MODULAZIONE DI FREQUENZA (FM)



Documenti analoghi
LA MODULAZIONE DI FREQUENZA

V modula in ampiezza una portante da 60cos(2π ( t) V. Trova il fattore di modulazione e il contenuto in frequenza per l onda

Appunti di telecomunicazione

Appunti di telecomunicazione

2.3.6 La modulazione angolare

TELECOMUNICAZIONI III: I SISTEMI DI TRASMISSIONE

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R

Analisi e progettazione di un modulatore/demodulatore DSB-SC

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche:

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi

Microeconomia a.a. 2017/2018

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA

2. Analisi in frequenza di segnali

Il comportamento del consumatore.

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

I Segnali nella comunicazione

Domanda e Offerta di mercato

Ciascuna combinazione di beni è chiamata

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007

Esercitazione: l elasticità

Fabio Peron. Diversi tipi di suoni. Diversi tipi di suoni. Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro. Segnale stazionario

LA DOMANDA DI MERCATO

DIMENSIONAMENTO DI UN MAGAZZINO AUTOMATIZZATO SERVITO DA TRASLOELEVATORI

Units and Rela,vis,c Kinema,cs. M. Cobal, University of Udine

MODULAZIONI ANGOLARI

Ioanna, Marcella Stelluto

Modelli matematici sull evoluzione demografica mondiale (SS/UN)

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici Capitolo 5 LA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TURBINA A GAS

LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG Le Curve Cap. III Pag. 1 CIRCONFERENZA

Esercizi proposti - Gruppo 7

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

ESERCIZIO 1 Un impianto industriale è composto da 4 motori ad induzione, ciascuno dei quali avente

Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici Capitolo 3

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Lezione 7. Domanda. Proprietà della funzione di domanda. Introdurremo l analisi di statica comparata delle funzioni di domanda ordinaria.

Diagnostica dei Dispositivi Elettronici Prova scritta del 17 luglio 2007

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

SISTEMI E MACCHINE ELETTRICHE Appello 24 Luglio 2015

Risultati esame scritto Fisica 1-01/09/2015 orali: alle ore presso aula M

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Verifica di ipotesi: approfondimenti

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

ω è definito pulsazione del segnale ed è misurato in rad/s. v(t) assume valori identici per valori della fase istantanea che differiscono di 2 2π ω

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

1 Materiale didattico

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

RICHIAMI DI ELEMENTI DI ACUSTICA

RICHIAMI DI ELEMENTI DI ACUSTICA Generalità

Esame 20 Luglio 2017

PROGETTO DI UN FILTRO RC-ATTIVO CON CELLE CONNESSE IN CASCATA Soluzioni

intensità ottica I 1 pari a p

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia

PSICROMETRIA (richiami)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 29 Giugno 2005

Esercizi elasticità. Quantità Domandata (kg di mele) Prezzo ( /kg mela) Iniziale 0, Finale

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale

MODULAZIONE AD IMPULSI

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LA RIVELAZIONE NON COERENTE

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento

R = Esercizio n.6 di pagina 154. calcoliamo f: In quanto. quindi. Calcoliamo l accelerazione alle estremità; questa in generale è:

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA

Entropia e secondo principio della termodinamica

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Capitolo 2. Funzioni

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio.

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Corso di Microeconomia - Daniele Checchi

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

Modulazione di Ampiezza

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili:

ONDE ELETTROMAGNETICHE. E = c. ω =

L'EQUILIBRIO CHIMICO NELLE REAZIONI

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale:

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Corso di preparazione esame patente radioamatore Classi di emissione. Carlo Vignali, I4VIL

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born

Transcript:

MODULAZIONE DI FREQUENZA (FM) REMESSA La odulazione AM è olto sensibile al ruore. Inatti l inorazione da trasettere risiede nella variazione dell aiezza del segnale odulato. Il ruore che cade nella banda del segnale odulato si soa ad esso, degradando cosi il contenuto inorativo. Inventata da Arstrong nel 1935, a regolaentata solo nel 1961 in Euroa all'interno delle radiodiusioni stereooniche, costituisce un considerevole iglioraento risetto alla AM sia er iunità ai disturbi, sia er nuero di canali eettivaente disonibili, che er l'alta edeltà delle trasissioni. È usata anche er la arte audio del segnale televisivo, trasesso via etere, er la televisione satellitare analogica, er i cellulari di tio ETACS, oltre che er alcune trasissioni dei radioaatori er le trasissioni stereooniche sono riservate in Italia le requenza da 88 a 108 MHz all'interno delle VHF. In stereoonia la aggior arte dei disturbi, intererenze ruori, ecc. hanno settro che si estende ino a circa 50 MHz e non oltre. La MODULAZIONE DI FREQUENZA consiste nel ar variare la ulsazione della ortante, e quindi la sua requenza, roorzionalente al valore istantaneo del segnale odulante, lasciandone inalterata l aiezza V. v ( V senω t (Sinusoidale er selicità di analisi) M v ( V senω t (er convenienza ateatica la ortante è di tio seno) V( t V( t + Δ - Δ 1

