e-news Progetto MOND N.2 /2014 Update in BPCO L IMPORTANZA DEL DEVICE NELLA TERAPIA BRONCODILATATRICE A cura del Board del Progetto MOND



Documenti analoghi
e-news Progetto MOND N.1 /2014 Update in BPCO I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND

Congresso Regionale ANIMO - Marche

Dott. V. Beltrami Genova 20-21/10/17

L identificazione del paziente con BPCO

DOCUMENTO DI INDIRIZZO

DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE

BPCO, device inalatori: quale tecnica di un corretto utilizzo Irene Fregonese

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

SCHEDA FARMACO. Innovazione tipo B ( me-too ): X Non-innovativo La spesa giornaliera per paziente è di 1,61 euro. Non disponibile.

Documento di indirizzo relativo ai Farmaci per la BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Esperienze di gestione integrata MMG Distretto-Specialista per le patologie respiratorie croniche Dott. Pietro Scalera UDMG DSS4

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA

"I device dei farmaci respiratori: quale ruolo nella scelta terapeutica?"

Aderenza alla terapia come sicurezza del paziente? Ruolo del farmacista in distribuzione diretta farmaci

BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)

Cosa chiede l Associazione Pazienti BPCO al Farmacista? Dottor Albino Sini

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD

Gestione Appropriata dell Asma Grave

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA.

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Farmaci adrenergici e anticolinergici Dott.ssa Francesca Rubiu U.O.C. Medicina Lanusei Direttore Dott. Angelo Deplano Arbatax 3 Dicembre 2015

L epidemiologia delle patologie respiratorie croniche ostruttive

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Il paziente non aderente

L aderenza al trattamento come elemento critico per ottenere maggiori benefici clinici dalla terapia inalatoria

Le malattie ostruttive delle vie aeree

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

Farmaci dell apparato respiratorio

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

LE CRONICITA RESPIRATORIE

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Testata: IlMessaggero FR Periodicità: Quotidiano Data: 28 giugno 2014 Nr. Lettori:

Obiettivo principale dello studio. Dipartimenti di Emergenza (spontaneamente o. perché inviati dai Medici di fiducia) per la comparsa

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

Gestione integrata della BPCO

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device)

Profilo farmacologico e clinico di aclidinio bromuro nel paziente anziano

VANTAGGI E LIMITI DELLA TERAPIA INIETTIVA: NUOVE STRATEGIE PER VECCHI PROBLEMI. DOTT.SSA MAURA FRIGO Clinica Neurologica MONZA CAM 9 Aprile 2014

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO)

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere?

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

ENDOMETRIOSI: PROBLEMA SANITARIO, SOCIALE ED ECONOMICO

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

La gestione della terapia inalatoria nel paziente con asma e BPCO

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA

Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione. Federico Spandonaro Letizia Mancusi

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

DOCUMENTO DI INDIRIZZO RELATIVO AI FARMACI PER LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)

PATOLOGIE RESPIRATORIE: dal tratta e to dell as a grave alla gestione della BPCO

Terapia della BPCO: tra vecchi e nuovi approcci terapeutici.

ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

Lucio Casali Terni, 23 maggio 2013

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Codice ATC - Principio Attivo: R03AL04 - indacaterol / glycopyrronium bromide Titolare: NOVARTIS EUROPHARM LTD GUUE 26/02/2016

NOZIONI TEORICO-PRATICHE SUI DISPOSITIVI PER LA TERAPIA INALATORIA

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Transcript:

