione dell energia : Legge di Dulong-Petit : La capacità termica di un solido in approssimazione classica secondo il modello a reticolo cristallino è data da. Nel caso si abbia un Hamiltoniana del tipo Possiamo denotare con f il numero dei termini quadratici non nulli per ricavare che Gas Biatomico : per N molecole biatomiche debolmente interagenti si può scrivere l Hamiltoniana 16

Distribuzione Grancanonica : si utilizza in sistemi la cui dinamica conserva il numero N di costituenti elementari e dipende dalle variabili T,V e dal potenziale chimico. Funzione gi Granpartizione: risulta equivalente alla somma degli integrali fatti su ogni suddivisione dello spazio delle fasi : Granpotenziale e quantità derivate : Gas perfetto monoatomico : XVII. ONDE E RADIAZIONE DI CORPO NERO Equazione delle onde e soluzione Ogni componente non nulla di corrisponde ad un oscillatore di frequenza. La soluzione più generale è quindi data da Modi di oscillazione : Ipotizziamo che l oscillatore armonico possa avere vettori d onda quantizzati tridimensionalmente, ovvero che, dove e è la 17

dimensione dell ipercupo di volume definisce come. La densità dei modi di oscillazione si Potere assorbente ed emissivo : Potere emissivo del corpo nero : Legge di Kirchoff : Legge di Stefan-Boltzmann : Legge di Scala e di Spostamento ( Wien ) : Energia Classica Formula di Rayleigh-Jeans : Formula di Planck(generalizzazione dell energia classica ): 18

Legge di Spostamento : Funzione di Partizione : Energia libera di radiazione Entropia, pressione, energia interna I. APPENDICE Formula di Stirling : 19