Basilea II, PMI e società cooperative



Documenti analoghi
Corso di Finanza Aziendale

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Corso di Finanza aziendale

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -

Modello Interno di Rating del Segmento Retail

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

Rating interni e controllo. del rischio di credito

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2

Corso di CB & F. Basilea II. Basilea II. Ci limitiamo a considerare soltanto un sotto-insieme dell Accordo: il rischio di credito

Il valore della garanzia Confidi per la mitigazione del rischio di credito

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa

Rischi di credito: approccio di vigilanza

I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO

Corso di Finanza aziendale

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.

Le valutazioni immobiliari nel processo creditizio delle banche: aspetti operativi e regolamentari

Rating interni e controllo del rischio di credito

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Corso di Finanza Aziendale

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

GLI EFFETTI DELLA LOSS GIVEN DEFAULT SUL COSTO DEL CREDITO XXIII CONVEGNO RIDEFINIZIONE PROSPETTICA DEL RISCHIO BENE 18 OTTOBRE 2012

Le regole di Basilea 2 per il credito al consumo

I prestiti (parte I) Dott. Giovanni Liccardo 15 marzo 2011

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing

AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

Basilea 2: quali implicazioni per disponibilità e prezzo per il credito?

Corso di Finanza aziendale

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

Indice di rischio globale

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Convegno Basilea 2 Opportunità o rischio? Tivoli, 22 marzo 2005 Hotel Torre S. Angelo. I CONFIDI alleati delle PMI

RATING INTERNI E CONTROLLO DEL RISCHIO DI CREDITO. Gianpaolo Sevà Divisione Risk Management Banca Popolare di Lodi - Gruppo Bipielle

Il rapporto tra banche e imprese pugliesi: criticità e aspettative di

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

Alcune applicazioni dei modelli per il rischio di credito

BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004

continuazione CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI II Testi di riferimento PROGRAMMA Parte relativa alla gestione dei rischi bancari

Il contesto economico abruzzese ed il rapporto banca-impresa alla luce del nuovo accordo di Basilea

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

Le regole di Basilea 2 per il credito al consumo

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli


La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

PROGETTO DI COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

Modelli di portafoglio

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

SECONDA PARTE (Rischio di Credito)

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Il patrimonio di vigilanza e la misurazione del rischio di credito

Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico Profili reddituali

L ANALISI PER INDICI

Innovare la comunicazione verso le imprese tramite applicazioni Basilea compliant. CREDIT DATA RESEARCH COLOUR LOGO

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management

INTERVENTI. L ACCORDO DI BASILEA 2 Nuovi rapporti tra imprese e banche

Il sistema di rating in filiale

Temi di Economia e Finanza

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese

19.4. La riserva di elasticità

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

I servizi BCCL per la clientela del Banco Emiliano

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

L EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA - IMPRESA CON BASILEA II E IL RUOLO DEL FACTORING

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA

Basilea 2: Cosa devono fare le banche adesso. Le nuove istruzioni di vigilanza e i processi implementativi in atto. Convegno ABI

IL RATING BANCARIO PUÒ MIGLIORARE

Transcript:

Basilea II, PMI e società cooperative Massimiliano Marzo Dipartimento di Scienze Economiche, Facoltà di Economia-Forlì Università di Bologna Johns Hopkins Univ., SAIS-BC Barbara Luppi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Antonello E. Scorcu Dipartimento di Scienze Economiche, Facoltà di Economia-Rimini Università di Bologna Forlì, 25 novembre 2005 1 Basilea II e le PMI Italia: PMI Basilea II e le PMI: retail Basilea II: regole di mercato per tutto il retail (regole comuni per tutte le imprese) NB: le banche grandi sviluppano metodi che premiano le imprese migliori: cioè si possono sviluppare canali diversi più o meno virtuosi (e più o meno costosi) 2