e-news Progetto MOND Update in BPCO N.2 /2014 L IMPORTANZA DEL DEVICE NELLA TERAPIA BRONCODILATATRICE A cura del Board del Progetto MOND La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una patologia respiratoria invalidante caratterizzata dalla limitazione del flusso aereo che si manifesta principalmente con dispnea cronica, produzione di catarro e tosse, sintomi che possono presentarsi sia il giorno che la notte. Essa comporta inoltre un importante limitazione nelle attività quotidiane e nella tolleranza all esercizio fisico con conseguente compromissione della qualità della vita (1). L impatto fortemente negativo che la BPCO determina sulla qualità della vita è peraltro destinato a divenire sempre più critico negli anni futuri così come il parallelo aumento dei costi socio-sanitari che già rappresentano un pesante fardello per l economia mondiale, in particolar modo, nei Paesi più industrializzati da cui provengono dati allarmanti di spesa sanitaria (2). Secondo i pochi dati attualmente disponibili, che probabilmente sottostimano la realtà, tale malattia affligge circa 3.300.000 individui in Italia (3); utilizzando una stima conservativa, viene attribuito alla patologia almeno il 6% dell intera spesa sanitaria italiana (4) con un costo medio/paziente/anno di 2.723,7 la cui componente principale (70%) è rappresentata dai costi diretti legati alle ospedalizzazioni ed al ricorso alle strutture di emergenza. L incremento dei costi legati alla BPCO in Italia è stato del + 300% negli ultimi 5 anni e la percentuale dei costi rispetto ad altre malattie croniche è del +250% per le ospedalizzazioni e del +160% per i servizi ambulatoriali. La durata media della malattia, stimata essere di 30-35 anni, con una disabilità media di 10 anni trasformano la BPCO nella malattia più costosa nel nostro Paese, molto più anche delle gravi forme infettive, con orizzonte temporale di alcune settimane, e di quelle neoplastiche, con orizzonte temporale comunque a cinque anni (5); si prevede, inoltre, che la prevalenza di questa patologia crescerà notevolmente nel corso dei prossimi anni. Nonostante la BPCO rappresenti, anche su scala mondiale, una delle principali cause di mortalità ed esistano strumenti diagnostici efficaci e terapie adeguate, ad oggi essa è ancora ampiamente sottodiagnosticata ma soprattutto sotto-trattata a causa di molteplici fattori che influiscono e sulla corretta prescrizione e sull aderenza del paziente alla terapia. Fra questi emerge l utilizzo troppo spesso non corretto dell inalatore (3). La somministrazione per via inalatoria, a differenza dei trattamenti sistemici o iniettivi, riesce a ridurre l incidenza degli effetti collaterali di tipo sistemico, massimizzando l efficacia terapeutica e la specificità sul sito d azione (6). L efficacia dell inalatore, in termini di erogazione e distribuzione dei farmaci, può dipendere dalla resistenza interna, dalla forma e dalla dimensione delle particelle rilasciate (6). Dal punto di vista del

paziente, invece, la preferenza di un inalatore dipende da caratteristiche come la facilità d uso, la semplicità delle istruzioni, le dimensioni e la comodità del dispositivo (7). Si stima, però, che fino al 95% dei pazienti, in funzione del tipo di inalatore e del metodo di valutazione, possa impiegare una tecnica di inalazione scorretta (7). Molti sono infatti gli errori legati al non corretto utilizzo dell inalatore (8). DPI I DPI (Dry Powder Inhaler o Inalatori a Polvere Secca) sono strumenti attraverso i quali una dose di farmaco come polvere secca viene rilasciata direttamente a livello polmonare grazie all inspirazione del paziente. Essi possono essere a dose singola o multidose: i primi prevedono l inserimento di una capsula che contiene la polvere, i secondi, invece, necessitano della sola inspirazione dal momento che risultano precaricati e pre-dosati. L inalatore HandiHaler, a dose singola attivato dal respiro, è quello più largamente utilizzato per la somministrazione di tiotropio bromuro. Per un inalazione corretta attraverso l inalatore HandiHaler, il paziente deve prima di tutto rimuovere dal blister una capsula contenente una dose di principio attivo, aprire il boccaglio dell inalatore e posizionare la capsula nella camera centrale; successivamente, dopo aver chiuso il boccaglio, deve premere un bottone posto di lato al device per forare la capsula e quindi inalare attraverso il boccaglio affinché il farmaco venga rilasciato. Infine il boccaglio dev essere aperto nuovamente per eliminare la capsula utilizzata. (9) L inalatore Genuair è un nuovo DPI multidose (precaricato e predosato) che incorpora una serie di innovazioni tecnologiche. Il paziente deve semplicemente premere e rilasciare il tasto verde posto sopra l inalatore per erogare una dose singola nel canale di inalazione e dovrà, successivamente, solo inalare attraverso il boccaglio per assumere il farmaco (10). Essendo inoltre attivato dal respiro, l inalatore Genuair non necessita di coordinazione tra attivazione del device e inspirazione ed essendo precaricato e multidose non prevede l inserimento di capsule e viene dunque fornito già assemblato e pronto per l utilizzo. Una delle innovazioni tecniche presenti in Genuair è il meccanismo di riscontro di corretta inalazione del farmaco: attraverso una finestra

