Teorema della Divergenza (di Gauss)



Documenti analoghi
Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Volume di un solido di rotazione

Calcolare l area di una regione piana

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Ad esempio: Casi particolari di riduzione per integrali tripli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

INTEGRALI INDEFINITI

Integrali impropri in R

INTEGRALI INDEFINITI

FUNZIONI IPERBOLICHE

Integrazione per cambio di coordinate in R 3

Appunti di calcolo integrale

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

1 Integrale delle funzioni a scala

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Ellisse riferita al centro degli assi

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

Funzioni reali di variabile reale Esercizi su integrali e integrali generalizzati. Mauro Saita

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Curve e integrali curvilinei

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Analisi Matematica 3 (Fisica e Astronomia) Esercizi sui teoremi classici d integrazione di campi

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 13 a.a

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

Meccanica dei Solidi. Vettori

TEST SUGLI INTEGRALI VERO/FALSO V F V F V F V F V F

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y =

lungo la curva. 2 x 2 + y 2 (4p)v- Si calcoli il raggio di curvatura nei vari istanti e in funzione della posizione. =: L.

Analisi e Geometria 1

Integrale di Riemann

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014)

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

Sia A un sottoinsieme limitato del piano e f ( x, y ) una funzione definita in A e limitata. L integrale doppio

Trasformate di Laplace nel campo reale

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

ITIS GALILEO FERRARIS

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

Alcune note introduttive alle serie di Fourier.

Integrali curvilinei e integrali doppi

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

0.1 Teorema di Lax-Milgram

Appunti di Analisi Matematica IV M.K.Venkatesha Murthy e Maria Stella Gelli Il Teorema di Gauss-Green

Verica di Matematica su Integrale Denito, Integrazione Numerica e calcolo di aree [1]

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

Definizione: un equazione si dice razionale o fratta se l incognita compare a denominatore.

Integrali in senso generalizzato

Campi Vettoriali. Francesca G. Alessio 1 Si dice campo vettoriale in R n un applicazione F : A R n R n. Posto F(x) =

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri

9 Simulazione di prova d Esame di Stato


Integrali impropri di funzioni di una variabile

Transcript:

eorem dell ivergenz (di Guss) i un dominio tridimensionle regolre, l cui frontier è un superficie chius orientt con cmpo normle unitrionˆ uscente d. e F(,,z) F (,,z) i F (,,z) j F (,,z) k è un cmpo vettorile liscio definito su, llor F dv F nˆ d imostrzione Incomincimo clcolre il flusso di un cmpo vettorile F F (,,z) k prllelo ll sse z uscente d un superficie orientile chius lisci pezzi che è il contorno di un dominio z-semplice. Poiché è z-semplice, tle dominio è compreso tr i grfici di due funzioni z f (, ) e z g (, ) definite su un regione conness e limitt R del pino. e supponimo f (, ) g (, ) llor (,, z ) (, ) R e f (, ) z g (, ) g f R upposto f e g di clsse C ( R ), l superficie consiste di un prte inferiore, di un prte superiore definite rispettivmente dlle equzioni z f (, ) e z g (, ) ed 7

eventulmente d un prte del cilindro verticle che pss per l frontier di R. Clcolimo F nˆ d dove nˆ è il cmpo normle unitrio di uscente d. Essendo sull superficie lterle k nˆ risult Poiché su è : F nˆ d F nˆ d F nˆ d k nˆ f f d k i j k d d d d mentre su è : k nˆ d f f k i j k d d d d risult : F nˆ d F z ˆ (,, ) k n d [ F (,, g(, )) ] d d [ F (,, f (, )) ] d d R g (, ) f (, ) R F d d z F z R d d dz E evidente or che se è -semplice possimo usre lo stesso tipo di rgionmento per dimostrre l identità F F i nˆ d d d dz mentre se è un dominio -semplice l identità è F j nˆ d F d d dz Pertnto se è un solido --z semplice, l cui frontier è un superficie chius, orientile e lisci pezzi e se F,, z) F (,, z) i F (,, z) j F (,, ) ( z k è un cmpo vettorile di clsse C ( ) llor 8