Il ruolo delle PMI in Basilea 2 PMI cruciali nelle economie (in sistemi maturi, con talenti diffusi) poiché: reagiscono velocemente agli shock di mercato possono diventare grandi imprese (con R&S, ) PMI con finanziamento esterno (no utili non distribuiti) e forti asimmetrie informative: preponderante la banca PMI rischiose con PD elevato (costo del credito più elevato?) ma anche minore sensibilità a shock sezionali aggregati e meno dipendenti dal ciclo, con singole posizioni che pesano poco (costo del credito ridotto?) Proposta iniziale: requisiti patrimoniali troppo pesanti per le banche e conseguente riduzione del credito alle PMI (specie in Germania e Italia) Dopo gli aggiustamenti (1/2001, 4/2003, 6/2004): transizione facile verso Basilea II per le PMI con bassa PD. Al livello medio di rischiosità (calcolato sui dati 2000-2003) i requisiti di capitale per le banche su PMI si sono ridotti. 3 Basilea II e gli effetti sul rapporto banca-impresa in Italia Stima più precisa del merito di credito: minori asimmetrie informative tramite un rapporto tra banca e impresa più stabile, duraturo e trasparente. Una relazione più stretta aiuta le banche a migliorare la situazione economico-patrimoniale dell impresa (PD(t) non è esogeno; almeno in parte è controllabile tramite PD(t-1)). Non automazione nell erogazione e gestione del credito, ma trasparenza nella valutazione del rischio usando informazioni qualitative e quantitative. La stima interna della PD si affianca alla valutazione dei gestori, ma non la sostituisce. Se applicato correttamente Basilea II accresce l efficienza allocativa del sistema, tramite una selezione più accurata dei progetti di investimento da finanziare, e riduce il rischio di credito. 4

Approccio standard e IRB Aumento dell efficienza Approccio Std Il capitale da detenere varia con il tipo di credito e il rating esterno (Moodys, S&P o Fitch) della controparte. Per le controparti prive di rating esterno (p.e. nuove imprese) l assorbimento dell 8%. In Italia: esiguo numero di imprese con rating esterno; quindi non cambia sostanzialmente nulla rispetto ad oggi. Approccio F- IRB La banca richiedente deve ottenere preliminarmente la validazione della Banca d Italia, del sistema di valutazione interno delle controparti. Il capitale assorbito è funzione del grado di rischio attribuito dalla banca alla controparte (PD) e dei parametri di perdita in caso di insolvenza (LGD) ed esposizione in caso di insolvenza (EAD). Approccio A-IRB La banca, previa validazione del metodo di calcolo, può utilizzare, oltre al rating interno, anche proprie stime LGD e EAD nel calcolo del requisito patrimoniale. 5 I parametri che determinano l assorbimento di capitale PARAMETRI DI RISCHIO IRB APPROCCIO DI BASE IRB APPROCCIO AVANZATO Probabilità di insolvenza (PD) Modello di rating interno Modello di rating interno Esposizione al momento dell insolvenza (EAD) Parametri fissati dal Comitato Modello interno Perdita in caso di insolvenza (LGD) Parametri fissati dal Comitato Modello interno Durata residua dell operazione (M) Da calcolare Da calcolare 6

K* L assorbimento del capitale (2004) 20.0% 18.0% 16.0% 14.0% 12.0% 10.0% 8.0% 6.0% 4.0% Corporate fatt. >50ml PMI Corporate fatt. =15 PMI Corporate fatt. <=5 PMI retail Assorbimenti patrimoniali riferiti a 2.0% un esposizione non garantita (LGD=45%) 0.0% PD 0.01% 1.00% 2.00% 3.00% 4.00% 5.00% 6.00% 7.00% 8.00% Corporate: fatturato > 50 mln. PMI: fatturato 5-50 mln (sconto su k* in base al fatturato, fino al 20% rispetto a corporate, dato il rating) Retail (mutui ipotecari, credito al consumo,, piccole imprese): fatturato < 5 mln ed esposizione verso la banca < 1 mln. Approccio standard: RWA dal 100% al 75%, con il capitale a copertura del rischio da 8% a 6%. AA A B B B B- B B ota: corrispondenza tra probabilità di insolvenza e classi di rating sulla base dei tassi di insolvenza S& P 7 L impatto macroeconomico di Basilea II Basilea II è tarato per non avere in media implicazioni significative sulla quantità di credito erogato (non è una manovra di politica monetaria). Gli studi di impatto mostrano che l effetto medio è neutrale (oppure leggermente espansivo). Studio d impatto: differenze percentuali medi dei requisiti patrimoniali rispetto all approccio corrente nei paesi dell EU EU Spagna Austria Corporate PMI PMI Retail PMI Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 1 Gruppo 2 Std. -1% -1% -2% -2% - F-IRB A-IRB -5% -4% -5% -3% -4% -5% - - 8

