ɸ= 1,61803398874989484820458683436..

Documenti analoghi
Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari

SEZIONE AUREA. A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo

NUMERI, SCIENZE E ARTE - LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI

Spirale, Fibonacci, numero aureo

Il ruolo della bellezza nella matematica LA SEZIONE AUREA

La sezione aurea nelle sue molteplici

MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo. Mostra al Castel del Monte

Le proporzioni delle statue

intersezione di due oggetti semicirconferenza - per due punti circonferenza - per tre punti retta - per due punti

Una successione viene definita ricorrente quando un numero è una funzione costante del precedente. con

Dato un segmento AB ed un suo punto interno S, si dice che S divide AB secondo la sezione aurea se: (AS) 2 = AB SB. M = AS, m = SB, a = AB.

Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers)

Liceo Classico Alexis Carrel. La sezione aurea. per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel

Disegnare la figura umana (unità 1- italiano di base)

La successione di Fibonacci

Conoscere gli strumen/, i materiali e le tecniche del disegno per rappresentare il prodo5o di moda.

Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia

fase 2 fase 1 icosaedro All origine degli assi i tre rettangoli aurei fase 3 icosaedro troncato

Un quadretto in più o in meno?

Linda Michelon Tesina di Geometria

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune?

Il poligono di Dio S A T O R A R E P O T E N E T O P E R A R O T A S. Ovvero-questa è la mia traduzione-:

Progressioni numeriche Successione di Fibonacci e sezione aurea

CIRCONFERENZA E CERCHIO

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Nuovi Scenari per la Matematica

. 1 Φ = Φ-1, 1 Φ =Φ-1.

LE PROPRORZIONI DEL CORPO UMANO. L'interesse per lo studio delle misure del corpo umano nasce prevalentemente nell'ambito delle arti figurative.

LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Sezione aurea e web design: come usarla e perché?

Prof.ssa Sandra De Pietri Classe 3M

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

La geometria della riga e compasso

Martedì 17 Gennaio B. D.T. MM della L. HOCHMA

ALFONSO RUBINO. L HUMANITAS di LEONARDO da VINCI

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Agrobotica.it News: agroboticaitaly. La sezione aurea o proporzione divina. La sezione aurea detta.

L ARMONIA DEI RAPPORTI

La matematica dove meno te l aspetti

Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo

I numeri di Fibonacci e la Sezione Aurea

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA UN GIOIELLO DEL MARE: IL NAUTILUS. Classe IV C anno scolastico 12/13 Materia: matematica Docente: Emanuela Corsaro

Circonferenza e cerchio

IL LINGUAGGIO DEL LIBRO DELLA NATURA La dimensione matematica dei fenomeni naturali

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

LA SEZIONE AUREA storia di Φ

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Frattali e sezione aurea.

Alla ricerca della forma ideale. La sezione aurea

La Sezione Aurea. Giorgio Monti. Corso di Teorie e Tecniche Costruttive nel loro Sviluppo Storico

Righetto Stefano. I Numeri nella Quotidianità: La Serie di Fibonacci e la Sezione Aurea

Come vedere la matematica in ciò che ci circonda

LA SEZIONE AUREA. La storia della sezione aurea è antica di tre millenni: in matematica e in arte, è una proporzione geometrica basata su un

SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA

Scuola Estiva di Matematica

Punti notevoli di un triangolo


La misura delle grandezze

Teoremi di geometria piana

La Sezione Aurea. Tesina di Chiara Maggioni. Anno scolastico /06/2015 Il fascino di 1

LA DIVINA PROPORZIONE

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

LA SPIRALE LOGARITMICA

Laboratorio di informatica

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

IL TEOREMA DI PITAGORA

CAP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI

Considerazioni sull uso del compasso per l acquisizione di concetti geometrici di Luciano Porta

Facoltà di Scienze M.F.N.,dipartimento di Matematica Università di Torino Laboratorio di combinatorica

Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni

Postulati e definizioni di geometria piana

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

Uno spazio per lo spazio.

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

SIMULAZIONI TEST INVALSI

ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I D

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA. c² = a² + b². TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa

La matemagica di Paperino

SOLIDI PLATONICI E DINTORNI

Punti notevoli di un triangolo

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

Il rettangolo aureo Divisione di un segmento in media ad estrema ragione

I numeri reali. La retta reale

Transcript:

Sezione Aurea o Numero Aureo o Rapporto Aureo E un numero decimale infinito non periodico, indicato con la lettera greca ɸ (si legge fi ), che arrotondato al centesimo è 1,62. ɸ= 1,61803398874989484820458683436.. Fu introdotto dai Pitagorici nel VI secolo e utilizzato per COSTRUIRE FORME PERFETTE, qualcosa di veramente bello. Fu adottato nella Scultura, nella Pittura, nell Architettura, nella Matematica e nella Geometria ma soprattutto si è constatato che era presente in Natura, in Anatomia e in Astronomia.