F F F z d d dz F i F j F k) nˆ d ( ovvero div F dv F nˆ d Or supponimo che si l unione di due domini e --z semplici che non si sovrppongono e che l frontier viene divis in e dlle superficie * che tgli in e. Ovvimente * è prte del contorno si di che di. Poiché il teorem vle per entrmi i domini e imo: F dv F ˆn d F dv * F nˆ d d cui F dv F dv F dv F n d F nˆ d F nˆ d F ˆ d ˆ n * * Poiché le normli esterne ˆn e ˆn, rispettivmente dei domini e puntno in direzioni opposte sui due lti di *, i contriuti provenienti d * si elidono, pertnto risult F dv F nˆ d F nˆ d F nˆ d Iterndo il procedimento precedentemente si evince l vlidità del teorem l cso in cui è regolre ovvero è l unione finit di domini --z semplici che non si sovrppongono. 9

Vle il seguente eorem. ino: B (r) un sfer solid di rggio r e con centro in P ; l frontier di B (r) normle unitri estern di ; B(r) il volume di B (r) imostrzione.. Allor lim ˆ d ( grd )( P ) r B( r) F n F. ; nˆ l oimo dimostrre che dto > ove ( P ) ( grd F)( P) δ δ ε tle che ε esiste ( ) > ϕ ( P ) F nˆ d < ε per ogni < r < δ. B( r) ϕ. Poiché ϕ è continu in P, in corrispondenz di ε > esiste un sfer B ( P ; δ ) tle che e scrivimo ϕ ε ϕ ( P ) ϕ ( P ) < per ogni P B( P ; δ ). ( P ) ϕ ( P) [ ϕ ( P) ϕ ( ) ] P ed integrimo quest equzione su un sfer B ( P, r) dove < r < δ, imo ϕ ( P ) B ( r ( P) dv [ ϕ ( P) ϕ ( P ) ] dv ) F. B ( r) B ( r) cui se pplichimo il teorem dell divergenz l primo integrle del secondo memro, ottenimo ε ϕ ( P ) ˆ F n d B( r) < ε per ogni < r < δ. B( r) B( r) L formul dimostrt nel teorem precedente cioè F ( P) F lim r B( r) nˆ d in precedenz in lcuni testi di nlisi vettorile è pres come definizione di divergenz e fornisce l seguente interpretzione fisic dell divergenz.

upponimo che F rppresenti il vettore densità di flusso di un corrente stzionri. Allor come già visto, l integrle superficile F nˆ d misur l mss totle di fluido che scorre ttrverso nell unità di tempo nell direzione di nˆ ; il rpporto B( r) F nˆ d misur l mss per unità di volume che scorre ttrversoδ nell unità di tempo e nell direzione di nˆ. Poiché il limite per r del rpporto precedente è l divergenz di F in P, segue che: l divergenz di F in un punto P può essere interprett come l rpidità di vrizione dell mss per unità di volume e per unità di tempo in P. Osservzioni importnti l teorem di Guss segue. Il flusso uscente d un superficie ( orientile e lisci pezzi ), di un cmpo vettorile costnte è ugule. Qulunque si l superficie chius ( orientile e lisci pezzi ), è Ovvero ( F) nˆ d F d rot F n ˆ d UNA APPLICAZIONE EL EOREMA ELLA IVERGENZA i un dominio regolre l cui frontier è l superficie. e F è un cmpo vettorile liscio, φ è un cmpo sclre liscio e c è un vettore costnte ritrrio, llor pplicndo il teorem divergenz F c e φ c, si ottengono rispettivmente le seguenti relzioni vettorili: i) F dv F nˆ d ii) φ dv φ nˆ d.

Osservzione Formlmente l i) si ottiene d F dv F nˆ d ostituendo con e ponendo il segno meno l memro; l ii) sostituendo F con φ. Il teorem dell divergenz pplicto F c d ( F c ) dv [( F ) c ( c ) F ] dv c ( F )dv ( F c ) nˆ dv ( c F ) nˆ d c ( F nˆ ) d c ( F nˆ )d segue che ( F ) dv ( F nˆ ) d c d cui, dt l ritrrietà dic, si evince che ( F ) dv ( F nˆ )d. Esempio Verificre il teorem di Guss nel cso in cui è il dominio l cui frontier è il tetredro delimitto di pini coordinti e dl pino e z c >, >, c > ; F Ф dove Ф Ф(,,z) z². volgimento oimo dimostrre che F nˆ d F d