Esempio di ponderazioni del rischio nel sistema IRB per le UL Credito al dettaglio Classe di attività Fatturato ( mil di ) PD 0,03 0,75 1,00 1,30 1,50 3,00 4,00 10,00 15,00 20,00 Crediti verso imprese 50 14,4 82,8 92,3 101,0 105,6 128,4 139,6 193,1 221,5 238,2 5 11,3 65,1 72,4 78,8 82,1 97,6 105,0 146,5 171,9 188,4 Mutui residenziali 4,2 46,5 56,4 67,0 73,5 112,0 131,6 204,4 235,7 253,1 Altri crediti al dettaglio 4,5 40,1 45,8 50,8 53,4 62,8 65,0 75,5 88,6 100,3 Crediti rotativi al dettaglio qualificati 1,0 13,8 17,2 21,0 23,4 38,7 47,2 83,9 103,9 118,0 PMI versus GI 21,7 21,3 21,6 22,0 22,2 24,0 24,7 24,1 22,4 9 20,9 L evidenza empirica per l Italia Altman e Sabato, 2004 20193 PMI, 2000-2003. Modelli logit 9 classi di rating A-IRB: Accordo June 2004. PMI: media corporate K* = 8,74. Bocchi e Lusignani (2004) 75263 PMI, 2002. Modelli logit 13 classi di rating A-IRB: CP3 (e Gennaio 2004). PMI: media corporate K* = 7,59 (6,43). LGD = 45% Fatt. < 5 mil 5 < Fatt < 25 25 < Fatt < 50 Retail k*=4,88 % Corporate k*=8,53% k*=9,94% LGD = 43% Fatt. < 5 mil 5 < Fatt < 25 25 < Fatt < 50 Retail k*=4,83% (3.80%) Corporat e k*=7,47% (6.40%) k*=7,65% (6.50%) 10

Modelli di valutazione del rischio di credito: lo Z-Score Altman, 1968 e segg. Lo stato di salute dell impresa e quindi il suo rischio di credito è funzione di un ristretto numero di variabili di bilancio. Per esempio formulazione a 5 variabili dello Z-score: Capitale/totale attivo (0.012) Utili non distribuiti/totale attivo (0.014) Utili prima degli interessi e delle tasse/totale attivo (0.033) Valore di mercato del capitale/valore contabile del passivo (0.006) Vendite/totale attivo (0.999) In base alle informazioni di bilancio il valore dello Z- score; oltre una certa soglia critica non si dovrebbe concedere credito. 11 Modelli di valutazione del rischio di credito: lo Z-Score Altman, 1968 e segg. Lo stato di salute dell impresa e quindi il suo rischio di credito è funzione di un ristretto numero di variabili di bilancio. Per esempio formulazione a 5 variabili dello Z-score: Capitale/totale attivo (0.012) Utili non distribuiti/totale attivo (0.014) Utili prima degli interessi e delle tasse/totale attivo (0.033) Valore di mercato del capitale/valore contabile del passivo (0.006) Vendite/totale attivo (0.999) In base alle informazioni di bilancio il valore dello Z- score; oltre una certa soglia critica non si dovrebbe concedere credito. 12