Moltissimi artisti rinascimentali, tra i quali Leonardo da Vinci, si dedicarono allo studio delle proporzioni ARMONICHE ; esprimendo il rapporto armonico delle singole parti di una figura con il tutto, per conseguire un ideale di bellezza. Lo Scultore greco Policleto il Vecchio:..La figura umana deve essere salda, atletica, armoniosa, con la testa piccola e la fronte larga, la metà del corpo deve essere nell attacco delle gambe, il piede è un settimo della lunghezza del corpo, la testa un ottavo, e la faccia un decimo... Nel Libro Terzo del trattato De architectura scritto da Vitruvio :.. Il centro naturale del corpo umano è l ombelico; infatti, se una persona si distendesse a terra supina a braccia e gambe divaricate, puntando il compasso sull ombelico e tracciando una circonferenza, questa toccherebbe entrambe le estremità dei piedi e delle mani. Nondimeno, com è possibile inscrivere il corpo in una circonferenza così se ne può ricavare un quadrato; misurando la distanza dai piedi alla sommità del capo e riportandola a quella che intercorre tra un estremo e l altro delle braccia aperte si costaterà che le misure in altezza e larghezza coincidono come nel quadrato tracciato a squadra. Le proporzioni del corpo umano secondo Vitruvio

Famosa è la rappresentazione di Leonardo dell'uomo di Vitruvio in cui un uomo è inscritto in un quadrato e in un cerchio. Nel quadrato, l'altezza dell'uomo (AB) è pari alla distanza (BC) tra le estremità delle mani con le braccia distese. La retta x-y passante per l'ombelico divide i lati AB e CD esattamente in rapporto aureo tra loro. Lo stesso ombelico è anche il centro del cerchio che inscrive la persona umana con le braccia e gambe aperte. La posizione corrispondente all'ombelico è infatti ritenuta il baricentro del corpo umano. Diversi dipinti sono stati composti secondo la sezione aurea Una famosa rappresentazione della figura umana in proporzioni auree è anche la Venere di Botticelli Oltre all altezza da terra dell ombelico e l altezza complessiva, è aureo anche il rapporto tra la distanza del collo del femore al ginocchio e la lunghezza dell intera gamba o il rapporto tra il gomito e la punta del dito medio e la lunghezza dell'intero braccio.

ɸ = a: b = 1,62 più vicino sei a questa misura più sei BELLO/A a b Ma NON ti preoccupare l importante è essere BELLI DENTRO non basta fare un calcolo! Le proporzioni del viso: a = distanza dalla nuca al mento b = distanza da un orecchio all altro Le proporzioni delle gambe: a = distanza dall anca al piede b = distanza dal ginocchio al piede Le proporzioni del corpo: a =distanza dalla testa ai piedi b= distanza dall ombelico ai piedi

Edifici, giardini e monumenti sono stati progettati con rettangoli aurei (il Partenone di Atene, la Grande Piramide a Giza o il palazzo di vetro dell ONU), così pure le comuni CARTE di CREDITO b Il Rettangolo è Aureo se a : b=1,62 a

Per la sua Costruzione si parte da un quadrato

Molte opere di artisti, da Leonardo da Vinci a Piero della Francesca, da Sandro Botticelli a Salvador Dalì, sono strutturate secondo una griglia di rettangoli aurei. a La "Belle Ferronnière" b b a L'Annunciazione, di Piero della Francesca,

Molti esseri viventi hanno spesso proporzioni basate sul rettangolo aureo.

a b La spirale logaritmica detta anche "spirale aurea", ritrovata nelle Ammoniti, nel Nautilo e nei foraminiferi. Esprime il modo di accrescere "secondo natura in maniera ottimale e meno dispendiosa possibile. Anche la Via Lattea é una spirale aurea In un ciclone i venti descrivono spirali quasi perfette, antiorarie nell emisfero boreale e orarie in quelle australi.

I pistilli sulle corolle spesso sono messi secondo uno schema preciso formato da spirali in modo da essere uniformemente sparsi su tutta la corolla e non troppo ammassati al centro. Le brattee delle pigne si dispongono in due serie di spirali dal ramo verso l'esterno Abbiamo visto come la natura ha saputo sfruttare le rigide leggi matematiche e geometriche per raggiungere un equilibrio e una armonia che noi dobbiamo rispettare e conservare. Se l uomo fa proprie le Leggi della Natura, la Natura rispetterà l uomo.

I Pitagorici trovarono la sezione Aurea nel loro simbolo: il PENTACOLO Cioè la stella a cinque punte inscritta in un pentagono regolare o un circonferenza. La configurazione di pentagoni si presta a scoperte meravigliose dove è possibile incontrare il numero d oro a ogni passo. http://www.astronomyproject.com/2011/05/06/sezione-aurea-paperino-e-astronomia/

Essa compare anche in molti poligoni regolari e poliedri regolari ed archimedei. Ecco alcuni esempi: i poliedri disegnati da Leonardo da Vinci dodecaedro pentagonale

La lettera A da de divina proportione di Luca Pacioli (Venezia 1509) Anche la complessa geometria che sottende alla creazione di un carattere tipografico si attiene alle proporzioni AUREE

Esiste una Relazione tra NUMERO AUREO e la successione di FIBONACCI (Leonardo Pisano 1170-1250, detto Fibonacci perché figlio di Bonaccio un mercante di Pisa). Quante coppie di conigli verranno prodotte in un anno, a partire da un unica coppia, se ogni mese ciascuna coppia dà alla luce una nuova coppia che diventa produttiva a partire dal secondo mese? ( tratto da Liber abaci ) Questo problema origina la Serie di Fibonacci : 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233, 377, 610,., dove ciascun termine dopo i primi due è la somma dei due termini precedenti. Esiste una stretta relazione tra questi numeri e il numero Aureo ɸ, infatti se n diventa molto grande il rapporto fra due termini successivi è il numero aureo.

Le scaglie degli ananas presentano un'aderenza costante ai fenomeni di Fibonacci.

DALLE FORBICI AL COMPUTER (Laboratorio delle competenze) Ed. Bruno Mondadori autori: M.Zarattini e L.Aicardi Cit. da Marco Vitruvio Pollione, De Architectura Libri X, trad. di L.Migotto, StudioTesi, Pordenone 1990, pag. 127 Cit. da Progetto realizzato da IIS Maserati - sezione associata Baratta Classe 3BG Docenti: Prof.Donatella Cabrini Prof.Antonella Dabusti Prof. Maria Lagomarsini