dove nˆ denot l normle unitri estern. Ovvimente è costituit d,,, dove: è quell prte del pino di equzione z c(- essendo il tringolo di vertici (,,), (,,), (,,); è il tringolo di vertici (,,), (,,), (,,c); è il tringolo di vertici (,,), (,,), (,,c); ) (,) è il tringolo di vertici (,,), (,,), (,,). Poiché su è c c nˆ d i j k F Ф i j c si h c c c c F nˆ d d d k c d d ( c 6 ) Anlogmente F ( i ) d d dz c 6 F ( j) d d dz c 6 F ( k ) d d Quindi Infine imo [( ) ] c c F nˆ d. 6 F dv dv (volume del tetredro) c c Oppure integrndo per fili dv c d d c 6 6 c. 6

Esempio Verificre il teorem di Guss nel cso in cui F ( z ) i ( z ) j - ( z² ) k, e {(,,z) : ² ² z² ²,,, z }. volgimento oimo dimostrre che F dv F nˆ d dove è l frontier del dominio e nˆ denot l normle unitri estern ll superficie. L superficie const di quttro prti: {(,,z) : ² ² z² ²,, e z }; {(,) : ² ² ²,, } {(,z) : ² z² ²,, z } {(,z) : ² z² ²,, z }. u è z (,), pertnto e z z nˆ d i j k d d i j k d d z z F nˆ d ( ² ² ) - -² d d. Pssndo coordinte polri imo F nˆ d cos θ ρ sinθ cosθ ρ dρ ρ dθ ( ρ ρ) dρ cosθ d θ ρ dρ u è z e nˆ - k, pertnto imo

F nˆ d d d. Pssndo coordinte polri si h F nˆ d cos θ dθ ρ dρ Anlogmente tenuto presente che su è e nˆ - i si ottiene F nˆ d - dz d - u è e nˆ - j, pertnto F nˆ d d. Quindi F nˆ d. Infine F dv dv 8 (volume dell sfer) 8 ³ Oppure utilizzndo le coordinte sferiche si h : dv dθ sin Φ dθ ρ dρ.

Esempio Verificre il teorem di Guss nel cso in cui: volgimento {(,, z) : z } i) F F (,, z) i j z k ii) F F (,, z) i z j ( z ) k E opportuno usre le coordinte sferiche: ρ sin φ cos, ρ sinφ cos, z ρ cosφ dove, φ, ρ. ul contorno del dominio, ovvero sull sfer di rggio con centro nell origine, vle: r r ρ, d sinφ d, nˆ r i j z k r dove nˆ indic l normle unitri estern. Inoltre l elemento di volume, in coordinte sferiche, è: dv ρ sinφ d dρ Premesso ciò, isogn dimostrre che: i) Risult F dv F nˆ d F F dv dv r nˆ d F d ( z ) d 6

d ( sin φ cos sin φ sin cos φ) sinφ 6 ( cos φ) sinφ 8 cos φ sinφ ii) Risult F ( z ) dv d sinφ ρ dρ r F nˆ d F d ( 6 z z) d Osservto che il terzo degli integrli superficili precedenti è nullo in virtù dell simmetri, segue che F n ˆ d ( 6 z ) d cos d sin φ sinφ Inftti risult 6 sin d sin φ cos φ sinφ o cos cos cos d d cos d sin φ sinφ d φ ( cos φ cos φ) sinφ 6 sin φ cos φ sinφ d φ ( cos φ) cos φ sinφ sin d 7

Esempio Verificre il teorem di Guss nel cso in cui è F ( z) i ( z) j ( z e sin ) k (,, z): z z O volgimento oimo verificre che F dv F nˆ d L superficie ovvero l frontier di consiste di un prte cilindric e di un prte sferic. Pertnto F nˆ d nˆ d F nˆ d F ove: ˆn è l normle unitri l cilindro verticle z ; 8

ˆn è l normle unitri estern ll sfer z. Usndo le coordinte cilindriche, sull superficie lterle dell prte cilindric è F ˆn F cos i sin j cos zsin cos sin z cos sin Quindi nˆ d d F Usndo le coordinte sferiche, sull prte sferic è sin φ cos sin φ sin z cosφ dove φ, 6 6 pertnto nˆ d F 6 F r d d sinφ 6 6 9