Basilea II e il credito alla cooperazione Imprese cooperative: vantaggi relazionali, rapporto speciale banca impresa, legame col territorio: ceteris paribus (in termini di settore, dimensione ecc) minori possibilità di fallimento? Daremo dei dati Composizione settoriale della cooperazione (servizi, relativamente protetti) 13 La stima di un modello di credit scoring La BANCA DATI Dati di una grande impresa bancaria nazionale Campione di 3893 imprese, di cui 289 scrl. Tabelle con descrizione della banca dati (settore prevalente, dimensione fatturato e numero di dipendenti, localizzazione geografica,ecc.) 14

Distribuzione delle imprese per dimensione aziendale 15 Distribuzione delle imprese nel campione per settore 16

Distribuzione delle imprese nel campione per area geografica 17 Distribuzione campionaria delle imprese cooperative per dimensione aziendale 18

Distribuzione delle imprese cooperative nel campione per settore 19 Distribuzione delle imprese cooperative nel campione per area geografica 20

Defaults delle imprese cooperative nel campione classificati per settore 21 Defaults delle imprese cooperative nel campione classificati per area geografica 22

Distribuzione campionaria delle imprese cooperative insolventi per anno di default 23 Risultati delle stime: effetti marginali sulla PD debito breve/deb. Totale età impresa deb. Totale/ attività autofin. MOL cash flow/attività spa/srl - - scrl NS NS NS 24

Goodness of fit test: ROC per spa/srl 25 Goodness of fit test: ROC per scrl Sensitivity 0.00 0.25 0.50 0.75 1.00 0.00 0.25 0.50 0.75 1.00 1 - Specificity Area under ROC curve = 0.9752 26

Messaggio: Migliore fit per le coop: effetti strutturali meglio di quelli ciclici Può essere il risultato della peculiarità di redazione del bilancio? Attenzione: per il retail, le regole di valutazione devono essere comuni a tutte le imprese, quindi c è un problema informativo Da valutare: impatto sul capital requirements 27 Il problema della prociclicità: I Al peggiorare delle condizioni del ciclo economico aumenta il tasso di insolvenza medio delle imprese. Ciò si riflette in più alti requisiti patrimoniali e contrazione del credito. I fattori che incidono sulla prociclicità: Criteri di calcolo del capitale Basilea II: I criteri di calcolo dei requisiti minimi di capitale I criteri con cui sono costruiti i rating IAS International Accounting Standards: come le banche effettuano le proprie politiche di accantonamento a riserva La prociclicità è ridotta allentando il legame tra la variazione del rating e la variazione della ponderazione per il rischio Poiché il sistema di adeguatezza patrimoniale è calibrato avendo a riferimento la sola componente di UL a fronte di un coefficiente patrimoniale pro-ciclico, le banche potrebbero adottare politiche di accantonamento anti-cicliche. 28

Alcuni commenti In media assenza di impatti penalizzanti da Basilea 2, ma: la logica meritocratica di Basilea 2 premia clienti e banche migliori mentre clienti e banche peggiori non possono che tentare di mitigare l aggravio di capitale e tassi rifugiandosi nella scelta del nuovo approccio standard; a livello dinamico: i peggiori prenditori scelgono la banca peggiore (che adotta l approccio std.), la quale non avrà più una clientela di qualità media. Possibili innalzamenti dei tassi di interesse in seguito al credit risk management da parte delle banche. 29 Conclusioni Procedure interne alla banca (sistemi di scoring/rating) già sviluppate Piccole banche specializzate: screening più efficiente e quindi portafoglio di qualità elevata (bassi PD): Basilea II comporta un vantaggio in termini di requisiti di capitale. Grandi banche: adozione del modello IRB, più conveniente rispetto a quello standardizzato. PMI e asimmetrie informative; rapporto di lunga durata tra banca e impresa e necessità di trasparenza reciproca a scapito di trattamenti privilegiati Spostamento delle PMI verso il retail se si vuole evitare un adeguamento del capitale bancario Costo del danaro più elevato per le PMI di bassa qualità Basilea II: finanza e cooperazione con regole standard Regole del mercato (minore default); ma il miglioramento del settore cooperativo dipende anche dalle regole di governance. 30