Detta ω la ulsazione in assenza di odulazione, la ulsazione istantanea ω ( doo la odulazione risulta: ω ( ω + K v( alla quale corrisonde la requenza istantanea: K v( ( + + Δ 2π dove K è una costante di roorzionalità caratteristica del odulatore. La odulazione FM è caratterizzata da: Deviazione di requenza Δ Indice di odulazione Modulazione ercentuale % Occuazione di banda del segnale odulato otenza del odulato Esressione ateatica del odulato Settro del odulato Deviazione di requenza e indice di odulazione Coe si uò notare dai graici teorali sora riortati, la v ( auenta la sua requenza all auentare della v ( e viceversa raggiungendo così due valori assii: + Δ e in Δ dove Δ raresenta la deviazione istantanea di requenza. MAX La variazione di requenza è ari a: K V Δ M. 2π K VM K VM Δ Il araetro rende il noe di indice di odulazione di requenza e ω 2π diende sia dall aiezza sia dalla requenza del segnale odulante. Al contrario della odulazione AM, l indice di odulazione di una odulazione FM uò essere aggiore di 1. Modulazione ercentuale Δ % 100 Δ MAX Nelle odulazioni FM è necessario liitare il valore di Δ in quanto, è ur vero che auentandolo auentano le restazioni del io sistea a auenta ure la banda, che counque deve rientrare nel canale assegnato. Quindi viene issato un ΔMAX Nella ratica, si utilizza la orula di Carson: er evitare intererenze con altri canali. Occuazione di Banda del segnale odulato 2

( Δ ) B 2 + MAX Dove MAX è la assia requenza contenuta nel segnale odulante. Facciao un eseio.. Radio FM coerciale : 88MHz a 108MHz Segnale odulante: segnale audio con requenze corese tra 30Hz a 15 khz. Le norative iongono una deviazione di requenza ari a 75KHz. L occuazione in banda è: ( 75000 + 15000) 180 B 2 khz er non avere intererenze scegliereo una banda aggiore di 180kHz ovvero 200kHz. otenza del segnale odulato Nella Modulazione FM l aiezza del segnale odulato non varia e riane sere uguale a quello della ortante V. TOT 2 V 2R Auentando l aiezza della odulante, auenta la deviazione di requenza a la otenza totale trasessa non cabia. Si allarga erò la banda del odulato in quanto auenta la deviazione di requenza. Esressione ateatica del segnale odulato ( ω t + senω vfm ( Vsen Alicando da relazione trigonoetrica: sen α + β senα cos β + cosα sen ( ) β Otteniao: v ( V senω t cos senω t + V cosω t sen FM ( ) ( senω Le unzioni cerchiate sono dette unzioni di Bessel di ria secie indicate coe J n( ), dove l indice n raresenta l ordine Settro del segnale odulato in FM Lo settro di un segnale odulato FM è coosto da ininite righe distanziate tra di loro di. Le unzioni di Bessel sono dei coeicienti che deterinano l aiezza delle coonenti settrali. La coonente n-esia ha coe aiezza V J n( ). Vi è una sietria risetto alla requenza ortante er cui la coonente a requenza + n ha la stessa aiezza della coonente a requenza n 3

er lo studio dello settro, cioè dell'insiee di tutte le sinusoidi che raresentano nel doinio della requenza il segnale odulato, è iù selice are un eseio. Esercizio: Tracciare lo settro di un segnale in odulazione di requenza (FM) con: 100 MHz 15 KHz Δ 45 KHz V 100 V Si deterina il valore di in base alla orula: Δ 45.000 3 15.000 Il nuero signiicativo delle coie di righe settrali (k) soddisa la condizione: k + 1 Si traccia, sul diagraa delle unzioni di Bessel, un segento arallelo all'asse delle ordinate in corrisondenza del valore 3 dell'indice di odulazione e, dall'intersezione con tutte le curve J 0, J 1, J 2,..., si deterinano i valori che queste unzioni J 0, J 1, J 2,..., assuono coe è scheaticaente indicato nella igura sotto. Risulta dal graico: 4

E quindi le aiezze delle righe settrali, in Volt sono: J 0,26 100 26 V 0 V J 0,34 100 34 V 1 V J 0,48 100 48 V 2 V J 0,32 100 32 V 3 V J 0,12 100 12 V 4 V J 0,05 100 5 V 5 V Si deinisce banda di un segnale odulato in FM, l'insiee delle requenze di valore signiicativo che lo costituiscono e cioè, nel caso in esae, di aiezza sueriore all'1% della ortante non odulata. Nel caso in esae, osservando che nelle unzioni di Bessel il valore di rieriento della ortante non odulata, cioè J 0 con 0 è uguale a 1, si stabilisce di considerare coe acenti arte integrante della banda del segnale odulato in FM soltanto quelle unzioni di Bessel il cui valore in corrisondenza al valore di rescelto, sia sueriore, in odulo, a 0,01. Ecco erché nel nostro eseio abbiao escluso J 6, sesta unzione di Bessel e le successive. Ottenuti i valori delle unzioni di Bessel, si traccia la banda del segnale odulato in FM: Lo stesso, con i valori nuerici risulta: 5

Nel nostro eseio la larghezza di banda è la seguente: La orula er deterinare la larghezza di banda in FM è dunque: B 2 N er deterinare erò la larghezza di banda occorre conoscere i diagrai delle unzioni di Bessel, coe abbiao atto noi, oure il nuero delle righe settrali, cosa che è ossibile solo disonendo di un buon analizzatore di settro. Si uò calcolare la larghezza di banda, sia ure in odo arossiativo, senza disorre né dell'analizzatore di settro, né delle unzioni di Bessel, usando una orula eirica, dovuta a Carson: ( Δ ) B 2 + MAX dove Δ è il assio scarto in requenza risetto alla ortante a rioso, e requenza odulante. è la assia MAX Questa orula è tanto iù esatta, quanto iù recisa. Nel caso dell'eseio recedente avrebbe dato: è grande, entre er B 2 (45.000 + 15.000) 120.000 Hz iccolo non è olto Se << 1 solo oche righe sono signiicative e in tal caso si ha la cosiddetta banda stretta ari a B 2, entre se >> 1 il nuero di righe signiicative cresce sensibilente e il segnale e si ha la cosiddetta banda larga ari a B 2 Δ 6