presente sul device e il relativo cambio di colore (da verde a rosso) è possibile verificare visivamente che la dose sia stata erogata correttamente; questo meccanismo è inoltre corredato da un click acustico, ad ulteriore conferma (11). Genuair è progettato affinché, attraverso un contadosi, il paziente sia a conoscenza della quantità di dosi ancora utilizzabili e cosicché si blocchi dopo l ultima dose impedendo al paziente di continuare ad utilizzare a vuoto il device (11) ed evitando il rischio di un possibile sotto-trattamento. I materiali di cui è composto, inoltre, sono stati approvati dalla FDA. In particolare, l inalatore è risultato funzionare in modo affidabile in condizioni di stress termico e meccanico corrispondenti a situazioni di conservazioni estreme che potrebbero anche verificarsi durante l utilizzo routinario da parte del paziente (10). Riproducibilità della dose erogata In uno studio volto a valutare l affidabilità e la riproducibilità della dose erogata, 48 erogatori Genuair, selezionati in modo casuale da un lotto di produzione, sono stati sottoposti a conservazione a basse temperature (2-8 C ) per 3 o 8 giorni, in ambiente umido (40 C/75% di umidità relativa) per 3 o 8 giorni e a temperature elevate (60 C) per 1 o 6 ore; dopo ciascuna prova sono state testate tutte le caratteristiche e le funzioni degli inalatori che hanno soddisfatto tutti i requisiti di prestazione richiesta (10). Poiché la temperatura e l umidità posso influenzare la stabilità delle formulazioni DPI, è stata verificata la stabilità di 200 µg di aclidinio erogato dall inalatore dopo un periodo di conservazione durato fino a tre anni in varie condizioni ambientali. Indipendentemente dalle condizioni e dalla durata della conservazione, la dose media rilasciata e la quantità di particelle fini di 200 µg di aclidinio sono rimaste immodificate e non sono stati osservati aumenti significativi dei livelli di impurità (10). Genuair vs HandiHaler Nel 2013 è stato pubblicato uno studio multicentrico, randomizzato, in aperto, con disegno cross-over volto a valutare la preferenza, la soddisfazione e l intenzione di continuare ad utilizzare i dispositivi, il corretto utilizzo e gli errori critici nell impiego di due inalatori DPI (Genuair e HandiHaler ) da parte di soggetti affetti da BPCO (7). Su 130 soggetti randomizzati, 105 pazienti con BPCO da moderata a severa in fase di stabilità clinica che non avevano mai utilizzato gli inalatori previsti dallo studio sono stati inseriti nella Intent-To-Treat (ITT) Population (popolazione comprendente tutti i pazienti trattati, ovvero non solo quelli che hanno concluso lo studio ma anche quelli che lo hanno eventualmente abbandonato). Alla visita basale i pazienti ricevevano un addestramento specifico all uso di entrambi gli inalatori da parte di un istruttore appositamente designato in ciascun centro. Essi dovevano inalare placebo attraverso entrambi i device, una volta al giorno al mattino per due settimane in aggiunta ai farmaci che già assumevano. Dopo due settimane di pratica quotidiana l istruttore designato valutava quanto indicato in precedenza.