Quindi F nˆ d Infine, tenuto presente che l elemento di volume in coordinte sferiche è dv ρ sinφ d dρ Aimo F dv dv 6 d sinφ ρ dρ 6 sin φ Osservzione L equzione del cilindro in coordinte sferiche è ( cos sin ) ρ sin φ ovvero ρ φ sin d cui ρ sinφ

Esempio Un dominio conico con vertice in (,,) e sse lungo l sse z h come se un disco di rggio sul pino. eterminre il flusso di: F ( ) i ( ) j ( z ) k che ttrvers l frontier dell prte conic del dominio ovvero l superficie di equzione: z > oluzione Utilizzndo il teorem di Guss imo: F nˆ d F dv F nˆ d Or clcolimo i due integrli ll destr dell relzione precedente: dv [ ( )] dv ( ) F dv Essendo: ( ) dv ( ) dd Utilizzndo le coordinte polri si ottiene: ( ) ρ dv d ρ ρ dρ Oppure se indichimo con c(z) il disco:

( z) z i h: ( ) dv dz ( ) d d dz d c( z) ( z ) ρ dρ Pertnto: F dv. Or tenuto presente che su è z, imo: F nˆ d F ( k ) d ( z ) d d d d Quindi: F nˆ d MEOO IREO u imo: F ( ) i ( ) j k e Pertnto: nˆ d z z i j k d d

F d nˆ. d d Osservto che per l simmetri (giustificre!) è: d d d d egue che: F d nˆ ( ) dd dd. Utilizzndo le coordinte polri si ottiene d d d d ρ ρ sin Quindi F d nˆ ( ). ρ ρ sin sin cos d d d d d d d d dd ρ ρ cos cos sin

Esempio 6 i quell prte dell superficie cilindric di equzione z che si trov nel ottnte compres tr i pini e. Clcolre il flusso del cmpo vettorile uscente d F z i j k volgimento E opportuno utilizzre le coordinte cilindriche; llor l equzione di è ρ. L superficie intersec il pino z nell curv C di equzioni prmetriche pertnto risult cos, z sin d d. Essendo sull superficie lterle del cilindro d d d, F sin i j cos k, nˆ cos j sin k egue che su è F nˆ d ( cos cos sin) d d quindi F nˆ d d ( cos cos sin) d. Oppure se indichimo con il solido così definito: (,, z) : z,, z, per il eorem di Guss risult F nˆ d F dv F ( k) d F ( i) d F ( j) d F ( i ) d dove il significto di i,,, è ovvio. i

Essendo F ( k) d d d d d d su è z F ( i) z d dz F ( j) d d dz dz d d z d dz sin d ρ dρ F ( î) 6 F dv z dv d C ( ) z dz d dove C() denot il disco z, z, pertnto ρ dρ 6 F dv d sin d quindi F nˆ d 6 6

Esempio 7 Verificre il teorem di Guss nel cso in cui volgimento {(,, z) ( z ), } z (,, z) ( z ) i ( e ) j ( ) k F F. L frontier del dominio è costituit d quell prte dell superficie sferic che st sul pino : ( z ) z E dl disco :, z. Quindi doimo verificre che F dv F ( k) da F N d A tle scopo clcolimo seprtmente i tre integrli dell uguglinz precedente. i) Poiché è simmetrico rispetto i pini e, risult F dv ( ) d d dz ii) F ( k) d ( ) d d d d 9 iii) Per clcolre F N d Fccimo il seguente cmimento di vriili e ponimo F (,, u) G(,, u), z u. Allor il vlore del flusso dto dll integrle precedente è ugule l flusso, del cmpo vettorile G, uscente d quell prte dell sfer di equzione u u 6

Ovvero che st sul pino u (vedi figur). u z α Per il clcolo di ( i j u k) d F N d G d ove si è tenuto conto delle simmetrie gi menzionte, usimo le coordinte sferiche. A tle scopo, tenuto presente che cosα α 6 i evince che Quindi F N d φ 6. d sin cos d 9 φ φ φ Il che complet qunto volevmo verificre. 7