La Tabella 1 riporta alcuni parametri di preferenza e di soddisfazione dei pazienti nei confronti dei due inalatori. Considerando i 91 pazienti sui 105 della popolazione ITT che hanno indicato la loro preferenza per uno dei due inalatori, una percentuale significativamente maggiore di essi ha preferito Genuair ad HandiHaler (79,1% vs 20,9%; p <0,0001) dopo due settimane. I riscontri dell analisi di sensibilità comprendente anche i restanti 14 pazienti (13,3%) che avevano invece dichiarato nessuna preferenza, sono stati comunque in linea con questo risultato: il 68,6% ha preferito Genuair in confronto al 28,1% che ha preferito HandiHaler (p < 0.0001). La soddisfazione espressa dai pazienti è stata significativamente maggiore con Genuair rispetto a HandiHaler (punteggio medio 4.6 vs 3.8; p<0.0001) e una percentuale significativamente maggiore di pazienti ha riferito di essere globalmente molto soddisfatta con l impiego di Genuair in confronto a quello di HandiHaler (54,8% vs 19,0%; p<0.0001). Per tutte le caratteristiche dell inalatore, indipendentemente dal dispositivo specifico, i pazienti hanno assegnato un punteggio medio di importanza (scala da 1 = non importante a 5 = molto importante). La facilità nel far funzionare il dispositivo è stata considerata caratteristica molto importante dalla più alta percentuale di pazienti (58,1%). Errori critici Dopo 2 settimane, una percentuale significativamente più bassa di pazienti ha compiuto uno o più errori critici utilizzando Genuair rispetto a HandiHaler. Nel complesso, solo il 10,5% dei pazienti ha compiuto almeno un errore critico con Genuair in confronto al 26,7% con HandiHaler (p < 0,0001). Genuair è risultato anche associato a un tasso

significativamente più basso di errori di qualunque tipo (critici e non), specifici dell inalatore, rispetto a HandiHaler. Discussione I risultati riportati in questo studio mostrano che un maggior numero di pazienti ha espresso la propria preferenza e maggiore soddisfazione nei riguardi di Genuair rispetto ad HandiHaler e che essi sono stati in grado di imparare l uso corretto di Genuair con maggiore facilità rispetto ad HandiHaler. Le differenze nella modalità di caricamento del dispositivo e nelle istruzioni per la prima attivazione possono rappresentare uno dei fattori che contribuiscono alle difficoltà d uso del DPI; nel caso di DPI monodose, inoltre, la necessità di caricare una nuova capsula ad ogni inalazione potrebbe rappresentare una limitazione per alcuni pazienti. Le caratteristiche che sembrano aver influito, in modo particolare, sulla preferenza, considerato che per tale aspetto oltre l 80% dei pazienti ha preferito Genuair ad HandiHaler, sono state il dosaggio (dose multipla vs dose singola) e la facilità di preparare la dose insieme alla praticità nell impugnare il dispositivo, nel farlo funzionare e nell imparare ad usarlo. Bibliografia: 1. Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease. Global strategy for the diagnosis, management and prevention of chronic obstructive pulmonary disease. Updated 2014 at: www.goldcopd.org 2. Chapman K et al. Epidemiology and costs of chronic obstructive pulmonary disease. Eur Respir J 2006; 27:188 207 3. Braido F. et al Obstructive lung diseases and inhaler treatment: results from a national public pragmatic survey Respir Res 2013; (114) 94: 1-8 4. Le dimensioni del problema BPCO. Risultati della discussione tra esperti di diverse discipline Epidemiologia della BPCO IJPH 2010; 7: 2(3) 5. Dal Negro R.W. et al. Costs of chronic obstructive pulmonary disease (COPD) in Italy: the SIRIO study. Resp Med 2008; 102: 92-101 6. Lavorini F. et al. New Inhaler Devices The good, the Bad and the Ugly. Respiration 2014; DOI 10.1159/000363390 7. Van Der Palen J et al. Preference, satisfaction and errors with two dry powder inhalers in patients with COPD Expert Opin Drug Deliv 2013; 10(8): 1023-1031 8. Lavorini F. et al. Effect of incorrect use of dry powder inhalers on management of patients with asthma and COPD Resp Med 2008; 102: 593-604

9. Magnussen H. et al. Peak inspiratory flow through the Genuair inhaler in patients with moderate or severe COPD. Resp Med 2009: 1-6 10. Chrystyn H. et al. The Genuair inhaler: a novel, multidose dry powder inhaler. Int J Clin Pract 2012; 66(3): 309-317 11. Eklira Genuair. Riassunto delle caratteristiche del prodotto. Maggio 2014